Registrazione evento in diretta: 05 dicembre 2024, ore 9.30-12.30


Le applicazioni pratiche del Salva Casa: come gestire le sanatorie edilizie in collaborazione tra pubblico e privato

Questo corso è pensato per offrire un’analisi dettagliata e pratica delle modifiche normative introdotte dalla Legge 105/2024 (D.L. 69/2024, c.d. “Salva Casa”) al Testo Unico dell’Edilizia, con particolare attenzione alle nuove sanatorie edilizie e alle procedure di regolarizzazione semplificate. Il percorso formativo si rivolge principalmente a dirigenti, tecnici e personale amministrativo degli enti locali, ma risulta di grande utilità anche per i professionisti tecnici del settore privato che operano in contatto con la pubblica amministrazione.


Obiettivi formativi:

- Aggiornamento normativo: comprendere le principali innovazioni della normativa nazionale, incluse le nuove procedure di sanatoria e le regole per la tolleranza edilizia.

- Orientamento regionale: acquisire conoscenze sulle iniziative e sugli interventi normativi di alcune Regioni che hanno già avviato attività interpretative e circolari esplicative relative alla legge.

- Approccio pratico: sviluppare le competenze necessarie per applicare correttamente le disposizioni legislative nei procedimenti amministrativi quotidiani e per interagire con efficacia tra operatori pubblici e professionisti privati.

- Gestione dei procedimenti edilizi: approfondire le nuove procedure amministrative, come il silenzio-assenso, la sanatoria condizionata e la fiscalizzazione dell’abuso, con focus su accertamenti di conformità, verifiche sismiche e compatibilità paesaggistica.


Docente

Valeria Tarroni
Responsabile scientifica del servizio Edilizia e Urbanistica di Modulisticaonline di Maggioli Editore, Autrice e docente in materia di edilizia e urbanistica, già responsabile del Servizio Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente presso Comune di Imola