Risultati della ricerca: 1702

Corso on line di lezioni registrate - 12 Videolezioni


Corso a cura della Dott.ssa Asja Stefanelli

Il corso illustra gli aspetti principali del Diritto Tributario che sono spesso oggetto delle prove dei concorsi indetti di grandi enti pubblici, ministeri ed enti locali e intende fornire un quadro chiaro e sintetico delle nozioni basilari di diritto tributario che spesso sono oggetto di domanda nell'ambito delle prove concorsuali.

E’ stato progettato sia per chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia per chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.

Il corso è strutturato in 12 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

Destinatari

  • partecipanti ai concorsi pubblici
  • studenti universitari


Docente

Dott.ssa Asja Stefanelli
Specializzata presso la scuola di specializzazione per le professioni legali di Perugia, tirocinante uff. gip, Gup e presidenza tribunale di Perugia, diplomata in scienze criminologiche e alta investigazione presso l'università degli studi di Perugia, redattrice e autrice di opere di carattere giuridico in materia di diritto tributario, diritto processuale civile, diritto civile, diritto penale, diritto processuale penale.

Includi nel Report: No

Corso online in diretta


Introduzione

Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Disciplina dei beni culturali e del paesaggio, maggiormente richieste nei Concorsi Pubblici. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali del concorso.

È strutturato in 6 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia. 


Durata: 4 ore


Indice sommario

LEZIONE N. 1 : Il patrimonio culturale (tutela e valorizzazione)

LEZIONE N. 2 : Beni culturali (tutela e valorizzazione)

LEZIONE N. 2 - Parte 2  : Regolamentazione del patrimonio culturale statale

LEZIONE N. 3 : Fruizione, valorizzazione, difesa e sponsorizzazione.

LEZIONE N. 4 : I beni Paesaggistici (tutela e valorizzazione)

LEZIONE N. 5 : Struttura e funzioni del Ministero della Cultura


Docente:

Jessica Cordovana
Avvocato del Foro di Perugia, Difensore d'Ufficio Ordinario, Difensore d'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo.


Coordinatore:

Luigi Tramontano

Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.


Includi nel Report: No

Descrizione

Il Codice dell’amministrazione digitale e le regole tecniche definiscono specifici obblighi per la formazione degli atti delle pubbliche amministrazioni.
Tutti gli uffici pubblici, infatti, sono tenuti a formare i propri originali con gli strumenti informatici, se vogliono garantire la piena legittimità dei propri provvedimenti.
Nel corso del webinar saranno riepilogate le norme sulla redazione e sottoscrizione dei documenti delle amministrazioni fornendo indicazioni operative, anche alla luce della giurisprudenza già consolidata sul ciclo di vita del documento informatico.

Destinatari

> Uffici Amministrativi

> Segreterie degli enti locali

> Responsabili CED

> Responsabili transizione al digitale

Docente:

Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

Includi nel Report: No

Documenti informatici: Quali obblighi in attesa delle regole Tecniche?

Corso audio video online a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

Acquista online

Acquista via FAX

PREZZO

euro 55,00 + IVA

Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

Durata: 1 video + dispense  a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

Essere un’Amministrazione digitale significa, innanzitutto, formare i propri documenti con mezzi informatici, abbandonando il ricorso alle tradizionali modalità analogiche.


La riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale – attuata con il d.lgs. n. 179/2016 – ha rinviato il termine per l’adeguamento, inizialmente previsto per il mese di agosto 2016, fino all’adozione delle nuove regole tecniche.

Ma quali sono le scadenze entro cui le Amministrazioni dovranno abbandonare le modalità di formazione analogica?
Nel corso della video conferenza saranno esaminati i profili giuridici legati alla formazione di originali informatici per gli atti e documenti delle amministrazioni, anche al fine di evitare l’illegittimità e l’irregolarità degli stessi.

 

IL DOCENTE

Ernesto Belisario: Avvocato amministrativista, esperto di diritto delle tecnologie. 
Componente del tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT

L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
Includi nel Report: No

Descrizione

Il GDPR (Regolamento UE 2016/679) ha imposto a tutte le pubbliche amministrazioni di nominare un responsabile per la protezione dei dati (c.d. DPO).
In questo primo periodo di attuazione del GDPR, non tutte le amministrazioni hanno compreso il ruolo e l’importanza di questa nuova figura. Basti pensare che alcune non lo hanno ancora individuato, mentre altre hanno nominato soggetti privi dei requisiti di professionalità e competenza necessari. In molti casi, inoltre, il DPO non viene effettivamente coinvolto in tutte le questioni rilevanti, come la progettazione e l’implementazione di banche dati, soluzioni informatiche e servizi on line.

Nel corso saranno affrontate le principali criticità legate all'introduzione di questa figura in una PA digitale:
- procedure e requisiti per la nomina del DPO (anche alla luce della recentissima giurisprudenza in materia)
- funzioni e compiti del DPO (illustrando le indicazioni contenute nel Manuale per DPO recentemente pubblicato dal Garante Privacy).

Destinatari

> Uffici Amministrativi

> Segreterie degli enti locali

> Responsabili CED

> Responsabili transizione al digitale

Docente:

Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

Includi nel Report: No

La documentazione da raccogliere e verificare, i vincoli, i regolamenti e le normative esistenti da considerare per la corretta redazione della due diligence immobiliare

-----------------------------

La due diligence immobiliare richiede al tecnico la ricerca, la raccolta e l’esame di un gran numero di documenti che testimoniano lo “stato” dell’immobile e ne certificano la sua immissione sul mercato immobiliare, ma non solo (si pensi, ad esempio, alle assicurazioni stipulate per la salvaguardia degli edifici).

Il controllo della legittimità edilizia, l’analisi e la valutazione delle difformità edilizie rappresentano aspetti cruciali per l’attività dell’adeguata verifica di un immobile che, se male impostati, possono produrre effetti rovinosi.

Il corso, completo del relativo manuale di approfondimento pubblicato da Maggioli Editore, si rivolge ai tecnici e ai professionisti interessati alle valutazioni di due diligence di immobili, per fornire strumenti utili alla corretta esecuzione dei passaggi formali e sostanziali della procedura.

DESTINATARI

- Professionisti tecnici (Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti)
- Avvocati
- Consulenti immobiliari

PROGRAMMA
•  Inquadramento generale di una due diligence (traduzione coerente: “adeguata verifica”)
A cosa serve, quando è richiesta, in che ambito è ritenuta importante;
•  La legittimità edilizia
Perché è necessaria; a cosa deve essere finalizzata; analisi e valutazione delle eventuali difformità;
•  Ambiti paralleli della verifica della legittimità
Norme di prevenzione incendi, strutturale, risparmio energetico, igienico-sanitarie, ecc.;
•  Vincoli del Codice dei beni culturali
Come effettuare la valutazione, cosa fare in caso di incongruenza;
•  Valutazione della rispondenza dello stato rilevato dell'edificio alla normativa dei regolamenti locali
•  Cenni agli altri aspetti di una due diligence immobiliare
Regolarità catastale; regolarità dei trasferimenti; ipoteche; completezza della documentazione notarile ed amministrativa.
Tutti i partecipanti riceveranno una copia del libro Manuale del progettista per gli interventi sull’esistente e per la redazione di Due Diligence immobiliari di Marco Campagna, Maggioli Editore, ed. 2021.)

DOCENTE

Marco Campagna
Architetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà. Autore del blog “Diari di un Architetto” (architetticampagna.blogspot.it).

QUOTA DI ISCRIZIONE
Rivolgersi ai contatti indicati nella colonna a destra


Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Maggio 2023

Data diretta: 04/05/2023


Dopo le modifiche del Principio contabile

La corretta compilazione del Piano integrato di attività e organizzazione ha creato da subito un problema di correlazione tra il documento unico di programmazione, il bilancio di previsione e il successivo PEG.

L’impatto più evidente è avvenuto in materia di programmazione del Piano dei fabbisogni del personale, con la necessità di comprendere esattamente l’eventuale differenza tra i limiti demandati al Consiglio comunale, competente per le missioni e i programmi e per gli aspetti finanziari, e quelli demandati alla Giunta comunale.

Il corso esamina gli ambiti di manovra a disposizione del responsabile del servizio finanziario all’interno di questo contesto.

Docente

Vincenzo Giannotti

Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
Includi nel Report: No

P.A. Digitale Channel - Gennaio 2024


Cosa cambia dal 1° gennaio 2024 nel settore degli appalti e contratti pubblici

Dal 1° gennaio 2024 sono diventate pienamente operative le disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) relative alla digitalizzazione dell’intero ciclo degli appalti e dei contratti pubblici.

La digitalizzazione si applica a tutti i contratti di appalto o concessione, di qualunque importo, nei settori ordinari e nei settori speciali e implica che le fasi di programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento ed esecuzione di appalti e concessioni verranno gestite dalle stazioni appaltanti mediante piattaforme di approvvigionamento digitale certificate, di cui ogni Ente pubblico deve avvalersi.

Per quanto riguarda la trasparenza, oltre alle novità in materia di obblighi di pubblicazione e accesso, assume grande centralità la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, rispetto alla quale le stazioni appaltanti dovranno assicurare il collegamento con il proprio sito.

L’efficacia delle disposizioni del Codice dei contratti ha determinato anche l’attivazione dell’ampia regolamentazione attuativa, con le indicazioni congiunte adottate da ANAC e MIT e i chiarimenti ANAC sull'obbligo di pubblicazione e trasparenza dei contratti pubblici.

Il corso esamina ricadute e adempimenti di tale processo per le Pubbliche Amministrazioni.


Docente

Ernesto Belisario
Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)
Includi nel Report: No

Descrizione

Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
nistrativo e organizzativo.


Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

Destinatari

> Uffici Amministrativi

> Segreterie degli enti locali

> Responsabili CED

> Responsabili transizione al digitale

Docente:

Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

QUOTA DI ISCRIZIONE

49,00€ + IVA

La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Novembre 2022

Data diretta : 04/11/2022


Come intervenire sui regolamenti e sulla gestione

Gli ultimi provvedimenti legislativi hanno introdotto importanti novità sulla gestione delle entrate comunali, rendendo più complessa la relativa attività di gestione, tenuto conto anche della legislazione d’emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19.

Il corso esamina in maniera organica tali novità e, in particolare, quelle in materia di IMU, TARI, imposta di soggiorno, canone unico e accertamento, senza tralasciare i recenti sviluppi giurisprudenziali di rilievo, utili per l’attività di gestione e per eventuali modifiche ai regolamenti

Docente

Giuseppe Debenedetto
Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it


Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Ottobre 2024

Data diretta: 29 ottobre 2024, ore 14.30-16.30


Indirizzi operativi

I provvedimenti attuativi della delega fiscale (Decreti Legislativi 219/2023, n. 220/2023, n, 13/2024, n. 87/2024, ecc.) incidono notevolmente sull’attività di recupero delle entrate locali, che si profila particolarmente complessa. 

Il corso esamina in maniera organica le più recenti novità normative, con particolare riferimento al Decreto Legislativo n. 87/2024 che introduce diverse novità per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024, e all’ulteriore Decreto in via di definizione riguardante la riforma della riscossione.


Docente

Pasquale Mirto
Dirigente settore entrate di Unione di Comuni. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Condirettore Periodico “Bilancio e Tributi Locali”
Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Novembre 2023

Data diretta: 03 Novembre 2023, ore 10.00-12.00


Indirizzi operativi

I recenti provvedimenti legislativi e ministeriali hanno introdotto importanti novità nella gestione delle entrate comunali, rendendo piuttosto complessa le relative attività di accertamento e riscossione. 
A questo si aggiunge l’impatto conseguente all’attuazione della delega per la riforma fiscale (a titolo esemplificativo: motivazione, interpello, autotutela, contraddittorio preventivo, definizione agevolata, ecc.).
Il corso esamina in modo organico tutte le novità in materia di IMU, TARI, Imposta di soggiorno, Canone unico, accertamento, ecc., senza tralasciare i recenti sviluppi giurisprudenziali di rilievo, utili per l’attività di gestione e per le eventuali modifiche ai regolamenti.

Docente

Giuseppe Debenedetto
Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

11 Marzo, 25 Marzo, 08 Aprile, 22 Aprile 2024 ore 15.00-17.00


Il percorso in materia di eredità e successioni prende in esame alcuni degli aspetti più innovativi e controversi che hanno investito la materia negli ultimi anni, mediante l’analisi di casi concreti e la prospettazione di soluzioni e strategie per far fronte alle problematiche legate a: beni digitali, debiti ereditari, successione dell’impresa e contenzioso ereditario.

Il parco dei relatori si compone di professionalità che permettono di offrire un quadro completo delle tematiche che verranno dunque trattate in modo integrale e prendendo in considerazione i diversi aspetti giuridici.


Docenti

Maria Novella Bugetti
Professoressa di diritto privato presso l’Università degli Studi di Ferrara; Avvocato in Bologna.
Benedetta De Bellis
Avvocato in Bologna
Sabrina Masturzi
Professore Associato di diritto commerciale presso l’Università di Ferrara
Ilaria Montanari
Notaio in Bologna
Giuseppe Musolino
Professore di diritto privato presso l’Università degli studi di Bologna

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

9 Aprile 2025, ore 14.30-17.30


Dai presupposti alla chiusura del procedimento

Il corso si concentra sugli aspetti pratici e le problematiche più frequenti che i curatori di eredità giacente incontrano nel procedimento, dai presupposti alle fasi successive alla chiusura.
L’incontro è pensato per fornire agli operatori del settore e a chi si affaccia all’incarico di curatore risposte operative sulle procedure connesse alla curatela dell’eredità giacente, che in assenza di una specifica normativa, sono affidate alle prassi che variano in modo significativo nei diversi distretti giudiziari.

Programma

Presentazione

Dott.ssa Valentina Boroni e Avv. Francesco De Benedittis

 

Rapporto tra giacenza ed esecuzione testamentaria

Prof. Francesco Galluzzo

 

Verifica dei testamenti

Prof. Avv. Alberto Bravo

 

L'evoluzione nel tempo dell'inventario

Notaio dott. Giandomenico Bonito

 

L’evoluzione giurisprudenziale dell’imposta di successione

Dott.ssa Rosa Anna Fumarola

 

L’evoluzione nel rintraccio degli eredi

Dott.ssa Eleonora Grasso

 

Devoluzione ante decennio

Prof. Arturo Picciotto

 

Compenso del curatore e prassi dei tribunali

Avv. Maria Schettino

 

Problematiche relative alla fase di chiusura e prassi del Foro di Torino

Dott.ssa Roberta Dotta e Dott. Marco Battiglia



Docenti

Dott. Marco Battiglia, Magistrato presso il Tribunale di Torino.

Dott. Giandomenico BonitoNotaio.

Dott.ssa Valentina Boroni, Presidente f.f. IV Sezione Civile del Tribunale di Milano.

Prof. Avv. Alberto Bravo, Presidente dell’Istituto Superiore di Grafologia.

Avv. Francesco De Benedittis, Avvocato, consigliere del Consiglio Nazionale Forense.

Dott.ssa Roberta Dotta, Magistrato presso il Tribunale di Torino.

Dott.ssa Rosa Anna Fumarola, Curatore di eredità giacente presso il Tribunale di Milano.

Prof. Francesco Galluzzo, Professore di Istituzioni di diritto privato, presso l'Università Cattolica di Milano.

Dott.ssa Eleonora GrassoDirettrice di E.D. Genealogia S.r.l. 

Dott. Arturo PicciottoPresidente della Corte D’appello Civile Trieste.

Avv. Maria SchettinoCuratore di eredità giacente presso il Tribunale di Milano.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta ad accesso gratuito - 21 Settembre 2023 ore 15.00-17.00

in collaborazione con Formazione Giuridica


Lezione di prova con Marco Zincani - a cura di Marco Zincani e Luisa Di Giacomo

Aggiornato al DM 110/2023, l’incontro con Marco Zincani, Direttore della Scuola di preparazione per l’esame forense “Formazione Giuridica”, ha lo scopo di aiutare gli aspiranti avvocati che intendono prepararsi in modo funzionale e vincente alle prove d’esame.

Con la sessione formativa si intende mostrare e spiegare come approcciarsi correttamente ad una traccia e quali sono i passaggi e le modalità strategiche per svolgere al meglio la prova scritta di redazione dell’atto.

Il candidato dovrà scegliere tra il diritto civile, il penale e l’amministrativo; la struttura richiede in ogni caso una metodologia e un approccio che l’Avv. Zincani chiarirà e applicherà a casi concreti.

L’incontro verrà introdotto dall’Avv. Luisa Di Giacomo, tiktoker di riferimento di Maggioli Editore anche per l’esame da avvocato.


Docenti

Marco Zincani
Avvocato patrocinatore in Cassazione, presidente e fondatore di Formazione Giuridica, scuola d’eccellenza nella preparazione all’esame forense presente su tutto il territorio nazionale. Docente e formatore in venti città italiane, Ph.D., Autore di oltre quattrocento contributi diretti alla preparazione dell’Esame di Stato. È l’ideatore del sito wikilaw.it e del gestionale Desiderio, il più evoluto sistema di formazione a distanza per esami e concorsi pubblici. È Autore della collana Esame Forense.
Luisa Di Giacomo
Avvocato da oltre quindici anni, dal 2012 è consulente privacy presso diverse aziende nel nord Italia e dal 2018 ricopre l’incarico di DPO presso diverse Pubbliche Amministrazioni (Comuni, Enti di ricerca, Enti socio assistenziali) e società private. Dal 2022 fa parte del pool di consulenti esperti in Data Protection Law istituito presso l’European Data Protection Board. Formata nell’ambito del diritto civile e commerciale, negli ultimi dieci anni si è dedicata in via esclusiva al diritto di internet, delle nuove tecnologie, della protezione dei dati personali e della cybersecurity. Ha svolto periodi di studio e di lavoro all’estero, è docente e redattrice per Maggioli ed altri importanti editori giuridici. È Presidente e fondatrice di CyberAcademy, a business school per la formazione dei legali del futuro. Parla inglese e francese a livello madrelingua, ed ha una discreta conoscenza dello spagnolo e del portoghese. Ama scrivere narrativa e dedicarsi all’attività di formazione in aula e online e da gennaio 2023 è il volto TikTok per Maggioli, con una pagina da oltre 110.000 follower, in cui parla di diritto, esami e concorsi. Le piace definirsi Cyberavvocato.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Registrazione workshop di approfondimento parte del corso 'La Riforma Cartabia della Giustizia Civile - Percorso formativo'

5 aprile 2023, ore 14.30-18.30


In collaborazione e con la direzione scientifica della Fondazione Forense Bolognese

Comitato Tecnico, incaricato della formazione in materia processuale civile:

Avv. Sandro Callegaro, Avv. Stefano Goldstaub, Avv. Alessandro Lovato, Avv. Stefania Tonini e Avv. Lorenzo Turazza - Direttore Avv. Stefano Dalla Verità


Introduzione

Il percorso formativo, articolato in 6 appuntamenti per un totale di 23 ore formative, intende affrontare le novità di cui alla recente Riforma Cartabia in materia di processo civile, con un taglio critico e un approccio pratico che affianca all’analisi normativa, la trattazione delle ricadute e dei risvolti pratici che si hanno sull’esercizio della professione forense.

Le sessioni formative prevedono l’intervento dei relatori con lezioni frontali accompagnate da materiale formativo e un momento di condivisione e confronto con relatori e partecipanti.

Il percorso si completa di un ultimo incontro in cui verranno svolti diversi workshop tra i quali il partecipante può scegliere e nell’ambito dei quali verrà meglio approfondito un tema particolare della riforma assieme al relatore di riferimento. 

Accreditamenti

Corso accreditato dalla Fondazione Forense Bolognese: 20 crediti formativi


Docenti

Avv. STEFANO GOLDSTAUB

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Corso di formazione a distanza


Corso online per la formazione obbligatoria dei dipendenti (art. 54, comma 7, del Decreto Legislativo n. 165/2001 e s.m.i.)

L’art. 54 del Decreto Legislativo n. 165 del 2001, come modificato dal Decreto Legge n. 36/2022, impone a tutte le Amministrazioni Pubbliche di formare 

  • sui temi dell’etica pubblica e del comportamento etico 
  • i dipendenti neo assunti, i dipendenti che effettuano il passaggio a ruoli o a funzioni superiori, nonché i dipendenti oggetto di trasferimento

Contestualmente il legislatore ha segnalato la necessità di sensibilizzare i destinatari dei corsi sul corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media, anche al fine di tutelare l'immagine dell’Ente di appartenenza.


Il corso Maggioli, in linea con quanto previsto dalla normativa in materia, è articolato in due distinte unità didattiche:

  • la prima rivolta al personale di nuova assunzione;

  • la seconda unità didattica destinata al personale interessato da passaggi a ruoli o a funzioni superiori, nonché oggetto di trasferimento

Sempre disponibile online, il corso garantisce:

  1. navigabilità, usabilità e multicanalità, grazie ad una piattaforma tecnologica semplice, intuitiva e accessibile anche dai principali dispositivi mobili (smartphone e tablet); 
  2. economicità e flessibilità, perché sfrutta le grandi potenzialità della formazione a distanza (fruibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24);
  3. esenzione dai limiti di spesa previsti dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010 in quanto formazione obbligatoria;
  4. verifica di apprendimento, mediante un test di autovalutazione (domande a risposta multipla) e stampa in automatico dell’attestato individuale di partecipazione;
  5. accesso alla biblioteca contenente la normativa essenziale di riferimento e le slides del docente


Docente

Marco Scognamiglio

Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Registrazione diretta: 15 aprile 2025, ore 9.00-11.00


Obblighi, scadenze e strategie di adeguamento per imprese e Pubbliche Amministrazioni

Il tema dell’accessibilità informatica ha assunto un ruolo sempre più centrale negli ultimi anni, grazie all'introduzione di una serie di obblighi normativi.

Il percorso è iniziato oltre 20 anni fa con la Legge Stanca, inizialmente rivolta alla Pubblica Amministrazione e successivamente estesa alle grandi aziende. Oggi, con l'entrata in vigore dell’European Accessibility Act il 28 giugno 2025, determinate categorie di prodotti e servizi ICT potranno essere immesse sul mercato solo se conformi agli standard di accessibilità definiti a livello internazionale.

In questo corso, dopo una rapida panoramica sull’ambito di applicazione dell’European Accessibility Act, verranno analizzate le regole tecniche di riferimento per l’accessibilità di prodotti e servizi ICT, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche per chi si occupa di acquisti di prodotti e servizi. 

Verranno inoltre forniti suggerimenti pratici su come richiedere e verificare la conformità ai requisiti di accessibilità dei prodotti e servizi ICT acquistati.


Docente

Roberto Scano
Esperto internazionale in materia di accessibilità ICT, dal 2002 partecipa ai tavoli internazionali per la creazione delle regole di accessibilità (WCAG 2.x, WCAG 3) e degli standard normativi (EN 301 549). Ha collaborato alla nascita della legge 4/2004 (Legge Stanca), per oltre 20 anni ha collaborato con gli enti nazionali che si occupano dell'accessibilità (CNIPA, AgID) scrivendo linee guida e metodologie di verifica. Ha partecipato alla stesura degli atti esecutivi europei della Web Accessibility Directive (WAD) e partecipa alla stesura delle norme tecniche armonizzate (attualmente per l’European Accessibility Act). Presiede la commissione tecnica UNI 531 “e-Accessibility” per la definizione delle norme tecniche in materia di accessibilità digitale nonché la commissione tecnica UNI 526 “APNR” che ha definito tra l’altro la norma tecnica UNI 11621-3 che contiene la definizione di conoscenze, abilità e competenze del “Web Accessibility Expert”. Svolge attività di consulenza, formazione ed assessment di accessibilità sia nel settore pubblico che nel settore privato. Autore della voce “Accessibilità Informatica” per l’enciclopedia italiana “Treccani”, è presidente di IWA Italy, l’associazione internazionale dei professionisti web.

Includi nel Report: No