Corso Agenzia delle Entrate per 2700 Funzionari Giuridico Tributario
CONDIZIONI DI USO
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA
Introduzione:
Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi, per il concorso 2700 Funzionari Tributari Agenzia delle Entrate, esaminando in dettaglio le fonti normative, i principi e le regole fondamentali, le teorie argomentative e le implicazioni applicative. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali del concorso.
Struttura:
È strutturato in lezioni registrate.
In ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Tutor Digitale:
Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
- spiegazione e ripasso degli argomenti;
- simulazioni della prova scritta.
Destinatari:
Partecipanti al concorso 2700 funzionari tributari Agenzia Entrate
COSA CONTIENE IL CORSO:
DIRITTO PENALE a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Pelli (Guarda la lezione gratuita (link a https://youtu.be/lRoxkaSCEyM)
Lezione n. 1 - La legge penale e i suoi principi (legalità, materialità, offensività, colpevolezza, riserva di codice)
Lezione n. 2 - Applicazione della legge penale (legge penale nello spazio e interpretazione)
Lezione n. 3 - Il reato: nozioni generali e struttura (soggetto, condotta, evento, nesso causale)
Lezione n. 4 - L’antigiuridicità. Cause di giustificazione o scriminanti
Lezione n. 5 - La colpevolezza e l’imputabilità
Lezione n. 6 - Il dolo e l’errore
Lezione n. 7 - La colpa
Lezione n. 8 - La responsabilità oggettiva e la preterintenzione
Lezione n. 9 - Le circostanze del reato
Lezione n. 10 - Il tentativo (reato putativo e reato impossibile)
Lezione n. 11 - Il concorso di persone nel reato
Lezione n. 12 - Il concorso di reati
Lezione n. 13 - Le pene (principali, accessorie, commisurazione ed esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto)
Lezione n. 14 - La commisurazione della pena e l’incidenza della colpevolezza
Lezione n. 15 - La punibilità e le cause estintive del reato e della pena (prescrizione, condotte riparatorie)
Lezione n. 16 - Le misure di sicurezza
Lezione n. 17 - Le conseguenze civili del reato
Lezione n. 18 - Vedi Focus - I reati contro la P.A. di cui sotto
Lezione n. 19 - Le altre principali figure di reato
Lezione n. 20 - Aggiornamento a seguito della Riforma Cartabia
Lezione n. 21 - Lezione integrativa Diritto Penale (Marzo 2025)
Lezione n. 22 - Lezione integrativa Diritto Penale (01-05-2025)
DIRITTO CIVILE a cura di Marika Teatro
Lezione n. 1 – La persona fisica
Lezione n. 2 – Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive
Lezione n. 3 – Le persone giuridiche
Lezione n. 4.1 – La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte I)
Lezione n. 4.2 – La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte II)
Lezione n. 4.3 – La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte III)
Lezione n. 5 – Le successioni e gli atti di liberalità
Lezione n. 6 – I fatti e gli atti giuridici
Lezione n. 7 – Il negozio giuridico
Lezione n. 8 – La rappresentanza
Lezione n. 9 – La patologia del negozio giuridico
Lezione n. 10 – I beni giuridici
Lezione n. 11 – I diritti reali
Lezione n. 12 – Il possesso e l’usucapione
Lezione n. 13.1 – L’obbligazione e il rapporto obbligatorio (Parte I)
Lezione n. 13.2 – L’obbligazione e il rapporto obbligatorio (Parte II)
Lezione n. 14 – Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio
Lezione n. 15 – L’estinzione delle obbligazioni
Lezione n. 16 – Le conseguenze dell’inadempimento del debitore
Lezione n. 17.1 – Il contratto in generale (Parte I)
Lezione n. 17.2 – Il contratto in generale (Parte II)
Lezione n. 18 – Il sinallagma e la risoluzione dei contratti
Lezione n. 19 – Il sistema delle garanzie del credito
Lezione n. 20.1 – I principali contratti commerciali (Parte I)
Lezione n. 20.2 – I principali contratti commerciali (Parte II)
Lezione n. 21 – Le fonti non contrattuali del rapporto obbligatorio
FOCUS - I REATI CONTRO LA P.A a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Pelli
Lezione n. 1 - I SOGGETTI E I PRINCIPALI REATI CONTRO LA P.A.
