Registrazione evento in diretta - 20 Dicembre 2022, ore 15.00-17.00
Con gli aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e fiscali per gli interventi su facciate e coperture
In epoca di superbonus e detrazioni fiscali per interventi edilizi su edifici in condominio, è quanto mai necessario conoscere i criteri che la Legge dispone per la corretta ripartizione delle spese e dei conseguenti benefici fiscali tra i condomini. In base a quanto stabilito dal DL 34/2020 “Decreto Rilancio” e come precisato più volte dall’Agenzia delle Entrate, il singolo condòmino usufruisce della detrazione per i lavori effettuati sulle parti comuni degli edifici, in ragione dei millesimi di proprietà o dei diversi criteri applicabili ai sensi degli articoli 1123 e seguenti del codice civile» (Circ. n. 23/E del 2020). Quali siano tali criteri stabiliti dal Codice Civile e quali siano gli altri criteri applicabili (criteri derogatori) diventano quindi conoscenze indispensabili che il corso si pone lo scopo di fornire. Il tecnico che si troverà a dover eseguire tali ripartizioni saprà quindi quali documenti esaminare per accertare i criteri da adottare in ogni singolo condominio oppure stabilire criteri corretti, eventualmente anche in deroga ai criteri stabiliti dalla Legge, ma conoscendo i regimi giuridici per poterli approvare correttamente.
Più specificatamente, saranno trattati i criteri di ripartizione relativi a quelli interventi più comuni in materia di benefici fiscali (facciate e coperture), con particolare disamina della giurisprudenza di settore (come gli orientamenti dominanti dettati dalla Cassazione per la ripartizione delle spese per edifici coperti da diversi corpi di tetto – copertura mista- che non sempre sono a carico di tutti condomini) e di alcune relative precisazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.
Docente