Risultati della ricerca: 1702
![]() |
Durata complessiva: circa 2 ore di video + materiale didattico
PREZZO
euro 75,00 + IVA
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Corso Audio-Video Online a cura del Dott. Paolo Pieri
Con l’introduzione della fattura elettronica, anche la Pubblica Amministrazione si trova ad affrontare problematiche di natura fiscale e contabile che ne rallentano i tempi di accettazione.
Il corso esamina tali problematiche e, in particolare, le diverse criticità causate dall’introduzione dello split payment e dall’estensione del reverse charge a nuove tipologie di servizi.
PROGRAMMA
Fatturazione elettronica
Formato.
Contenuto.
Sottoscrizione digitale.
Imposta di bollo.
Le collaborazioni occasionali: non è prevista trasmissione elettronica.
Pre-parcelle.
Accettazione della fatture.
Notifiche.
Fatture con lo split payment:
- commerciale;
- istituzionale.
Fatture in reverse charge nella PA.
Arrotondamenti relativi alle fatture per prestazioni professionali.
Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, la biblioteca, il forum dove sarà possibile porre un quesito al Dott. Paolo Pieri e l'attestato scaricabile.
IL DOCENTE
Paolo Pieri, commercialista, consulente fiscale e revisore di Enti Locali. Componente della Commissione consultiva “enti pubblici” del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili nella sottocommissione “fiscalità enti pubblici”.
L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!
GUARDA IL TRAILER
Registrazione evento in diretta: 18 marzo 2024, ore 11.00-12.00
Aspetti operativi
Il corso analizza gli errori più frequenti che vengono commessi in contabilità economico-patrimoniale, per poi evidenziare le conseguenti implicazioni.
Inoltre, saranno oggetto di esame le attività di controllo svolte della Corte dei conti, la lettura dello stato patrimoniale e del conto economico, nonché le poste contabili critiche in vista del rendiconto della gestione 2023.
Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione di esempi pratici, per dimostrare come tali errori possono influenzare l’accuratezza delle informazioni finanziarie, sottoposte al controllo dei giudici contabili.
Docente
Registrazione evento in diretta - 22 Giugno 2021
Trasparenza, controlli e responsabilità: disciplina e orientamenti giurisprudenziali
L’affidamento dell’incarico esterno di collaborazione, studio, ricerca e consulenza rappresenta, nella prassi, uno degli strumenti più utilizzati da Amministrazioni e Società pubbliche per realizzare degli obiettivi indicati nel programma politico e gestionale.
Muovendosi lungo lo stretto crinale tra principio di autosufficienza delle dotazioni organiche, meccanismi di appalto dei servizi e contratti di lavoro subordinato e parasubordinato, la concreta attuazione del dettato normativo incontra numerose difficoltà applicative dovute alla massiccia incursione nella materia da parte della giurisprudenza amministrativa e contabile e di Autorità indipendenti, con orientamenti non sempre omogenei.
Pertanto, nonostante l’esistenza di una puntuale disciplina normativa, l'istituto costituisce ancora oggi, per le Amministrazioni che ad esso ricorrono in assenza dei presupposti di legge, una delle più frequenti fattispecie generatrici di responsabilità.
Il Convegno – promosso dalla Rivista “Comuni d’Italia” - propone alcune soluzioni concrete alle frequenti difficoltà e incertezze applicative e, più in generale, ai quesiti che la prassi ha individuato, anche attraverso l’esame della casistica operativa di maggiore interesse per Amministrazioni e Società pubbliche.
Relatori
Tiziano Tessaro, Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
Marco Rossi, Dottore commercialista. Revisore di Enti pubblici. Autore di pubblicazioni in materia
Maurizio Lucca, Componente del Comitato di redazione della rivista online “La Gazzetta degli Enti Locali” e del Comitato scientifico delle riviste “Appalti&Contratti” e “Comuni d’Italia”. Esperto e pubblicista in materia di anticorruzione e trasparenza.
Margherita Bertin, Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
Massimiliano Alesio, Segretario comunale e pubblicista
Francesco Foggia, Magistrato della Corte dei conti. Autore di pubblicazioni in materia
Registrazione evento in diretta: 20 febbraio 2024, ore 9.00-13.00
Il punto dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici e gli orientamenti della giurisprudenza
Gli incentivi per funzioni tecniche sono compensi previsti in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di contratti pubblici.
Operando in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione, detti incentivi sono erogabili solo a fronte dello svolgimento di specifiche attività.
La delimitazione del loro ambito di operatività è stata oggetto di numerosi interventi normativi e di una copiosa giurisprudenza, in sede soprattutto contabile, ma anche amministrativa e civile.
In particolare, l’art. 45 del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) ha modificato la disciplina in materia, ampliando le tipologie di contratti e di funzioni in relazione ai quali detti compensi incentivanti sono erogabili in favore del personale.
Dopo una breve ricostruzione storico-sistematica dell’istituto, il corso analizza il nuovo quadro normativo, evidenziando gli elementi di novità rispetto al D.Lgs. n. 50/2026 e le problematiche poste all’attenzione della Corte dei conti.
Docente
Registrazione evento in diretta - 23/03/2021
Il punto su normativa e giurisprudenza dopo la Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”
Gli incentivi per funzioni tecniche sono compensi previsti in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di appalti.
Operando in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione, detti incentivi sono erogabili solo a fronte dello svolgimento di specifiche attività ed in relazione a determinate categorie contrattuali.
La delimitazione del loro ambito di operatività è stata oggetto di numerosi interventi normativi e di una copiosa giurisprudenza, in sede soprattutto contabile, ma anche amministrativa e civile.
Il corso illustra in modo organico la disciplina inerente a detti incentivi, attraverso una ricostruzione storico-sistematica della normativa e della giurisprudenza, con particolare riferimento alle problematiche poste recentemente all’attenzione della Corte dei conti, anche a seguito della Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”.
Registrazione evento in diretta - 01 Marzo 2022, ore 9.00-13.00
Il punto su normativa e giurisprudenza dopo le ultime novità
Gli incentivi per funzioni tecniche sono compensi previsti in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di appalti
Operando in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione, detti incentivi sono erogabili solo a fronte dello svolgimento di specifiche attività ed in relazione a determinate categorie contrattuali.
La delimitazione del loro ambito di operatività è stata oggetto di numerosi interventi normativi e di una copiosa giurisprudenza, in sede soprattutto contabile, ma anche amministrativa e civile.
Il corso illustra in modo organico la disciplina inerente a detti incentivi, attraverso una ricostruzione storico-sistematica della normativa e della giurisprudenza, con particolare riferimento alle problematiche poste recentemente all’attenzione della Corte dei conti, anche a seguito dei Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.
Docente
Registrazione evento in diretta - 09 Dicembre 2021, ore 9.00
Il punto su normativa e giurisprudenza dopo le ultime novità
Gli incentivi per funzioni tecniche sono compensi previsti in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di appalti
Operando in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione, detti incentivi sono erogabili solo a fronte dello svolgimento di specifiche attività ed in relazione a determinate categorie contrattuali.
La delimitazione del loro ambito di operatività è stata oggetto di numerosi interventi normativi e di una copiosa giurisprudenza, in sede soprattutto contabile, ma anche amministrativa e civile.
Il corso illustra in modo organico la disciplina inerente a detti incentivi, attraverso una ricostruzione storico-sistematica della normativa e della giurisprudenza, con particolare riferimento alle problematiche poste recentemente all’attenzione della Corte dei conti, anche a seguito dei Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.
Docente
Registrazione evento in diretta - 30 Settembre 2021, ore 9.00
Il punto su normativa e giurisprudenza dopo le ultime novità
Gli incentivi per funzioni tecniche sono compensi previsti in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di appalti
Operando in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione, detti incentivi sono erogabili solo a fronte dello svolgimento di specifiche attività ed in relazione a determinate categorie contrattuali.
La delimitazione del loro ambito di operatività è stata oggetto di numerosi interventi normativi e di una copiosa giurisprudenza, in sede soprattutto contabile, ma anche amministrativa e civile.
Il corso illustra in modo organico la disciplina inerente a detti incentivi, attraverso una ricostruzione storico-sistematica della normativa e della giurisprudenza, con particolare riferimento alle problematiche poste recentemente all’attenzione della Corte dei conti, anche a seguito dei Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.
Docente
Registrazione evento in diretta - 01 Dicembre 2022, ore 9.00-13.00
Il punto su normativa e giurisprudenza dopo le ultime novità
Gli incentivi per funzioni tecniche sono compensi previsti in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di appalti.
Operando in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione, detti incentivi sono erogabili solo a fronte dello svolgimento di specifiche attività ed in relazione a determinate categorie contrattuali.
La delimitazione del loro ambito di operatività è stata oggetto di numerosi interventi normativi e di una copiosa giurisprudenza, in sede soprattutto contabile, ma anche amministrativa e civile.
Il corso illustra in modo organico la disciplina inerente a detti incentivi, attraverso una ricostruzione storico-sistematica della normativa e della giurisprudenza, con particolare riferimento alle problematiche poste recentemente all’attenzione della Corte dei conti.
Docente
Descrizione
Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
nistrativo e organizzativo.
Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.
Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.
Destinatari
> Uffici Amministrativi
> Segreterie degli enti locali
> Responsabili CED
> Responsabili transizione al digitale
Docente:
Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.
QUOTA DI ISCRIZIONE
49,00€ + IVA
La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.
Registrazione evento in diretta - 22 Giugno 2023, ore 14.30-16.30
Art. 45 del Decreto Legislativo n. 36/2023
Gli incentivi per funzioni tecniche sono compensi previsti in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di contratti pubblici.
Operando in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione, tali incentivi sono erogabili solo a fronte dello svolgimento di specifiche attività.
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), all’art. 45, modifica la disciplina degli incentivi per funzioni tecniche, in particolare ampliando le tipologie di contratti e di funzioni in relazione ai quali detti compensi incentivanti sono erogabili in favore del personale.
Il corso illustra le novità, confrontando la disciplina attuale con la precedente, attraverso una ricostruzione sistematica, anche con riferimento alle problematiche da tempo poste all’attenzione della magistratura.
Docente
Il Personale Channel - 12 febbraio 2025, ore 9.00-10.00
L’interpretazione autentica sul riscosso, contenuta nella Legge di Bilancio 2025, favorisce un maggiore coinvolgimento nel recupero dei residui attivi di IMU e TARI. A fronte della giurisprudenza contabile sugli incentivi tributari, sarà l’occasione di ripercorrere i punti essenziali per una corretta gestione di tali incentivi che possono essere erogati anche ai dirigenti del servizio delle entrate.
Docente
Il Personale Channel - 15 Febbraio 2023, ore 9.00-10.00
Indicazioni operative
Recentemente l’A.Ra.N. ha fornito i primi orientamenti applicativi sulla corretta applicazione degli istituti contrattuali, anche a seguito di alcune precisazioni formulate dal giudice di legittimità e dal Dipartimento Funzione Pubblica.
Il corso esamina tali orientamenti, nell’ottica di favorire la corretta gestione del personale.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Docente