Evento trasmesso in diretta

  • I sessione: 19 maggio, 14.30-17.30
  • II sessione: 22 maggio, 14.30-17.30
  • III sessione: 27 maggio, 14.30-17.30


Step di adeguamento per imprese e pubbliche amministrazioni

La Direttiva NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555) ha l’obiettivo di rafforzare il quadro normativo della cybersecurity, estendendo le misure di sicurezza informatica ad un maggior numero di settori strategici e imponendo obblighi stringenti e sanzioni più severe ai soggetti interessati.

Durante il corso verranno esaminati approfonditamente tutti gli obblighi e i relativi step di adeguamento: quali sono i soggetti obbligati? Come creare un piano di risposta agli incidenti? Cosa fare in caso di attacco informatico? Quali sono i ruoli e le responsabilità nella compliance alla NIS 2?

I partecipanti acquisiranno competenze utili per implementare la conformità alla NIS 2 attraverso una check-list pratica e case studies.


Docenti

Michele Iaselli

Avvocato, docente di diritto digitale e tutela dei dati alla LUISS e di informatica giuridica all’Università di Cassino. Direttore del comitato scientifico di ANDIP e coordinatore del comitato scientifico di Federprivacy. Funzionario del Ministero della Difesa ed esperto dell’Ufficio Generale Innovazione Difesa, è membro del comitato di presidenza dell’ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale).

Francesco Capparelli

Avvocato, Certified Ethical Hacker, Auditor e Manager, esperto in cybersecurity e protezione dei dati. Chief Cybersecurity Advisor di ICT Cyber Consulting, fornisce consulenza su compliance giuridica in ambito GDPR, NIS2, DORA e PSNC. Docente in Master e corsi di formazione su cybersecurity e data protection e autore di pubblicazioni scientifiche e coautore di opere su privacy, sicurezza informatica e blockchain.

Giulia Finocchiaro

Avvocato, opera nel campo della cybersecurity e della protezione dei dati personali. Ha ottenuto la qualifica di Lead Auditor/Auditor ISO/IEC 27001 e conseguito un Master in Cultura e Governance della Cybersecurity presso l'Università di Catania. Opera attivamente nel campo della cybersecurity e della protezione dei dati.