Polizia Locale Channel - Settembre 2025
Dopo il D. Lgs. 29/07/2024 n. 110 di riordino del sistema nazionale della riscossione
Il complesso procedimento di gestione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Codice della strada è idealmente divisibile in due fasi:
- la prima, definita solitamente di applicazione della sanzione, va dall’accertamento della violazione con redazione del verbale di accertamento al momento in cui, esauriti tutti i vari passaggi procedurali, si ottiene un titolo esecutivo necessario per l’attivazione della seconda fase;
- la seconda, si riferisce alla fase esecutiva della sanzione e parte dal momento in cui il verbale (o altro) acquista efficacia di titolo esecutivo e termina idealmente all’esito delle eventuali procedure di controllo sulla dichiarazione di inesigibilità trasmessa da Agenzia delle Entrate – Riscossione (ADR) o dal diverso soggetto incaricato di curare la fiscalità locale.
Mentre la prima fase “applicativa” è sempre stata abbondantemente studiata, la fase “esecutiva” pur presentando aspetti procedurali molto importanti è rimasta un po’ ai margini delle conoscenze operative degli organi di polizia stradale nonostante siano coinvolti aspetti di non trascurabile responsabilità amministrativa e contabile.
Questa fase va vista anche alla luce della profonda revisione della materia della riscossione avvenuta nel 2024 ad opera del decreto legislativo 29 luglio 2024, n. 110 di riordino del sistema nazionale della riscossione.
Il corso si propone di affrontare, con taglio pratico ed operativo, i vari step procedurali della fase esecutiva del procedimento sanzionatorio.