Lezione n. 2 - ALTRI REATI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A
Lezione n. 3 - ALTRI REATI DEI PRIVATI CONTRO LA P.A.
Lezione n. 4 - Lezione integrativa reati contro la P.A. (01-05-2025)
Lezione n. 2 - FONTI DEL DIRITTO
Lezione n. 3 - IL GOVERNO
Lezione n. 4 - ENTI PUBBLICI
Lezione n. 4 - I CONTROLLI E GLI ACCORDI AMMINISTRATIVI
Lezione n. 4 - P.A. (PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE)
Lezione n. 5 - LE REGIONI
Lezione n. 6 - GLI ENTI LOCALI
Lezione n. 7 - LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Lezione n. 8 - PUBBLICO IMPIEGO (Parte 1 e 2)
Lezione n. 9 - PROCEDIMENTO E ATTI (Parte 1)
Lezione n. 10 - PROCEDIMENTO E ATTI (Parte 2)
Lezione n. 11 - TUTELA DEI DATI PERSONALI (C.D. PRIVACY)
Lezione n. 12 - BENI PUBBLICI
Lezione n. 13 - CONTRATTI PUBBLICI (Considerata l'enorme portata innovativa della riforma dei contratti pubblici operata con il D.Lgs. 36/2023 rinviamo il lettore per lo studio della materia al Focus sotto-riportato)
Lezione n. 13 - I SERVIZI PUBBLICI
Lezione n. 14 - RESPONSABILITA' DELLA P.A.
Lezione n. 15 - GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Lezione n. 16 - SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
Lezione n. 17 - UNIONE EUROPEA
Lezione n. 17 - I PRINCIPI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lezione integrativa Diritto Amministrativo (marzo 2025)
Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (Parte 1)
Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (Parte 2)
Focus - IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. n. 36 del 2023) PRIMA E DOPO IL CORRETTIVO (D.Lgs. n. 209 del 2024) a cura di Luigi Tramontano
Lezione n. 2 – Ambito di applicazione Rup fasi di affidamento e stipulazione"
Lezione n. 3 – Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
Lezione n. 4 – Programmazione e progettazione
Lezione n. 5 – Contratti di importo inferiore alle soglie UE
Lezione n. 6 – Istituti e clausole comuni
Lezione n. 7 – Soggetti
Lezione n. 8 – Procedure di scelta del contraente
Lezione n. 9 – Svolgimento delle procedure
Lezione n. 10 – Esecuzione
Lezione n. 11 – Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
Lezione n. 12 – Appalto nei settori speciali
Lezione n. 13 – Partenariato pubblico-privato e concessioni
Lezione n. 14 – Contenzioso e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
Lezione n. 15 – Governance - ANAC e semplificazione normativa
Lezione n. 16 – Lezione integrativa in materia di contratti pubblici (03-06-2025)
Lezione n. 2 - Il funzionamento del sistema unionale
Lezione n. 3 - Rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto nazionale
Lezione n. 4 - Il Parlamento europeo
Lezione n. 5 - Il Consiglio europeo
Lezione n. 6 - Il Consiglio dell’Unione europea
Lezione n. 7 - La Commissione europea
Lezione n. 8 - La Corte di giustizia dell’Unione europea
Lezione n. 9 - La Banca centrale europea
Lezione n. 10 - La Corte dei conti
Lezione n. 11 - Le fonti dell’Unione europea
Lezione n. 12 - La procedura legislativa
Lezione n. 13 - Adattamento del diritto interno al diritto UE
Lezione n. 14 - La Corte di giustizia dell’Unione europea
Lezione n. 15 - Le tipologie di procedure dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea
Lezione n. 16 - La CEDU e il rapporto con i Paesi membri
Lezione n. 17 - I rapporti tra l’Unione europea e il sistema della Convenzione europea
Lezione n. 18 - Il mercato unico europeo
Lezione n. 19 - Le quattro libertà fondamentali (artt. 28-66 TFUE)
Lezione n. 20 - Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Lezione n. 21 - La politica della concorrenza
Lezione n. 22 - La politica estera dell’Unione europea
Diritto COMMERCIALE a cura di Lorenzo Pelli
Lezione n. 1 - L'imprenditore e l'impresa
Lezione n. 2 - L'imprenditore commerciale e il relativo statuto
Lezione n. 3 - Gli strumenti di cooperazione tra imprese
Lezione n. 4 - Le società
Lezione n. 5 - Le società di persone
Lezione n. 6 - Le società di capitali
Lezione n. 7 - Le operazioni straordinarie
Lezione n. 8 - I principali contratti
Lezione n. 9 - I titoli di credito
Lezione n. 10 - Disciplina della crisi di impresa e dell'insolvenza
Lezione n. 11 - La concorrenza. Principi applicazioni e limiti
Lezione n. 12 - Il mercato finanziario
Contabilità Aziendale a cura di Enrico Larocca
Lezione n. 1 - "Il Patrimonio e il Reddito. Le regole fondamentali della Partita Doppia Valori di Fondo e Valori di Flusso"
Lezione n. 2 - L'Acquisto dei Fattori Produttivi d’Esercizio: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 3 - L'Acquisto dei Fattori Produttivi ad Utilità Pluriennale: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 4 - Le Operazioni di Rettifica relativi agli Acquisti: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 5 - Le Operazioni di Vendita di Beni e Servizi: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 6 - Le Operazioni di Finanziamento Bancario e dei Soci: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 7 - Le Operazioni di Conferimento: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 8 - Il Lavoro Dipendente e Parasubordinato: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 9 - Le Operazioni di Locazione di Beni Mobili ed Immobili: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 10 - Le Operazioni di Locazione Finanziaria di Beni Mobili ed Immobili: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 11 - Le Scritture di Assestamento: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 12 - Le Scritture di Chiusura e di Riapertura dei Conti: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 13 - Lo Split Payment
Lezione n. 14 - Il Reverse Charge
Lezione n. 15 - La trasformazione
Lezione n. 16 - Le società di persone
Lezione n. 17 - "Le società di capitali parte I"
Lezione n. 18 - "Le società di capitali parte II"
Lezione n. 19 - La contabilità semplificata per cassa
Lezione n. 20 - L'affitto d'azienda
Argomenti di LEZIONI DI INFORMATICA e COMPETENZE DIGITALI a cura di Luciano ManellI
Lezione n. 1 - Teoria e quiz
Lezione n. 2 - Teoria e quiz
Lezione n. 3 - Teoria e quiz
Lezione n. 4 - Teoria e quiz
Diritto Tributario a cura di Jessica Cordovana
Lezione 1 - Le fonti del diritto tributario
Lezione 2 - Natura e struttura del tributo
Lezione 3 - L'applicazione del tributo: la dichiarazione e l'attività istruttoria
Lezione 4 - L'accertamento e la riscossione. Dal decreto di riordino al testo unico
Lezione 5 - Reati e sanzioni in materia tributaria. Dal decreto di revisione al testo unico
Lezione 6 - IRPEF (Parte 1)
Lezione 6.1 - IRPEF (Parte 2)
Lezione 7 - IRES e IRAP (Parte 1)
Lezione 7.1 - IRES e IRAP (Parte 2)
Lezione 8 - IVA
Lezione 9 - Altre imposte indirette e sul consumo
Lezione 10 - Le entrate degli enti locali
Lezione 11 - Contenzioso: gli strumenti deflattivi
Lezione 12 - Contenzioso tributario: dalla disciplina di dettaglio al testo unico
Diritto Fallimentare e Crisi d'impresa a cura di Lorenzo Pelli
Lezione 1 - Evoluzione storica, principi generali e istituti fondamentali della materia
Lezione 2 - Gruppi di imprese, ambito applicativo, definizioni, aspetti processuali, composizione negoziata, concordato semplificato, accordi e piano di ristrutturazione, sovraindebitamento
Lezione 3 - Concordato preventivo, strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza, liquidazione giudiziale e controllata, soggetti incaricati della gestione e del controllo
NOTE:
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
Docenti:
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Lorenzo Pelli
Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.
Marika Teatro
Avvocato del Foro di Perugia. Docente a contratto in materia di obbligazioni e recupero crediti.
Lorenzo Cattelan
Dirigente di II fascia del Ministero della Giustizia - Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi
Enrico Larocca
Dottore commercialista iscritto all’ODCEC di Matera e revisore contabile
Jessica Cordovana
Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo.
Luciano Manelli
Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari
Alessia Liberatori
Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.