Corso di formazione on demand e 2 sessioni live in diretta (Novembre 2025)
Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982, dell'art. 4 co. 5 e 6 del d.m. 202/2014, e dell’art. 356 CCII. Il corso tiene conto delle novità del Terzo Correttivo al CCII, di cui al D.Lgs. 136/2024
Il corso permette la maturazione delle ore formative obbligatorie per la richiesta di iscrizione all’Albo dei gestori della crisi da sovraindebitamento per avvocati e commercialisti e per l’aggiornamento biennale. L’attestato valido per l’iscrizione all’Elenco viene rilasciato a chi completa le 40 ore on demand previste da normativa, superando con esito positivo il test finale, entro il 31 dicembre 2025.
Il corso è articolato in 40 ore obbligatorie in versione on demand, fruibili comodamente in lezioni separate di un’ora circa ciascuna: la visione delle 40 ore previste da normativa è requisito necessario per richiedere l’iscrizione all’albo dei Gestori della crisi da sovraindebitamento e al relativo aggiornamento biennale.
L’attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento sarà rilasciata a coloro che matureranno le 40 ore formative richieste con superamento del test finale entro il 31 dicembre 2025.
Con la effettiva visione di 40 ore dei video registrati messi a disposizione nell’area riservata, vengono maturati i 20 crediti formativi per avvocati.
Accreditamenti
Evento accreditato presso il COA di Ferrara: 20 CF
Per il rilascio dei crediti formativi sarà necessaria la visione effettiva di 40 ore di registrazione.
Attestato di abilitazione
L’attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento, sarà rilasciata solo a coloro che matureranno le 40 ore on demand con superamento del test finale entro il 31 dicembre 2025.
Laboratorio dal vivo
Gestore della crisi da sovraindebitamento: casistica, giurisprudenza ed esercitazioniGiovedì 13 novembre 2025; ore 14.30 – 17.30
Giovedì 20 novembre 2025; ore 14.30 – 17.30
Due sessioni live di approfondimento pratico e interattivo sono a disposizione per chi volesse esercitarsi o chiedere ulteriori approfondimenti con le docenti in vista del test finale da svolgersi entro il 31 dicembre 2025.
Queste sessioni forniscono un aggiornamento ragionato sulla giurisprudenza più recente e permettono di confrontarsi con casi reali, problematiche applicative alla luce del decreto correttivo, D.Lgs. n. 136/2024, e domande di esercitazione in vista del test finale.
Docenti
Elena Ceserani
Avvocato in Bologna, patrocinante in Cassazione, Gestore della crisi ex art. 356 CCII, Esperto negoziatore della crisi d’impresa, Arbitro, Mediatore civile e commerciale e Commissario giudiziale nelle LCA. Relatrice e formatrice in numerosi corsi specialistici presso Fondazioni Forensi, Ordini degli Avvocati, Ordini dei Dottori Commercialisti e Centri di formazione accreditati dal Ministero della Giustizia.
Monica Mandico
Avvocato cassazionista presso lo Studio Mandico & Partners. Ha svolto incarichi di docenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso Enti no profit e Onlus. Già componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore.
Flavia Silla
Avvocato cassazionista e Dottore commercialista in Milano e Roma nonché Revisore legale, Mediatore ai sensi del D.Lgs. n. 28/2010 e pubblicista. È socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di numerose pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.