Risultati della ricerca: 1702
Evento trasmesso in diretta: 18 Maggio, ore 14.30-18.30
A cura di Monica Mandico
Introduzione
Dopo un inquadramento normativo complessivo della materia della gestione dei crediti bancari inesigibili, l’evento affronta le criticità e le opacità che emergono in merito alle operazioni di cessione dei crediti, alle modalità del recupero del credito, alla gestione degli stessi, per poi focalizzarsi, nell’ambito tecnico-processuale, sul profilo probatorio e sulle questioni, tanto dibattute in giurisprudenza, afferenti alle legittimazioni sulle cartolarizzazioni di chi ha ceduto e di chi ha acquistato il credito deteriorato e/o inesigibile.
Accreditamenti
Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense per avvocati
Docenti
Evento trasmesso in diretta
03 Luglio 2025, ore 15.00-17.30
Docenti
Dario Deotto, studio Deotto Lovecchio & Partners, direttore di Blast
Maurizio Nadalutti, studio Deotto Lovecchio & Partners, dottore commercialista
Evento trasmesso in diretta
Venerdì 26 settembre, ore 14.30 - 17.30
Martedì 30 settembre, ore 14.30 - 17.30
Esperto, giudice, banche e fisco tra risanamento, misure protettive e strumenti di regolazione della crisi
Il corso esamina il funzionamento della composizione negoziata con un taglio operativo.
Verranno analizzati i ruoli dell’esperto, del giudice, delle banche e del fisco nei percorsi di risanamento della crisi d’impresa. L’obiettivo è quello di fornire strumenti concreti per la gestione della crisi, con un focus sulle misure protettive e autorizzatorie, le interazioni con il tribunale e le possibili soluzioni al termine delle trattative.
Ogni sessione include casi pratici: conclude il corso una simulazione operativa con l’analisi di un caso reale.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere requisiti, accesso e funzionamento della composizione negoziata; valutare la gestione documentale, le misure protettive e autorizzatorie; distinguere tra strumenti protettivi e cautelari con riferimento alla giurisprudenza più recente ed esaminare criticità nei rapporti con banche, Agenzia delle Entrate, enti previdenziali.
Docenti
Monica Mandico
Avvocato cassazionista, esperta in diritto bancario, crisi d’impresa, esecuzioni e sovraindebitamento. Coordinatrice scientifica e già componente di commissioni di nomina CNC, autrice di manuali e saggi per avvocati, magistrati e imprenditori. Fondatrice dello Studio Mandico & Partners. Presidente di ASSOADVISOR e docente in Master in Crisi d’Impresa presso Università di Ferrara e La Parthenope di Napoli.
Livia De Gennaro
Magistrato del Tribunale di Napoli nella sezione procedure concorsuali e crisi d’impresa. Ha trattato numerosi procedimenti di composizione negoziata e concordato, anche semplificato. Relatrice in convegni e seminari giuridici sul CCII.
Enrico Quaranta
Presidente della Sezione fallimentare del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Magistrato con lunga esperienza in ambito concorsuale e societario. Ha adottato rilevanti decisioni in materia di CNC, misure protettive e cautelari, concordati.
Michele Monteleone
Magistrato del Tribunale di Benevento, formatore presso la Scuola Superiore della Magistratura. Esperto di diritto della crisi d’impresa e della composizione negoziata, relatore e autore di pubblicazioni su CNC e liquidazione giudiziale.
Simone Nanni
Dottore commercialista, revisore legale, esperto in operazioni di ristrutturazione aziendale. Advisor tecnico in procedure di composizione negoziata e strumenti di regolazione della crisi. Relatore in corsi specialistici rivolti a professionisti del settore.
Registrazione eventi in diretta
1° incontro gratuito: 27 settembre
29 Novembre 2021
10-14 Dicembre 2021
Introduzione
La seconda edizione del corso è aggiornata alle novità intervenute in materia, dal pinto di vista normativo e di prassi, nonché di maturazione dell’esperienza acquisita dai professionisti che si sono cimentati nel mondo della cybersecurity. Le lezioni mirano infatti ad accompagnare l’avvocato nella conoscenza di questo settore che rappresenta oggi una delle poche ma certe possibilità di ampliamento delle prospettive lavorative del giurista, sia nell’ambito delle aziende pubbliche che all’interno delle pp.aa.
Programma
WEBINAR GRATUITO 27 SETTEMBRE, ore 15:00 – 17:00:
Prevenzione vs Azione. Il caso Regione Lazio è veramente un caso? Panoramica della situazione attuale in Italia e nel mondo. Gli incidenti di sicurezza ed il loro costo per le aziende, analisi di casi pratici. Che cosa può fare il cosiddetto “consulente privacy”? Partendo dal GDPR e analizzando in prospettiva la situazione normativa in continua evoluzione, carrellata veloce sulle competenze minime da acquisire.
PRIMA GIORNATA 29 Novembre, ore 14:30 – 17:30:
Dalla teoria alla pratica. Norme specifiche in tema di cybersecurity e standard di sicurezza. Assessment cyber: che cosa deve controllare un consulente quando entra in azienda per effettuare la sua consulenza in tema di protezione dei dati. Le sanzioni.
SECONDA GIORNATA 10 Dicembre, ore 14:30 – 17:30:
Analisi di due casi pratici (inventati) e creazione di un mitigation plan: dall’analisi dei rischi alle misure di sicurezza. La Valutazione di impatto alla luce dei principi di privacy by design e by default.
TERZA GIORNATA 14 Dicembre, ore 14:30 – 17:30:
il rischio e l’approccio basato sul rischio. Il verificarsi di un data breach e la sua gestione operativa e pratica. Garantire la business continuity in azienda e creazione di un Disaster Recovery Plan.
Docenti
Luisa Di Giacomo
Si è laureata a pieni voti all’Università di Torino, ha studiato in Francia e negli Stati Uniti e da quindici anni svolge la professione di avvocato. Mediatore professionista e docente presso Master e corsi specialistici in materia di mediazione, dal 2012 si occupa esclusivamente di privacy e protezione di dati personali. Ha conseguito il Master Federprivacy nel 2016, è DPO in una ventina di Comuni ed Enti Pubblici in Piemonte e consulente privacy per aziende in ambito sanitario e tecnologico.
Enrico Amistadi
Laureatosi in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino, ha più di 20 anni di esperienza nel disegno e sviluppo di soluzioni informatiche per grandi aziende. Ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali in ambito internazionale sia in multinazionali sia in startup innovative; prima di entrare in Ermes ha lavorato in Accenture, Oracle, ABB e C3.ai. Si è specializzato negli ultimi 10 anni nel disegno di soluzioni basate su intelligenza artificiale in diversi contesti e settori, dal finanziario all’energetico, dal manifatturiero al medicale. Ha passato lunghi periodi a lavorare al di fuori dell’Italia e parla regolarmente ad eventi internazionali.
Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel - Ottobre 2023
Data diretta: 23 Ottobre 2023, ore 9.00-10.00
La nuova figura del cyberavvocato
Appuntamenti in diretta
14 Aprile 2021 : ore 14.30-17.30
23 Aprile 2021 : ore 14.30-17.30
6 Maggio 2021 : ore 14.30-17.30
Introduzione
Il corso intende fornire le conoscenze di sicurezza informatica utili per far fronte ai rischi cui si può esporre l’azienda o lo studio professionale. L’obiettivo della formazione è dunque quello di dare al partecipante gli strumenti ulteriori per ampliare le proprie capacità lavorative e le proprie conoscenze, investendo in una nuova dimensione professionale.
Verranno approfondite, tramite la prospettazione e l’analisi di casi concreti, le questioni più salienti: dalla redazione della check-list alla gestione di un data-breach e dell’eventuale sanzione in caso di violazioni.
Docenti
Michele Iaselli
Avvocato, funzionario del Ministero della Difesa, docente a contratto di Informatica giuridica all’Università di Cassino e collaboratore della cattedra di informatica giuridica alla LUISS ed alla Federico II. Inoltre è Presidente dell’Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy (ANDIP). Relatore di numerosi convegni, ha pubblicato diverse monografie e contribuito ad opere collettanee in materia di Privacy, informatica giuridica e diritto dell’informatica con le principali case editrici
Luisa Di Giacomo
Avvocato in Torino, DPO e consulente privacy
Enrico Amistadi
CTO presso Ermes, Intelligent Anti Phishing. Laureatosi in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino, ha più di 20 anni di esperienza nel disegno e sviluppo di soluzioni informatiche per grandi aziende. Ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali in ambito internazionale sia in multinazionali sia in startup innovative; prima di entrare in Ermes ha lavorato in Accenture, Oracle, ABB e C3.ai. Si è specializzato negli ultimi 10 anni nel disegno di soluzioni basate su intelligenza artificiale in diversi contesti e settori, dal finanziario all’energetico, dal manifatturiero al medicale. Ha passato lunghi periodi a lavorare al di fuori dell’Italia e parla regolarmente ad eventi internazionali.
Dalla Carta al Digitale
Corso audio video online a cura dell'Avv. Ernesto Belisario
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Durata: 3 video a cura dell'Avv. Ernesto Belisario
L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
Registrazione evento in diretta - 22 Aprile 2022, ore 10.00-13.00
ACCREDITAMENTI
Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma. Inoltre, è necessaria la risposta alle domande di attenzione poste durante il corso.
Introduzione
Il webinar intende trattare le principali novità e il futuro delle tabelle del Tribunale di Milano di liquidazione del danno non patrimoniale.
Le relazioni affronteranno gli aspetti pratici della quantificazione e delle modalità di liquidazione del danno, anche alla luce di recenti pronunce di legittimità in materia, considerando quindi gli orientamenti attuali della giurisprudenza.
Verranno affrontati sia i profili giuridici che i profili assicurativi, in modo da fornire al discente un quadro completo del sistema di liquidazione del danno alla persona.
Docenti
Raffaella Caminiti
Avvocato del Foro di Milano. Componente del Comitato Scientifico dell’Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni - Sezione Lombarda. Membro dell’Associazione “Responsabilità sanitaria”. Relatrice a convegni in tema di Responsabilità sanitaria. Autrice di diverse opere in materia di Responsabilità civile e Diritto assicurativo.
Marco Frigessi di Rattalma
Avvocato, Professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia. Membro del Consiglio Direttivo di AIDA Italia, della Direzione di “Assicurazioni” e del Comitato Scientifico di “Diritto del mercato assicurativo e finanziario”.
Paolo Mariotti
Avvocato del Foro di Milano. Componente del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni - Sezione Lombarda, Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione “Medicina e Diritto”. Autore e coautore di numerose opere in materia di Responsabilità civile, Risarcimento del danno alla persona e Diritto assicurativo.
Paolo Masini
Presidente di una società operativa del Gruppo MutuiOnLine. Già Dirigente assicurativo per oltre vent’anni. Professore universitario a contratto nella materia di Diritto Europeo delle Assicurazioni.
Lorenzo Vismara
Claims manager della branch italiana di Gen Re, gruppo Berkshire.
Avv. Paolo Donato
Responsabile sinistri complessi della società Reale Mutua Assicurazioni.
Evento trasmesso in diretta
6 Marzo 2025, ore 15.00-17.00
Guida alle nuove regole per l’accesso e l’uso dei dati
Entro il 12 settembre 2025 tutti i fornitori di servizi di trattamento dati dovranno adeguare le loro condizioni contrattuali e i loro processi operativi alle norme dettate dal Regolamento (UE) 2023/2854 (cd. Data Act).
Il Data Act ha introdotto nuove regole sull’accesso ai dati per i prodotti connessi (internet of things) ed i servizi correlati, incluso l’accesso da parte di enti pubblici per finalità eccezionali. Il Regolamento prevede inoltre norme per la portabilità e lo switching nel caso di servizi di trattamento dati.
Entro la data di applicazione della nuova normativa, le aziende dovranno apportare modifiche alle proprie procedure operative, tenendo conto del loro ruolo di titolari o destinatari dei dati e, nel caso di servizi di trattamento dati e cloud computing, dovranno essere integrate le condizioni contrattuali.
Docenti
P.A. Digitale Channel - Settembre 2025
15 Settembre 2025, ore 9.00-10.00
Corso online in diretta
Dal 12 settembre 2025 diventerà pienamente applicabile il Regolamento (UE) 2023/2854 del Parlamento europeo e del Consiglio, c.d. "Data Act", un tassello fondamentale della strategia UE per costruire un mercato unico dei dati equo, competitivo e innovativo.
La Legge ha una serie di obiettivi tra cui:
- garantire maggiore accessibilità e utilizzo dei dati, in particolare quelli generati dall’Internet delle Cose (IoT);
- stabilire regole chiare su chi può usare quali dati e a quali condizioni;
- consentire il passaggio fluido tra servizi di cloud computing;
- regolamentare la condivisione di dati con enti pubblici in caso di emergenze o necessità eccezionali;
- introdurre garanzie contro l’accesso illegale ai dati da parte di governi di Paesi terzi;
- promuovere interoperabilità e standard comuni per facilitare lo scambio sicuro di dati tra settori e Stati membri.
Durante il corso esploreremo perché questa normativa è così importante e quali cambiamenti porterà a imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini.
Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Luglio 2023
Data diretta: 06/07/2023
Docente