Registrazione diretta: 15 aprile 2025, ore 9.00-11.00


Obblighi, scadenze e strategie di adeguamento per imprese e Pubbliche Amministrazioni

Il tema dell’accessibilità informatica ha assunto un ruolo sempre più centrale negli ultimi anni, grazie all'introduzione di una serie di obblighi normativi.

Il percorso è iniziato oltre 20 anni fa con la Legge Stanca, inizialmente rivolta alla Pubblica Amministrazione e successivamente estesa alle grandi aziende. Oggi, con l'entrata in vigore dell’European Accessibility Act il 28 giugno 2025, determinate categorie di prodotti e servizi ICT potranno essere immesse sul mercato solo se conformi agli standard di accessibilità definiti a livello internazionale.

In questo corso, dopo una rapida panoramica sull’ambito di applicazione dell’European Accessibility Act, verranno analizzate le regole tecniche di riferimento per l’accessibilità di prodotti e servizi ICT, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche per chi si occupa di acquisti di prodotti e servizi. 

Verranno inoltre forniti suggerimenti pratici su come richiedere e verificare la conformità ai requisiti di accessibilità dei prodotti e servizi ICT acquistati.


Docente

Roberto Scano
Esperto internazionale in materia di accessibilità ICT, dal 2002 partecipa ai tavoli internazionali per la creazione delle regole di accessibilità (WCAG 2.x, WCAG 3) e degli standard normativi (EN 301 549). Ha collaborato alla nascita della legge 4/2004 (Legge Stanca), per oltre 20 anni ha collaborato con gli enti nazionali che si occupano dell'accessibilità (CNIPA, AgID) scrivendo linee guida e metodologie di verifica. Ha partecipato alla stesura degli atti esecutivi europei della Web Accessibility Directive (WAD) e partecipa alla stesura delle norme tecniche armonizzate (attualmente per l’European Accessibility Act). Presiede la commissione tecnica UNI 531 “e-Accessibility” per la definizione delle norme tecniche in materia di accessibilità digitale nonché la commissione tecnica UNI 526 “APNR” che ha definito tra l’altro la norma tecnica UNI 11621-3 che contiene la definizione di conoscenze, abilità e competenze del “Web Accessibility Expert”. Svolge attività di consulenza, formazione ed assessment di accessibilità sia nel settore pubblico che nel settore privato. Autore della voce “Accessibilità Informatica” per l’enciclopedia italiana “Treccani”, è presidente di IWA Italy, l’associazione internazionale dei professionisti web.