Risultati della ricerca: 1702

12^ Edizione

Dalla programmazione all’esecuzione del contratto: principi, procedure e responsabilità

Corso on line in diretta

Settembre - Dicembre 2025


Presentazione

La dodicesima edizione del Corso di formazione specialistico (60 ore) approfondisce la disciplina del ciclo di vita degli appalti di servizi e forniture introdotta dal Codice dei contratti pubblici e modificata dal Decreto “Correttivo” (D.Lgs. n. 209/2024) e dal Decreto Infrastrutture (D.L. n. 75/2025).
L’attuale quadro normativo presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto a quello previgente: l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.

A rafforzare ulteriormente la spinta verso la modernizzazione e la trasparenza dei contratti pubblici è intervenuta la “pandigitalizzazione” del ciclo di vita dell’appalto, alla quale sarà dedicata ampia attenzione, anche sotto il profilo pratico-operativo. 

La dodicesima edizione del Corso costituisce anche una preziosa occasione per un importante aggiornamento sulle numerose e rilevanti innovazioni introdotte dal Decreto “Correttivo” che ha modificato il 35% delle norme del Codice, su molteplici tematiche di impatto operativo (CCNL, revisione prezzi, equo compenso, digitalizzazione, RUP e responsabili di fase, procedure sotto soglia, accordo di collaborazione e consorzi) e sulle novità intervenute con il Decreto Infrastrutture. 
Inoltre, saranno affrontati gli istituti del PPP e delle concessioni, oltre all’impatto dell’intelligenza artificiale nella gestione degli appalti pubblici. 

Il percorso formativo è caratterizzato da un taglio interdisciplinare che, oltre all’analisi giuridica, include gli aspetti economico-finanziari e i modelli organizzativo-gestionali.

Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione di casi pratici, best practices ed esercitazioni pratiche.


Accreditamenti

Crediti formativi per avvocati
E’ stato richiesto l’accreditamento per avvocati: alla data odierna la domanda è in fase di valutazione presso il Consiglio Nazionale Forense

Qualificazione stazioni appaltanti
il corso (di 60 ore) è stato accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione nella categoria formazione “specialistica” con Decreto del Presidente SNA n.100/2025


Attestato di frequenza e Open Badge

Attestato ed Open Badge saranno rilasciato solamenti agli iscritti che seguiranno almeno l’80% delle ore a programma, previo superamento di un test di autovalutazione (45 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).

Tesina

I partecipanti potranno proporre al Responsabile scientifico del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.

Nota bene

Si precisa che le lezioni on-line non saranno registrate.


Responsabile scientifico

Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia


Docenti

Roberta Bertolani
Avvocata amministrativista. Esperta in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

Dario Capotorto
Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo (ASN 2021/2023). Docente di Diritto degli appalti pubblici presso il Dipartimento di Economia, Università degli studi di Roma "La Sapienza". Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti Imprese”

Vincenzo Laudani
Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici. Redattore specializzato in materia di contrattualistica pubblica per la rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Curatore della rivista online “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”. Autore di pubblicazioni in materia

Mauro Mammana
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica
Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia

Marco Nicolai
Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia di partenariato pubblico privato

Giovanna Panucci
Avvocata specializzata in privacy, protezione dei dati personali, intelligenza artificiale e AI Strategist

Francesco Paparella
Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

Ilaria Paradisi
Avvocata amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

Giancarlo Sorrentino
Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore


Includi nel Report: No

11^ Edizione

Dalla programmazione all’esecuzione del contratto: principi, procedure e responsabilità

Corso on line in diretta - Marzo - Giugno 2025


Presentazione

L’undicesima edizione del Corso di formazione specialistico approfondisce la disciplina del ciclo di vita degli appalti di servizi e forniture introdotta dal Codice dei contratti pubblici e significativamente modificata dal Decreto “Correttivo” (D.Lgs. n. 209/2024).

L’attuale quadro normativo presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto a quello previgente: l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.

A rafforzare ulteriormente la spinta verso la modernizzazione e la trasparenza dei contratti pubblici è intervenuta la “pandigitalizzazione” del ciclo di vita dell’appalto, alla quale sarà dedicata ampia attenzione, anche sotto il profilo pratico-operativo. 

L’undicesima edizione del Corso costituisce anche una preziosa occasione per un importante aggiornamento sulle numerose e rilevanti innovazioni introdotte dal Decreto “Correttivo”, il quale ha modificato il 35% delle norme del Codice, su molteplici tematiche di impatto operativo: CCNL, revisione prezzi, equo compenso, digitalizzazione, RUP e responsabili di fase, procedure sotto soglia, accordo di collaborazione e consorzi. 

Inoltre, saranno affrontati gli istituti del PPP e delle concessioni, oltre all’impatto dell’intelligenza artificiale nella gestione degli appalti pubblici. 

Il percorso formativo è caratterizzato da un taglio interdisciplinare che, oltre all’analisi giuridica, include gli aspetti economico-finanziari e i modelli organizzativo-gestionali.

Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione di casi pratici, best practices ed esercitazioni pratiche.


Accreditamenti

Crediti formativi per avvocati
Corso in fase di accreditamento per Avvocati : alla data odierna la domanda è in fase di valutazione presso il Consiglio Nazionale Forense.

Qualificazione stazioni appaltanti
è stato richiesto l’accreditamento alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, categoria formazione “specialistica”


Attestato di frequenza e Open Badge

Attestato ed Open Badge saranno rilasciato solamenti agli iscritti che seguiranno almeno l’80% delle ore a programma (il che significa che andranno frequentate almeno 12 giornate su 15), previo superamento di un test di autovalutazione (45 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).

Tesina

I partecipanti potranno proporre al Responsabile scientifico del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.

Nota bene

Si precisa che le lezioni on-line non saranno registrate.


Responsabile scientifico

Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia


Docenti

Roberta Bertolani
Avvocata amministrativista. Esperta in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

Dario Capotorto
Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo (ASN 2021/2023). Docente di Diritto degli appalti pubblici presso il Dipartimento di Economia, Università degli studi di Roma "La Sapienza". Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti Imprese”

Vincenzo Laudani
Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici. Redattore specializzato in materia di contrattualistica pubblica per la rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Curatore della rivista online “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”. Autore di pubblicazioni in materia

Mauro Mammana
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica

Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia

Marco Nicolai
Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia di partenariato pubblico privato

Giovanna Panucci
Avvocata specializzata in privacy, protezione dei dati personali, intelligenza artificiale e AI Strategist

Ilaria Paradisi
Avvocata amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

Giancarlo Sorrentino
Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore


Includi nel Report: No

1^ Edizione

Dalla programmazione all’esecuzione del contratto: principi, procedure e responsabilità

Corso on line in diretta

Settembre - Dicembre 2025


Presentazione

La prima edizione del Corso di formazione specialistico (60 ore) approfondisce la disciplina del ciclo di vita degli appalti di lavori introdotta dal Codice dei contratti pubblici e modificata dal Decreto “Correttivo” (D.Lgs. n. 209/2024) e dal Decreto Infrastrutture (D.L. n. 75/2025).

L’attuale quadro normativo presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto a quello previgente: l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.

A rafforzare ulteriormente la spinta verso la modernizzazione e la trasparenza dei contratti pubblici è intervenuta la “pandigitalizzazione” del ciclo di vita dell’appalto, alla quale sarà dedicata ampia attenzione, anche sotto il profilo pratico-operativo. 

La prima edizione del Corso costituisce anche una preziosa occasione per un importante aggiornamento sulle numerose e rilevanti innovazioni introdotte dal Decreto “Correttivo” che ha modificato il 35% delle norme del Codice, su molteplici tematiche di impatto operativo (CCNL, revisione prezzi, equo compenso, digitalizzazione, RUP e responsabili di fase, procedure sotto soglia, accordo di collaborazione e consorzi) e sulle novità intervenute con il Decreto Infrastrutture. 

Inoltre, saranno affrontati gli istituti del PPP e delle concessioni, oltre all’impatto dell’intelligenza artificiale nella gestione degli appalti pubblici. 

Il percorso formativo è caratterizzato da un taglio interdisciplinare che, oltre all’analisi giuridica, include gli aspetti economico-finanziari e i modelli organizzativo-gestionali.

Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione di casi pratici, best practices ed esercitazioni pratiche.


Accreditamenti

Crediti formativi per avvocati
E’ stato richiesto l’accreditamento per avvocati: alla data odierna la domanda è in fase di valutazione presso il Consiglio Nazionale Forense

Qualificazione stazioni appaltanti
Maggioli SpA è stata accreditata dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Per questo corso è stato richiesto l’accreditamento alla SNA, categoria formazione “specialistica”


Attestato di frequenza e Open Badge

Attestato ed Open Badge saranno rilasciato solamenti agli iscritti che seguiranno almeno l’80% delle ore a programma, previo superamento di un test di autovalutazione (45 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).

Tesina

I partecipanti potranno proporre al Responsabile scientifico del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.

Nota bene

Si precisa che le lezioni on-line non saranno registrate.


Responsabile scientifico

Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia


Docenti

Marco Agliata
Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

Roberta Bertolani
Avvocata amministrativista. Esperta in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

Dario Capotorto
Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo (ASN 2021/2023). Docente di Diritto degli appalti pubblici presso il Dipartimento di Economia, Università degli studi di Roma "La Sapienza". Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti Imprese”

Vincenzo Laudani
Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici. Redattore specializzato in materia di contrattualistica pubblica per la rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Curatore della rivista online “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”. Autore di pubblicazioni in materia

Mauro Mammana
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica

Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia

Marco Nicolai
Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia di partenariato pubblico privato

Giovanna Panucci
Avvocata specializzata in privacy, protezione dei dati personali, intelligenza artificiale e AI Strategist

Ilaria Paradisi
Avvocata amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

Giancarlo Sorrentino
Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore


Includi nel Report: No

Durata n. 18 ore - 26 lezioni registrate

CONDIZIONI DI USO

Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono


Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Legislazione Sociale, gli istituti previdenziali, le leggi sul lavoro e la protezione dei diritti dei lavoratori sono solo alcuni dei pilastri che sostengono la pubblica amministrazione. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali dei concorsi pubblici ed esami Universitari

È strutturato in 26 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia. 


Destinatari:

Candidati a pubblici concorsi, studenti e docenti universitari, avvocati, operatori del settore giuridico, insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione.


PROGRAMMA (diviso in due blocchi per comodità operativa)

  • 1 - Lezione 17 - Contributi (P1)
  • 1.2 - Lezione 17.2 - Contributi (P2)
  • 1.3 - Lezione 17.3 - Contributi (P3)
  • 2 - Lezione 18 - Omissione contributiva
  • 3 - Lezione 19 - Ispezioni e organi vigilanza
  • 3.1 - Lezione 19.1 - Diritto d’interpello
  • 3.2 - Lezione 19.2 - Conciliazione
  • 3.3 - Lezione 19.3 - Da Diffida accertativa fino a portale del sommerso
  • 4 - Lezione 20 - Pensioni e previdenza complementare
  • 4.1 - Lezione 20.1 - Pensione Vecchiaia e anticipata
  • 4.2 - Lezione 20.2 - Pensione anticipata e assegno sociale, opzione donna, precoci
  • 4.3 - Lezione 20.3 - Previdenza complementare
  • 5 - Lezione 21 - Infortunio sul lavoro

  • 6 - Lezione 22 - Prestazione a tutela della famiglia
  • 7 - Lezione 23 - Invalidi di guerra
  • 8 - Lezione 24 - Invalidi da servizio (P1)
  • 8.2 - Lezione 24.2 - Invalidi da servizio (P2)
  • 8.3 - Lezione 24.3 - Invalidi da servizio (P3)
  • 8.4 - Lezione 24.4 - Invalidi da servizio (P4)
  • 9 - Lezione 25 - Invalidità civile
  • 10 - Lezione 26 - Sordi civili
  • 11 - Lezione 27 - Ciechi civili
  • 12 - Lezione 28 - Invalidi particolari
  • 13 - Lezione 29 - La condizione di disabilità, definizione e riconoscimento
  • 14 - Lezione 30 - Organizzazione INPS
  • 15 - Lezione 31 - Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (collegato lavoro)


Docenti:

Dott.ssa Luigina Gagliardi
Laureata con lode in scienze politiche e giurisprudenza, già dirigente Inpdap e poi Inps. Dirige la sede Inps dell’Aquila e l’area pensioni, ammortizzatori, invalidità civile, credito e welfare della direzione regionale Inps Umbria.

Dott. Gian Luca Ballabio
Funzionario pubblico titolare di posizione organizzativa, autore di pubblicazioni nell'ambito del diritto civile e amministrativo, è stato docente presso scuole di preparazione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense.

Luigi Tramontano

Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

Includi nel Report: No

Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF (15 punti)

Al termine del percorso di formazione sarà possibile ottenere l'attestato di partecipazione, dopo aver risposto correttamente ad un questionario di valutazione


Introduzione

La seconda edizione del Corso di perfezionamento on-line sugli appalti pubblici di beni e servizi costituisce la sostanziale trasposizione, in modalità “e-learning”, del “Corso di perfezionamento sui contratti pubblici” in presenza, giunto alla 25^ edizione.

Il corso approfondisce principi, procedure e responsabilità disciplinate dal Decreto Legislativo n. 50/2016: dalla fase di programmazione sino all’esecuzione del contratto.

Saranno inoltre analizzate le ultime novità, con particolare riferimento alla Legge n. 120/2020 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazioni”) e alla Legge europea 2020 (in materia di subappalto).

Il quadro normativo di riferimento non si esaurisce peraltro con il nuovo Codice, ma si compone di una miriade di provvedimenti settoriali finalizzati a contenere la spesa corrente (spending review) o che interferiscono nelle procedure di aggiudicazione (sicurezza sui luoghi del lavoro, disciplina antimafia, ecc.).

Parimenti irrinunciabile si presenta l’indagine del “diritto vivente” (o cd. “law in action”): dagli orientamenti giurisprudenziali, con particolare riguardo alle pronunce dell’Adunanza Plenaria (sempre più spesso chiamata a dirimere i ripetuti contrasti interpretativi tra le sezioni del Consiglio di Stato), all’importante produzione di atti da parte dell’ANAC (Determinazioni, Delibere, pareri di precontenzioso, ecc.).

In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, dalla stratificazione e magmaticità del quadro normativo e dall’incertezza giurisprudenziale, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


Obiettivi del corso

Il corso - tenuto da docenti di fama nazionale – consente di acquisire e consolidare competenze specialistiche nella materia dei contratti pubblici e nella gestione delle procedure e degli adempimenti che connotano le diverse fasi di progettazione ed affidamento degli appalti di beni e servizi.

Il tutto alla luce del dato normativo e del “diritto vivente” (giurisprudenza e prassi).

Metodologia didattica

Il Corso adotta un’efficace e collaudata metodologia didattica, tesa a coniugare la rigorosa indagine e ricostruzione del dato teorico-normativo e giurisprudenziale con la dimensione pratico-applicativa dei numerosi istituti coinvolti nelle diverse fasi dell’operazione contrattuale, anche attraverso l’esame ragionato di schemi di atti e provvedimenti.


Includi nel Report: No

Il corso è accreditato presso il CNF per 15 crediti formativi


Al termine del percorso di formazione sarà possibile ottenere l'attestato di partecipazione, dopo aver risposto correttamente ad un questionario di valutazione

DESCRIZIONE EVENTO

La prima edizione del Corso di perfezionamento on-line sugli appalti pubblici di beni e servizi costituisce la sostanziale trasposizione, in modalità “e-learning”, del “Corso di perfezionamento sui contratti pubblici” in presenza, giunto alla 25^ edizione.

