Registrazione diretta: 22 novembre 2024, ore 9.00-13.00
Il quadro normativo aggiornato e gli ultimi orientamenti della giurisprudenza
Lo status di dipendente pubblico implica un regime di responsabilità del tutto diverso da quello dei dipendenti privati, soprattutto con riferimento alla c.d. responsabilità erariale (ovvero amministrativo-contabile) che - come noto - consegue ad una condotta commissiva od omissiva addebitabile al dipendente che abbia cagionato un danno all’erario pubblico.
Il tema, peraltro, è stato recentemente oggetto di alcuni significativi interventi da parte del legislatore nonché di pronunce, in particolare della Corte Costituzionale.
Il corso approfondisce, in particolare, la tipologia di responsabilità che caratterizza il dipendente pubblico, ovvero la responsabilità erariale, vagliando gli elementi costitutivi (rapporto di servizio, condotta, danno, elemento psicologico e nesso causale), le recenti modifiche legislative che l’hanno interessata unitamente alle recentissime pronunce giurisprudenziali, di Corte Costituzionale e della Corte dei conti.
Saranno inoltre esaminate, nei loro profili essenziali, le responsabilità civile, disciplinare e dirigenziale, con cenni anche alla responsabilità penale, soprattutto con riguardo all’abuso d’ufficio recentemente abrogato.
Docente
Margherita BertinAvvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia