CONDIZIONI DI USO

Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.

I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA


Introduzione:

Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi, per il concorso 2600 Assistenti ai servizi di Cancelleria, esaminando in dettaglio le fonti normative, i principi e le regole fondamentali, le teorie argomentative e le implicazioni applicative. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali del concorso.

Struttura
È strutturato in lezioni registrate. In ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

Tutor Digitale
Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
- spiegazione e ripasso degli argomenti;
- simulazioni della prova scritta.


COSA CONTIENE IL CORSO

DIRITTO COSTITUZIONALE a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Pelli

Lezione n. 1 – LO STATO

Lezione n. 2 – LE FONTI DEL DIRITTO
Lezione n. 3 – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Lezione n. 4 – FORME DI GOVERNOLezione n. 5 – PARLAMENTO
Lezione n. 6 – GOVERNO
Lezione n. 7 – MAGISTRATURA E FUNZIONE GIURISDIZIONALE
Lezione n. 8 – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Lezione n. 9 – CORTE COSTITUZIONALE
Lezione n. 10 – REGIONI
Lezione n. 11 – ENTI LOCALI
Lezione n. 12 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE
Lezione n. 13 – UNIONE EUROPEA
Lezione n. 14 – ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Lezione n. 15 – APPROFONDIMENTO SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (Diritti, doveri e libertà)
Lezione n. 16 – BENI PUBBLICI
Lezione n. 17 – Lezione integrativa Diritto Pubblico e Costituzionale (Marzo 2025)


DIRITTO AMMINISTRATIVO a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica Cordovana

Lezione n. 1 - DIRITTO E STATO
Lezione n. 2 - FONTI DEL DIRITTO
Lezione n. 3 - IL GOVERNO
Lezione n. 4 - ENTI PUBBLICI
Lezione n. 4 - I CONTROLLI E GLI ACCORDI AMMINISTRATIVI
Lezione n. 4 - P.A. (PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE)
Lezione n. 5 - LE REGIONI
Lezione n. 6 - GLI ENTI LOCALI
Lezione n. 7 - LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Lezione n. 8 - PUBBLICO IMPIEGO (Parte 1 e 2)
Lezione n. 9 - PROCEDIMENTO E ATTI (Parte 1)
Lezione n. 10 - PROCEDIMENTO E ATTI (Parte 2)
Lezione n. 11 - TUTELA DEI DATI PERSONALI (C.D. PRIVACY)
Lezione n. 12 - BENI PUBBLICI
Lezione n. 13 - CONTRATTI PUBBLICI (Considerata l'enorme portata innovativa della riforma dei contratti pubblici operata con il D.Lgs. 36/2023 rinviamo il lettore per lo studio della materia al Focus sotto-riportato)
Lezione n. 13 - I SERVIZI PUBBLICI
Lezione n. 14 - RESPONSABILITA' DELLA P.A.
Lezione n. 15 - GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Lezione n. 16 - SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
Lezione n. 17 - UNIONE EUROPEA
Lezione n. 17 - I PRINCIPI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lezione integrativa Diritto Amministrativo (marzo 2025)
Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (Parte 1)
Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (Parte 2)


Focus - IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. n. 36 del 2023) PRIMA E DOPO IL CORRETTIVO (D.Lgs. n. 209 del 2024) a cura di Luigi Tramontano

Lezione n. 1 – I principi fondamentali
Lezione n. 2 – Ambito di applicazione Rup fasi di affidamento e stipulazione"
Lezione n. 3 – Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
Lezione n. 4 – Programmazione e progettazione
Lezione n. 5 – Contratti di importo inferiore alle soglie UE
Lezione n. 6 – Istituti e clausole comuni
Lezione n. 7 – Soggetti
Lezione n. 8 – Procedure di scelta del contraente
Lezione n. 9 – Svolgimento delle procedure
Lezione n. 10 – Esecuzione
Lezione n. 11 – Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
Lezione n. 12 – Appalto nei settori speciali
Lezione n. 13 – Partenariato pubblico-privato e concessioni
Lezione n. 14 – Contenzioso e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
Lezione n. 15 – Governance - ANAC e semplificazione normativa
Lezione n. 16 – Lezione integrativa in materia di contratti pubblici (03-06-2025)


DIRITTO PROCESSUALE CIVILE a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica Cordovana

Lezione n. 1 - L'attività giurisdizionale: principi generali, competenza, soggetti e azione (Parte 1)
Lezione n. 1 - L'attività giurisdizionale: principi generali, competenza, soggetti e azione (Parte 2)
Lezione n. 1.1 - La nuova disciplina della magistratura onoraria ex L - n. 51/2025
Lezione n. 2 - Gli atti processuali
Lezione n. 3 - Il processo di cognizione, introduzione e istruzione della causa, mezzi di prova e decisione
Lezione n. 4 - Le vicende anomale del processo
Lezione n. 5 - Il procedimento davanti al giudice di pace
Lezione n. 6 - Le impugnazioni (Parte 1)
Lezione n. 6 - Le impugnazioni (Parte 2)
Lezione n. 7 - Il processo esecutivo (Parte 1)
Lezione n. 7 - Il processo esecutivo (Parte 2)
Lezione n. 8 - I procedimenti sommari, cautelari e possessori
Lezione n. 9 - I procedimenti di volontaria giurisdizione e altri procedimenti speciali
Lezione n. 10 - L'arbitrato
Lezione n. 11 - Le controversie in materia di lavoro
Lezione n. 12 - Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie (Parte 1)
Lezione n. 12 - Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie (Parte 2)
Lezione n. 13 - La mediazione nelle controversie civili e commerciali e la negoziazione assistita


DIRITTO PROCESSUALE PENALE a cura di Lorenzo Pelli

Lezione n. 1 - Processo penale e giurisdizione
Lezione n. 2 (P.1) - I soggetti P.M. e P.G.
Lezione n. 2 (P.2) - I soggetti Imput., Pers. off., Parte civ., Difens.
Lezione n. 3 (P.1) - Atti e provvedimenti
Lezione n. 3 (P.2) - Patologie atti
Lezione n. 3 (P.3) - Notificazioni e art. 129bis
Lezione n. 4 (P.1) - Prove e testimonianza
Lezione n. 4 (P.2) - Confronto, perizia e documenti
Lezione n. 4 (P.3) - Mezzi di ricerca della prova (agg.to 16-04-25)
Lezione n. 5 - Misure precautelari
Lezione n. 6 (P.1) - Misure cautelari (parte A)
Lezione n. 6 (P.1) - Misure cautelari (parte B)
Lezione n. 6 (P.2) - Misure cautelari (parte C)
Lezione n. 7 (P.1) - Indagini preliminari e udienza preliminare
Lezione n. 7 (P.2) - Indagini preliminari e udienza preliminare (parte A)
Lezione n. 7 (P.2) - Indagini preliminari e udienza preliminare (parte B)
Lezione n. 8 - Giudizio ordinario
Lezione n. 9 - Procedimenti speciali
Lezione n. 10 - Proc. monocratico e proc. g.d.p.
Lezione n. 11 - Processo minorile
Lezione n. 12 (P.1) - Impugnazioni
Lezione n. 12 (P.2) - Impugnazioni
Lezione n. 13 - Giudicato ed esecuzione penale
Lezione n. 14 - Cooperazione giudiziaria internazionale
Lezione n. 15 - Lezione integrativa di diritto processuale penale (01-05-2025)
Lezione n. 16 - Lezione integrativa Procedura penale (20-5-2025)


ORDINAMENTO GIUDIZIARIO a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica Cordovana

Lezione n. 1 - Evoluzione normativa e disposizioni fondamentali (Parte I)
Lezione n. 1.1 - Evoluzione normativa e disposizioni fondamentali (Parte II)
Lezione n. 2 - Riforma dell'ordinamento giudiziario: evoluzione, normativa e disciplina attuale
Lezione n. 3 - Riforma organica della magistratura onoraria e nuovi profili per i giudici di pace
Lezione n. 4 - Consiglio superiore della magistratura e responsabilità dei magistrati
Lezione n. 5 - Magistratura costituzionale, amministrativa e speciale
Lezione n. 6 - Lezione integrativa e di aggiornamento a gennaio 2025
Lezione n. 7 - Lezione integrativa Ordinamento giudiziario (Marzo 2025)
Lezione n. 8 - Lezione integrativa Ordinamento giudiziario (20-05-2025)


SERVIZI DI CANCELLERIA (Disponibile dal 10 settembre):

Lezione n. 1 - Il personale amministrativo degli uffici giudiziari
Lezione n. 2 - I depositi giudiziari
Lezione n. 3 - Il patrocinio a spese dello Stato
Lezione n. 4 - Locali e mobili degli uffici giudiziari
Lezione n. 5 - Spese di ufficio
Lezione n. 6 - Gli archivi giudiziari
Lezione n. 7 - I registri di cancelleria
Lezione n. 8 - Norme sulla documentazione amministrativa
Lezione n. 9 - Il processo penale: istituti e aspetti generali (rinvio parte procedura penale)
Lezione n. 10 - Il processo civile: istituti e aspetti generali (rinvio parte procedura civile)
Lezione n. 11 - Casellario giudiziale
Lezione n. 12.1 - Spese di giustizia (Parte I)
Lezione n. 12.2 - Spese di giustizia (Parte II)
Lezione n. 12.3 - Spese di giustizia (Parte III)
Lezione n. 12.4 - Spese di giustizia (Parte IV)
Lezione n. 12.5 - Spese di giustizia (Parte V)