Il corso approfondisce principi, procedure e responsabilità disciplinate dal Decreto Legislativo n. 50/2016: dalla fase di programmazione sino all’esecuzione del contratto.

Saranno inoltre analizzate le ultime novità, con particolare riferimento alla Legge n. 120/2020 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazioni”) e alla Legge europea 2020 (in materia di subappalto).

Il quadro normativo di riferimento non si esaurisce peraltro con il nuovo Codice, ma si compone di una miriade di provvedimenti settoriali finalizzati a contenere la spesa corrente (spending review) o che interferiscono nelle procedure di aggiudicazione (sicurezza sui luoghi del lavoro, disciplina antimafia, ecc.).

Parimenti irrinunciabile si presenta l’indagine del “diritto vivente” (o cd. “law in action”): dagli orientamenti giurisprudenziali, con particolare riguardo alle pronunce dell’Adunanza Plenaria (sempre più spesso chiamata a dirimere i ripetuti contrasti interpretativi tra le sezioni del Consiglio di Stato), all’importante produzione di atti da parte dell’ANAC (Determinazioni, Delibere, pareri di precontenzioso, ecc.).

In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, dalla stratificazione e magmaticità del quadro normativo e dall’incertezza giurisprudenziale, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


Obiettivi del corso

Il corso - tenuto da docenti di fama nazionale – consente di acquisire e consolidare competenze specialistiche nella materia dei contratti pubblici e nella gestione delle procedure e degli adempimenti che connotano le diverse fasi di progettazione ed affidamento degli appalti di beni e servizi.

Il tutto alla luce del dato normativo e del “diritto vivente” (giurisprudenza e prassi).

Metodologia didattica

Il Corso adotta un’efficace e collaudata metodologia didattica, tesa a coniugare la rigorosa indagine e ricostruzione del dato teorico-normativo e giurisprudenziale con la dimensione pratico-applicativa dei numerosi istituti coinvolti nelle diverse fasi dell’operazione contrattuale, anche attraverso l’esame ragionato di schemi di atti e provvedimenti.


Includi nel Report: No

Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF (15 punti)



Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.

Al termine del corso è prevista, inoltre, la somministrazione di un test di autovalutazione (domande a risposta multipla), che darà diritto a ricevere l’attestato di partecipazione con valutazione.

Infine, i partecipanti potranno proporre al Direttore del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione, a seguito di insindacabile valutazione, sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.


Introduzione

La terza edizione del Corso di perfezionamento on-line sugli appalti pubblici di beni e servizi costituisce la sostanziale trasposizione, in modalità “e-learning”, del “Corso di perfezionamento sui contratti pubblici” in presenza, giunto alla 25^ edizione.

Il corso approfondisce principi, procedure e responsabilità disciplinate dal Decreto Legislativo n. 50/2016: dalla fase di programmazione sino all’esecuzione del contratto.

Saranno inoltre analizzate le ultime novità, con particolare riferimento al regime transitorio (fino al 30 giugno 2023) delineato dalla Legge n. 120/2020 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazioni”) e al D.L. n. 77/2021 (cd. Decreto “Semplificazioni bis”).

Il quadro normativo di riferimento non si esaurisce peraltro con il nuovo Codice, ma si compone di una miriade di provvedimenti settoriali finalizzati a contenere la spesa corrente (spending review) o che interferiscono nelle procedure di aggiudicazione (sicurezza sui luoghi del lavoro, disciplina antimafia, ecc.).

Parimenti irrinunciabile si presenta l’indagine del “diritto vivente” (o cd. “law in action”): dagli orientamenti giurisprudenziali, con particolare riguardo alle pronunce dell’Adunanza Plenaria (sempre più spesso chiamata a dirimere i ripetuti contrasti interpretativi tra le sezioni del Consiglio di Stato), all’importante produzione di atti da parte dell’ANAC (Determinazioni, Delibere, pareri di precontenzioso, ecc.).

In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, dalla stratificazione e magmaticità del quadro normativo e dall’incertezza giurisprudenziale, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


Obiettivi del corso

Il corso - tenuto da docenti di fama nazionale – consente di acquisire e consolidare competenze specialistiche nella materia dei contratti pubblici e nella gestione delle procedure e degli adempimenti che connotano le diverse fasi di progettazione ed affidamento degli appalti di beni e servizi.

Il tutto alla luce del dato normativo e del “diritto vivente” (giurisprudenza e prassi).

Metodologia didattica

Il Corso adotta un’efficace e collaudata metodologia didattica, tesa a coniugare la rigorosa indagine e ricostruzione del dato teorico-normativo e giurisprudenziale con la dimensione pratico-applicativa dei numerosi istituti coinvolti nelle diverse fasi dell’operazione contrattuale, anche attraverso l’esame ragionato di schemi di atti e provvedimenti.


Coordinatore corso

Avv. Alessandro Massari


Docenti

Francesco Paparella
Dirigente Affari Generali / Appalti / Provveditorato / Contratti di Amministrazione Comunale
Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
Giancarlo Sorrentino
Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
Mauro Mammana
Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica


Includi nel Report: No

Crediti formativi per avvocati

Il corso è stato accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense per gli avvocati: 15 CFP


Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.

Al termine del corso è prevista, inoltre, la somministrazione di un test di autovalutazione (domande a risposta multipla), che darà diritto a ricevere l’attestato di partecipazione con valutazione.

Infine, i partecipanti potranno proporre al Direttore del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione, a seguito di insindacabile valutazione, sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.


Introduzione

La quarta edizione del Corso di perfezionamento on-line sugli appalti pubblici di beni e servizi costituisce la sostanziale trasposizione, in modalità “e-learning”, del “Corso di perfezionamento sui contratti pubblici” in presenza, giunto alla 25^ edizione.

Il corso approfondisce principi, procedure e responsabilità disciplinate dal Decreto Legislativo n. 50/2016: dalla fase di programmazione sino all’esecuzione del contratto.

Saranno inoltre analizzate le ultime novità e, in particolare:

  • il regime transitorio (fino al 30 giugno 2023) delineato dalla Legge n. 120/2020 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazioni”) e dalla Legge n. 108/2021 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazioni bis”);
  • le disposizioni della Legge europea 2019-2020, di recente apparovazione.

Il quadro normativo di riferimento non si esaurisce peraltro con il nuovo Codice, ma si compone di una miriade di provvedimenti settoriali finalizzati a contenere la spesa corrente (spending review) o che interferiscono nelle procedure di aggiudicazione (sicurezza sui luoghi del lavoro, disciplina antimafia, ecc.)

Parimenti irrinunciabile si presenta l’indagine del “diritto vivente” (o cd. “law in action”): dagli orientamenti giurisprudenziali, con particolare riguardo alle pronunce dell’Adunanza Plenaria (sempre più spesso chiamata a dirimere i ripetuti contrasti interpretativi tra le sezioni del Consiglio di Stato), all’importante produzione di atti da parte dell’ANAC (Determinazioni, Delibere, pareri di precontenzioso, ecc.)

In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, dalla stratificazione e magmaticità del quadro normativo e dall’incertezza giurisprudenziale, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


Obiettivi del corso

Il corso - tenuto da docenti di fama nazionale – consente di acquisire e consolidare competenze specialistiche nella materia dei contratti pubblici e nella gestione delle procedure e degli adempimenti che connotano le diverse fasi di progettazione ed affidamento degli appalti di beni e servizi. Il tutto alla luce del dato normativo e del “diritto vivente” (giurisprudenza e prassi).

