Risultati della ricerca: 1702
Registrazione evento in diretta: 31 ottobre 2024, ore 9.00-13.00
Criticità e soluzioni operative
Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) contiene una serie di disposizioni che costituiscono, nell’insieme, il complesso della disciplina di riferimento per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria.
Il corso illustra tutte le novità, gli obblighi e gli adempimenti delle stazioni appaltanti nelle fasi della progettazione, affidamento ed esecuzione.
Verranno approfonditi, con taglio operativo, i temi che caratterizzano il ruolo dei professionisti tecnici nell’intero ciclo dell’appalto, anche attraverso il coordinamento tra Codice dei contratti pubblici e legge sull’equo compenso.
Docente
Registrazione evento in diretta: 17 aprile 2025, ore 9.00-13.00
Criticità e soluzioni operative
Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) contiene una serie di disposizioni che costituiscono, nell’insieme, il complesso della disciplina di riferimento per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria.
Il corso illustra tutte le novità introdotte dal D.Lgs. n. 209/2024 (Decreto Correttivo), gli obblighi e gli adempimenti delle stazioni appaltanti nelle fasi della progettazione, affidamento ed esecuzione.
Verranno approfonditi, con taglio operativo, i temi che caratterizzano il ruolo dei professionisti tecnici nell’intero ciclo dell’appalto, con particolare riferimento.
Docente
Registrazione evento in diretta - 05/07/2021
Appalti e Contratti Channel - Luglio 2021
Quadro normativo e giurisprudenza
Il corso offre un primo inquadramento sui servizi dell’Allegato IX al Codice, caratterizzati da peculiarità normative e procedimentali rispetto agli altri appalti di servizi.
Registrazione evento in diretta: 25 settembre 2025, ore 9.00-13.00
Docente
Registrazione diretta: 12 febbraio 2025, ore 9.00-13.00
La normativa prevista dal D. Lgs. n. 33/2013, le indicazioni dell’ANAC e del Garante della Privacy. Piattaforma della Trasparenza e digitalizzazione dei contratti pubblici
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).
In particolare saranno esaminati i seguenti aspetti, anche alla luce delle nuove indicazioni ANAC relative alla Piattaforma della Trasparenza:
- oggetto dell’obbligo;
- collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
- rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
- aggiornamento dei dati;
- criteri tecnici di pubblicazione.
L’analisi includerà un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, a seguito dell’avvio del processo di digitalizzazione (Decreto Legislativo n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 2023) e alle indicazioni ANAC.
Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare(tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).
Docente
Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza
Registrazione evento in diretta - 8 Luglio 2025, ore 9.00-13.00
Corso organizzato in collaborazione con ASL Salerno
La normativa prevista dal D. Lgs. n. 33/2013, le indicazioni dell’ANAC e del Garante della Privacy. Piattaforma della Trasparenza e digitalizzazione dei contratti pubblici
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).
In particolare saranno esaminati i seguenti aspetti, anche alla luce delle nuove indicazioni ANAC relative alla Piattaforma della Trasparenza:
- l’oggetto dell’obbligo;
- la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
- il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
- l’aggiornamento dei dati;
- i criteri tecnici di pubblicazione.
L’analisi includerà un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, a seguito dell’avvio del processo di digitalizzazione (D. Lgs. n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 2023) e alle indicazioni ANAC.
Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).
Docente
Cristiana Bonaduce
Registrazione diretta: 29 aprile 2025, ore 9.00-13.00
La normativa prevista dal D. Lgs. n. 33/2013, le indicazioni dell’ANAC e del Garante della Privacy. Nuovi schemi di trasparenza. Istruzioni operative. Bandi di gara e contratti
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il cIl corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).
In particolare, oltre alla illustrazione dei criteri tecnici di pubblicazione, verranno esaminati i vari obblighi di pubblicazione, con l’esame dettagliato dei nuovi schemi obbligatori di trasparenza approvati dall’ANAC con la delibera 495/2024.
L’analisi includerà inoltre un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, alla luce delle previsioni del D. Lgs. n. 36/2023 e delle delibere ANAC in materia di digitalizzazione (D. Lgs. n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 2023).
Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare(tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).
Docente
Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza
Registrazione diretta : 11-03-2021
Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013 e nel rispetto della normativa sulla privacy
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 (e smi).
In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:
- l’oggetto dell’obbligo;
- la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
- il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
- l’aggiornamento dei dati;
- i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.
L’analisi includerà, inoltre, la questione relativa al bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza, alla luce delle determinazioni dell’ANAC, delle pronunce del Garante privacy e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali.
Infine, un apposito focus sarà dedicato alle misure organizzative (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità) che ogni Ente è tenuto ad adottare.
Docente
Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza
Registrazione diretta : 29 Ottobre 2021
Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013 e nel rispetto della normativa sulla privacy
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 (e smi).
In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:
- l’oggetto dell’obbligo;
- la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
- il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
- l’aggiornamento dei dati;
- i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.
L’analisi includerà, inoltre, la questione relativa al bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza, alla luce delle determinazioni dell’ANAC, delle pronunce del Garante privacy e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali.
Infine, un apposito focus sarà dedicato alle misure organizzative (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità) che ogni Ente è tenuto ad adottare.
Docente
Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza
Registrazione diretta: 10 aprile 2024, ore 9.00-13.00
Piattaforma della Trasparenza e digitalizzazione dei contratti pubblici. Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013, alle indicazioni di ANAC e nel rispetto della normativa sulla privacy
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).
In particolare saranno esaminati i seguenti aspetti, anche alla luce delle nuove indicazioni ANAC relative alla Piattaforma della Trasparenza:
- l’oggetto dell’obbligo;
- la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
- il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
- l’aggiornamento dei dati;
- i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.
L’analisi includerà un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, a seguito dell’avvio del processo di digitalizzazione (D.Lgs. n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 20232023).
Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).
Docente
Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza
Registrazione diretta : 05-05-2021
Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013 e nel rispetto della normativa sulla privacy
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 (e smi).
In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:
- l’oggetto dell’obbligo;
- la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
- il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
- l’aggiornamento dei dati;
- i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.
L’analisi includerà, inoltre, la questione relativa al bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza, alla luce delle determinazioni dell’ANAC, delle pronunce del Garante privacy e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali.
Infine, un apposito focus sarà dedicato alle misure organizzative (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità) che ogni Ente è tenuto ad adottare.
Docente
Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza
Registrazione diretta: 23 ottobre 2023, ore 9.00-13.00
Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013 e nel rispetto della normativa sulla privacy. Focus su “Bandi di gara e contratti” (nuovo Codice e Delibere ANAC n. 261/2023 e n. 264/2023)
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).
In particolare saranno esaminati i seguenti aspetti:
- l’oggetto dell’obbligo;
- la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
- il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
- l’aggiornamento dei dati;
- i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.
L’analisi includerà un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione relativi ai contratti pubblici, esaminando il passaggio dal vecchio Codice (obblighi dell’Allegato 9 PNA 2022) alla digitalizzazione della BDNCP (D.Lgs. n. 36/2023 e Delibera ANAC n. 261/2023).
Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare(tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).
Docente
Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza
Registrazione diretta: 13 dicembre 2024, ore 9.00-13.00
Piattaforma della Trasparenza e digitalizzazione dei contratti pubblici. Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013, alle indicazioni di ANAC e nel rispetto della normativa sulla privacy
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).
In particolare saranno esaminati i seguenti aspetti, anche alla luce delle nuove indicazioni ANAC relative alla Piattaforma della Trasparenza:
- oggetto dell’obbligo;
- collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
- rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
- aggiornamento dei dati;
- criteri tecnici di pubblicazione.
L’analisi includerà un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, a seguito dell’avvio del processo di digitalizzazione (Decreto Legislativo n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 2023) e alle indicazioni ANAC.
Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare(tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).
Docente
Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza
Registrazione diretta: 13 giugno 2024, ore 9.00-13.00
Piattaforma della Trasparenza e digitalizzazione dei contratti pubblici. Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013, alle indicazioni di ANAC e nel rispetto della normativa sulla privacy
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).
In particolare saranno esaminati i seguenti aspetti, anche alla luce delle nuove indicazioni ANAC relative alla Piattaforma della Trasparenza:
- l’oggetto dell’obbligo;
- la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
- il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
- l’aggiornamento dei dati;
- i criteri tecnici di pubblicazione.
L’analisi includerà un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, a seguito dell’avvio del processo di digitalizzazione (D.Lgs. n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 20232023).
Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).
Docente
Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.
Registrazione diretta : 9 Marzo 2022, ore 9.00-13.00
Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013 e nel rispetto della normativa sulla privacy
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 (e smi).
In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:
- l’oggetto dell’obbligo;
- la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
- il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
- l’aggiornamento dei dati;
- i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.
L’analisi includerà, inoltre, la questione relativa al bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza, alla luce delle determinazioni dell’ANAC, delle pronunce del Garante privacy e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali.
Infine, un apposito focus sarà dedicato alle misure organizzative (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità) che ogni Ente è tenuto ad adottare.
Docente
Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza
Registrazione diretta : 2 Marzo 2023, ore 9.00-13.00
Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013 e nel rispetto della normativa sulla privacy
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 (e smi).
In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:
- l’oggetto dell’obbligo;
- la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
- il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
- l’aggiornamento dei dati;
- i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.
L’analisi includerà, inoltre, la questione relativa al bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza, alla luce delle determinazioni dell’ANAC, delle pronunce del Garante privacy e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali.
Infine, un apposito focus sarà dedicato alle misure organizzative (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità) che ogni Ente è tenuto ad adottare.
Docente
Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza
Registrazione diretta : 18 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00
Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013 e nel rispetto della normativa sulla privacy
Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 (e smi).
In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:
- l’oggetto dell’obbligo;
- la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
- il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
- l’aggiornamento dei dati;
- i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.
L’analisi includerà, inoltre, la questione relativa al bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza, alla luce delle determinazioni dell’ANAC, delle pronunce del Garante privacy e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali.
Infine, un apposito focus sarà dedicato alle misure organizzative (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità) che ogni Ente è tenuto ad adottare.
Docente
Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza