Risultati della ricerca: 1701
Registrazione evento in diretta - 23 Novembre 2021, ore 9.00
Le novità introdotte dalla Legge di conversione del D.L. n. 121/2021
Il corso, di taglio pratico, esamina le disposizioni in materia di circolazione stradale introdotte dalla Legge di conversione del Decreto-Legge 10 settembre 2021, n. 121.
Le novità sono numerose e di immediato rilievo operativo per le attività di polizia stradale, soprattutto con riguardo alla disciplina della sosta.
Saranno quindi affrontate tutte le questioni aperte dalla riforma, anche le più particolari e controverse, in modo da fornire orientamenti utili per una corretta interpretazione e applicazione delle nuove norme.
Con l’occasione si commenteranno anche gli ultimi orientamenti di prassi e giurisprudenza di rilievo per il Codice della strada.
Infine un apposito focus sarà dedicato alle ricadute operative conseguenti alle modifiche al Codice di procedura penale (Legge n. 134/2021), in vigore dal 19 ottobre.
Docente
Evento trasmesso in diretta
17 e 24 marzo 2025, ore 9.00-13.00
- regolamento interno sulle procedure di affidamento;
- provvedimento di nomina del Responsabile Unico di Progetto e dei Responsabili di fase;
- determina/delibera di affidamento diretto;
- decisione di contrarre per l’avvio delle procedure previste per i settori speciali;
- determina/delibera di affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività;
- clausole del capitolato per la verifica del rispetto delle tutele dei lavoratori in fase esecutiva;
- prestazioni supplementari;
- modifiche ai contratti;
- proroga dei contratti.
Docente
Evento trasmesso in diretta
19 Giugno 2024, ore 14.30-18.30
Le applicazioni settoriali e il rapporto con il disegno di legge italiano
Il programma del corso è stato studiato per approfondire le applicazioni pratiche e le attività che gli adeguamenti al Regolamento europeo AI Act richiederanno entro il prossimo biennio a giuristi e imprese, e a tutti i professionisti coinvolti nei processi.
Il corso, caratterizzato da un approccio pratico e operativo, si costituisce di due parti: la prima parte è dedicata alle misure organizzative da mettere in atto, dalla Due Diligence al Risk Assessment, mentre la seconda parte si concentrerà sulla gestione dei dati personali e gli altri ambiti di applicazione interessati dalla proposta di Regolamento europeo, con un focus sui rapporti tra la proposta europea e il disegno di legge italiano.
Docenti
Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di vari enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e ADISI di Lugano. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, “Codice della proprietà industriale”. Magistrato sportivo, attualmente è presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia.
Laura Turini
Avvocato cassazionista e giornalista pubblicista. Si occupa di proprietà industriale e intellettuale e di nuove tecnologie. È Direttore della rivista online Brevettinews.it. Relatore in convegni, nazionali ed internazionali, e corsi di formazione, è autrice di numerose pubblicazioni. Cura una newsletter e un podcast su intelligenza artificiale e diritto su lauraturini.it.
Evento trasmesso in diretta
- Mercoledì 20 novembre, ore 14.30 - 17.30
- Venerdì 22 novembre, ore 14.30 - 17.30
- Martedì 26 novembre, ore 14.30 - 17.30
Introduzione
Il percorso formativo è rivolto alle Pubbliche Amministrazioni, ai giuristi, alle imprese e a tutti i professionisti coinvolti nei processi con l’obiettivo di approfondire i profili pratici per garantire la conformità all’AI ACT e GDPR alle aziende e Amministrazioni che sviluppano o utilizzano sistemi di intelligenza artificiale.
La prima sessione mira a fornire una panoramica generale dell'AI e introdurre i partecipanti ai profili normativi ed etici connessi all'AI ACT.
La seconda sessione si concentra sui profili pratici degli adeguamenti richiesti: gli obblighi di documentazione e trasparenza, il ruolo del DPO e dei responsabili della conformità, la valutazione d'impatto dei sistemi AI (AI Impact Assessment) e la protezione dei dati personali. Durante questa sessione, i partecipanti prenderanno parte a un workshop pratico che prevede la simulazione di una valutazione di conformità.
La terza sessione è dedicata alla sicurezza informatica dei sistemi AI e ai modelli di responsabilità legale in caso di danni da essi causati.
Docenti
Luca Bolognini
È uno dei massimi esperti europei di privacy e diritto dei dati. Avvocato cassazionista, founding partner dello studio internazionale ICT Legal Consulting, socio fondatore di ICTLC SpA e ICT Cyber Consulting Srl. Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, fondato nel 2008, insegna diritto dei dati e della privacy in master e corsi di specializzazione universitari ed è autore di numerose pubblicazioni in Italia e all’estero.
Michele Iaselli
Avvocato, docente di diritto digitale e tutela dei dati alla LUISS e di informatica giuridica all’Università di Cassino. Direttore del comitato scientifico di ANDIP e coordinatore del comitato scientifico di Federprivacy. Funzionario del Ministero della Difesa ed esperto dell’Ufficio Generale Innovazione Difesa, è membro del comitato di presidenza dell’ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale).
Luisa Annamaria Di Giacomo
Avvocato, Data Protection Officer e consulente Data Protection e AI in numerose società nel nord Italia. È nel pool di consulenti esperti di Cyber Law istituito presso l’European Data Protection Board e ha conseguito il Master “Artificial Intelligence, implications for business strategy” presso il MIT. Autrice e docente di corsi di formazione, è presidente e co-founder di CyberAcademy.
Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel - Settembre 2023
Data diretta: 25 settembre 2023, ore 9.00-10.00
Polizia Locale Channel - Maggio 2024
Il corso fornisce la preparazione necessaria per affrontare con sicurezza il controllo dei conducenti che, per le diverse motivazioni elencate nell'articolo 186-bis del Codice della strada, non possono porsi alla guida dopo aver bevuto.
Saranno affrontate anche le novità in arrivo, sempre in materia di "tasso zero", per il controllo di chi, pur non essendone soggetto per i requisiti personali, per l'attività svolta o per il veicolo condotto, deve rispettare il tasso zero in ragione di precedenti violazioni all'articolo 186 del Codice della strada.
Descrizione
Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
nistrativo e organizzativo.
Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.
Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.
Destinatari
> Uffici Amministrativi
> Segreterie degli enti locali
> Responsabili CED
> Responsabili transizione al digitale
Docente:
Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.
QUOTA DI ISCRIZIONE
49,00€ + IVA
La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.
Descrizione
A seguito dell’aggiornamento del Piano triennale per l’informatica e dell’azione del Ministro per l’innovazione tecnologica, le Amministrazioni sono chiamate ad intensificare le attività di adeguamento alla normativa in materia di digitalizzazione.
Tale attività deve avvenire sotto il coordinamento del responsabile per la transizione digitale (RTD), figura strategica e oggetto della Circolare del Ministro per la P.A. n. 3/2018
Il corso fornisce un quadro completo dei diversi obblighi normativi e delle scadenze previste per il 2020, in modo da supportare le valutazioni strategico-amministrative e le necessarie attività di adeguamento di ciascun Ente.
Inoltre sarà illustrato il quadro aggiornato delle regole tecniche e delle Linee guida di attuazione del Codice dell’amministrazione digitale e del Piano triennale per l’informatica nella P.A.
Destinatari
> Uffici Amministrativi
> Segreterie degli enti locali
> Responsabili CED
> Responsabili transizione al digitale
Docente:
Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.
P.A. Digitale Channel - Dicembre 2023
Registrazione evento in diretta - 7 Giugno 2022, ore 9.00-13.00
Soggetti coinvolti, misure di prevenzione e adempimenti obbligatori
Il corso, di taglio operativo, affronta il tema relativo alla prevenzione della corruzione (Legge n. 190/2012) in rapporto alle varie fasi del ciclo dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 50/2016).
Per ciascuna fase saranno analizzati gli obblighi imposti dalla normativa anticorruzione e, in particolare, i profili di rischio e le relative misure di prevenzione, per poi evidenziare compiti e responsabilità delle varie figure professionali (in particolare, RUP, DEC, DL e RPCT).
Un apposito focus sarà dedicato al ruolo del RUP e alle disposizioni anticorruzione in materia di affidamenti sottosoglia, anche alla luce delle indicazioni contenute nelle Linee guida ANAC n. 3 e n. 4.
Contestualmente si approfondiranno gli aspetti di carattere trasversale legati alla gestione dei conflitti di interesse (Linee guida ANAC n. 15), al divieto di cd “pantouflage”, nonchè agli obblighi di trasparenza e pubblicazione.
Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione casi pratici, interpretati in base agli orientamenti più significativi dell’ANAC e della giurisprudenza.
Docente
Registrazione evento in diretta - 17 Novembre 2022, ore 9.00-13.00
Soggetti coinvolti, misure di prevenzione e adempimenti obbligatori
Il corso, di taglio operativo, affronta il tema relativo alla prevenzione della corruzione (Legge n. 190/2012) in rapporto alle varie fasi del ciclo dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 50/2016).
Per ciascuna fase saranno analizzati gli obblighi imposti dalla normativa anticorruzione e, in particolare, i profili di rischio e le relative misure di prevenzione, per poi evidenziare compiti e responsabilità delle varie figure professionali (in particolare, RUP, DEC, DL e RPCT).
Un apposito focus sarà dedicato al ruolo del RUP e alle disposizioni anticorruzione in materia di affidamenti sottosoglia, anche alla luce delle indicazioni contenute nelle Linee guida ANAC n. 3 e n. 4.
Contestualmente si approfondiranno gli aspetti di carattere trasversale legati alla gestione dei conflitti di interesse (Linee guida ANAC n. 15), al divieto di cd “pantouflage”, nonchè agli obblighi di trasparenza e pubblicazione.
Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione casi pratici, interpretati in base agli orientamenti più significativi dell’ANAC e della giurisprudenza.
Docente
Registrazione evento in diretta - 14 Dicembre 2021, ore 9.00
Soggetti coinvolti, misure di prevenzione e adempimenti obbligatori
Il corso, di taglio operativo, affronta il tema relativo alla prevenzione della corruzione (Legge n. 190/2012) in rapporto alle varie fasi del ciclo dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 50/2016).
Per ciascuna fase saranno analizzati gli obblighi imposti dalla normativa anticorruzione e, in particolare, i profili di rischio e le relative misure di prevenzione, per poi evidenziare compiti e responsabilità delle varie figure professionali (in particolare, RUP, DEC, DL e RPCT).
Un apposito focus sarà dedicato al ruolo del RUP e alle disposizioni anticorruzione in materia di affidamenti sottosoglia, anche alla luce delle indicazioni contenute nelle Linee guida ANAC n. 3 e n. 4.
Contestualmente si approfondiranno gli aspetti di carattere trasversale legati alla gestione dei conflitti di interesse (Linee guida ANAC n. 15), al divieto di cd “pantouflage”, nonchè agli obblighi di trasparenza e pubblicazione.
Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione casi pratici, interpretati in base agli orientamenti più significativi dell’ANAC e della giurisprudenza.
Docente
Registrazione evento in diretta: 19 dicembre 2023, ore 9.00-13.00
Soggetti coinvolti, misure di prevenzione e adempimenti obbligatori
Il corso, di taglio operativo, affronta il tema relativo alla prevenzione della corruzione (Legge n. 190/2012) in rapporto alle varie fasi del ciclo dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023).
Per ciascuna fase saranno analizzati gli obblighi imposti dalla normativa anticorruzione e, in particolare, i profili di rischio e le relative misure di prevenzione, per poi evidenziare compiti e responsabilità delle varie figure professionali (in particolare, RUP, DEC, DL e RPCT).
Appositi focus saranno dedicati alle principali novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti, con particolare riferimento alla gestione del conflitto di interessi (art. 16), ai nuovi obblighi di trasparenza e alla gestione dell’accesso.
L’esame delle tematiche sarà costantemente integrato dall’illustrazione di casi pratici, interpretati in base agli orientamenti più significativi dell’ANAC e della giurisprudenza.
Docente
Evento trasmesso in diretta - 10 Febbraio 2023, ore 14.00-18.00
Corso on line in diretta a cura di Maria Novella Bugetti
Introduzione
L'evento intende fornire ai professionisti, specialmente avvocati e commercialisti, gli strumenti teorici e pratici correlati alla successione dei rapporti bancari. Dopo un inquadramento generale dedicato alla disamina delle disposizioni in materia di apertura della successione, l'attenzione si concentrerà sulla analisi normativa e giurisprudenziale di specifiche fattispecie contrattuali ( tra le quali, il conto corrente, il mutuo, e il deposito titoli) e delle più diffuse prassi bancarie.
Accreditamenti
Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.
Docente
Maria Novella Bugetti
Professoressa di diritto privato presso l’Università degli Studi di Ferrara; Avvocato in Bologna.
Registrazione evento in diretta - 20 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00
Il punto sulle ultime novità e le questioni aperte
Il corso illustra le principali novità normative che interessano il settore dei servizi tecnici negli appalti pubblici e i relativi risvolti a livello operativo, ponendo l’accento sui recenti arresti giurisprudenziali in materia.
Ampio spazio sarà inoltre dedicato agli ultimi indirizzi dell’ANAC e del MIMS sulle tematiche più avvertite dagli operatori e dalle stazioni appaltanti.
In particolare, in tema di servizi di progettazione, si affronterà sia la disciplina relativa all’attività di consulenza specialistica prevista dalla Legge europea di quest’anno, sia la figura del progettista nell’ambito dell’appalto integrato, il cui divieto risulta attualmente sospeso.
A seguire si esaminerà il ruolo del direttore dei lavori e del coordinatore della sicurezza nel contesto della normativa emergenziale da ultimo emanata dal Governo.
Infine, si approfondirà la tematica relativa al compenso dei professionisti, con l’analisi di alcune peculiari problematiche recentemente sollevate dagli operatori e dalle relative associazioni di categoria, nonché delle risposte offerte dalla prassi.
Docenti
Registrazione evento in diretta - 20 Dicembre 2022, ore 10.00-13.00
Misure ordinarie, straordinarie e casi pratici
Il corso esamina, con impostazione pratico/operativa, il convulso quadro normativo in tema di caro materiali negli appalti pubblici:
- misure straordinarie;
- misure ordinarie;
- rimedi e casi pratici;
- ecc.
Durante la lezione saranno illustrati ipotesi applicative e quesiti di interesse sia per la committente sia per l'operatore economico.
Un apposito focus avrà per oggetto le problematiche relative al mancato riscontro/mancato pagamento sulle istanze di compensazione straordinaria (primo e secondo semestre 2021).
Docente