Registrazione evento in diretta: 08 novembre 2024, ore 9.00-13.00


Guida pratica per il recepimento del D.Lgs. n. 138/2024 sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi

Il corso fornisce una panoramica completa sugli adempimenti richiesti dal 
Decreto legislativo del 04 settembre 2024 n. 138, che recepisce la Direttiva NIS 2 in Italia, e su come adeguarsi alle nuove misure di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.

La prima parte, a cura di Ernesto Belisario, analizza il quadro normativo e le implicazioni giuridiche per i soggetti obbligati. La seconda parte, a cura di Corrado Giustozzi, affronta gli aspetti tecnici e organizzativi per l'implementazione delle misure richieste.



Docenti

Ernesto Belisario
Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore dei progetti lapadigitale.it e leggezero.substack.com (Maggioli Editore). Docente a contratto di “Law and Ethitcs of AIs” presso l’Università di Pisa

Corrado Giustozzi
Consulente strategico, docente e divulgatore con oltre trentacinque anni di esperienza nella sicurezza cibernetica, è componente del Consiglio direttivo di Clusit. È stato esperto supersenior di sicurezza cibernetica presso l'Agenzia per l'Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della P.A., e componente dell’Advisory Board dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA). È docente di cybersecurity nel corso di Laurea magistrale di Ingegneria dei sistemi intelligenti dell’Università Campus Bio-medico, e nei Master universitari di 2° livello in Cybersecurity di LUISS, Campus Bio-medico, Link Campus, e SIOI. Ha al suo attivo quattro libri e oltre mille articoli