Risultati della ricerca: 1702
Evento trasmesso in diretta
- 09 maggio 2024, ore 9.00.13.00 (1^ unità didattica)
- 21 maggio 2024, ore 9.00.13.00 (2^ unità didattica)
- 04 giugno 2024, ore 9.00.13.00 (3^ unità didattica)
- 12 giugno 2024, ore 9.00.13.00 (4^ unità didattica)
- 27 giugno 2024, ore 9.00.13.00 (5^ unità didattica)
Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36. L’applicazione del Codice dal 1° gennaio 2024. La digitalizzazione del ciclo dell’appalto. Tutte le novità nelle diverse fasi: programmazione, progettazione, procedure di affidamento ed esecuzione
Il corso, articolato in cinque unità didattiche, svolge un’approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) per evidenziare, in particolare, le novità rispetto alla precedente disciplina e gli aspetti di maggiore impatto operativo riguardanti le fasi dell’iter realizzativo dell’appalto.
Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016. L’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.
L’ottava edizione del Corso si colloca in nuova importante fase applicativa del Codice e, precisamente, quella che comporta l’integrale digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto. Dal 1° gennaio 2024, infatti, hanno acquistato piena efficacia le norme sulle piattaforme digitali di approvvigionamento, sulla trasparenza, sull’accesso e sulla pubblicità legale dei bandi.
Il Corso illustra nel dettaglio tutte le novità, gli obblighi e adempimenti delle stazioni appaltanti nelle diverse fasi della programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione.
Docenti
Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici
Mercoledì 12 aprile 2023 (prima parte), Mercoledì 19 aprile 2023 (seconda parte), Mercoledì 3 maggio 2023 (terza parte) e Mercoledì 10 maggio 2023 (quarta parte)
Programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione: procedure operative
Il corso approfondisce le disposizioni previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici - di prossima emanazione - e le conseguenti procedure riguardanti i lavori pubblici.
In particolare saranno puntualmente esaminate le singole fasi e le attività da eseguire per il completamento dell’appalto.
Si farà ricorso ad una metodologia didattica in grado di favorire l’immediata individuazione degli aspetti operativi di maggiore importanza, evidenziando le possibili criticità e le soluzioni da adottare.
Docente
Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici
Mercoledì 21 giugno 2023 (prima parte),mercoledì 28 giugno 2023 (seconda parte), mercoledì 5 luglio 2023 (terza parte) e mercoledì 12 luglio 2023 (quarta parte)
Programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione: procedure operative
Il corso approfondisce le disposizioni previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici - di prossima emanazione - e le conseguenti procedure riguardanti i lavori pubblici.
In particolare saranno puntualmente esaminate le singole fasi e le attività da eseguire per il completamento dell’appalto.
Si farà ricorso ad una metodologia didattica in grado di favorire l’immediata individuazione degli aspetti operativi di maggiore importanza, evidenziando le possibili criticità e le soluzioni da adottare.
Docente
Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici
- 12 ottobre 2023, ore 9.00-13.00 (1^ unità didattica)
- 19 ottobre 2023, ore 9.00-13.00 (2^ unità didattica)
- 27 ottobre 2023, ore 9.00-13.00 (3^ unità didattica)
- 08 novembre 2023, ore 9.00-13.00 (4^ unità didattica)
Programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione: procedure operative
La terza edizione del corso di specializzazione sugli appalti di lavori pubblici affronta e sviluppa ulteriormente gli argomenti presentati nelle precedenti due edizioni, con particolare riguardo agli aspetti giuridici di maggiore rilevanza ai fini dell’attuazione e gestione degli interventi.
Nelle quattro unità didattiche saranno esaminate le prescrizioni normative in affiancamento alle procedure operative da eseguire per la corretta gestione delle varie fasi, a partire dalla programmazione fino all’esecuzione e al collaudo.
In particolare l’analisi si concentrerà sulla gestione delle singole fasi e sulle attività attribuite alle figure tecniche e amministrative, allo scopo di individuare gli aspetti operativi principali, le relative criticità e, soprattutto, le soluzioni da adottare.
Docente
Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici
- 04 aprile 2024, ore 9.00-13.00 (1^ unità didattica)
- 11 aprile 2024, ore 9.00-13.00 (2^ unità didattica)
- 18 aprile 2024, ore 9.00-13.00 (3^ unità didattica)
- 24 aprile 2024, ore 9.00-13.00 (4^ unità didattica)
- 30 aprile 2024, ore 9.00-13.00 (5^ unità didattica)
Programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione: procedure operative
La quarta edizione del corso di specializzazione sugli appalti di lavori pubblici affronta e sviluppa ulteriormente gli argomenti presentati nelle precedenti tre edizioni, con particolare riguardo agli aspetti giuridici di maggiore rilevanza ai fini dell’attuazione e gestione degli interventi.
Nelle cinque unità didattiche saranno esaminate le prescrizioni normative in affiancamento alle procedure operative da eseguire per la corretta gestione delle varie fasi, a partire dalla programmazione fino all’esecuzione e al collaudo.
