Corso on line di lezioni registrate
CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
CONDIZIONI DI USO
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA.
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
Diretto a:
Questo Per-corso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto Processuale Civile , fornisce una formazione approfondita e dettagliata, fondamentale per chi intende esplorare tutti gli aspetti della procedura civile.
Questo percorso è concepito per dotare i partecipanti di una solida comprensione delle norme e dei procedimenti che disciplinano il processo civile, mettendo in evidenza l’importanza di un’applicazione efficace delle leggi nei contesti giuridici.
Struttura del corso:
Il corso è articolato in 18 lezioni per complessive 13,5 ore
In ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali dell'argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
INDICE SOMMARIO VIDEOLEZIONI CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
1. L'attività giurisdizionale: principi generali, competenza, soggetti e azione (Parte 1)
1. L'attività giurisdizionale: principi generali, competenza, soggetti e azione (Parte 2)
1.1 La nuova disciplina della magistratura onoraria ex L. n.51/2025
2. Gli atti processuali
3. Il processo di cognizione, introduzione e istruzione della causa, mezzi di prova e decisione
4. Le vicende anomale del processo
5. Il procedimento davanti al giudice di pace
6. Le impugnazioni (Parte 1)
6. Le impugnazioni (Parte 2)
7. Il processo esecutivo (Parte 1)
7. Il processo esecutivo (Parte 2)
8. I procedimenti sommari, cautelari e possessori
9. I procedimenti di volontaria giurisdizione e altri procedimenti speciali
10. L'arbitrato
11. Le controversie in materia di lavoro
12. Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie (Parte 1)
12. Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie (Parte 2)
13. La mediazione nelle controversie civili e commerciali e la negoziazione assistita
Note:
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso al Tutor digitale e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
La partecipazione al corso non dà diritto ad un attestato di partecipazione.
Docenti:
Lorenzo Pelli
Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.
Docente
Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.
Jessica Cordovana:
Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo.
Coordinatore
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.