Registrazione diretta: 14 marzo 2024, ore 9.00-13.00


Dalla disciplina comunitaria ed interna alle buone prassi applicative

Il corso fornisce conoscenze di dettaglio in relazione al tema - di grande rilievo tecnico-operativo - degli affidamenti dei servizi legali, inquadrandoli tuttavia anche nel contesto problematico della più recente ed innovativa legge sull’equo compenso (L. n. 49/2023) e degli altri oneri procedimentali e/o informativi previsti dalla normativa vigente.

Il corso seguirà un approccio critico e sistematico, al fine di rispondere alle questioni di maggiore interesse operativo per le Amministrazioni.

In particolare, l’approfondimento normativo sarà svolto sia tenendo conto del complesso quadro ordinamentale in materia – le Direttive comunitarie, il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), la disciplina dell’equo compenso (L. n. 49/2023; D.L. n. 148/17) -, sia dei più recenti sviluppi giurisprudenziali nazionali ed euro-unitari. Saranno altresì esaminate le novità contenute nel “Decreto correttivo” al Codice dei contratti pubblici.

Al fine di orientare con chiarezza il discente nell’ambito della complessa normativa del Codice, verranno illustrate le differenze con il previgente Codice (D.Lgs. n. 50/2016), con particolare riferimento all’impatto ed al rilievo dei super-principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato con specifico riferimento all’affidamento dei servizi legali e alle più comuni prassi sviluppate.

Infine, l’analisi della giurisprudenza amministrativa, civile e contabile è finalizzata a ridurre consapevolmente il rischio di responsabilità civile, penale, amministrativa ed erariale del funzionario pubblico e dell’Amministrazione.  

     

Docente

Morris Montalti

(Ph.D). Avvocato amministrativista. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale e Direttore dell’UOC Acquisti beni e servizi di Azienda USL. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

Includi nel Report: No