Evento organizzato in diretta nelle date: 

  • 31 marzo 2025, ore 9.00-13.00 (prima unità didattica)
  • 03 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)
  • 09 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (terza unità didattica)
  • 10 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (quarta unità didattica)
  • 16 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (quinta unità didattica)
  • 17 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (sesta unità didattica)


IL CAIO nella P.A.: norme, tecnologie e organizzazione dopo le Linee Guida AgID sull’IA

L’evoluzione tecnologica e la crescente adozione dell'Intelligenza Artificiale stanno trasformando profondamente il modo in cui le organizzazioni operano e prendono decisioni. In questo contesto, emerge la figura del Chief Artificial Intelligence Officer (CAIO) come ruolo strategico per guidare la trasformazione digitale e l'implementazione responsabile dell’IA nel settore pubblico.

Recentemente l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato bozza delle Linee Guida sull’adozione dell’IA nella Pubblica Amministrazione. Le Linee Guida riconoscono importanza fondamentale alla definizione di un’adeguata governance all’interno delle Amministrazioni.

Negli Stati Uniti tutte le Agenzie federali hanno nominato un CAIO, riconoscendo l'importanza di una governance dedicata per l’IA. In Europa, l’AI Act introduce requisiti di compliance e supervisione che richiedono competenze specifiche e una chiara attribuzione di responsabilità. L'Italia, attraverso il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), ha già posto le basi per questa evoluzione: il Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) - così come riconosciuto dalle Linee Guida AgID - rappresenta la figura naturalmente deputata ad assumere anche il ruolo di CAIO nelle Pubbliche Amministrazioni italiane.

Il Master si propone di formare i futuri CAIO della P.A. italiana, fornendo le competenze necessarie per gestire le sfide dell’IA in modo efficace, sicuro e conforme alla normativa.

Il percorso formativo affronta in modo organico gli aspetti tecnologici, normativi e organizzativi, con particolare attenzione alle specificità del settore pubblico.


Docenti

Ernesto Belisario
Avvocato cassazionista. Assiste imprese e pubbliche amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore dei progetti lapadigitale.it e leggezero.substack.com (Maggioli Editore). Docente a contratto di “Law and Ethics of AIs” presso l’Università di Pisa.

Francesca Ricciulli
Avvocata e ricercatrice. Assiste imprese e pubbliche amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. 

Luca Sambucci
Si occupa di sicurezza dell'intelligenza artificiale (AI Security). È impegnato nella cybersecurity da oltre trent'anni, fra ricerca privata e collaborazioni con il Governo italiano, l'Unione europea e grandi aziende private. È “AI Developer” certificato da IBM, oltre che membro del board industriale dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale. Già consulente del Centro Comune di Ricerca dell'UE su progetti per la protezione delle infrastrutture critiche con l'AI, è stato selezionato dall'AI Office europeo come componente del gruppo di lavoro per stilare il codice di condotta per l'AI Act.

Vincenzo Tedesco
Direttore Generale del Politecnico di Torino. Esperto di valutazione, di lavoro pubblico di tematiche relative all’anti-corruzione e trasparenza nel pubblico impiego e di E-government. Dal 2020 è Presidente vicario eletto del Codau, (Convegno dei direttori generali delle amministrazioni universitarie). Ha scritto svariati contributi in materia di gestione delle risorse umane, leadership e dinamiche relazionali nelle amministrazioni complesse. Autore di articoli, note e commenti in materia di lavoro pubblico. È componente del Comitato scientifico www.lavoroprevidenza.com. Collabora con altre riviste scientifiche, tra le quali Diritto.it e Scuola 24 quotidiano della Formazione, dell’Università e della Ricerca de Il Sole 24Ore. OIV in vari Enti pubblici.