Risultati della ricerca: 70
Registrazione evento in diretta - 12 Ottobre 2021, ore 9.00.
Convegno on-line in diretta promosso dalla rivista "Comuni d'Italia"
Tra principio di semplificazione e responsabilità
Le esigenze di trasparenza trovano nella motivazione del provvedimento amministrativo un sicuro momento di approdo, in cui, proprio perché richiesto espressamente dall’art. 3 della Legge n. 241/1990, la Pubblica Amministrazione deve rappresentare quali siano stati i ragionamenti logico-giuridici che l’hanno condotta ad una determinata decisione: di essa si predica che debba essere adeguata, sufficiente, congrua, completa, precisa, specifica, persuasiva e convincente.
E’ tuttavia dovere dell’interprete registrare - al di là di improvvisati e insoddisfacenti tentativi volti a identificare le vicende attinenti alla patologia dell’elemento motivazionale tout court con profili di responsabilità - la sicura tendenza volta, al contrario, a dare ingresso a una rinnovata dequotazione dell’elemento motivazionale, non solo da parte della recente legislazione emergenziale (da ultimo, a seguito del D.L. n. 77/2021), ma anche da parte di alcune pronunce del Giudice amministrativo.
Nella puntuale verifica e analisi critica degli approdi normativi e giurisprudenziali in tema di motivazione, il Convegno - promosso dalla Rivista “Comuni d’Italia” - chiarisce se il vizio della motivazione si traduce in profili meramente formali (come tali, a vario titolo sanabili), ovvero se l’inadeguatezza della stessa riflette un vizio sostanziale della funzione (in termini di contraddittorietà, sviamento, travisamento, difetto dei presupposti).
L’obiettivo finale, pertanto, è quello di fare il punto sul corretto inquadramento sistematico di questa parte fondamentale dell’atto amministrativo , che rifugga da sommarie semplificazioni, nell’un senso o nell’altro, e fornisca le coordinate più appropriate per fornire soluzioni ai numerosi interrogativi che la pratica richiede: non solo su un piano generale stabilito dall’art. 3 della Legge n. 241/1990, ma anche in tema di appalti, di incarichi e spaziando, infine, sul delicato tema del rapporto tra illegittimità e illiceità, cosi come dell’irrisolto rapporto tra trasparenza e semplificazione procedimentale.
Relatori
Registrazione evento in diretta : 19-02-2021
Programma
Il Piano Nazionale Anticorruzione adottato dall’ANAC nel 2019, oltre a riordinare la materia, ha introdotto rilevanti profili di innovazione di cui i RPCT dovranno tener conto nella redazione, nel monitoraggio e nell’aggiornamento dei Piani Triennali.
Per la prima volta dall’introduzione con legge n. 190/2012 nell’Ordinamento italiano dei Piani anticorruzione, viene abbandonato l’approccio quantitativo nella valutazione del rischio corruttivo in favore di un approccio qualitativo estremamente sostanzialistico e caratterizzato da un elevato tasso di discrezionalità che responsabilizza ulteriormente le Pubbliche Amministrazioni ed i RPCT.
Le novità introdotte sono di tale rilevanza da comportare un mutamento di prospettiva nella redazione dei Piani Triennali, da adempimenti burocratici spesso standardizzati a strumenti realmente utili per ciascuna Pubblica Amministrazione nella prevenzione del fenomeno corruttivo.
Il corso illustra in modo organico le ricadute applicative delle ultime novità introdotte in materia di trasparenza e di contrasto del fenomeno corruttivo, con particolare riferimento alle nuove metodologie di valutazione e gestione del rischio corruttivo, ponendosi, anche attraverso l’analisi di casi concreti, come utile strumento per i RPCT nella redazione, aggiornamento e monitoraggio dei piani Triennali adottati.
Docenti
Marco Scognamiglio : Magistrato della Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per l'Emilia-Romagna
Enrico Bianchi : Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'Ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del cratere
Registrazione evento in diretta - 18 Gennaio 2022, ore 9.00-13.00
Le nuove metodologie di valutazione e gestione del rischio corruttivo
La formazione riveste un ruolo strategico nella prevenzione della corruzione e deve essere rivolta al personale dipendente, attraverso due livelli differenziati:
- livello generale, rivolto a tutti i dipendenti;
- livello specifico, rivolto al responsabile della prevenzione, ai referenti, ai componenti degli organismi di controllo, ai dirigenti e funzionari addetti alle aree di rischio
Le novità introdotte dal Piano nazionale anticorruzione ANAC 2019-2021 sono di rilevanza tale da aver comportato un mutamento di prospettiva nella redazione dei Piani triennali delle singole Amministrazioni: da adempimenti burocratici spesso standardizzati a strumenti realmente utili per ciascun Ente nella prevenzione del fenomeno corruttivo.
Il corso illustra in modo organico le ricadute applicative delle ultime novità in materia di trasparenza e di contrasto del fenomeno corruttivo, con particolare riferimento alle nuove metodologie di valutazione e gestione del rischio corruttivo, ponendosi - anche attraverso l’analisi di casi concreti - come utile strumento per i RPCT nella redazione, aggiornamento e monitoraggio dei Piani triennali adottati.
Docenti
La Relazione annuale del RPCT e l'aggiornamento del Piano Triennale Anticorruzione
Registrazione diretta: 09 maggio 2025, ore 9.00-13.00
Guida alla redazione per i piccoli Comuni
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) racchiude in uno strumento unico di programmazione e organizzazione gli adempimenti in materia di performance, gestione delle risorse umane e prevenzione della corruzione.
Tra le sottosezioni di cui si compone il PIAO, anche quello semplificato rivolto ai Comuni con meno di 50 dipendenti, vi è la c.d. Sezione Rischi corruttivi e trasparenza.
Il corso, che tiene conto delle novità introdotte dall’ANAC nel PNA 2022 con delibera n. 31 del 30 gennaio 2025, analizza nel dettaglio i sette elementi di cui si compone la predetta sezione (anagrafica, obiettivi strategici, contesto esterno, contesto interno, struttura organizzativa, mappatura dei processi, misure generali).
Infine, verranno suggerite soluzioni semplici ma efficaci per agevolare il segretario comunale e il personale delle segreterie nella gestione dei nuovi adempimenti imposti dall’evoluzione del quadro normativo.
Docente
Rossana Turturiello
Avvocato; specialista in materia di anticorruzione e trasparenza; autrice e docente del corso teorico-pratico organizzato dalla Scuola di Alta Formazione IPSOA, Gruppo Wolters Kluwer Italia srl, in materia di “Anticorruzione e trasparenza”; consulente presso enti pubblici e soggetti assimilati (Comuni, Province, Regioni, Consorzi, Società in house, Aziende ospedaliere, Aziende sanitarie locali), ideatrice del software E.T. (Easy Transparency) in materia di trasparenza amministrativa per agevolare gli Enti nelle pubblicazioni degli atti in “Amministrazione Trasparente”, acquistabile sul MEPA.
Registrazione evento in diretta: 16 ottobre 2025, ore 9.30-12.30
Le funzioni della nuova piattaforma digitale nazionale dati (PDND)
Il corso affronta le tematiche nell’ottica della gestione del personale, tenendo conto delle nuove discipline in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy in una prospettiva di Amministrazione Digitale e Scambio Dati tra P.A.
Nel corso, dopo una parte generale sulla natura degli istituti, si analizzeranno le tematiche giuridiche operative specifiche riguardanti le Autocertificazioni nelle dinamiche della gestione del personale.
La complessità delle procedure e le loro differenti caratteristiche involgenti l’uso delle tecnologie digitali impone modalità diversificate di gestione dei controlli sulle autocertificazioni: ad esempio nei concorsi o nei fascicoli dei Dipendenti Pubblici o nella fruizione di permessi e congedi nonché nei concorsi pubblici.
Inoltre, si affronterà il tema delle autocertificazioni nella erogazione di benefici economici, soprattutto quelli legati al PNRR.
Infine, si analizzeranno le funzioni della Piattaforma Digitale Nazionale Dati nell’attualità e soprattutto nel futuro dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive.
Docente
15 lezioni videoregistrate
CONDIZIONI DI USO
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA
Introduzione:
Questo Per-corso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi della Legislazione Universitaria, fornisce una formazione approfondita e dettagliata, fondamentale per chi intende esplorarne tutti gli aspetti amministrativi e contabili.
Il Per-corso è stato concepito in particolare per i profili di Collaboratori e Funzionari, ma va incontro anche alle esigenze di quanti vogliono prepararsi per affrontare tutte le prove (preselettiva, scritta e orale) che sono previste nei concorsi banditi dai vari atenei italiani.
Struttura:
È strutturato in 15 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Destinatari:
Partecipanti ai concorsi pubblici
Lezione 1 - I principi costituzionali e i tipi di autonomia riconosciute all'università
Lezione 2 - L'università e i tipi di formazione universitaria
Lezione 3 - La governance dell'ateneo e l'organizzazione interna delle università
Lezione 4 - Le principali riforme della didattica universitaria
Lezione 5 - Il Ministero dell'università e della Ricerca (MUR)
Lezione 6 - La Ricerca
Lezione 7 - Il processo di accreditamento e gli indicatori ANVUR
Lezione 8 - Normativa in materia di contabilità (Parte 1/2)
Lezione 8 - Normativa in materia di contabilità (Parte 2/2)
Lezione 9 - La regolamentazione del personale docente
Lezione 10 - La disciplina del personale non docente
Lezione 11 - Trasparenza e Anticorruzione nelle Università
Lezione 12 - Il fondamentale diritto allo studio
Lezione 13 - L'importanza dell'orientamento negli atenei
Lezione 14 - L'attività di segreteria
Docenti:
Jessica Cordovana
Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo, del Concorso DSGA 2025 e del Concorso USR 2025.
Lorenzo Pelli
Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia; Docente a contratto presso l’Università degli studi di Perugia.
Coordinatore
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
Per problemi relativi a questo corso contattaci all'indirizzo: elearning@maggioli.it
Evento trasmesso in diretta con piattaforma Zoom
Parte I : 24 Novembre 2021, ore 9.30-12.30
Parte II : 1 Dicembre 2021, ore 9.00-12.00
Sistemi di gestione anticorruzione e relazioni con il Decreto Legislativo n. 231/2001 e la Legge n. 190/2012
Il corso illustra la norma tecnica 37001:2016, che attualmente rappresenta lo standard più avanzato in materia di sistemi anticorruzione.
Si tratta di uno strumento volontario di cui un’organizzazione (pubblica o privata) può dotarsi al fine di integrare in esso i sistemi sin qui adottati, ovvero:
- la Legge n. 190/2012, per le organizzazioni pubbliche;
- il Decreto Legislativo n. 231/2001, per le società pubbliche e per le organizzazioni private
- altri strumenti volontari (ISO 9001, etc.).
Il corso consente di acquisire i fondamentali per approcciare la norma 37001 alle tematiche anticorruttive e alla valutazione del rischio, il che costituisce strumento di lavoro utilissimo anche nel caso in cui l’organizzazione di appartenenza non ritenga di procedere alla certificazione.
Infine, si analizzeranno i principali ambiti di rischio rilevanti per l’anticorruzione (acquisti e appalti, selezione del personale, relativi controlli sui soggetti selezionati), alla luce dei principi della norma 37001, offrendo anche spunti per una buona tecnica di mappatura e valutazione del rischio.
Docente
Mauro Mammana
Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica
Evento trasmesso in diretta
- Venerdì 14 novembre; ore 14.30 - 17.30
- Venerdì 21 novembre; ore 14.30 - 17.30
- Lunedì 24 novembre; ore 14.30 - 17.30
- Venerdì 28 novembre; ore 14.30 - 17.30
- Lunedì 1 dicembre; ore 14.30 - 17.30
- Venerdì 5 dicembre; ore 14.30 - 17.30
- Martedì 9 dicembre; ore 14.30 - 17.30
- Venerdì 12 dicembre; ore 14.30 - 17.30
Come realizzare un sistema di governance integrato
Il Master in Compliance Management è un percorso di formazione specialistica della durata di 24 ore, pensato per offrire una visione chiara, aggiornata e completa delle principali aree della compliance aziendale. Il focus è sugli strumenti, gli obblighi e le responsabilità che imprese e professionisti devono conoscere e applicare per garantire la conformità e l’efficacia dei modelli organizzativi.
Grazie all’esperienza dei docenti e all’analisi di casi concreti, il Master si distingue per un taglio pratico e operativo che consentirà ai partecipanti di acquisire competenze e strumenti utili per gestire la compliance integrata in diversi contesti aziendali.
Il programma copre i principali ambiti della compliance: dalla governance aziendale alla responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001), dalla protezione dei dati personali e privacy alla gestione delle segnalazioni whistleblowing, dalla sostenibilità ESG e i nuovi obblighi europei alla regolamentazione sull’intelligenza artificiale (AI Act), fino alla cybersecurity e alla gestione integrata del rischio.
Docenti
Giulia Ciolini
Avvocato. Data protection & Privacy Manager Italia presso Dedalus S.p.A.
È coautrice di contributi scientifici sul tema, tra cui capitoli del volume Privacy Extra EU (Maggioli Editore), e autrice di articoli su tematiche di grande attualità nel campo della protezione dei dati personali, con approfondimenti su temi di forte interesse come l’uso secondario dei dati personali e la disciplina sulle indagini di mercato.
Kate Francis
Dottoranda presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Maastricht e ricercatrice in materia di privacy ed etica. È responsabile dello sviluppo e della comunicazione presso ICT Legal Consulting (ICTLC), studio legale internazionale. Si occupa di trasparenza normativa UE, GDPR e responsabilità sociale d’impresa. Ha partecipato a progetti Horizon 2020 su cybersecurity e anonimizzazione dei dati. È DPO certificata, consulente certificata per il GDPR Compliance Code of Conduct della Cloud Security Alliance e Auditor certificata Europrivacy per audit e certificazione GDPR.
Diletta Huyskes
Si occupa di etica, cultura, design e impatto sociale delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale. Attualmente è ricercatrice postdoc in Filosofia e Tecnologia presso l’Università degli Studi di Milano e Affiliated Researcher presso la Data School dell’Università di Utrecht. È co-fondatrice e CEO di Immanence, società che analizza gli impatti sociali e i rischi etici delle tecnologie digitali e dei sistemi di intelligenza artificiale. Collabora con il gruppo internazionale Z-Inspection® per la valutazione dell’affidabilità dei sistemi di IA secondo l’etica applicata. È nel consiglio direttivo di Privacy Network, dove ha fondato e coordina l’Osservatorio sull’Amministrazione Automatizzata (OAA).
Michele Iaselli
Avvocato, docente di diritto digitale e tutela dei dati alla LUISS e di informatica giuridica all’Università di Cassino. Direttore del comitato scientifico di ANDIP e coordinatore del comitato scientifico di Federprivacy. Funzionario del Ministero della Difesa ed esperto dell’Ufficio Generale Innovazione Difesa, è membro del comitato di presidenza dell’ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale).
Francesca Longo
Avvocato con consolidata esperienza in materia di compliance, maturata in contesti di consulenza internazionale e aziendali multinazionali. Ha svolto incarichi in Organismi di Vigilanza. È Auditor qualificata secondo la norma UNI ISO 37001:2016, autrice di pubblicazioni e relatrice in corsi di formazione. Attualmente ricopre il ruolo di Group Risk & Compliance Specialist in Dedalus, dove si occupa della governance e del monitoraggio dei programmi di conformità a livello globale.
Giulia Mariuz
Avvocato. Partner presso Hogan Lovells in Italia, dove opera nelle practice SOAR (Strategic Operations, Agreements and Regulations) e PaC (Privacy and Cybersecurity). Si occupa di diritto dell’e-commerce, tecnologie dell’informazione e protezione dei dati personali, con competenze anche in ambito contrattuale e commerciale. Assiste grandi operatori del settore digitale su temi legati alla digitalizzazione, alla privacy e alla compliance. Presta consulenza legale quotidiana e assiste i clienti nei procedimenti davanti alle autorità italiane, come il Garante per la protezione dei dati personali e l’Autorità Antitrust.
Matteo Maria Morelli
Avvocato. Si occupa attivamente di Compliance, Investigazioni interne e Diritto penale d’impresa, con particolare esperienza nella difesa degli enti ex D.Lgs. 231/2001 e nella gestione di indagini interne complesse. Assiste imprese italiane e internazionali su temi di compliance, con focus su anticorruzione (in base alla normativa italiana e a standard internazionali come FCPA, UK Bribery Act e Loi Sapin II), antiriciclaggio, sanzioni internazionali e whistleblowing. Dal 2014 supporta numerose aziende nella progettazione, attuazione e aggiornamento dei Modelli Organizzativi ex D.Lgs. 231/2001. Ricopre incarichi di Presidente o membro di Organismi di Vigilanza, contribuendo all’integrazione della compliance nei sistemi di governance e gestione del rischio.
Elisabetta Nunziante
È Senior Associate nel team Technology, Media & Telecommunications (TMT), con focus su contratti, regolamentazione e contenziosi legati al digitale e alle nuove tecnologie. Assiste aziende tech e non-tech su temi come diritto dei consumatori, protezione dei dati, cybersecurity, media, piattaforme digitali e telecomunicazioni, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Appassionata di tecnologia e innovazione, lavora per sviluppare soluzioni scalabili che supportino gli obiettivi aziendali e migliorino l’efficienza organizzativa.
Valentina Paduano
Chief Risk & Compliance Officer, vicepresidente FERMA – Federation of European Risk Management Associations – e Chair del Comitato Sostenibilità volto ad indirizzare la concreta integrazione tra il risk management e la sostenibilità. Docente di diversi master universitari e corsi professionali in ambito risk management, tra cui l’ALP (ANRA Learning Path) dell’ANRA, l’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali.
Daniele Saporiti
Risk & Compliance Manager presso Dedalus, con esperienza in ambito di compliance aziendale su normative bancarie, D.Lgs. 231/2001, privacy e anticorruzione. Relatore alla European & Ethics Conference in un webinar dedicato alla normativa italiana sul whistleblowing (2023).
Laura Senatore
Partner di ICT Legal Consulting e Avvocato specializzato in Data Protection, diritto dell’Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie. Assiste imprese italiane e multinazionali fornendo consulenza legale strategica e operativa, anche in qualità di DPO esterno. È certificata Data Protection Officer e AI Trust and Privacy Compliance Officer presso l’ECPC – Maastricht University, Lead Auditor per standard internazionali ISO (27001, 27701, 42001) e per lo schema Europrivacy® (GDPR). È inoltre iscritta all’Albo dell’Istituto Italiano per la Privacy come Maestro della Protezione Dati & Data Protection Designer®.
Selina Zipponi
Avvocato esperto in privacy, fellow dell’Istituto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei dati, Global Data Protection Officer di una società multinazionale. È curatrice e autrice di volumi e pubblicazioni in materia di tutela dei dati personali e docente del Corso “Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer” dell’Academy dell’Istituto Italiano per la Privacy. Docente di numerosi corsi e seminari in materia di data protection a livello nazionale e internazionale.
P.A. Digitale Channel - Gennaio 2025
Come programmare la trasformazione digitale dell’Ente
Corso Online - Piano Formativo Anticorruzione 2016
Corso per la formazione obbligatoria dei dipendenti
CORSO NON PIU' ACQUISTABILE
In caso di ISCRIZIONI MULTIPLE, inserire i dati di un referente per l'acquisto.
Successivamente sarà inviata un'email con le istruzioni per abilitare gli altri partecipanti.
L’accesso al corso sarà garantito per 365 giorni dalla ricezione delle credenziali.
Sempre disponibile online, il corso offre una visione sintetica, semplice ed integrata di tutto il Sistema Anticorruzione. In particolare:
- consente al responsabile della prevenzione della corruzione di assicurare l’informazione e formazione a dirigenti, titolari degli uffici di sua diretta collaborazione, referenti della prevenzione e dipendenti della struttura amministrativa. Una misura alla quale l’Autorità Nazionale Anticorruzione assegna «un ruolo chiave per il successo delle politiche di prevenzione della corruzione» (aggiornamento P.N.A. 2015);
- è una soluzione intelligente ed economica (soprattutto negli Enti contraddistinti da un alto numero di dipendenti) per adempiere all’obbligo formativo richiesto dal Piano Nazionale Anticorruzione e dall’Autorità Nazionale Anticorruzione;
- costituisce uno strumento di conoscenza – informativo e formativo – per quelle realtà che il P.N.A. indica come destinatari indiretti dell’intero Sistema Anticorruzione (fondazioni, istituti scolastici ed università, ordini professionali, consulenti, associazioni di consumatori e “società civile” in genere).
Docenti
Franzina Bilardo, Avvocato. Docente nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania. Esperta di legislazione penale. Autrice di pubblicazioni in materia
Moreno Prosperi, Consulente, formatore ed autore di pubblicazioni sui temi dell’etica e legalità
Destinatari
- Responsabile della prevenzione della corruzione, dirigenti e dipendenti di Amministrazioni Pubbliche e Società partecipate
- Fondazioni, Istituti Scolastici Superiori, Scuole Professionali ed Università, Ordini Professionali, Consulenti, Associazioni
Strutturato in modo semplice e intuitivo e costantemente in linea con la normativa vigente, il corso fornisce i seguenti contenuti interattivi di tipo testuale e multimediale:
- Due moduli video:
- un modulo base che illustra i principi, l’ambito di applicazione e le finalità del Sistema Anticorruzione (Legge 190/2012, D.Lgs. 39/2013, D.Lgs. 33/2013, Whistleblowing, Società Partecipate, Piano Nazionale Anticorruzione, Reati e Sanzioni).
- Un modulo interamente dedicato al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013).
- Test di autovalutazione con domande a risposta multipla per verificare il livello di apprendimento acquisito. Il superamento del 75% delle domande permetterà la stampa dell'attestato di partecipazione
- Biblioteca contenente la normativa di riferimento
L’accesso al corso sarà garantito per 365 giorni dalla data di invio delle credenziali
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
GUARDA IL TRAILER
Corso Online - Piano Formativo Anticorruzione 2016 - 6 Crediti ECM
CORSO ACCREDITATO ECM ID 158238 - DISPONIBILE ONLINE DAL 26 APRILE 2016 AL 31 DICEMBRE 2016
Corso per la formazione obbligatoria dei dipendenti
CORSO NON PIU' ACQUISTABILE - DISPONIBILE PER GLI UTENTI PER IL SOLO SCARICO DELL'ATTESTATO GIA' CONSEGUITO ENTRO IL 31/12/2016
Durata complessiva: circa 6 ore
Costi e Promozioni
- singolo accesso: euro 39,00 + IVA se dovuta
- dal secondo fino a 100 accessi: euro 15,00 + IVA se dovuta cadauno
- da 101 accessi in poi: euro 5,00 + IVA se dovuta cadauno
In caso di ISCRIZIONI MULTIPLE, inserire i dati di un referente per l'acquisto.
Successivamente sarà inviata un'email con le istruzioni per abilitare gli altri partecipanti.
L’accesso al corso sarà garantito fino alla scadenza dell'accreditamento ECM.
Docenti
Franzina Bilardo, Avvocato. Docente nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania. Esperta di legislazione penale. Autrice di pubblicazioni in materia
Moreno Prosperi, Consulente, formatore ed autore di pubblicazioni sui temi dell’etica e legalità
Destinatari
- Dirigenti delle aree amministrativa, medica e SPTA
- Personale amministrativo
- Tutte le professioni sanitarie di aziende USL, aziende ospedaliere, istituti di ricerca e cura a carattere scientifico, istituti zoo profilattici e agenzie regionali per la protezione ambientale.
Strutturato in modo semplice e intuitivo e costantemente in linea con la normativa vigente, il corso fornisce i seguenti contenuti interattivi di tipo testuale e multimediale:
- Tre moduli video:
- un modulo base che illustra i principi, l’ambito di applicazione e le finalità del Sistema Anticorruzione (Legge 190/2012, D.Lgs. 39/2013, D.Lgs. 33/2013, Whistleblowing, Società Partecipate, Piano Nazionale Anticorruzione, Reati e Sanzioni).
- Un modulo interamente dedicato al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013).
- Un modulo interamente dedicato al Sistema Anticorruzione nella Sanità
- Test di autovalutazione con domande a risposta multipla per verificare il livello di apprendimento acquisito. Il superamento del 75% delle domande permetterà la stampa dell'attestato ECM (cinque tentativi consentiti)
- Biblioteca contenente la normativa di riferimento
L’accesso al corso sarà garantito fino alla scadenza dell'accreditamento ECM.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
GUARDA IL TRAILER
Piano Formativo Anticorruzione 2016-2017
Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca
![]() |
PREZZO
Costi e Promozioni
- fino a 10 accessi: euro 150,00 + Iva se dovuta
- per ogni accesso aggiuntivo: euro 5 + Iva se dovuta ad accesso
In caso di ISCRIZIONI MULTIPLE, inserire i dati di un referente per l'acquisto.
Successivamente sarà inviata un'email con le istruzioni per abilitare gli altri partecipanti.
L’accesso al corso sarà garantito per 365 giorni dalla ricezione delle credenziali.
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Durata: 1,5 ore di video + Materiale didattico
Sempre disponibile online, il corso illustra – con approccio semplice e lineare – le regole organizzative e di comportamento che ogni Ente Pubblico deve adottare per affermare al proprio interno i valori dell’etica, legalità e trasparenza.
I vantaggi:
- tre moduli video che spiegano - con linguaggio chiaro ed accessibile - il nuovo sistema anticorruzione/trasparenza e i doveri minimi di diligenza, lealtà imparzialità e buona condotta contenuti nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- consente al responsabile della prevenzione della corruzione di rispettare l’obbligo formativo per tutti i dipendenti previsto dalla Legge n. 190/2012 e dal Piano Nazionale Anticorruzione;
- è una soluzione intelligente, economica e flessibile, perché sfrutta le grandi potenzialità della formazione a distanza (azzeramento trasferte del personale, fruibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24 da PC o Tablet per 365 giorni dalla data di invio delle credenziali);
- è esente dai limiti di spesa previsti dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010 in quanto formazione obbligatoria (cfr. Corte dei conti: sez. reg.le di controllo Emilia Romagna n. 276/2013; sez. reg.le di controllo Liguria n. 75/2013; sez. reg.le di controllo Lombardia n. 116/2011)
PROGRAMMA
-
un primo modulo, della durata di 30 minuti circa, interamente dedicato al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (doveri, comportamento in servizio e nei rapporti con i privati, responsabilità, sanzioni, ecc.);
-
un secondo video, della durata di 40 minuti circa, che spiega principi, finalità e strumenti per garantire la massima trasparenza dell’azione amministrativa (accesso civico, pubblicazioni obbligatorie, diritto all’oblio, responsabilità e sanzioni);
-
un terzo video, della durata di 40 minuti circa, che illustra le linee fondamentali del nuovo sistema anticorruzione (principi, obiettivi, soggetti coinvolti, misure organizzative, responsabilità e sanzioni).
- Test di autovalutazione con domande a risposta multipla per verificare il livello di apprendimento acquisito. Il superamento dell’80% delle domande permetterà la stampa dell'attestato di partecipazione.
- Biblioteca contenente la normativa essenziale di riferimento.
I DESTINATARI
Responsabile della prevenzione della corruzione, dirigenti e dipendenti di Amministrazioni e Aziende Pubbliche
IL DOCENTE
Maurizio Lucca, Avvocato amministrativista. Componente del Comitato di redazione della rivista on line “La Gazzetta degli Enti Locali” e del Comitato scientifico delle riviste “Appalti&Contratti” e “Comuni d’Italia”. Esperto e pubblicista in materia di anticorruzione e trasparenza
L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER 1 anno DALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 365 giorni!
Piano Formativo Anticorruzione 2017-2018
Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca
Piano Formativo Anticorruzione 2018-2019
Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca
Piano Formativo Anticorruzione 2019-2020
Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca
Piano Formativo Anticorruzione 2020-2021
Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca
Piano Formativo Anticorruzione 2021-2022
Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca
Piano Formativo Anticorruzione 2022-2023
Corso on line per la formazione obbligatoria dei dipendenti sull’etica pubblica e sul comportamento etico
Introduzione
Come previsto dalla normativa in materia, le Amministrazioni e Società pubbliche devono garantire a tutti i dipendenti – con cadenza annuale – la formazione obbligatoria sui temi dell’etica, legalità e trasparenza.
La nuova edizione del corso risponde perfettamente alle esigenze degli Enti, mediante moduli video che illustrano:
il nuovo sistema anticorruzione/trasparenza;
i doveri di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta previsti dall’art. 54 del Testo Unico sul pubblico impiego e dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
i rischi corruttivi e le specifiche misure di prevenzione da attuare con riferimento alle aree di rischio generali individuate dall’ANAC;
le peculiarità delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti pubblici economici;
le ultime novità in materia (in particolare, il nuovo PNA 2022-2024, il PIAO e il corretto utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media).
Per garantire la massima efficacia del corso, è stata adottata una didattica lineare e pragmatica, accessibile anche a coloro che non sono in possesso di particolari competenze giuridiche.
Sempre disponibile on line, il corso garantisce inoltre:
navigabilità, usabilità e multicanalità, grazie ad una piattaforma tecnologica semplice, intuitiva e accessibile anche dai principali dispositivi mobili (smartphone e tablet);
economicità e flessibilità, perché sfrutta le grandi potenzialità della formazione a distanza (fruibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24);
esenzione dai limiti di spesa previsti dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010 in quanto formazione obbligatoria;
verifica di apprendimento, mediante un test di autovalutazione (domande a risposta multipla) e stampa in automatico dell’attestato individuale di partecipazione;
accesso alla biblioteca contenente la normativa essenziale di riferimento, le slides e i commenti del docente;
e-book di Maggioli Editore, vere e proprie guide operative per favorire la corretta applicazione della normativa sul contrasto alla corruzione e la promozione della trasparenza, con la proposta di atti e modelli personalizzabili per la gestione dei principali adempimenti in materia.
PROGRAMMA
Il corso è articolato in tre sezioni.
La prima sezione – Formazione base obbligatoria – è composta da tre moduli video.
- Un primo video – della durata complessiva di circa 1 ora - che illustra il sistema anticorruzione previsto dalla Legge n. 190/2012 e la sua evoluzione nel tempo
- Un secondo video - della durata complessiva di circa 1 ora - che spiega il nuovo sistema trasparenza previsto dal D.Lgs. n. 33/2013, interpretato alla luce dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza amministrativa (TAR e Consiglio di Stato)
- Un terzo video – della durata complessiva di circa 1 ora - dedicato ai temi dell'etica pubblica e del comportamento etico (art. 54 del D.Lgs. n. 165 del 2001, DPR n. 62 del 2013, Linee guida ANAC 19 febbraio 2020, n. 177)
Per un totale di 3 ore di formazione
La seconda sezione – Formazione specialistica facoltativa – ha esamina i rischi corruttivi e le specifiche misure di prevenzione da attuare con riferimento alle aree di rischio generali, così come definite dall’ANAC nel PNA 2019 (allegato 1, tabella n. 3).
Tale sezione include anche un focus sull’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti pubblici economici.
Pertanto, la sezione specialistica facoltativa contiene i seguenti otto moduli video:
• Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari, privi o con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario
• Contratti Pubblici
• Acquisizione e gestione del personale
• Gestione delle entrate, delle spese e del patrimonio
• Controlli, verifiche, ispezioni e sanzioni
• Incarichi e nomine
• Affari legali e contenzioso
• La normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti pubblici economici (Linee guida ANAC n. 1134 del 2017)
per un totale di oltre 8 ore di formazione
TEST DI AUTOVALUTAZIONE E ATTESTATO INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al corso consente di acquisire tre attestati personali di frequenza, generati automaticamente dalla piattaforma.
Il primo – obbligatorio – è collegato alla formazione di base e presuppone il superamento dell’apposito test di autovalutazione.
Il secondo e il terzo – facoltativi – sono collegati alla formazione specialistica e di aggiornamento, sempre previo superamento di ulteriori test di autovalutazione.
Si precisa che tale modalità consente all’Ente di certificare in modo oggettivo il rispetto dell’obbligo formativo in occasione delle verifiche ispettive degli organi di controllo.
Docente
Maurizio Lucca, Componente del Comitato di redazione della rivista online “La Gazzetta degli Enti Locali” e del Comitato scientifico delle riviste “Appalti&Contratti” e “Comuni d’Italia”. Esperto e pubblicista in materia di diritto amministrativo, anticorruzione e trasparenza
Piano Formativo Anticorruzione 2023-2024
Corso on line per la formazione obbligatoria dei dipendenti sull’etica pubblica e sul comportamento etico
Introduzione
Come previsto dalla normativa in materia, le Amministrazioni e Società pubbliche devono garantire a tutti i dipendenti – con cadenza annuale – la formazione obbligatoria sui temi dell’etica, legalità e trasparenza.
La nuova edizione del corso risponde perfettamente alle esigenze degli Enti, mediante moduli video che illustrano:
il nuovo sistema anticorruzione/trasparenza;
i doveri di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta previsti dall’art. 54 del Testo Unico sul pubblico impiego e dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
i rischi corruttivi e le specifiche misure di prevenzione da attuare con riferimento alle aree di rischio generali individuate dall’ANAC;
le peculiarità delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti pubblici economici;
le ultime novità in materia (in particolare, il nuovo PNA 2022-2024, il PIAO e il corretto utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media).
Per garantire la massima efficacia del corso, è stata adottata una didattica lineare e pragmatica, accessibile anche a coloro che non sono in possesso di particolari competenze giuridiche.
Sempre disponibile on line, il corso garantisce inoltre:
navigabilità, usabilità e multicanalità, grazie ad una piattaforma tecnologica semplice, intuitiva e accessibile anche dai principali dispositivi mobili (smartphone e tablet);
economicità e flessibilità, perché sfrutta le grandi potenzialità della formazione a distanza (fruibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24);
esenzione dai limiti di spesa previsti dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010 in quanto formazione obbligatoria;
verifica di apprendimento, mediante un test di autovalutazione (domande a risposta multipla) e stampa in automatico dell’attestato individuale di partecipazione;
accesso alla biblioteca contenente la normativa essenziale di riferimento, le slides e i commenti del docente;
e-book di Maggioli Editore, vere e proprie guide operative per favorire la corretta applicazione della normativa sul contrasto alla corruzione e la promozione della trasparenza, con la proposta di atti e modelli personalizzabili per la gestione dei principali adempimenti in materia.
PROGRAMMA
Il corso è articolato in tre sezioni.
La prima sezione – Formazione base obbligatoria – è composta da tre moduli video.
- Un primo video – della durata complessiva di circa 1 ora - che illustra il sistema anticorruzione previsto dalla Legge n. 190/2012 e la sua evoluzione nel tempo
- Un secondo video - della durata complessiva di circa 1 ora - che spiega il nuovo sistema trasparenza previsto dal D.Lgs. n. 33/2013, interpretato alla luce dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza amministrativa (TAR e Consiglio di Stato)
- Un terzo video – della durata complessiva di circa 1 ora - dedicato ai temi dell'etica pubblica e del comportamento etico (art. 54 del D.Lgs. n. 165 del 2001, DPR n. 62 del 2013, Linee guida ANAC 19 febbraio 2020, n. 177)
Per un totale di 3 ore di formazione
La seconda sezione – Formazione specialistica facoltativa – ha esamina i rischi corruttivi e le specifiche misure di prevenzione da attuare con riferimento alle aree di rischio generali, così come definite dall’ANAC nel PNA 2019 (allegato 1, tabella n. 3).
Tale sezione include anche un focus sull’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti pubblici economici.
Pertanto, la sezione specialistica facoltativa contiene i seguenti otto moduli video:
• Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari, privi o con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario
• Contratti Pubblici
• Acquisizione e gestione del personale
• Gestione delle entrate, delle spese e del patrimonio
• Controlli, verifiche, ispezioni e sanzioni
• Incarichi e nomine
• Affari legali e contenzioso
• La normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti pubblici economici (Linee guida ANAC n. 1134 del 2017)
per un totale di oltre 8 ore di formazione
TEST DI AUTOVALUTAZIONE E ATTESTATO INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al corso consente di acquisire tre attestati personali di frequenza, generati automaticamente dalla piattaforma.
Il primo – obbligatorio – è collegato alla formazione di base e presuppone il superamento dell’apposito test di autovalutazione.
Il secondo e il terzo – facoltativi – sono collegati alla formazione specialistica e di aggiornamento, sempre previo superamento di ulteriori test di autovalutazione.
Si precisa che tale modalità consente all’Ente di certificare in modo oggettivo il rispetto dell’obbligo formativo in occasione delle verifiche ispettive degli organi di controllo.
Docente
Maurizio Lucca, Componente del Comitato di redazione della rivista online “La Gazzetta degli Enti Locali” e del Comitato scientifico delle riviste “Appalti&Contratti” e “Comuni d’Italia”. Esperto e pubblicista in materia di diritto amministrativo, anticorruzione e trasparenza
