Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA
Introduzione
Il corso si rivolge principalmente ai candidati del CONCORSO BANCA D’ITALIA 25 assistenti 2025.
Struttura del corso
E’ strutturato in 104 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Destinatari
• Partecipanti al concorso 25 Assistenti Banca d’Italia
• Partecipanti ai concorsi indetti dagli Enti locali
PROGRAMMA
(Attenzione: la numerazione delle videolezioni può differire tra l'indice e la videoclip quando si è scelto di selezionare dal corso base le sole lezioni di interesse).
Argomenti di DIRITTO AMMINISTRATIVO a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica Cordovana (11h 20')
- Diritto e stato
- Fonti del diritto (si rimanda alla lezione 13 di diritto pubblico)
- Il governo
- Enti pubblici
- I controlli e gli accordi amministrativi
- P.A. (principi e organizzazione)
- Le regioni
- Gli enti locali (si rimanda al corso sugli Enti Locali)
- Società a partecipazione pubblica
- Pubblico impiego (parte I e II)
- Procedimento e atti (parte I)
- Procedimento e atti (parte II)
- Tutela dei dati personali (c.d. privacy)
- Beni pubblici
- Contratti pubblici (Considerata l'enorme portata innovativa della riforma dei contratti pubblici operata con il D.Lgs. 36/2023 rinviamo il lettore per lo studio della materia al Focus sotto-riportato)
- I servizi pubblici
- Responsabilità della P.A.
- Giustizia amministrativa
- Situazioni giuridiche soggettive
- Unione Europea (vedi il corso specifico sull'Unione Europea)
- I principi del Diritto Amministrativo
- Lezione integrativa di Diritto Amministrativo (Marzo 2025)
- Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (parte I)
- Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (parte II)
Argomenti di DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Cattelan (7h 10')
- Il percorso evolutivo
- Il funzionamento del sistema unionale
- Rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto nazionale
- Il Parlamento europeo
- Il Consiglio europeo
- Il Consiglio dell’Unione europea
- La Commissione europea
- La Corte di giustizia dell’Unione europea
- La Banca centrale europea
- La Corte dei conti
- Le fonti dell’Unione europea
- La procedura legislativa
- Adattamento del diritto interno al diritto UE
- La Corte di giustizia dell’Unione europea
- Le tipologie di procedure dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea
- La CEDU e il rapporto con i Paesi membri
- I rapporti tra l’Unione europea e il sistema della Convenzione europea
- Il mercato unico europeo
- Le quattro libertà fondamentali (artt. 28-66 TFUE)
- Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
- La politica della concorrenza
- La politica estera dell’Unione europea
Argomenti di FOCUS - I Contratti pubblici (D.Lgs. n. 36 del 2023) PRIMA E DOPO IL CORRETTIVO (D.Lgs. n. 209 del 2024) a cura di Luigi Tramontano (7h 40')
- I principi fondamentali
- Ambito di applicazione, Rup, fasi di affidamento e stipulazione
- Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
- Programmazione e progettazione
- Contratti di importo inferiore alle soglie UE
- Istituti e clausole comuni
- Soggetti
- Procedure di scelta del contraente
- Svolgimento delle procedure
- Esecuzione
- Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
- Appalto nei settori speciali
- Partenariato pubblico-privato e concessioni
- Contenzioso e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
- Governance - ANAC e semplificazione normativa
- Lezione integrativa in materia di contratti pubblici (03-06-2025) a cura di Jessica Cordovana
Diritto COMMERCIALE a cura di Lorenzo Pelli (14h 40')
- L'imprenditore e l'impresa
- L'imprenditore commerciale e il relativo statuto
- Gli strumenti di cooperazione tra imprese
- Le società
- Le società di persone
- Le società di capitali
- Le operazioni straordinarie
- I principali contratti
- I titoli di credito
- Disciplina della crisi di impresa e dell'insolvenza
- La concorrenza, principi, applicazioni e limiti
- Il mercato finanziario
DIRITTO CIVILE a cura di Marika Teatro (20h 20')
1. La persona fisica
2. Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive
3. Le persone giuridiche
4.1. La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte I)
4.2. La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte II)
4.3. La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte III)
5. Le successioni e gli atti di liberalità
6. I fatti e gli atti giuridici
7. Il negozio giuridico
8. La rappresentanza
9. La patologia del negozio giuridico
10. I beni giuridici
11. I diritti reali
12. Il possesso e l’usucapione
13.1. L’obbligazione e il rapporto obbligatorio (Parte I)
13.2. L’obbligazione e il rapporto obbligatorio (Parte II)
14. Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio
15. L’estinzione delle obbligazioni
16. Le conseguenze dell’inadempimento del debitore
17.1. Il contratto in generale (Parte I)
17.2. Il contratto in generale (Parte II)
18. Il sinallagma e la risoluzione dei contratti
19. Il sistema delle garanzie del credito
20.1. I principali contratti commerciali (Parte I)
20.2. I principali contratti commerciali (Parte II)
21. Le fonti non contrattuali del rapporto obbligatorio
Argomenti di LEZIONI DI INGLESE a cura di Alessia Liberatori (7h 40')
Parte verbale – costruzione della frase; i tempi verbali
- Parte verbale – modal verbs, phrasal verbs, il condizionale, gli avverbi e la loro
- Parte nominale – Sostantivo, genitivo sassone e articoli
- Parte nominale – Aggettivi, pronomi, comparativi e false friends
Docenti:
Avvocato del Foro di Perugia e docente presso l’Università degli studi di Perugia.
Alessia Liberatori
Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.
Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo. Vincitrice del concorso all'ufficio scolastico regionale di Ravenna. Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi a Marina di Ravenna.