In particolare l’analisi si concentrerà sulla gestione delle singole fasi e sulle attività attribuite alle figure tecniche e amministrative, allo scopo di individuare gli aspetti operativi principali, le relative criticità e, soprattutto, le soluzioni da adottare.
Docente
Registrazioni eventi in diretta
Modulo I
7 Ottobre 2021, ore 14.00-18.00
14 Ottobre 2021, ore 14.00-18.00
Modulo II
4 Novembre 2021, ore 14.00-18.00
11 Novembre 2021, ore 14.00-18.00
Modulo III
25 Novembre 2021, ore 14.00-18.00
02 Dicembre 2021, ore 14.00-18.00
Presentazione
Dall’esperienza maturata con il corso di alta formazione sulle patologie edilizie, Maggioli Formazione organizza un corso completo appositamente pensato e progettato per i geometri professionisti dedicato alla diagnosi e agli interventi per correggere e prevenire le patologie edilizie più diffuse e problematiche che si possono riscontrare tanto negli edifici esistenti quanto in quelli di nuova costruzione.
- Modulo I : Umidità da risalita, muffe, condense e infiltrazioni
- Modulo II : Impermeabilizzazione degli edifici e degli interrati
- Modulo III : Degrado facciate, intonaci e rivestimenti con materiali naturali e artificiali
Docenti
Corso FAD - 21 Lezioni registrate
Corso a cura di Luigi Tramontano
Il corso illustra gli aspetti principali del Diritto Amministrativo che sono sempre oggetto delle prove dei concorsi indetti di grandi Enti pubblici, Ministeri ed Enti locali.
21 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Destinatari
Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di fornire un quadro chiaro e sintetico delle nozioni basilari di Diritto Amministrativo che di regola sono oggetto di domanda nell'ambito delle prove concorsuali.Docente
Introduzione:
Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi, per il concorso 2600 Assistenti ai servizi di Cancelleria, esaminando in dettaglio le fonti normative, i principi e le regole fondamentali, le teorie argomentative e le implicazioni applicative. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali del concorso.
StrutturaÈ strutturato in lezioni registrate. In ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.Tutor Digitale
Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
- spiegazione e ripasso degli argomenti;
- simulazioni della prova scritta.
COSA CONTIENE IL CORSODIRITTO COSTITUZIONALE a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo PelliLezione n. 1 – LO STATO
Lezione n. 2 – LE FONTI DEL DIRITTO
Lezione n. 3 – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Lezione n. 4 – FORME DI GOVERNOLezione n. 5 – PARLAMENTO
Lezione n. 6 – GOVERNO
Lezione n. 7 – MAGISTRATURA E FUNZIONE GIURISDIZIONALE
Lezione n. 8 – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Lezione n. 9 – CORTE COSTITUZIONALE
Lezione n. 10 – REGIONI
Lezione n. 11 – ENTI LOCALI
Lezione n. 12 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE
Lezione n. 13 – UNIONE EUROPEA
Lezione n. 14 – ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Lezione n. 15 – APPROFONDIMENTO SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (Diritti, doveri e libertà)
Lezione n. 16 – BENI PUBBLICI
Lezione n. 17 – Lezione integrativa Diritto Pubblico e Costituzionale (Marzo 2025)
DIRITTO AMMINISTRATIVO a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica CordovanaLezione n. 1 - DIRITTO E STATO
Lezione n. 2 - FONTI DEL DIRITTO
Lezione n. 3 - IL GOVERNO
Lezione n. 4 - ENTI PUBBLICI
Lezione n. 4 - I CONTROLLI E GLI ACCORDI AMMINISTRATIVI
Lezione n. 4 - P.A. (PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE)
Lezione n. 5 - LE REGIONI
Lezione n. 6 - GLI ENTI LOCALI
Lezione n. 7 - LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Lezione n. 8 - PUBBLICO IMPIEGO (Parte 1 e 2)
Lezione n. 9 - PROCEDIMENTO E ATTI (Parte 1)
Lezione n. 10 - PROCEDIMENTO E ATTI (Parte 2)
Lezione n. 11 - TUTELA DEI DATI PERSONALI (C.D. PRIVACY)
Lezione n. 12 - BENI PUBBLICI
Lezione n. 13 - CONTRATTI PUBBLICI (Considerata l'enorme portata innovativa della riforma dei contratti pubblici operata con il D.Lgs. 36/2023 rinviamo il lettore per lo studio della materia al Focus sotto-riportato)
Lezione n. 13 - I SERVIZI PUBBLICI
Lezione n. 14 - RESPONSABILITA' DELLA P.A.
Lezione n. 15 - GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Lezione n. 16 - SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
Lezione n. 17 - UNIONE EUROPEA
Lezione n. 17 - I PRINCIPI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lezione integrativa Diritto Amministrativo (marzo 2025)
Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (Parte 1)
Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (Parte 2)
Focus - IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. n. 36 del 2023) PRIMA E DOPO IL CORRETTIVO (D.Lgs. n. 209 del 2024) a cura di Luigi TramontanoLezione n. 1 – I principi fondamentali
Lezione n. 2 – Ambito di applicazione Rup fasi di affidamento e stipulazione"
Lezione n. 3 – Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
Lezione n. 4 – Programmazione e progettazione
Lezione n. 5 – Contratti di importo inferiore alle soglie UE
Lezione n. 6 – Istituti e clausole comuni
Lezione n. 7 – Soggetti
Lezione n. 8 – Procedure di scelta del contraente
Lezione n. 9 – Svolgimento delle procedure
Lezione n. 10 – Esecuzione
Lezione n. 11 – Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
Lezione n. 12 – Appalto nei settori speciali
Lezione n. 13 – Partenariato pubblico-privato e concessioni
Lezione n. 14 – Contenzioso e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
Lezione n. 15 – Governance - ANAC e semplificazione normativa
Lezione n. 16 – Lezione integrativa in materia di contratti pubblici (03-06-2025)
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica CordovanaLezione n. 1 - L'attività giurisdizionale: principi generali, competenza, soggetti e azione (Parte 1)
Lezione n. 1 - L'attività giurisdizionale: principi generali, competenza, soggetti e azione (Parte 2)
Lezione n. 1.1 - La nuova disciplina della magistratura onoraria ex L - n. 51/2025
Lezione n. 2 - Gli atti processuali
Lezione n. 3 - Il processo di cognizione, introduzione e istruzione della causa, mezzi di prova e decisione
Lezione n. 4 - Le vicende anomale del processo
Lezione n. 5 - Il procedimento davanti al giudice di pace
Lezione n. 6 - Le impugnazioni (Parte 1)
Lezione n. 6 - Le impugnazioni (Parte 2)
Lezione n. 7 - Il processo esecutivo (Parte 1)
Lezione n. 7 - Il processo esecutivo (Parte 2)
Lezione n. 8 - I procedimenti sommari, cautelari e possessori
Lezione n. 9 - I procedimenti di volontaria giurisdizione e altri procedimenti speciali
Lezione n. 10 - L'arbitrato
Lezione n. 11 - Le controversie in materia di lavoro
Lezione n. 12 - Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie (Parte 1)
Lezione n. 12 - Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie (Parte 2)
Lezione n. 13 - La mediazione nelle controversie civili e commerciali e la negoziazione assistita
DIRITTO PROCESSUALE PENALE a cura di Lorenzo PelliLezione n. 1 - Processo penale e giurisdizione
Lezione n. 2 (P.1) - I soggetti P.M. e P.G.
Lezione n. 2 (P.2) - I soggetti Imput., Pers. off., Parte civ., Difens.
Lezione n. 3 (P.1) - Atti e provvedimenti
Lezione n. 3 (P.2) - Patologie atti
Lezione n. 3 (P.3) - Notificazioni e art. 129bis
Lezione n. 4 (P.1) - Prove e testimonianza
Lezione n. 4 (P.2) - Confronto, perizia e documenti
Lezione n. 4 (P.3) - Mezzi di ricerca della prova (agg.to 16-04-25)
Lezione n. 5 - Misure precautelari
Lezione n. 6 (P.1) - Misure cautelari (parte A)
Lezione n. 6 (P.1) - Misure cautelari (parte B)
Lezione n. 6 (P.2) - Misure cautelari (parte C)
Lezione n. 7 (P.1) - Indagini preliminari e udienza preliminare
Lezione n. 7 (P.2) - Indagini preliminari e udienza preliminare (parte A)
Lezione n. 7 (P.2) - Indagini preliminari e udienza preliminare (parte B)
Lezione n. 8 - Giudizio ordinario
Lezione n. 9 - Procedimenti speciali
Lezione n. 10 - Proc. monocratico e proc. g.d.p.
Lezione n. 11 - Processo minorile
Lezione n. 12 (P.1) - Impugnazioni
Lezione n. 12 (P.2) - Impugnazioni
Lezione n. 13 - Giudicato ed esecuzione penale
Lezione n. 14 - Cooperazione giudiziaria internazionale
Lezione n. 15 - Lezione integrativa di diritto processuale penale (01-05-2025)
Lezione n. 16 - Lezione integrativa Procedura penale (20-5-2025)
ORDINAMENTO GIUDIZIARIO a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica CordovanaLezione n. 1 - Evoluzione normativa e disposizioni fondamentali (Parte I)
Lezione n. 1.1 - Evoluzione normativa e disposizioni fondamentali (Parte II)
Lezione n. 2 - Riforma dell'ordinamento giudiziario: evoluzione, normativa e disciplina attuale
Lezione n. 3 - Riforma organica della magistratura onoraria e nuovi profili per i giudici di pace
Lezione n. 4 - Consiglio superiore della magistratura e responsabilità dei magistrati
Lezione n. 5 - Magistratura costituzionale, amministrativa e speciale
Lezione n. 6 - Lezione integrativa e di aggiornamento a gennaio 2025
Lezione n. 7 - Lezione integrativa Ordinamento giudiziario (Marzo 2025)
Lezione n. 8 - Lezione integrativa Ordinamento giudiziario (20-05-2025)
SERVIZI DI CANCELLERIA (Disponibile dal 10 settembre):Lezione n. 1 - Il personale amministrativo degli uffici giudiziari
Lezione n. 2 - I depositi giudiziari
Lezione n. 3 - Il patrocinio a spese dello Stato
Lezione n. 4 - Locali e mobili degli uffici giudiziari
Lezione n. 5 - Spese di ufficio
Lezione n. 6 - Gli archivi giudiziari
Lezione n. 7 - I registri di cancelleria
Lezione n. 8 - Norme sulla documentazione amministrativa
Lezione n. 9 - Il processo penale: istituti e aspetti generali (rinvio parte procedura penale)
Lezione n. 10 - Il processo civile: istituti e aspetti generali (rinvio parte procedura civile)
Lezione n. 11 - Casellario giudiziale
Lezione n. 12.1 - Spese di giustizia (Parte I)
Lezione n. 12.2 - Spese di giustizia (Parte II)
Lezione n. 12.3 - Spese di giustizia (Parte III)
Lezione n. 12.4 - Spese di giustizia (Parte IV)
Lezione n. 12.5 - Spese di giustizia (Parte V)
TESTO UNICO SU SPESE DI GIUSTIZIA (Disponibile dal 10 settembre):(rinvio Lezione n. 12 – parte Servizi di cancelleria - divisa in 5 videolezioni)
TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CASELLARIO GIUDIZIALE (Disponibile dal 10 settembre):(rinvio Lezione n. 11 – parte Servizi di cancelleria – videolezione unica)
PUBBLICO IMPIEGO a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica Cordovana(rinvio Lezione n. 8 e Lezioni integrative – parte Diritto Amministrativo)
CAPACITA' LOGICA DEDUTTIVA E RAGIONAMENTO CRITICO-VERBALE a cura di Giuseppe CotruvoLezione n. 1 - Le tipologie di quiz di ragionamento logico assegnate in concorsi, test universitari e selezioni aziendali
Lezione n. 2 - Tecniche di calcolo mentale essenziali: operazioni aritmetiche, criteri di divisibilità, equivalenze
Lezione n. 3 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di sequenze numeriche e alfabetiche
Lezione n. 4 - Schemi e suggerimenti di ragionamento numerico deduttivo
Lezione n. 5 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulle proporzioni
Lezione n. 6 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con gli orologi e il tempo
Lezione n. 7 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulla velocità
Lezione n. 8 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulle aste e bilance
Lezione n. 9 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz su mcm e MCD
Lezione n. 10 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con le frazioni
Lezione n. 11 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con le percentuali
Lezione n. 12 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz inerenti il calcolo delle combinazioni
Lezione n. 13 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulla probabilità
Lezione n. 14 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulla media
Lezione n. 15 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con grafici e tabelle
Lezione n. 16 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado
Lezione n. 17 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di ragionamento geometrico e percettivo
Lezione n. 18 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di ragionamento astratto (serie figurali, cubi, negativi, ...)
Lezione n. 19 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di ragionamento meccanico (quiz con ingranaggi)
Lezione n. 20 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di capacità visiva
Lezione n. 21 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con gli insiemi
Lezione n. 22 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con negazioni logiche
Lezione n. 23 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con il “se A allora B”
Lezione n. 24 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con il “solo se A allora B”
Lezione n. 25 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con il “se e solo se A allora B”
Lezione n. 26 - Schemi e suggerimenti di risoluzione con i sillogismi
Lezione n. 27 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz inerenti le relazioni di ordine e grandezza
Lezione n. 28 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di ragionamento verbale
Lezione n. 29 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con i brani
QUESITI SITUAZIONALI a cura di Sabrina Fazio
Lezione n. 1- Le competenze trasversali: cosa sono e perché sono così importanti
Lezione n. 2 - Le principali competenze utili nel mondo del lavoro e nella pubblica amministrazione
Lezione n. 3 - La valutazione delle competenze trasversali nei concorsi: i test situazionali
Lezione n. 4 - Esempi pratici di test situazionali
Lezione n. 5 - L’intelligenza emotiva: le sue componenti e esempi di test situazionali
Lezione n. 6 - Alcuni suggerimenti utili durante la risoluzione dei test situazionali
Argomenti di LEZIONI DI INGLESE a cura di Alessia LiberatoriLezione n. 1 - Parte verbale – costruzione della frase; i tempi verbali
Lezione n. 2 - Parte verbale – modal verbs, phrasal verbs, il condizionale, gli avverbi e la loro
Lezione n. 3 - Parte nominale – Sostantivo, genitivo sassone e articoli
Lezione n. 4 - Parte nominale – Aggettivi, pronomi, comparativi e false friends
Argomenti di LEZIONI DI INFORMATICA e COMPETENZE DIGITALI a cura di Luciano ManelliLezione n. 1 - Teoria e quiz
Lezione n. 2 - Teoria e quiz
Lezione n. 3 - Teoria e quiz
Lezione n. 4 - Teoria e quiz
NOTE:
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
-----
Per problemi relativi a questo corso contattaci all'indirizzo: elearning@maggioli.it
Corso online di Diritto Tributario
14 lezioni videoregistrate
CONDIZIONI DI USO
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA
Introduzione:
Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto Tributario e si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali dei concorsi pubblici ed esami Universitari
Struttura:
E’ strutturato in 14 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Destinatari:
Candidati a pubblici concorsi, studenti e docenti universitari, avvocati, operatori del settore giuridico, insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione.
Lezione 1 - Le fonti del diritto tributario
Lezione 2 - Natura e struttura del tributo
Lezione 3 - L'applicazione del tributo: la dichiarazione e l'attività istruttoria
Lezione 4 - L'accertamento e la riscossione. Dal decreto di riordino al testo unico
Lezione 5 - Reati e sanzioni in materia tributaria. Dal decreto di revisione al testo unico
Lezione 6 - IRPEF (Parte 1)
Lezione 6.1 - IRPEF (Parte 2)
Lezione 7 - IRES e IRAP (Parte 1)
Lezione 7.1 - IRES e IRAP (Parte 2)
Lezione 8 - IVA
Lezione 9 - Altre imposte indirette e sul consumo
Lezione 10 - Le entrate degli enti locali
Lezione 11 - Contenzioso: gli strumenti deflattivi
Lezione 12 - Contenzioso tributario: dalla disciplina di dettaglio al testo unico
Docente:
Jessica Cordovana
Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo.
Coordinatore
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Area online riservata agli iscritti
Introduzione
Il Corso, basato sugli standard internazionali di PM (PMI) e sulla norma internazionale ISO 21502 (2020) “Guida al Project Management”, tratta tutti gli aspetti del Project Management - con rigore metodologico e approccio operativo – al fine di comprendere, impostare e controllare l’avanzamento dei progetti, sia nel ruolo di Project Manager che come membri di team di progetto, facendo proprie la “cultura di progetto” e l’applicazione delle migliori pratiche internazionali di Project Management.
Il Project Management riveste un ruolo sempre più importante anche nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni. A tal riguardo si segnala:
- la Direttiva EU 24/2014 in materia di Public Procurement, che raccomanda la presenza di un “responsabile di progetto”;
- il nuovo Codice dei contratti (Decreto Legislativo n. 36/2023), Allegato I.2 (Attività del RUP), che all’art. 4 richiede al RUP il possesso di “adeguata competenza quale Project Manager, acquisita anche mediante la frequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia di Project Management”;
- le definizioni di Misura e Progetto contenuti nel glossario terminologico del PNRR (Circolare RGS n. 27/2022) e nel sistema informativo cd. ReGiS.
Durata del corso e certificazioni
Il Corso, della durata complessiva di 35 ore, rappresenta uno dei due prerequisiti per la più importante, elevata e diffusa certificazione professionale internazionale di Project Management: la Project Management Professional PMP del Project Management Institute PMI.
Si ricorda che l’altro prerequisito è poter dimostrare esperienza di PM per un totale in ore, non necessariamente in un periodo consecutivo, corrispondenti a 2 anni – 3 anni – 5 anni (se in possesso rispettivamente di una laurea magistrale o specialistica – una laurea triennale o diploma universitario – un diploma di scuola media superiore).
In mancanza di tale esperienza, nulla osta ovviamente a sostenere un esame per certificazioni professionali di PM che non richiedono esperienza già maturata (come la CAPM del PMI).
Si specifica che l’esame per la certificazione PMP (o CAPM) è sempre successivo al corso e non obbligatorio, e nessun ente formativo o società di consulenza lo comprende all’interno dei corsi, essendo l’esame autonomo (con i suddetti prerequisiti) e gestito dal PMI online o presso centri autorizzati.
Docente
Stefano Tonchia
Professore Ordinario di Project Management all’Università di Udine. Direttore del “Corso di Perfezionamento in Project Management”, giunto alla XIII edizione). Ingegnere Gestionale. Dottore di Ricerca in Scienze dell’Innovazione Industriale. Autore di 8 libri per Il Sole 24ORE (fra cui “Il Project Management” e le varie edizioni de “La Guida del Sole 24ORE al Project Management”), e di 3 libri in inglese (fra cui “Project Management: International Standards and Best Practices” – Springer Publ. - Berlin & New York). Ha ricoperto e ricopre importanti ruoli di responsabilità, e svolge attività di formazione e consulenza per Pubbliche Amministrazioni e Aziende
Area online riservata agli iscritti
Introduzione
- la Direttiva EU 24/2014 in materia di Public Procurement, che raccomanda la presenza di un “responsabile di progetto”;
- il nuovo Codice dei contratti (Decreto Legislativo n. 36/2023), Allegato I.2 (Attività del RUP), che all’art. 4 richiede al RUP il possesso di “adeguata competenza quale Project Manager, acquisita anche mediante la frequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia di Project Management”;
- le definizioni di Misura e Progetto contenuti nel glossario terminologico del PNRR (Circolare RGS n. 27/2022) e nel sistema informativo cd. ReGiS.
Durata del corso e certificazioni
Docente
Stefano Tonchia
Professore Ordinario di Project Management all’Università di Udine. Direttore del “Corso di Perfezionamento in Project Management”, giunto alla XIII edizione). Ingegnere Gestionale. Dottore di Ricerca in Scienze dell’Innovazione Industriale. Autore di 8 libri per Il Sole 24ORE (fra cui “Il Project Management” e le varie edizioni de “La Guida del Sole 24ORE al Project Management”), e di 3 libri in inglese (fra cui “Project Management: International Standards and Best Practices” – Springer Publ. - Berlin & New York). Ha ricoperto e ricopre importanti ruoli di responsabilità, e svolge attività di formazione e consulenza per Pubbliche Amministrazioni e Aziende
- Docente: Stefano Tonchia
Per il RUP degli appalti e figure di responsabilità operanti nell’Area tecnica o impegnate nella gestione dei progetti PNRR/PNC
Partnership
Il Corso è erogato in partnership con il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine.
Introduzione
Il Corso, basato sugli standard internazionali di PM (PMI®) e sulla norma internazionale ISO 21502 (2020) “Guida al Project Management”, tratta tutti gli aspetti del Project Management - con rigore metodologico e approccio operativo – al fine di comprendere, impostare e controllare l’avanzamento dei progetti, sia nel ruolo di Project Manager che come membri di team di progetto, facendo proprie la “cultura di progetto” e l’applicazione delle migliori pratiche internazionali di Project Management.
Il Project Management riveste un ruolo sempre più importante anche nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni. A tal riguardo si segnala:
- la Direttiva EU 24/2014 in materia di Public Procurement, che raccomanda la presenza di un “responsabile di progetto”;
- il Codice dei contratti (Decreto Legislativo n. 36/2023), Allegato I.2 (Attività del RUP), che all’art. 4 richiede al RUP il possesso di “adeguata competenza quale Project Manager, acquisita anche mediante la frequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia di Project Management”;
- le definizioni di Misura e Progetto contenuti nel glossario terminologico del PNRR (Circolare RGS n. 27/2022) e nel sistema informativo c.d. ReGiS.
Durata del corso e certificazioni
Il Corso, della durata complessiva di 35 ore, rappresenta uno dei due prerequisiti per la più importante, elevata e diffusa certificazione professionale internazionale di Project Management: la Project Management Professional PMP® del Project Management Institute PMI®.
Si ricorda che l’altro prerequisito è poter dimostrare esperienza di PM per un totale in ore, non necessariamente in un periodo consecutivo, corrispondenti a 2 anni – 3 anni – 5 anni (se in possesso rispettivamente di una laurea magistrale o specialistica – una laurea triennale o diploma universitario – un diploma di scuola media superiore).
In mancanza di tale esperienza, nulla osta ovviamente a sostenere un esame per certificazioni professionali di PM che non richiedono esperienza già maturata (come la CAPM® del PMI®).
Si specifica che l’esame per la certificazione PMP® (o CAPM®) è sempre successivo al corso e non obbligatorio, e nessun ente formativo o società di consulenza lo comprende all’interno dei corsi, essendo l’esame autonomo (con i suddetti prerequisiti) e gestito dal PMI® online o presso centri autorizzati.
Attestato di frequenza ed Open Badge
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di “frequenza con profitto” (come previsto dalla normativa), previa frequenza ad almeno il 70% delle lezioni e a seguito del superamento di un test finale di apprendimento.
La partecipazione al corso include anche l’acquisizione dell’Open Badge, la certificazione digitale che descrive competenze, abilità e conoscenze ottenute a seguito del percorso formativo.
Docente
Stefano Tonchia
Professore Ordinario di Project Management all’Università di Udine. Direttore del “Corso di Perfezionamento in Project Management”, giunto alla XIII edizione). Ingegnere Gestionale. Dottore di Ricerca in Scienze dell’Innovazione Industriale. Autore di 8 libri per Il Sole 24ORE (fra cui “Il Project Management” e le varie edizioni de “La Guida del Sole 24ORE al Project Management”), e di 3 libri in inglese (fra cui “Project Management: International Standards and Best Practices” – Springer Publ. - Berlin & New York). Ha ricoperto e ricopre importanti ruoli di responsabilità, e svolge attività di formazione e consulenza per Pubbliche Amministrazioni e Aziende
Mercoledì 1° ottobre 2025 ore 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30
Giovedì 9 ottobre 2025, ore 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30
Martedì 14 ottobre 2025, ore 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30
Lunedì 20 ottobre 2025, ore 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30
Lunedì 27 ottobre 2025, ore 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30
CONDIZIONI DI USO
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA
Partnership
Il Corso è erogato in partnership con il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine.
Introduzione
Il Corso, basato sugli standard internazionali di PM (PMIÒ) e sulla norma internazionale ISO 21502 (2020) “Guida al Project Management”, tratta tutti gli aspetti del Project Management - con rigore metodologico e approccio operativo – al fine di comprendere, impostare e controllare l’avanzamento dei progetti, sia nel ruolo di Project Manager che come membri di team di progetto, facendo proprie la “cultura di progetto” e l’applicazione delle migliori pratiche internazionali di Project Management.
Il Project Management riveste un ruolo sempre più importante anche nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni. A tal riguardo si segnala:
- la Direttiva EU 24/2014 in materia di Public Procurement, che raccomanda la presenza di un “responsabile di progetto”;
- il Codice dei contratti (Decreto Legislativo n. 36/2023), Allegato I.2 (Attività del RUP), che all’art. 4 richiede al RUP il possesso di “adeguata competenza quale Project Manager, acquisita anche mediante la frequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia di Project Management”;
- le definizioni di Misura e Progetto contenuti nel glossario terminologico del PNRR (Circolare RGS n. 27/2022) e nel sistema informativo c.d. ReGiS.
Durata del corso e certificazioni
Il Corso, della durata complessiva di 35 ore, rappresenta uno dei due prerequisiti per la più importante, elevata e diffusa certificazione professionale internazionale di Project Management: la Project Management Professional PMPÒ del Project Management Institute PMIÒ.Si ricorda che l’altro prerequisito è poter dimostrare esperienza di PM per un totale in ore, non necessariamente in un periodo consecutivo, corrispondenti a 2 anni – 3 anni – 5 anni (se in possesso rispettivamente di una laurea magistrale o specialistica – una laurea triennale o diploma universitario – un diploma di scuola media superiore).
In mancanza di tale esperienza, nulla osta ovviamente a sostenere un esame per certificazioni professionali di PM che non richiedono esperienza già maturata (come la CAPMÒ del PMIÒ).
Si specifica che l’esame per la certificazione PMPÒ (o CAPMÒ) è sempre successivo al corso e non obbligatorio, e nessun ente formativo o società di consulenza lo comprende all’interno dei corsi, essendo l’esame autonomo (con i suddetti prerequisiti) e gestito dal PMIÒ online o presso centri autorizzati.
Attestato di frequenza ed Open Badge
L’Open Badge sarà rilasciato solamente agli iscritti che seguiranno il corso online in diretta per almeno l’80% delle ore a programma previo superamento di un test di autovalutazione (30 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).Docente
Stefano Tonchia
Professore Ordinario di Project Management all’Università di Udine. Direttore del “Corso di Perfezionamento in Project Management”, giunto alla XIII edizione). Ingegnere Gestionale. Dottore di Ricerca in Scienze dell’Innovazione Industriale. Autore di 8 libri per Il Sole 24ORE (fra cui “Il Project Management” e le varie edizioni de “La Guida del Sole 24ORE al Project Management”), e di 3 libri in inglese (fra cui “Project Management: International Standards and Best Practices” – Springer Publ. - Berlin & New York). Ha ricoperto e ricopre importanti ruoli di responsabilità, e svolge attività di formazione e consulenza per Pubbliche Amministrazioni e Aziende
Corso on line di lezioni registrate
Il corso è strutturato in modo da soddisfare al meglio le esigenze di quanti affrontano i concorsi banditi dagli Enti locali per i profili professionali di Istruttore Direttivo e di Funzionario nell'area amministrativa - Categoria D.
E’ strutturato in 79 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Docente
Registrazione eventi in diretta e materiali didattici
Corso on-line in diretta a cura di Nadia Arnaboldi In collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara
Introduzione
L’applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 e l’entrata in vigore del d.lgs. 101/2018 hanno innovato profondamente il quadro normativo in materia di protezione dei dati personali, che ha assunto un ruolo centrale per l’adozione di qualsiasi decisione che implichi un trattamento di dati personali ampliando i diritti degli interessati, prevedendo un’elevata responsabilizzazione di Aziende, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni ed introducendo la figura del Responsabile della Protezione dei Dati (o Data Protection Officer - DPO) quale elemento chiave all’interno del nuovo sistema di governance dei dati personali. Il corso di perfezionamento specialistico nasce dalla collaborazione dell’Università di Ferrara con affermati professionisti di settore, accademici e dirigenti dell’Autorità Garante per fornire ai partecipanti un’elevata preparazione tecnico-pratica.
"Il corso è valido per l'accesso all'esame di certificazione per le figure professionali privacy previste dalla norma UNI 11697:2017"
ACCREDITAMENTI
Il corso è stato accreditato per gli avvocati dal COA di Ferrara: 20 CF
Il corso è in fase di accreditamento presso il Garante privacy
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione finale con l'indicazione dei crediti riconosciuti sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno 80 ore di lezione.
Docenti
Vedere programma : https://formazione.maggioli.it/professionisti-e-aziende/corso-specializzante-per-d-p-o-ii-edizione.html
Registrazione eventi in diretta e materiali didattici
Corso on-line in diretta a cura di Nadia Arnaboldi
Introduzione
L’applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 e l’entrata in vigore del d.lgs. 101/2018 hanno innovato
profondamente il quadro normativo in materia di protezione dei dati personali, che ha assunto un ruolo
centrale per l’adozione di qualsiasi decisione che implichi un trattamento di dati personali ampliando i
diritti degli interessati, prevedendo un’elevata responsabilizzazione di Aziende, Professionisti e Pubbliche
Amministrazioni ed introducendo la figura del Responsabile della Protezione dei Dati (o Data Protection
Officer - DPO) quale elemento chiave all’interno del nuovo sistema di governance dei dati personali. Il corso
di perfezionamento specialistico nasce dalla collaborazione dell’Università di Ferrara con affermati
professionisti di settore, accademici e dirigenti dell’Autorità Garante per fornire ai partecipanti un’elevata
preparazione tecnico-pratica.
