Evento trasmesso in diretta

16 Dicembre 2025, ore 14.30-17.30


Introduzione

L’applicazione della disciplina fiscale del Terzo settore, dal 2026, determina importanti cambiamenti per molte realtà associative che operano nel campo culturale, ricreativo e formativo, per bande, cori e filodrammatiche, per le pro-loco, che sono tutte necessariamente chiamate a compiere una scelta di campo. Il webinar approfondisce il nuovo scenario di riferimento alla luce dell’imminente abrogazione della L.398/91 e del regime di de-commercializzazione dei corrispettivi istituzionali offrendo con un approccio pratico, gli strumenti per valutare pro e contro dell’ingresso nel Terzo settore come Associazioni di promozione sociale. L’obiettivo è fornire un quadro chiaro e operativo delle novità normative e fiscali in arrivo e degli adempimenti da programmare entro la fine del 2025, con particolare attenzione alle conseguenze pratiche per chi sceglie di restare fuori dal Terzo Settore e all’individuazione dei regimi fiscali più adatti all’attività svolta.



Docenti

Patrizia Sideri

Commercialista e revisore legale in Siena.

 

Fabio Romei

Commercialista e revisore legale in Roma.

 

Biancamaria Stivanello

Avvocata in Padova.

Includi nel Report: No