Risultati della ricerca: 1702

Evento trasmesso in diretta

22 Maggio 2025, ore 10.00-12.00


Webinar in diretta online

Webinar dedicato alla disciplina fiscale dei lavoratori frontalieri, dalle convenzioni contro le doppie imposizioni alla tassazione nel modello Redditi 2025.

Docente

Roberto Bianchi

Dottore commercialista e revisore legale in Bologna e Ravenna.

Docente a contratto di diritto tributario presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss – Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma. È altresì pubblicista per il Sole 24 Ore e per numerose riviste di settore. È senior partner dello studio professionale Cioni & partners a Bologna.

Includi nel Report: No

Corso on line di lezioni registrate


Il corso illustra gli aspetti principali delle Funzioni di Polizia giudiziaria che sono oggetto delle prove dei concorsi indetti dagli Enti pubblici.

Il corso ha lo scopo di fornire un quadro chiaro e sintetico sulle funzioni della Polizia giudiziaria, rivolgendosi sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.

Il corso è strutturato in 10 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


Docente


Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 04 Maggio 2022, ore 10.00-12.00


Obblighi, redazione degli atti e responsabilità: guida operativa

Il corso fornisce al personale della Polizia Giudiziaria le conoscenze teorico-pratiche che, a partire dal primo intervento, garantiscono il corretto svolgimento dei compiti operativi.

Saranno affrontate le tematiche riguardanti la distinzione tra attività e funzioni di Polizia Giudiziaria, con un focus sugli atti che possono essere redatti dagli agenti e dagli ufficiali, con particolare riferimento agli obblighi e alle responsabilità derivanti dall’accompagnamento di persone in ufficio, nella redazione degli atti irripetibili della polizia giudiziaria, durante l’attività delegata dal Pubblici Ministero alla Polizia Giudiziaria e nella stesura e trasmissione della notizia di reato.


Docente

Franco Morizio
Membro del Consiglio di Amministrazione e Responsabile della Sezione Polizia Locale dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi/Italian Academy of Forensic Science. Già Comandante di Polizia Locale. Esperto, formatore e autore di pubblicazioni in materia di polizia giudiziaria, tecniche investigative e videosorveglianza

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 7 Marzo 2023, ore 15.00-17.00


Obblighi, redazione degli atti e responsabilità: guida operativa

Il corso fornisce precise indicazioni sullo svolgimento delle funzioni e attività della Polizia Giudiziaria, nel rispetto delle specifiche disposizioni introdotte dalla riforma “Cartabia”, dettate dal Codice di procedura penale.

In particolare saranno trasferite al personale della Polizia Giudiziaria le conoscenze teorico-pratiche che, a partire dal primo intervento, garantiscono il corretto svolgimento dei compiti operativi.

Pertanto si affronteranno le tematiche riguardanti la distinzione tra attività e funzioni di Polizia Giudiziaria, con un focus sugli atti che possono essere redatti dagli agenti e dagli ufficiali, con particolare riferimento agli obblighi e alle responsabilità derivanti dall’accompagnamento di persone in ufficio, nella redazione degli atti irripetibili della polizia giudiziaria, durante l’attività delegata dal Pubblici Ministero alla Polizia Giudiziaria e nella stesura e trasmissione della notizia di reato.


Docente

Franco Morizio
Membro del Consiglio di Amministrazione e Responsabile della Sezione Polizia Locale dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi/Italian Academy of Forensic Science. Già Comandante di Polizia Locale. Esperto, formatore e autore di pubblicazioni in materia di polizia giudiziaria, tecniche investigative e videosorveglianza

Includi nel Report: No

Descrizione

Nel corso degli ultimi anni il legislatore ha posto in capo alle pubbliche amministrazioni numerosi obblighi di pubblicazione all'interno della sezione amministrazione trasparente dei siti istituzionali.
Tali obblighi si sono aggiunti alle norme in materia di pubblicità legale sull'albo degli enti.

L'accessibilità totale, però, incontra un limite nelle norme sulla protezione dei dati personali contenute nel GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati personali divenuto applicabile nel maggio 2018.

Nel corso del webinar, con taglio pratico, sarà ricostruita la normativa vigente e saranno affrontate le più diffuse problematiche legate alle attività di pubblicazione.

Destinatari

> Uffici Amministrativi

> Segreterie degli enti locali

> Responsabili CED

> Responsabili transizione al digitale

Docente:

Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 28/04/2021


Attività e adempimenti operativi

Entro il 7 giugno 2021 le Amministrazioni dovranno adeguarsi alle nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione consapevolezza dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione. 

Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici. 

A seguire si approfondiranno le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati.

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 14 Ottobre 2021, ore 9.00-13.00


Attività e adempimenti operativi

Entro il 31 dicembre 2021 le Amministrazioni dovranno adeguarsi alle nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione.

Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici.

In particolare si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle novità introdotte dalle Linee guida AgID

Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati.


Relatori

Ernesto Belisario
Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la Pubblica Amministrazione e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 30 Novembre 2021, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


Attività e adempimenti operativi

Entro il 31 dicembre 2021 le Amministrazioni dovranno adeguarsi alle nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione.

Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici.

In particolare si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle novità introdotte dalle Linee guida AgID.

Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati.


Docente

Ernesto Belisario
Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la Pubblica Amministrazione e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 30 Novembre 2021, ore 8.30-12.30 e 13.00-15.00


Attività e adempimenti operativi

Dal 1° gennaio 2022 sono pienamente applicabili le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione.

Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici.

In particolare si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle novità introdotte dalle Linee guida AgID.

Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati.


Docente

Ernesto Belisario
Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la Pubblica Amministrazione e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Descrizione

Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
nistrativo e organizzativo.


Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

Destinatari

> Uffici Amministrativi

> Segreterie degli enti locali

> Responsabili CED

> Responsabili transizione al digitale

Docente:

Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

QUOTA DI ISCRIZIONE

49,00€ + IVA

La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

Includi nel Report: No

29 aprile 2025, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


Formazione, trasmissione, gestione e conservazione

Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione. Si evidenzia che entro il 30 giugno 2025 le Pubbliche Amministrazioni devono aggiornare e pubblicare il Manuale di gestione documentale sul sito istituzionale, in attuazione del Piano Triennale per l’informatica 2024-2026.

Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici. 

In particolare, si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle prescrizioni delle Linee guida AgID sul documento informatico. 

Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati, anche alla luce delle novità in materia di domicilio digitale e notifiche digitali. 

Infatti, la piena operatività dell’INAD impone a tutte le Pubbliche Amministrazioni di utilizzare esclusivamente i domicili eletti per effettuare le comunicazioni legali verso i cittadini. 

L’adesione alla piattaforma SEND, invece, richiede la definizione di nuovi ruoli e procedure interne: si tratta di un cambiamento rilevante dal punto di vista della gestione dei documenti informatici, che richiede la predisposizione, da parte del Responsabile della gestione documentale, di un opportuno aggiornamento del Manuale di gestione documentale dell’Ente.

Saranno fatti riferimenti a come le tecnologie emergenti, in particolare i sistemi di intelligenza artificiale, possono essere impiegati per la dematerializzazione dei documenti e la reingegnerizzazione dei processi. 


Docente

Ernesto Belisario, Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

Includi nel Report: No

Corso online in diretta

Novembre 2025

4 appuntamenti, ore 14.30 – 17.30

Totale : 12 ore


Sustainable Procurement

I requisiti di due diligence e l’evoluzione normativa (come CSRD CSDDD), anche alla luce delle proposte del pacchetto “Omnibus” rendono urgente una visione integrata della sostenibilità che, dal procurement alla distribuzione, rispetti criteri ESG e soddisfi le attese degli stakeholder. In un contesto sempre più sensibile a tematiche ambientali e sociali, la capacità di presidiare la filiera in modo responsabile può determinare la differenza tra acquisire un vantaggio competitivo o subire danni di reputazione.

Il corso, dal taglio operativo e ricco di best practice (approccio learning by doing), si propone di trasmettere ai partecipanti strumenti utili alla attivazione di procedure di due diligence, definizione di KPI, integrazione della sostenibilità nella governance e comunicazione dei risultati, sia a livello di reporting che di engagement dei fornitori. Grazie a workshop interattivi e casi reali, sarà possibile sviluppare competenze immediatamente spendibili: dall’identificazione dei rischi lungo la supply chain fino all’implementazione di soluzioni innovative per la riduzione dell’impatto ambientale e la tutela dei diritti umani, il tutto in un’ottica di creazione di valore condiviso.


Docenti

Valeria Fazio
Partner di BDO Italia SpA nella Divisione ‘Sustainable Innovation’, lavora nel campo della sostenibilità da 28 anni. Ha svolto un’esperienza come ‘Sustainability Services Development Manager’ in DNV GL Business Assurance (2012-2018) dove si è occupata della gestione e sviluppo, a livello internazionale, di progetti in ambito sostenibilità per multinazionali di diversi settori e comparti industriali, collaborando col WBCSD e col Global Compact. Dal 2011 coordina il modulo di “Business Sustainability” all’interno degli Executive MBA e Global MBA della Business School di Bologna. Da Novembre del 2019 è membro del nucleo di coordinamento del Ministero della Transizione Ecologica per la definizione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile. Da Luglio 2024, è Consigliere d’Amministrazione Indipendente presso CIR Food.

Amedeo Tartaglia
Senior Manager di BDO Advisory Services, Amedeo vanta una esperienza professionale nel campo della sostenibilità e della formazione da oltre 26 anni. Laureato in Fisica, Senior Sustainability Consultant, Business e Trainer Coach con una vasta esperienza in ambienti aziendali complessi e in diversi settori di business, Innovation Manager iscritto nell’Albo del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico). Con una vasta esperienza in Sustainability Advisory & Consulting, ESG Strategy & Governance, Accounting ESG, ESG Roadmap & Sustainability Action Plan, Stakeholder Engagement è docente al Digital Master ESG - Sustainability Management: La gestione della sostenibilità in azienda, promosso da BDO Advisory Services in collaborazione con Wolters Kluwer e IPSOA.

Categoria: Fiscale
Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Maggio 2022

Data diretta : 05/05/2022


La differenza tra debiti fuori bilancio e passività pregresse

La linea di demarcazione tra debiti fuori bilancio e passività potenziali è stata, in diverse occasioni, indicata dai giudici contabili; in sostanza per i primi è obbligatorio procedere ad una formale approvazione in Consiglio comunale, mentre per le passività pregresse la soluzione deve essere trovata nell’esercizio di bilancio in cui la passività è emersa.

In vista della scadenza per l’approvazione del bilancio di previsione, il corso - oltre a soffermarsi sulle differenze fra i due istituti - illustra i principi per l’accantonamento in bilancio delle risorse necessarie per gli eventuali contenziosi, in base a quanto stabilito dal TUEL e dai Principi contabili. Inoltre, saranno approfonditi alcuni aspetti di interesse per il responsabile finanziario, anche di rilevanza penale, che scaturiscono dalle recenti indicazioni della magistratura di legittimità.

Docente

Vincenzo Giannotti, Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 08 Febbraio 2022, ore 9.30-12.00


La gestione operativa di procedimenti e atti

La Polizia Locale è spesso chiamata ad eseguire accertamenti anagrafici, ossia l’attività di indagine volta ad acquisire le informazioni e gli elementi di valutazione su domicilio e residenza necessari all’Ufficiale d’anagrafe ai fini dell’iscrizione anagrafica.

Ai suddetti adempimenti si aggiungono anche quelli riguardanti i controlli sugli immobili e le specifiche attività di polizia in caso di occupazione abusiva degli stessi.

Partendo dall’analisi della normativa in materia, il corso fornisce le necessarie indicazioni pratiche per la gestione dei procedimenti e relativi atti.


Docenti

Domenico Giannetta
Comandante di Polizia Locale. Specialista in organizzazione e gestione della sicurezza urbana. Autore di pubblicazioni in materia

Includi nel Report: No

Descrizione

Nel corso degli ultimi anni il legislatore ha posto in capo alle pubbliche amministrazioni numerosi obblighi di pubblicazione all'interno della sezione amministrazione trasparente dei siti istituzionali.
Tali obblighi si sono aggiunti alle norme in materia di pubblicità legale sull'albo degli enti.

L'accessibilità totale, però, incontra un limite nelle norme sulla protezione dei dati personali contenute nel GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati personali divenuto applicabile nel maggio 2018.

Nel corso del webinar, con taglio pratico, sarà ricostruita la normativa vigente e saranno affrontate le più diffuse problematiche legate alle attività di pubblicazione.

Destinatari

> Uffici Amministrativi

> Segreterie degli enti locali

> Responsabili CED

> Responsabili transizione al digitale

Docente:

Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

Includi nel Report: No