Durata n. 18 ore - 26 lezioni registrate

CONDIZIONI DI USO

Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono


Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Legislazione Sociale, gli istituti previdenziali, le leggi sul lavoro e la protezione dei diritti dei lavoratori sono solo alcuni dei pilastri che sostengono la pubblica amministrazione. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali dei concorsi pubblici ed esami Universitari

È strutturato in 26 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia. 


Destinatari:

Candidati a pubblici concorsi, studenti e docenti universitari, avvocati, operatori del settore giuridico, insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione.


PROGRAMMA (diviso in due blocchi per comodità operativa)

  • 1 - Lezione 17 - Contributi (P1)
  • 1.2 - Lezione 17.2 - Contributi (P2)
  • 1.3 - Lezione 17.3 - Contributi (P3)
  • 2 - Lezione 18 - Omissione contributiva
  • 3 - Lezione 19 - Ispezioni e organi vigilanza
  • 3.1 - Lezione 19.1 - Diritto d’interpello
  • 3.2 - Lezione 19.2 - Conciliazione
  • 3.3 - Lezione 19.3 - Da Diffida accertativa fino a portale del sommerso
  • 4 - Lezione 20 - Pensioni e previdenza complementare
  • 4.1 - Lezione 20.1 - Pensione Vecchiaia e anticipata
  • 4.2 - Lezione 20.2 - Pensione anticipata e assegno sociale, opzione donna, precoci
  • 4.3 - Lezione 20.3 - Previdenza complementare
  • 5 - Lezione 21 - Infortunio sul lavoro

  • 6 - Lezione 22 - Prestazione a tutela della famiglia
  • 7 - Lezione 23 - Invalidi di guerra
  • 8 - Lezione 24 - Invalidi da servizio (P1)
  • 8.2 - Lezione 24.2 - Invalidi da servizio (P2)
  • 8.3 - Lezione 24.3 - Invalidi da servizio (P3)
  • 8.4 - Lezione 24.4 - Invalidi da servizio (P4)
  • 9 - Lezione 25 - Invalidità civile
  • 10 - Lezione 26 - Sordi civili
  • 11 - Lezione 27 - Ciechi civili
  • 12 - Lezione 28 - Invalidi particolari
  • 13 - Lezione 29 - La condizione di disabilità, definizione e riconoscimento
  • 14 - Lezione 30 - Organizzazione INPS
  • 15 - Lezione 31 - Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (collegato lavoro)


Docenti:

Dott.ssa Luigina Gagliardi
Laureata con lode in scienze politiche e giurisprudenza, già dirigente Inpdap e poi Inps. Dirige la sede Inps dell’Aquila e l’area pensioni, ammortizzatori, invalidità civile, credito e welfare della direzione regionale Inps Umbria.

Dott. Gian Luca Ballabio
Funzionario pubblico titolare di posizione organizzativa, autore di pubblicazioni nell'ambito del diritto civile e amministrativo, è stato docente presso scuole di preparazione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense.

Luigi Tramontano

Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

Includi nel Report: No