Metodologia didattica

Il Corso adotta un’efficace e collaudata metodologia didattica, tesa a coniugare la rigorosa indagine e ricostruzione del dato teorico-normativo e giurisprudenziale con la dimensione pratico-applicativa dei numerosi istituti coinvolti nelle diverse fasi dell’operazione contrattuale, anche attraverso l’esame ragionato di schemi di atti e provvedimenti.


Coordinatore corso

Avv. Alessandro Massari


Docenti

Francesco Paparella
Dirigente Affari Generali / Appalti / Provveditorato / Contratti di Amministrazione Comunale
Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
Giancarlo Sorrentino
Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
Mauro Mammana
Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

Includi nel Report: No

Crediti formativi per avvocati

Il corso è stato accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense per gli avvocati: 15 CFP


Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.

Al termine del corso è prevista, inoltre, la somministrazione di un test di autovalutazione (domande a risposta multipla), che darà diritto a ricevere l’attestato di partecipazione con valutazione.

Infine, i partecipanti potranno proporre al Direttore del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione, a seguito di insindacabile valutazione, sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.


Introduzione

La quinta edizione del Corso di perfezionamento online sugli appalti pubblici di beni e servizi approfondisce principi, procedure e responsabilità disciplinate dal Decreto Legislativo n. 50/2016: dalla fase di programmazione sino all’esecuzione del contratto.

Saranno inoltre analizzate le ultime novità e, in particolare:

  • il regime transitorio (fino al 30 giugno 2023) delineato dalla Legge n. 120/2020 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazioni”) e dalla Legge n. 108/2021 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazioni bis”);
  • i provvedimenti emergenziali (D.L. “Sostegni-ter”, D.L. “Aiuti”, ecc.).

Il quadro normativo di riferimento non si esaurisce peraltro con il nuovo Codice, ma si compone di una miriade di provvedimenti settoriali finalizzati a contenere la spesa corrente (spending review) o che interferiscono nelle procedure di aggiudicazione (sicurezza sui luoghi del lavoro, disciplina antimafia, ecc.).

Parimenti irrinunciabile si presenta l’indagine del “diritto vivente” (o cd. “law in action”): dagli orientamenti giurisprudenziali, con particolare riguardo alle pronunce dell’Adunanza Plenaria (sempre più spesso chiamata a dirimere i ripetuti contrasti interpretativi tra le sezioni del Consiglio di Stato), all’importante produzione di atti da parte dell’ANAC (Determinazioni, Delibere, pareri di precontenzioso, ecc.).

In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, dalla stratificazione e magmaticità del quadro normativo e dall’incertezza giurisprudenziale, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


Obiettivi del corso

Il corso - tenuto da docenti di fama nazionale – consente di acquisire e consolidare competenze specialistiche nella materia dei contratti pubblici e nella gestione delle procedure e degli adempimenti che connotano le diverse fasi di progettazione ed affidamento degli appalti di beni e servizi. Il tutto alla luce del dato normativo e del “diritto vivente” (giurisprudenza e prassi).

Metodologia didattica

Il Corso adotta un’efficace e collaudata metodologia didattica, tesa a coniugare la rigorosa indagine e ricostruzione del dato teorico-normativo e giurisprudenziale con la dimensione pratico-applicativa dei numerosi istituti coinvolti nelle diverse fasi dell’operazione contrattuale, anche attraverso l’esame ragionato di schemi di atti e provvedimenti.

Nota bene

Si precisa che le lezioni on-line non saranno registrate.


Coordinatore corso

Avv. Alessandro Massari


Docenti

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.
Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
Giancarlo Sorrentino
Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
Francesco Paparella
Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.
Mauro Mammana
Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

Includi nel Report: No
Tra normativa provinciale, Codice dei contratti e legislazione emergenziale Covid 19

Febbraio- Giugno 2021 (12 unità didattiche, per un totale di 48 ore di formazione)


Introduzione

Il Corso di perfezionamento affronta le principali tematiche individuate dal programma annuale di formazione 2021 approvato dall’ACP con Decreto n. 1/2021 ai fini dell’assolvimento degli obblighi formativi del RUP (Delibera di Giunta Provinciale n. 850/2019).


Struttura e calendario del corso

Il corso è articolato in 12 unità didattiche, per ognuna delle quali è indicata la macroarea di riferimento prevista dal Programma annuale di formazione e aggiornamento approvato dall’ACP.


Unità didattica n. 1

La gestione degli appalti durante l’emergenza sanitaria ed economica

Le novità introdotte dalle Leggi Provinciali n. 1/2021 e n. 3/2020

Lunedì 22 febbraio 2021, ore 9.00 – 13.00


Unità didattica n. 2

Introduzione alla contrattualistica pubblica 

Sistema delle fonti, principi, fasi dell’appalto, figure professionali e responsabilità

Mercoledì 24 marzo 2021, ore 9.00 – 13.00


Unità didattica n. 3

Gli affidamenti diretti di servizi e forniture

Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento

Mercoledì 7 aprile 2021, ore 9.00 – 13.00


Unità didattica n. 4

Gli affidamenti diretti di lavori e servizi tecnici

Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento

Mercoledì 14 aprile 2021, ore 9.00 – 13.00


Unità didattica n. 5

Le procedure negoziate sotto-soglia di servizi e forniture

Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento

Mercoledì 28 aprile 2021, ore 9.00 – 13.00


Unità didattica n. 6

Le procedure negoziate sotto-soglia di lavori pubblici

Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento

Giovedì 6 maggio 2021, ore 9.00 – 13.00


Unità didattica n. 7

La progettazione degli appalti di servizi e forniture

La documentazione da redigere

Mercoledì 12 maggio 2021, ore 9.00 – 13.00


Unità didattica n. 8

Il criterio prezzo/qualità

Contenuto degli atti di gara e gestione dei criteri delle operazioni di gara

Mercoledì 26 maggio 2021, ore 9.00 – 13.00


Unità didattica n. 9

I requisiti di ordine generale

La gestione dei controlli

Mercoledì 9 giugno 2021, ore 9.00 – 13.00


Unità didattica n. 10

Le offerte anomale

Individuazione e gestione

Mercoledì 16 giugno 2021, ore 9.00 – 13.00


Unità didattica n. 11

La gestione della fase esecutiva degli appalti di servizi e forniture

RUP e DEC

Mercoledì 23 giugno 2021, ore 9.00 – 13.00


Unità didattica n. 12

La gestione della fase esecutiva degli appalti di lavori

RUP e DL

Mercoledì 30 giugno 2021, ore 9.00 – 13.00

Includi nel Report: No

Registrazione appuntamenti in diretta - Dicembre 2021 / Marzo 2022


Introduzione

Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


Struttura e calendario del corso

Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


Test di autovalutazione

Al termine del Corso è previsto un test che darà diritto a ricevere l’attestato di partecipazione finale con valutazione.


Programma

disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione appuntamenti in diretto in diretta - 10 Dicembre 202


Introduzione

Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


Struttura e calendario del corso

Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


Programma

disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta - 17 Dicembre 2021


Introduzione

Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


Struttura e calendario del corso

Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


Programma

disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta - 21 Gennaio 2022


Introduzione

Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


Struttura e calendario del corso

Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


Programma

disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta - 25 Febbraio 2022


Introduzione

Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


Struttura e calendario del corso

Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


Programma

disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta - 28 Gennaio 2022


Introduzione

Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


Struttura e calendario del corso

Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


Programma

disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione appuntamenti in diretta - 04 Febbraio 2022


Introduzione

Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


Struttura e calendario del corso

Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


Programma

disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta - 11 Febbraio 2022


Introduzione

Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


Struttura e calendario del corso

Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


Programma

disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta - 18 Febbraio 2022


Introduzione

Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


Struttura e calendario del corso

Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


Programma

disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta - 04 Marzo 2022, ore 9.00-13.00


Introduzione

Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


Struttura e calendario del corso

Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


Programma

disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No