Evento trasmesso in diretta

  • Giovedì 16 ottobre 2025, 14.30 - 17.30
  • Giovedì 23 ottobre 2025, 14.30 - 17.30
  • Giovedì 30 ottobre 2025, 14.30 - 17.30
  • Giovedì 6 novembre 2025, 14.30 - 17.30
  • Giovedì 13 novembre 2025, 14.30 - 17.30
  • Giovedì 20 novembre 2025, 14.30 - 17.30
  • Giovedì 27 novembre 2025, 14.30 - 17.30


NIS2, GDPR, DORA, AI Act e CRA: le interazioni e gli obblighi per imprese e pubbliche amministrazioni

Il Master è un percorso formativo avanzato per imprese e pubbliche amministrazioni, professionisti, DPO e consulenti legali che operano nel settore della sicurezza informatica e della governance normativa delle tecnologie digitali.

L’obiettivo del programma è fornire una visione sistematica e integrata della normativa europea e italiana in materia di cybersicurezza, affrontando in chiave applicativa gli step degli adempimenti richiesti, e la complessa interazione delle normative di riferimento, dalla Direttiva NIS 2 al GDPR, alla regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale, passando per i regolamenti complementari e gli atti attuativi nazionali.

Attraverso un approccio teorico-pratico, il Master esplora: 

•  L’evoluzione della strategia europea di cybersicurezza

•  L’impianto della Direttiva NIS 2 e il D.lgs. 138/2024, con approfondimento su soggetti obbligati, misure tecniche e regimi sanzionatori

•  Il perimetro nazionale di sicurezza cibernetica e la Legge n. 90/2024 come strumenti di difesa strategica dello Stato

•  Le interazioni con normative chiave come il GDPR, il Cybersecurity Act, il Digital Operational Resilience Act (DORA) e il Cyber Resilience Act (CRA)

•  Il nuovo AI Act, che disciplina lo sviluppo, l’uso e il controllo dei sistemi di intelligenza artificiale in Europa

•  Ruoli e poteri dell’ACN: atti attuativi e misure tecniche

•  Le responsabilità aziendali e degli amministratori, la governance interna della cybersicurezza e le strategie di compliance integrata

Il percorso è arricchito da esempi pratici, simulazioni di audit, check list operative e riferimenti normativi aggiornati, utili per implementare con efficacia le disposizioni di legge nei diversi contesti organizzativi.


Docenti

Daniel Amodeo
Technology and Architecture Leader. Guida l’evoluzione tecnologica e architetturale di Dedalus Italia, con responsabilità su governance, sicurezza e modernizzazione applicativa. Ha maturato un’esperienza consolidata in ambito tecnico e gestionale, collaborando con organizzazioni pubbliche e private, in Italia e all’estero. Con una laurea in Informatica e un background da sviluppatore, ha seguito progetti complessi su sicurezza, resilienza e integrazione dei sistemi. Ha partecipato a iniziative internazionali come l’UK E-Health Week (Londra), progetti pilota in Cina (Beijing, Daqing) e l’IHE Connectathon (Vienna, Istanbul, Rennes). In ambito cloud, ha contribuito alla realizzazione di architetture complesse su AWS, GCP, Azure e ambienti ibridi.

Giorgia Braschi
Cyber Security Advisor e avvocato con formazione in Scienze Investigative. Si occupa di cybersecurity con un approccio integrato, che unisce conoscenze giuridiche, tecniche e investigative.

Francesco Capparelli
Avvocato, Certified Ethical Hacker, Auditor e Manager, esperto in cybersecurity e protezione dei dati. Chief Cybersecurity Advisor di ICT Cyber Consulting, fornisce consulenza su compliance giuridica in ambito GDPR, NIS2, DORA e PSNC. Docente in Master e corsi di formazione su cybersecurity e data protection e autore di pubblicazioni scientifiche e coautore di opere su privacy, sicurezza informatica e blockchain.

Marta Casale
Cybersecurity Advisor e Specialista in IT Support e Cybersecurity. Ha conseguito diverse certificazioni Cisco Networking Academy.

Maria Rosaria De Ligio
Senior Cyber Security Advisor presso ICT Cyber Consulting, Of Counsel presso ICT Legal Consulting e Fellow Researcher presso l’Istituto Italiano per la Privacy. Ha conseguito un Master in Cyber Security Compliance. Auditor certificato per gli standard ISO/IEC 27001:2022, ISO 9001:2015 e ISO 22301:2019, con diverse qualifiche nell’ambito della cybersecurity e della compliance normativa.

Giulia Finocchiaro
Avvocato, opera nel campo della cybersecurity e della protezione dei dati personali. Ha ottenuto la qualifica di Lead Auditor/Auditor ISO/IEC 27001 e conseguito un Master in Cultura e Governance della Cybersecurity presso l'Università di Catania. Opera attivamente nel campo della cybersecurity e della protezione dei dati.

Michele Iaselli
Avvocato, docente di diritto digitale e tutela dei dati alla LUISS e di informatica giuridica all’Università di Cassino. Direttore del comitato scientifico di ANDIP e coordinatore del comitato scientifico di Federprivacy. Funzionario del Ministero della Difesa ed esperto dell’Ufficio Generale Innovazione Difesa, è membro del comitato di presidenza dell’ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale).

Lara Maugeri
Cybersecurity Specialist. Ha ottenuto la qualifica di Auditor ISO/IEC 27001 e conseguito la certificazione CISCO: IT Support, Cyber Security & Networking.

Selina Zipponi
Avvocato esperto in privacy, fellow dell’Istituto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei dati, Global Data Protection Officer di una società multinazionale. È curatrice e autrice di volumi e pubblicazioni in materia di tutela dei dati personali e docente del Corso “Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer” dell’Academy dell’Istituto Italiano per la Privacy. Docente di numerosi corsi e seminari in materia di data protection a livello nazionale e internazionale. 

Includi nel Report: No