Registrazione evento in diretta: 21 gennaio 2025, ore 14.30-17.30
La gestione dei procedimenti; guida operativa
Il ruolo del SUAP è profondamente mutato rispetto al passato, in ragione delle nuove competenze assegnate dalla legge e dagli stringenti compiti di istruttoria dei procedimenti per gli insediamenti produttivi, anche alla luce delle disposizioni introdotte dalla Legge n. 162/2023 in tema di ZES unica e, successivamente, dalla Legge n. 56/2024 in tema di conferenza di servizi.
In particolare la Legge n. 56/2024 (c.d. Decreto “PNRR quater”) fino a tutto il 2024 accorcia sensibilmente i termini perentori di celebrazione della conferenza di servizi che, nel caso delle attività economiche, sarà il SUAP a dover indire e gestire.
Un apposito focus sarà dedicato:
- alle verifiche ed ai compiti istruttori del SUAP sulle SCIA e sulle istanze di provvedimento unico;
- al potere conformativo, interdittivo e sanzionatorio e ai conseguenti rapporti con la Legge n. 689/1981;
- ai termini entro cui esercitare i poteri di competenza.
Inoltre si esamineranno le competenze procedimentali del SUAP ed i rapporti con gli ulteriori attori a vario titolo coinvolti nei procedimenti amministrativi (SUE, uffici comunali, Sindaco, Giunta, Consiglio, altre Amministrazioni).
Infine, l’analisi includerà anche il tema della ZES unica per gli investimenti produttivi delle 8 regioni italiane interessate, i rapporti con il SUAP ed il Comune, i casi ammessi e quelli esclusi.
Docente