Registrazione evento in diretta: 21 maggio 2025, ore 9.30-12.30


Dai controlli di 1° livello a quelli successivi. Esempi, simulazioni e casi reali

I controlli sull’impiego dei finanziamenti europei sono fondamentali al fine di garantire la trasparenza e la responsabilità nell’utilizzo delle risorse pubbliche, nonché per la credibilità dello stesso piano.

Il corso intende illustrare le modalità con le quali vengono svolti i controlli su questi finanziamenti, in primis sui fondi PNRR, sulla base delle istruzioni contenute nei Manuali di gestione e controllo emanati dai singoli ministeri competenti.

In particolare verrà posta l’attenzione sulla necessaria attività di “preparazione” del soggetto attuatore al controllo di 1° livello in loco. Verranno analizzate le check-list adottate dal ministero sulle verifiche amministrative e della spesa con particolare focus su alcune fattispecie che il soggetto attuatore (es.Ente) deve verificare ex ante, ovvero prima dell’invio della rendicontazione a sistema ReGiS. Verrà inoltre svolta una simulazione pratica di un controllo a cui seguirà la stesura del relativo verbale. Con esempi e casi pratici saranno poi trattate le diverse fattispecie di controlli dal 1° livello ai successivi.


Docenti

Rosa Ricciardi
Dottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali, esperta in certificazione fondi pubblici e controllo di gestione, Presidente Fondazione Antonino Borghi – ANCREL
Maria Carla Manca
Dottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali, esperta in gestione e rendicontazione di Fondi comunitari, curatrice della rubrica “Finanza agevolata” della rivista “Finanza e Tributi Locali (Maggioli Editore). Presidente ANCREL Sardegna, componente Giunta ANCREL Nazionale