ACCREDITAMENTI
Il corso è stato accreditato per gli avvocati dal COA di Ferrara: 20 CF
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione finale con l'indicazione dei crediti riconosciuti sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno 80 ore di lezione.
Docenti
Vedere programma al link : https://formazione.maggioli.it/corso-specializzante-per-d-p-o-data-protection-officer-ii-edizione.html
Evento trasmesso in diretta
18 Giugno 2025, ore 14.30-17.30
25 Giugno 2025, ore 14.30-17.30
2 Luglio 2025, ore 14.30-17.30
Al 30 aprile 2025, sono oltre 12.000 le Start-up e PMI innovative iscritte nell’apposita Sezione del registro Imprese, requisito necessario, insieme a molti altri previsti dalla normativa specifica di riferimento, per accedere a importanti agevolazioni fiscali, finanziarie e societarie.
Tuttavia, la gestione contabile e fiscale di queste imprese richiede competenze altamente specialistiche: gli adempimenti sono numerosi, complessi e completamente avulsi rispetto alle ordinarie problematiche di una società di capitali.
Il professionista che si limita ad essere soggetto passivo dell’iniziativa imprenditoriale rischia di assistere, nel giro di pochi mesi, al fallimento del progetto imprenditoriale. Il successo di una start-up, infatti, non dipende solo dalla validità dell’idea, ma anche dalla presenza di un professionista capace di accompagnarla e guidarla lungo tutto il suo percorso di crescita.
Lo scopo del presente percorso formativo è quello di fornire ai Commercialisti gli strumenti operativi e le competenze necessarie per supportare le start-up innovative in tutte le fasi del loro ciclo di vita ed evitare quindi, come spesso accade, che l’ottima idea naufraghi per assenza di una guida che armonizzi tutte le componenti di cui un business vincente si compone.
Dunque, il programma non si limita solo a contabilità, fisco e incentivi, ma prevede anche gli elementi per trasformare il ruolo del commercialista in un acceleratore di execution, creando un ponte tra l’idea imprenditoriale e il successo sul mercato:
· strutturare business model vincenti e sostenibili;
· ottimizzare la gestione finanziaria e del cash flow;
· sviluppare strategie per la crescita e il posizionamento nel mercato;
· costruire partnership strategiche e attrarre investitori.
Docenti
Lelio Cacciapaglia
Dottore Commercialista – Dipartimento Finanze – MEF (intervento a titolo personale)
Corso on line di lezioni registrate
Questo percorso formativo è pensato per chi si sta preparando alla prova scritta del Concorso Ufficio per l processo 3946 posti, bandito dal ministero della Giustizia
E’ strutturato in 34 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia. Per gli iscritti saranno inoltre disponibili un Simulatore di quiz online su tutte le materie richieste dal bando e un’utile Appendice normativa “Impara con le fonti”.
Docente
Alessia Liberatori
Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.
P.A. Digitale Channel - Febbraio 2024
Il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali è fondamentale nell’ambito dell’attività di una Pubblica Amministrazione.
La protezione dei dati personali di cittadini e dipendenti pubblici richiede che gli Enti adottino misure tecniche e organizzative adeguate, anche alla luce della mole di dati, anche sensibili, detenuti dagli stessi.
Inoltre, la diffusione delle tecnologie nel settore pubblico, compresi, da ultimo, algoritmi e soluzioni basate su intelligenza artificiale, rende la materia ancora più rilevante, in ragione dei rischi che aumentano nella dimensione digitale.
Principi chiave del Regolamento 2016/679 (GDPR), privacy by design e by default, trattamento dei dati personali, informativa e consenso, soggetti responsabili, data breach, sicurezza informatica: sono alcuni degli ambiti a cui le Pubbliche Amministrazioni devono prestare particolare attenzione, come confermato dai numerosi provvedimenti sanzionatori adottati dall'Autorità garante per la protezione dei dati personali.
Di recente il Garante per la protezione dei dati personali ha - ad esempio - adottato un vademecum che contiene indicazioni utili a prevenire trattamenti di dati in contrasto con la disciplina sulla data protection nella gestione della posta elettronica dei dipendenti.
Inoltre la tutela dei dati personali impatta in molte altre attività delle Amministrazioni: dalla progettazione dei servizi online fino alla gestione dei documenti, passando per l’organizzazione di processi interni.
Partendo dall’analisi della normativa di riferimento e dai più recenti provvedimenti del Garante privacy, il corso esamina alcuni casi di comportamenti scorretti come spunto per definire le misure tecniche e organizzative da adottare nella Pubblica Amministrazione digitale.