Polizia Locale Channel - Aprile 2025


Dalla Legge n. 41/2016 alla Riforma del Codice della Strada: tecniche operative, infortunistica e attività di Polizia Giudiziaria

Nel 2016, la Legge n. 41 ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano i reati di omicidio stradale e le lesioni gravi e gravissime, insieme ad altre novità. Tra queste, la procedibilità d’ufficio per il reato di lesioni gravi e gravissime, l’automatica revoca della patente e la previsione dell’accertamento coattivo dello stato di ebbrezza o di alterazione da sostanze.
Inoltre, è stata prevista, per la prima volta, un’ipotesi di arresto obbligatorio per un reato colposo.

La Legge n. 41/2016, pur non essendo riuscita a confezionare in ambito infortunistica stradale reati puniti secondo uno schema psicologico doloso, ha avuto il merito di concentrare di nuovo l'attenzione degli operatori sull'infortunistica stradale aprendo una stagione di ritrovato interesse per lo studio e l'approfondimento delle attività di indagine e di polizia giudiziaria legate all'infortunistica.
In seguito, sia con interventi della Corte Costituzionale che con modifiche legislative, le novità introdotte dalla Legge n. 41/2016 sono state fortemente mitigate, ma l'interesse per l'infortunistica è rimasto sempre alto.

Più recentemente gli articoli n. 589-bis e 590-bis c.p. sono stati ulteriormente modificati dalla Legge n. 138/2023, che ha introdotto l'omicidio nautico e fortemente ridotto gli spazi per l'esecuzione dell'arresto in flagranza e, ancor più recentemente, dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177 di Riforma del Codice della strada.

Il corso fa il punto sui reati legati all'infortunistica, tra novità legislative ed indagini di polizia giudiziaria.
L’approccio sarà pratico e operativo, offrendo strumenti utili per affrontare queste novità in modo efficace.


Docente

Massimo Ancillotti
Già comandante di PL, laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su Codice della Strada, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale