Evento trasmesso in diretta
- Venerdì 14 novembre; ore 14.30 - 17.30
- Venerdì 21 novembre; ore 14.30 - 17.30
- Lunedì 24 novembre; ore 14.30 - 17.30
- Venerdì 28 novembre; ore 14.30 - 17.30
- Lunedì 1 dicembre; ore 14.30 - 17.30
- Venerdì 5 dicembre; ore 14.30 - 17.30
- Martedì 9 dicembre; ore 14.30 - 17.30
- Venerdì 12 dicembre; ore 14.30 - 17.30
Come realizzare un sistema di governance integrato
Il Master in Compliance Management è un percorso di formazione specialistica della durata di 24 ore, pensato per offrire una visione chiara, aggiornata e completa delle principali aree della compliance aziendale. Il focus è sugli strumenti, gli obblighi e le responsabilità che imprese e professionisti devono conoscere e applicare per garantire la conformità e l’efficacia dei modelli organizzativi.
Grazie all’esperienza dei docenti e all’analisi di casi concreti, il Master si distingue per un taglio pratico e operativo che consentirà ai partecipanti di acquisire competenze e strumenti utili per gestire la compliance integrata in diversi contesti aziendali.
Il programma copre i principali ambiti della compliance: dalla governance aziendale alla responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001), dalla protezione dei dati personali e privacy alla gestione delle segnalazioni whistleblowing, dalla sostenibilità ESG e i nuovi obblighi europei alla regolamentazione sull’intelligenza artificiale (AI Act), fino alla cybersecurity e alla gestione integrata del rischio.
Docenti
Giulia Ciolini
Avvocato. Data protection & Privacy Manager Italia presso Dedalus S.p.A.
È coautrice di contributi scientifici sul tema, tra cui capitoli del volume Privacy Extra EU (Maggioli Editore), e autrice di articoli su tematiche di grande attualità nel campo della protezione dei dati personali, con approfondimenti su temi di forte interesse come l’uso secondario dei dati personali e la disciplina sulle indagini di mercato.
Kate Francis
Dottoranda presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Maastricht e ricercatrice in materia di privacy ed etica. È responsabile dello sviluppo e della comunicazione presso ICT Legal Consulting (ICTLC), studio legale internazionale. Si occupa di trasparenza normativa UE, GDPR e responsabilità sociale d’impresa. Ha partecipato a progetti Horizon 2020 su cybersecurity e anonimizzazione dei dati. È DPO certificata, consulente certificata per il GDPR Compliance Code of Conduct della Cloud Security Alliance e Auditor certificata Europrivacy per audit e certificazione GDPR.
Diletta Huyskes
Si occupa di etica, cultura, design e impatto sociale delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale. Attualmente è ricercatrice postdoc in Filosofia e Tecnologia presso l’Università degli Studi di Milano e Affiliated Researcher presso la Data School dell’Università di Utrecht. È co-fondatrice e CEO di Immanence, società che analizza gli impatti sociali e i rischi etici delle tecnologie digitali e dei sistemi di intelligenza artificiale. Collabora con il gruppo internazionale Z-Inspection® per la valutazione dell’affidabilità dei sistemi di IA secondo l’etica applicata. È nel consiglio direttivo di Privacy Network, dove ha fondato e coordina l’Osservatorio sull’Amministrazione Automatizzata (OAA).
Michele Iaselli
Avvocato, docente di diritto digitale e tutela dei dati alla LUISS e di informatica giuridica all’Università di Cassino. Direttore del comitato scientifico di ANDIP e coordinatore del comitato scientifico di Federprivacy. Funzionario del Ministero della Difesa ed esperto dell’Ufficio Generale Innovazione Difesa, è membro del comitato di presidenza dell’ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale).
Francesca Longo
Avvocato con consolidata esperienza in materia di compliance, maturata in contesti di consulenza internazionale e aziendali multinazionali. Ha svolto incarichi in Organismi di Vigilanza. È Auditor qualificata secondo la norma UNI ISO 37001:2016, autrice di pubblicazioni e relatrice in corsi di formazione. Attualmente ricopre il ruolo di Group Risk & Compliance Specialist in Dedalus, dove si occupa della governance e del monitoraggio dei programmi di conformità a livello globale.
Giulia Mariuz
Avvocato. Partner presso Hogan Lovells in Italia, dove opera nelle practice SOAR (Strategic Operations, Agreements and Regulations) e PaC (Privacy and Cybersecurity). Si occupa di diritto dell’e-commerce, tecnologie dell’informazione e protezione dei dati personali, con competenze anche in ambito contrattuale e commerciale. Assiste grandi operatori del settore digitale su temi legati alla digitalizzazione, alla privacy e alla compliance. Presta consulenza legale quotidiana e assiste i clienti nei procedimenti davanti alle autorità italiane, come il Garante per la protezione dei dati personali e l’Autorità Antitrust.
Matteo Maria Morelli
Avvocato. Si occupa attivamente di Compliance, Investigazioni interne e Diritto penale d’impresa, con particolare esperienza nella difesa degli enti ex D.Lgs. 231/2001 e nella gestione di indagini interne complesse. Assiste imprese italiane e internazionali su temi di compliance, con focus su anticorruzione (in base alla normativa italiana e a standard internazionali come FCPA, UK Bribery Act e Loi Sapin II), antiriciclaggio, sanzioni internazionali e whistleblowing. Dal 2014 supporta numerose aziende nella progettazione, attuazione e aggiornamento dei Modelli Organizzativi ex D.Lgs. 231/2001. Ricopre incarichi di Presidente o membro di Organismi di Vigilanza, contribuendo all’integrazione della compliance nei sistemi di governance e gestione del rischio.
Elisabetta Nunziante
È Senior Associate nel team Technology, Media & Telecommunications (TMT), con focus su contratti, regolamentazione e contenziosi legati al digitale e alle nuove tecnologie. Assiste aziende tech e non-tech su temi come diritto dei consumatori, protezione dei dati, cybersecurity, media, piattaforme digitali e telecomunicazioni, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Appassionata di tecnologia e innovazione, lavora per sviluppare soluzioni scalabili che supportino gli obiettivi aziendali e migliorino l’efficienza organizzativa.
Valentina Paduano
Chief Risk & Compliance Officer, vicepresidente FERMA – Federation of European Risk Management Associations – e Chair del Comitato Sostenibilità volto ad indirizzare la concreta integrazione tra il risk management e la sostenibilità. Docente di diversi master universitari e corsi professionali in ambito risk management, tra cui l’ALP (ANRA Learning Path) dell’ANRA, l’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali.
Daniele Saporiti
Risk & Compliance Manager presso Dedalus, con esperienza in ambito di compliance aziendale su normative bancarie, D.Lgs. 231/2001, privacy e anticorruzione. Relatore alla European & Ethics Conference in un webinar dedicato alla normativa italiana sul whistleblowing (2023).
Laura Senatore
Partner di ICT Legal Consulting e Avvocato specializzato in Data Protection, diritto dell’Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie. Assiste imprese italiane e multinazionali fornendo consulenza legale strategica e operativa, anche in qualità di DPO esterno. È certificata Data Protection Officer e AI Trust and Privacy Compliance Officer presso l’ECPC – Maastricht University, Lead Auditor per standard internazionali ISO (27001, 27701, 42001) e per lo schema Europrivacy® (GDPR). È inoltre iscritta all’Albo dell’Istituto Italiano per la Privacy come Maestro della Protezione Dati & Data Protection Designer®.
Selina Zipponi
Avvocato esperto in privacy, fellow dell’Istituto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei dati, Global Data Protection Officer di una società multinazionale. È curatrice e autrice di volumi e pubblicazioni in materia di tutela dei dati personali e docente del Corso “Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer” dell’Academy dell’Istituto Italiano per la Privacy. Docente di numerosi corsi e seminari in materia di data protection a livello nazionale e internazionale.