CONDIZIONI DI USO:
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA


Introduzione
Il corso si rivolge principalmente ai candidati della selezione Asmel 2025, ma anche a chi deve affrontare le prove dei concorsi indetti dagli enti locali.


Struttura del corso
Il corso è strutturato in 127 lezioni registrate per un totale di circa 79h e 30': in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


Destinatari

• Partecipanti al concorso Asmel
• Partecipanti ai concorsi indetti dagli Enti locali



PROGRAMMA
(Attenzione: la numerazione delle videolezioni può differire tra l'indice e la videoclip quando si è scelto di selezionare dal corso base le sole lezioni di interesse).

Argomenti di DIRITTO PUBBLICO a cura di Luigi Tramontano (5h 30')

  1. Lo Stato
  2. La Costituzione
  3. Le forme di governo
  4. Il parlamento
  5. Il governo (vedi videolezione 3 di Diritto Amministrativo)
  6. La magistratura e la funzione giudiziaria
  7. Il Presidente della repubblica
  8. La corte costituzionale
  9. Le regioni (vedi videolezione 7 di Diritto Amministrativo)
  10. Gli enti locali (vedi il corso specifico sugli Enti Locali)
  11. Unione europea (vedi il corso specifico sull'Unione Europea)
  12. Organizzazioni internazionali
  13. Fonti del diritto


Argomenti di DIRITTO AMMINISTRATIVO a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica Cordovana  (11h 20')

  1. Diritto e stato
  2. Fonti del diritto (si rimanda alla lezione 13 di diritto pubblico)
  3. Il governo
  4. Enti pubblici
  5. I controlli e gli accordi amministrativi
  6. P.A. (principi e organizzazione)
  7. Le regioni
  8. Gli enti locali (si rimanda al corso sugli Enti Locali)
  9. Società a partecipazione pubblica
  10. Pubblico impiego (parte I e II)
  11. Procedimento e atti (parte I)
  12. Procedimento e atti (parte II)
  13. Tutela dei dati personali (c.d. privacy)
  14. Beni pubblici
  15. Contratti pubblici (Considerata l'enorme portata innovativa della riforma dei contratti pubblici operata con il D.Lgs. 36/2023 rinviamo il lettore per lo studio della materia al Focus sotto-riportato)
  16. I servizi pubblici
  17. Responsabilità della P.A.
  18. Giustizia amministrativa
  19. Situazioni giuridiche soggettive
  20. Unione Europea (vedi il corso specifico sull'Unione Europea)
  21. I principi del Diritto Amministrativo
  22. Lezione integrativa di Diritto Amministrativo (Marzo 2025)
  23. Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (parte I)
  24. Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (parte II)


Argomenti di FOCUS - I Contratti pubblici (D.Lgs. n. 36 del 2023) PRIMA E DOPO IL CORRETTIVO (D.Lgs. n. 209 del 2024) a cura di Luigi Tramontano  (7h 40')

  1. I principi fondamentali
  2. Ambito di applicazione, Rup, fasi di affidamento e stipulazione
  3. Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
  4. Programmazione e progettazione
  5. Contratti di importo inferiore alle soglie UE 
  6. Istituti e clausole comuni
  7. Soggetti
  8. Procedure di scelta del contraente
  9. Svolgimento delle procedure
  10. Esecuzione
  11. Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
  12. Appalto nei settori speciali
  13. Partenariato pubblico-privato e concessioni
  14. Contenzioso e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
  15. Governance - ANAC e semplificazione normativa
  16. Lezione integrativa in materia di contratti pubblici (03-06-2025) a cura di Jessica Cordovana

Argomenti di DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI a cura di Luigi Tramontano (13h)

  1. Gli enti locali nel titolo V della costituzione
  2. Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità;
  3. Forme di governo ed elezioni
  4. Consiglio comunale e provinciale
  5. Sindaco e pres. prov., dir. gen. e segret.
  6. La giunta comunale e provinciale
  7. Il territorio comunale e provinciale - città metropolitane
  8. Le aggregazioni e l'esercizio associato di funzioni
  9. Le funzioni di normazione statuti e regolamenti
  10. Le funzioni amministrative
  11. Contabilità e bilancio
  12. Le entrate degli enti locali
  13. II sistema dei controlli
  14. I servizi pubblici locali e loro gestione
  15. I settori organici degli enti locali (intro., svil. econ., tur. agr. e commercio) (parte I)
  16. I settori organici degli enti locali (terr., infrastr., pian. urb., espr.) (parte II)
  17. I settori organici degli enti locali (amb., trasp., prot. civ., serv. pers.) (parte (III)
  18. I settori organici degli enti locali (polizia locale, amministrativa e municipale) (parte IV)
  19. Gestione dei servizi di competenza statale


Argomenti di DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Cattelan (7h 10')

  1. Il percorso evolutivo
  2. Il funzionamento del sistema unionale
  3. Rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto nazionale
  4. Il Parlamento europeo
  5. Il Consiglio europeo
  6. Il Consiglio dell’Unione europea
  7. La Commissione europea
  8. La Corte di giustizia dell’Unione europea
  9. La Banca centrale europea
  10. La Corte dei conti
  11. Le fonti dell’Unione europea
  12. La procedura legislativa
  13. Adattamento del diritto interno al diritto UE
  14. La Corte di giustizia dell’Unione europea
  15. Le tipologie di procedure dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea
  16. La CEDU e il rapporto con i Paesi membri
  17. I rapporti tra l’Unione europea e il sistema della Convenzione europea
  18. Il mercato unico europeo
  19. Le quattro libertà fondamentali (artt. 28-66 TFUE)
  20. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
  21. La politica della concorrenza
  22. La politica estera dell’Unione europea

Argomenti di DIRITTO PENALE a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Pelli (11h 55')

  1. La legge penale e i suoi principi (legalità, materialità, offensività, colpevolezza, riserva di codice)
  2. Applicazione della legge penale (legge penale nello spazio e interpretazione)
  3. Il reato: nozioni generali e struttura (soggetto, condotta, evento, nesso causale)
  4. L’antigiuridicità. Cause di giustificazione o scriminanti
  5. La colpevolezza e l’imputabilità 
  6. Il dolo e l’errore
  7. La colpa
  8. La responsabilità oggettiva e la preterintenzione
  9. Le circostanze del reato
  10. Il tentativo (reato putativo e reato impossibile)
  11. Il concorso di persone nel reato
  12. Il concorso di reati
  13. Le pene (principali, accessorie, commisurazione ed esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto)
  14. La commisurazione della pena e l’incidenza della colpevolezza
  15. La punibilità e le cause estintive del reato e della pena (prescrizione, condotte riparatorie)
  16. Le misure di sicurezza
  17. Le conseguenze civili del reato
  18. Lezione sostituita dal FOCUS - I reati contro la P.A. di cui sotto
  19. Le altre principali figure di reato
  20. Aggiornamento a seguito della Riforma Cartabia
  21. Lezione integrativa Diritto Penale (Marzo 2025)
  22. Lezione integrativa Diritto Penale (01-05-2025)


Focus I Reati contro la P.A. a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Pelli (3h 20')

  1. I soggetti e i principali reati contro la P.A.
  2. Altri reati dei pubblici ufficiali contro la P.A. 
  3. Altri reati dei privati contro la P.A.
  4. Lezione integrativa reati contro la P.A. (01-05-2025)


Argomenti di FOCUS DI CONTABILITÀ a cura di Maria Rosaria Tosiani (4h 10')

  1. I concetti base e i soggetti pubblici
  2. Il bilancio dello Stato
  3. I principi della contabilità di Stato
  4. La contabilità armonizzata
  5. La contabilità degli enti locali
  6. I beni pubblici
  7. La gestione degli inventari

Argomenti di LEZIONI DI INGLESE a cura di Alessia Liberatori (7h 40')

  1. Parte verbale – costruzione della frase; i tempi verbali

  2. Parte verbale – modal verbs, phrasal verbs, il condizionale, gli avverbi e la loro
  3. Parte nominale – Sostantivo, genitivo sassone e articoli
  4. Parte nominale – Aggettivi, pronomi, comparativi e false friends


Argomenti di LEZIONI DI OFFICE AUTOMATION a cura di Luciano Manelli (7h 45')

  1. Lezione 1 - Teoria e quiz
  2. Lezione 2 - Teoria e quiz
  3. Lezione 3 - Teoria e quiz
  4. Lezione 4 - Teoria e quiz


Docenti:

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

Maria Rosaria Tosiani
Laureata in economia e commercio ed abilitata alla professione di dottore commercialista, è DSGA in una scuola a Bologna. Autrice di articoli e pubblicazioni su tematiche fiscali e amministrativo-contabili connesse al mondo della scuola. Collabora con riviste e svolge compiti di relatrice ed esperta in corsi di formazione per il personale scolastico.

Luciano Manelli
Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari

Alessia Liberatori
Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.

Lorenzo Pelli

Avvocato del Foro di Perugia e docente presso l’Università degli studi di Perugia.

Jessica Cordovana:
Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo. Vincitrice del concorso all'ufficio scolastico regionale di Ravenna. Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi a Marina di Ravenna.

Includi nel Report: No