TESTO UNICO SU SPESE DI GIUSTIZIA (Disponibile dal 10 settembre):

(rinvio Lezione n. 12 – parte Servizi di cancelleria - divisa in 5 videolezioni)


TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CASELLARIO GIUDIZIALE (Disponibile dal 10 settembre):

(rinvio Lezione n. 11 – parte Servizi di cancelleria – videolezione unica)


PUBBLICO IMPIEGO a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica Cordovana

(rinvio Lezione n. 8 e Lezioni integrative – parte Diritto Amministrativo)


CAPACITA' LOGICA DEDUTTIVA E RAGIONAMENTO CRITICO-VERBALE a cura di Giuseppe Cotruvo

Lezione n. 1 - Le tipologie di quiz di ragionamento logico assegnate in concorsi, test universitari e selezioni aziendali
Lezione n. 2 - Tecniche di calcolo mentale essenziali: operazioni aritmetiche, criteri di divisibilità, equivalenze
Lezione n. 3 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di sequenze numeriche e alfabetiche
Lezione n. 4 - Schemi e suggerimenti di ragionamento numerico deduttivo
Lezione n. 5 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulle proporzioni
Lezione n. 6 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con gli orologi e il tempo
Lezione n. 7 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulla velocità
Lezione n. 8 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulle aste e bilance
Lezione n. 9 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz su mcm e MCD
Lezione n. 10 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con le frazioni
Lezione n. 11 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con le percentuali
Lezione n. 12 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz inerenti il calcolo delle combinazioni
Lezione n. 13 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulla probabilità
Lezione n. 14 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulla media
Lezione n. 15 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con grafici e tabelle
Lezione n. 16 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado
Lezione n. 17 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di ragionamento geometrico e percettivo
Lezione n. 18 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di ragionamento astratto (serie figurali, cubi, negativi, ...)
Lezione n. 19 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di ragionamento meccanico (quiz con ingranaggi)
Lezione n. 20 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di capacità visiva
Lezione n. 21 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con gli insiemi
Lezione n. 22 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con negazioni logiche
Lezione n. 23 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con il “se A allora B”
Lezione n. 24 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con il “solo se A allora B”
Lezione n. 25 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con il “se e solo se A allora B”
Lezione n. 26 - Schemi e suggerimenti di risoluzione con i sillogismi
Lezione n. 27 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz inerenti le relazioni di ordine e grandezza
Lezione n. 28 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di ragionamento verbale
Lezione n. 29 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con i brani


QUESITI SITUAZIONALI a cura di Sabrina Fazio

Lezione n. 1- Le competenze trasversali: cosa sono e perché sono così importanti
Lezione n. 2 - Le principali competenze utili nel mondo del lavoro e nella pubblica amministrazione
Lezione n. 3 - La valutazione delle competenze trasversali nei concorsi: i test situazionali
Lezione n. 4 - Esempi pratici di test situazionali
Lezione n. 5 - L’intelligenza emotiva: le sue componenti e esempi di test situazionali
Lezione n. 6 - Alcuni suggerimenti utili durante la risoluzione dei test situazionali


Argomenti di LEZIONI DI INGLESE a cura di Alessia Liberatori

Lezione n. 1 - Parte verbale – costruzione della frase; i tempi verbali
Lezione n. 2 - Parte verbale – modal verbs, phrasal verbs, il condizionale, gli avverbi e la loro
Lezione n. 3 - Parte nominale – Sostantivo, genitivo sassone e articoli
Lezione n. 4 - Parte nominale – Aggettivi, pronomi, comparativi e false friends


Argomenti di LEZIONI DI INFORMATICA e COMPETENZE DIGITALI a cura di Luciano Manelli

Lezione n. 1 - Teoria e quiz
Lezione n. 2 - Teoria e quiz
Lezione n. 3 - Teoria e quiz
Lezione n. 4 - Teoria e quiz


NOTE:

La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono

-----

Per problemi relativi a questo corso contattaci all'indirizzoelearning@maggioli.it

Includi nel Report: No