Risultati della ricerca: 1702
Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Aprile 2025
Data diretta: 08 aprile 2025, ore 14.30-16.30
Il corso esamina la disciplina della TARI anche in vista della scadenza del 30 aprile, termine ultimo per l’approvazione delle tariffe e dei regolamenti. Saranno inoltre analizzate le più recenti pronunce giurisprudenziali in materia.
Docente
Registrazione evento in diretta - 15/03/2021
I rapporti fra la polizza a copertura della responsabilità civile propria degli enti, quella a copertura della responsabilità civile delle singole figure tecniche e le polizze individuali di responsabilità contabile alla luce della delibera 6/2021 della Corte dei Conti
Con la Delibera numero 6 del 26 gennaio 2021 la Sezione di Controllo della Corte dei conti della Sardegna apre nuovamente una discussione sul tema del legittimo pagamento del premio da parte dell’Ente di appartenenza di una polizza di Responsabilità Civile terzi a favore dei propri verificatori interni.
Per comprendere la soluzione raggiunta dal giudice contabile, bisogna fare due considerazioni di fondo:
- il Codice dei contratti non prevede alcun obbligo assicurativo per il verificatore, ma solo per il progettista (a differenza del precedente Codice De Lise)
- dal 2018 è stato abrogato il Decreto Ministeriale n. 123 del 2004, contenente i testi delle polizze tipo obbligatorie negli appalti pubblici.
La Corte dei conti, nell’evidenziare una disparità di trattamento “interna” fra le attività di progettazione e le attività di verifica e di validazione dei progetti” sul crinale della possibilità di stipulare polizze assicurative con imputazione dell’onere a carico del quadro economico dell’opera o, comunque, dell’Ente pubblico per la copertura dei rischi professionali a favore del verificatore, ne ammette la stipula “limitatamente all’ipotesi di danno prodotto dal dipendente con colpa lieve”.
Il corso ha l’obiettivo di fare chiarezza sui rapporti fra la polizza a copertura della responsabilità civile propria degli Enti, quella a copertura della responsabilità civile delle singole figure tecniche e le polizze individuali di responsabilità contabile.
Docente
Sonia Lazzini, Giurista e formatore in materia di obblighi assicurativi negli appalti e responsabilità pubbliche amministrazioni e professionisti privati
Registrazione evento in diretta - 16 Marzo 2023, ore 16.00-17.00
Evento ad accesso gratuito
Introduzione
Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa obbliga gli imprenditori ad adottare degli adeguati assetti organizzativi che siano in grado di prevedere l’insorgere della Crisi, evidenziata dall’incapacità di pagare i propri debiti nei successivi 12 mesi.
In questo webinar vi mostreremo come utilizzare Finalyst per organizzare un sistema di controllo e di pianificazione che permetta in modo semplice di rispondere al dettato normativo
Relatori
Registrazione evento in diretta - 09 Maggio 2023, ore 16.00-17.00
Evento ad accesso gratuito
Introduzione
Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa obbliga gli imprenditori ad adottare degli adeguati assetti organizzativi che siano in grado di prevedere l’insorgere della Crisi, evidenziata dall’incapacità di pagare i propri debiti nei successivi 12 mesi.
In questo webinar vi mostreremo come utilizzare Finalyst per organizzare un sistema di controllo e di pianificazione che permetta in modo semplice di rispondere al dettato normativo
Relatori
Registrazione evento in diretta - 13 Giugno 2023, ore 16.00-17.00
Evento ad accesso gratuito
Introduzione
Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa obbliga gli imprenditori ad adottare degli adeguati assetti organizzativi che siano in grado di prevedere l’insorgere della Crisi, evidenziata dall’incapacità di pagare i propri debiti nei successivi 12 mesi.
In questo webinar vi mostreremo come utilizzare Finalyst per organizzare un sistema di controllo e di pianificazione che permetta in modo semplice di rispondere al dettato normativo
Relatori
Corso on-line videoregistrato
15 Lezioni videoregistrate dalla durata complessiva di 8 ore
CONDIZIONI DI USO:
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA
Introduzione:
Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto dei Contratti Pubblici, maggiormente richieste nei Concorsi Pubblici relativi ai profili Amministrativi – Contabili.
E’ strutturato in 15 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Destinatari:
Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.
- Videolezioni di diritto dei Contratti Pubblici.
- Mappe concettuali.
CONTRATTI PUBBLICI: corso intensivo per Concorsi Pubblici
- Lezione n. 1 – I principi fondamentali
- Lezione n. 2 – Ambito di applicazione, Rup, fasi di affidamento e stipulazione
- Lezione n. 3 – Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
- Lezione n. 4 – Programmazione e progettazione
- Lezione n. 5 – Contratti di importo inferiore alle soglie UE
- Lezione n. 6 – Istituti e clausole comuni
- Lezione n. 7 – Soggetti
- Lezione n. 8 – Procedure di scelta del contraente
- Lezione n. 9 – Svolgimento delle procedure
- Lezione n. 10 – Esecuzione
- Lezione n. 11 – Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
- Lezione n. 12 – Appalto nei settori speciali
- Lezione n. 13 – Partenariato pubblico-privato e concessioni
- Lezione n. 14 – Contenzioso e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
- Lezione n. 15 – Governance - ANAC e semplificazione normativa
Docente
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato
Per-Corso on line di lezioni registrate
CONDIZIONI DI USO
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA.
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
Introduzione
Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Legislazione di Pubblica sicurezza, maggiormente richieste nei Concorsi Pubblici e operatori di Polizia.
Struttura del corso
Il corso è strutturato in 9 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Destinatari
Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.
- Videolezioni
- Mappe concettuali
Durata : 4 ore
Jessica Cordovana
Avvocato del Foro di Perugia, Difensore d'Ufficio Ordinario, Difensore d'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo.
Coordinatore
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
2 Lezioni videoregistrate divise in due parti ognuna
CONDIZIONI DI USO
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA
Introduzione
Questo per-corso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi dell'ACCERTAMENTO e RISCOSSIONE, in particolare si rivolge ai candidati del Concorso Agenzia Entrate Riscossione 470 Addetti 2024.
E’ strutturato in 4 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Destinatari
Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.
- Lezione 1 - Accertamento e Riscossione - Principi e Regole (Parte I e II)
- Lezione 2 - Accertamento e Riscossione - Agenzia Entrate Riscossione (Parte I e II)
Durata : 1,5 ore
Introduzione
Il corso illustra gli aspetti principali dell’Accesso e della tutela dei dati personali che è sempre oggetto delle prove dei concorsi indetti di grandi Enti pubblici, Ministeri ed Enti locali.
Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.
Il corso è strutturato in 3 lezioni registrate durante le quali saranno illustrati:
- diritto di accesso e trasparenza;
- la protezione dei dati personali, il regolamento GDPR e il Codice in materia di protezione;
- rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati
In ogni lezione il docente fornirà con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
DocenteProf. Lorenzo Pelli
Dottorando di ricerca presso l'università degli studi di Perugia e Avvocato.
Durata : 1,5 ore
Introduzione
Il corso illustra gli aspetti principali della trasparenza e dell’anticorruzione nella P.A. che sono sempre argomenti delle prove dei concorsi indetti di grandi Enti pubblici, Ministeri ed Enti locali.
Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.
Il corso è strutturato in 3 lezioni registrate durante le quali saranno illustrati:
- Corruzione: quadro normativo e varie tipologie;
- Legge 190/2012: prevenzione, attori, strumenti, vigilanza e sanzioni;
- Prevenzione della corruzione e comportamento die dipendenti pubblici
In ogni lezione il docente fornirà con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
DocenteLorenzo Pelli
Dottorando di ricerca presso l'università degli studi di Perugia e Avvocato.
Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Luglio 2024
Data diretta: 04 luglio 2024, ore 15.00-17.00
La magistratura contabile ha previsto uno specifico programma per il corretto accertamento degli accantonamenti al Fondo contenzioso e al Fondo rischi con l’obiettivo di evidenziare:
- le differenze;
- il corretto iter procedimentale;
- le diverse responsabilità all’interno dell’Ente in caso di insufficienza delle risorse accantonate, anche a fronte di alcune indicazioni della magistratura di legittimità penale.
Il corso esamina gli aspetti operativi riguardanti il corretto calcolo degli accantonamenti e le implicazioni conseguenti alle diverse scelte adottate.
Docente
Corso di formazione interna per onboarding 2022 - Gruppo Maggioli
Docente
Formazione obbligatoria dei lavoratori ex Art. 37 del D.Lgs. 81/08 - Formazione Specifica - 4 ore
Formazione obbligatoria dei lavoratori ex Art. 37 del D.Lgs. 81/08 - Formazione Generale e Specifica - 4+4 ore
Obiettivi formativi
Il pacchetto di informazione e formazione generale di 4 ore per lavoratori in modalità e-learning è finalizzato ad offrire ai lavoratori, anche autonomi, le competenze di base in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Esso è conforme alle prescrizioni dettate dall’accordo assunto in sede di Conferenza Stato/Regioni del 21 dicembre 2011 e consente a ciascun datore di lavoro di assolvere agli obblighi di informazione (ex art. 36 del D.Lgs 81/08) e a quelli di formazione generale (ex art. 37, comma 1, let. a), del D.Lgs 81/08).
Destinatari
Tutti i lavoratori impiegati sia nel settore pubblico sia privato (art. 37, del D.Lgs 81/2008), che hanno l’obbligo normativo di formazione/informazione sul tema della sicurezza, secondo quanto stabilito dall’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Contenuti della formazione
- Concetti di rischio e di danno;
- La prevenzione e la protezione;
- Organizzazione della prevenzione aziendale;
- Diritti e doveri dei vari soggetti aziendali;
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza;
- Relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
Organizzazione didattica
L’organizzazione didattica per la formazione generale dei lavoratori in modalità E-learning è così strutturata:
a) Sede e strumentazione
La formazione può svolgersi presso l’azienda o presso il domicilio del partecipante. Le ore a tal fine dedicate sono considerate orario di lavoro effettivo. La formazione è realizzata attraverso una strumentazione idonea a permettere l’utilizzo di tutte le risorse necessarie allo svolgimento del percorso formativo.
b) Tutor
E’ garantito un esperto (tutor o docente) a disposizione per la gestione del percorso formativo. Tale soggetto è in possesso di esperienza professionale decennale in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro maturata nei settori pubblici o privati.
c) Valutazione
Sono previste prove di autovalutazione, distribuite lungo tutto il percorso a risposta multipla per verificare il livello di apprendimento acquisito. Il superamento dell'80% delle domande di ogni questionario di ogni modulo, permetterà la stampa dell'attestato di partecipazione.
d) Durata
Il corso, della durata di quattro ore, mira a soddisfare le prescrizioni dettate dall’art. 37 del D.Lgs 81/08 che impone al datore di lavoro di assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a ai concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza. Verranno memorizzati i tempi di fruizione (ore di collegamento), dando così la prova che l’intero percorso è stato realizzato. La durata della formazione è validata dal tutor e certificata dai sistemi di tracciamento della piattaforma per l’e-learning. Le nozioni generali erogate attraverso questo corso in modalità e-learning dovranno essere integrate attraverso una successiva fase di formazione in aula sui rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda. Questa successiva fase di formazione deve avere durata minima di 4, 8 o 12 ore a seconda delle classi di rischio.
e) Materiali
Il linguaggio utilizzato è chiaro e adeguato ai destinatari. E’ garantita la possibilità di ripetere parti del percorso formativo secondo gli obiettivi formativi, rimanendo traccia di tali ripetizioni in modo da tenerne conto in sede di valutazione finale. E’ prevista la possibilità di effettuare stampe del materiale utilizzato per le attività formative. L’accesso ai contenuti successivi avviene secondo un percorso obbligato (che non consente di evitare una parte del percorso).
L’organizzazione didattica per la formazione generale dei lavoratori in modalità e-learning prevede:
- utilizzo di video di presentazione del corso con il docente on-line
- presentazioni multimediali
- video di approfondimenti
- work-book e materiale di approfondimento
Sono inoltre previste verifiche intermedie di autoapprendimento ed una verifica finale strutturata con domande e risposte “random”.
GUARDA IL TRAILER