Polizia Locale Channel - Luglio 2025
D.L. 11 aprile 2025 n. 48 - Le disposizioni di interesse per la Polizia Locale
Dopo un lungo e complesso iter parlamentare, avviato con un ampio disegno di legge, successivamente trasfuso in Decreto-Legge in attesa di conversione, hanno preso forma le disposizioni del nuovo Pacchetto Sicurezza 2025. Quest’ultimo si inserisce nel solco di una consolidata tendenza legislativa che vede ogni esecutivo impegnato, con cadenza ormai regolare, nell’adozione di interventi normativi in materia di sicurezza pubblica, con particolare attenzione alla sicurezza urbana.
Il nuovo impianto normativo si presenta ampio e articolato, interessando trasversalmente molteplici ambiti della vita sociale e civile con una serie di disposizioni di diretto rilievo per le competenze istituzionali della polizia locale, introducendo significative innovazioni sia sul piano sostanziale che procedurale.
Il corso analizza le principali novità introdotte, ponendo particolare attenzione alle prime ricadute pratiche già emerse nella quotidiana operatività sul territorio. L’approccio sarà volutamente concreto e orientato alla dimensione applicativa.
Uno dei principali focus sarà sulla nuova disciplina sull’occupazione abusiva di immobili destinati a domicilio altrui, nonché alle inedite tecniche di reintegrazione nel possesso, in larga parte affidate alla competenza operativa della Polizia Giudiziaria.
Non mancheranno approfondimenti su ulteriori tematiche di rilievo, come:
- le modifiche alla normativa sulla circolazione stradale;
- le nuove misure di tutela per gli operatori di PG;
- i nuovi adempimenti legati all’adozione di misure precautelari personali;
- le modifiche al codice penale e di procedura penale connesse ai reati di abituale interesse per la Polizia Locale.
Il corso si concluderà con un aggiornamento sui temi più sentiti e attuali: body-cam, porto dell’arma e forme di tutela penale dell’operatore.
Come di consueto, l’esposizione sarà accompagnata da schemi operativi, modulistica aggiornata e da un taglio tecnico-pratico, per rendere immediatamente fruibili i contenuti nell’azione quotidiana degli operatori.
Docente
Massimo Ancillotti
Già comandante di PL, laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su Codice della Strada, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale