Evento trasmesso in diretta

17 Aprile 2025, ore 15.00-17.00


Redazione passo-passo del Bilancio di Sostenibilità sulla base del VSME ESRS (modulo Base e modulo Completo) - Utilizzo di semplici tool Excel e Word

Il recente pacchetto Omnibus I della Commissione Europea (documento del 26 gennaio 2025) propone una radicale modifica dello scenario del reporting di sostenibilità: il numero di imprese obbligate a redigere la Rendicontazione di Sostenibilità sulla base degli standard ESRS si ridurrà drasticamente e numerosi adempimenti verranno semplificati.
Per tutte le imprese fino a 1.000 dipendenti la Commissione proporrà con atto delegato uno standard basato sul VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs) predisposto da EFRAG.
Inoltre, la stessa Commissione propone di limitare le informazioni che le imprese di maggiori dimensioni e gli istituti di credito possono richiedere con riferimento alle variabili ESG: anche in questo caso, per tutti i soggetti con meno di 1.000 dipendenti, le richieste saranno limitate a quelle previste dallo standard VSME.
Lo standard VSME assume pertanto un ruolo centrale nella rendicontazione di sostenibilità e diviene uno strumento fondamentale sia per i Dottori Commercialisti e consulenti aziendali che intendono supportare i propri clienti nella redazione del bilancio di sostenibilità, sia per i CFO, i CSO e i manager della sostenibilità che devono acquisire competenze adeguate per gestire i fattori ESG della propria organizzazione e della propria catena del valore.
Il webinar, dal taglio operativo e basato su un approccio learning by doing con utilizzo di fogli di calcolo e modelli di redazione, si propone di trasmettere ai partecipanti strumenti utili per la redazione del bilancio di sostenibilità sulla base della versione finale dello standard VSME emanato da EFRAG nel mese di dicembre 2024.

Al termine del webinar saprai:
  • come redigere un Bilancio di Sostenibilità sulla base dello standard VSME ESRS (versione finale)
  • come si calcolano le emissioni Scope 1 e Scope 2 a partire dai consumi di combustibili fossili e di energia prelevata da rete
  • utilizzare uno strumento pratico per ridurre gli oneri burocratici e valorizzare il potenziale ESG delle organizzazioni fino a 1.000 dipendenti, aprendo nuove prospettive di crescita e finanziamento

Docente

Cesare Tomassetti
Dottore Commercialista e Revisore Legale, svolge la sua attività professionale da oltre trent'anni con esperienze significative nella consulenza aziendale, fiscale e societaria. Ha consolidato competenze specialistiche nell'ambito della sostenibilità, assistendo da oltre vent'anni imprese ed enti nella redazione di Bilanci di Sostenibilità secondo i principali standard internazionali, dal GRI ai più recenti ESRS emanati da EFRAG. Collabora alla definizione di strategie ESG, aiutando le aziende a integrare in modo efficace gli obiettivi di sostenibilità nei propri modelli di business e processi operativi.
In ambito formativo, ha svolto attività di docenza quale Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Macerata e l'Università Politecnica delle Marche, con insegnamenti in Organizzazione Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese, Strategie aziendali.