Evento trasmesso in diretta: 23 maggio 2025, ore 9.00-13.00


Il quadro aggiornato, anche alla luce degli ultimi orientamenti giurisprudenziali

In ordine alla suddivisione dei costi tra la Pubblica Amministrazione e il privato che fruisce di prestazioni assistenziali si rileva, ordinariamente, che lo strumento apprestato dal Legislatore (l’I.S.E.E. del nucleo familiare rilevante) trova applicazioni pratiche discordanti da quelle che promanano dalla giurisprudenza amministrativa che, in numerose occasioni, si è occupata della materia.

Le conclusioni giurisprudenziali si sono ampiamente stratificate e consolidate, ma si ha la netta sensazione di un sistema che vive un equilibrio precario, tra prassi consolidate, obblighi normativi e limiti di bilancio.

Dopo una premessa generale sull’attuale quadro normativo, nello svolgimento del corso si esaminerà il concetto di “nucleo familiare rilevante”, per poi affrontare, in dettaglio:
  • i rapporti tra normativa statale e normativa regionale;
  • i rapporti tra gli attori del sistema;
  • il contenuto tipico dei regolamenti degli Enti Locali;
  • l’attuale posizione della giurisprudenza.


Docente

Massimiliano Gioncada
Avvocato del Foro di Brescia. Consulente legale dell’Ordine Regionale degli assistenti sociali della Toscana, della Liguria e del Trentino Alto-Adige. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali e compartecipazione al costo delle rette delle unità di offerta assistenziali