Risultati della ricerca: 1702
Il Personale Channel - 18 Settembre 2024, ore 9.00-10.00
Il 16 luglio scorso è stato sottoscritto, in via definitiva, il nuovo CCNL dei dirigenti Funzioni Locali che comporterà l’erogazione degli arretrati contrattuali e la costituzione del Fondo decentrato.
Il corso fornisce indicazioni operative per il corretto svolgimento di questi primi adempimenti.
Docente
Programma
- Definizione di performance e di obiettivo.
- Il Ciclo di gestione della performance
- Gli obiettivi generali-strategici e specifici di Ente
- La rendicontazione e misurazione degli obiettivi
- Il collegamento tra il Piano della performance e del sistema di misurazione
- Analisi delle “Linee guida per il Sistema di Misurazione e Valutazione della performance” della Funzione Pubblica; valutazione dirigenziale, titolari posizioni organizzative e personale dipendente
- Il processo di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale delle Amministrazioni Pubbliche, processo di erogazione dei trattamenti, i criteri per la differenziazione del premio individuale
- Il ruolo dei dirigenti, dei dipendenti, dei cittadini e dei valutatori della performance organizzativa. Le Linee guida del Dipartimento della funzione pubblica sulla valutazione partecipativa di cittadini e utenti (Linee guida n. 4 del 28/11/2019) alla valutazione della performance organizzativa in attuazione di quanto previsto dagli articoli 7 e 19 bis del d.lgs. 150/2009, modificato dal d.lgs 74/2017.
Evento registrato in diretta
- 28 giugno 2024, ore 9:00 - 13:00 : Prima edizione
- 5 luglio 2024 ore 9:00 - 13:00 : Seconda edizione
Corso organizzato con la collaborazione di Autorità Sistema Portuale Mar Adriatico Settentrionale
Secondo modulo online
- OdA
- trattativa diretta
- confronto di preventivi
- RdO semplice
- RdO evoluta
Docente
Registrazione evento in diretta: 20 giugno 2024, ore 9.00-13.00
L’Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement): BDNCP, PCP, NPA, PPT, PPL, FVA, FVOE, SCP e CIG. Le piattaforme di approvvigionamento digitale certificate. L’utilizzo dell’interfaccia web della Piattaforma contratti pubblici. Guida operativa per il RUP e Responsabili di fase
Docente
Registrazione eventi in diretta
23 Gennaio 2024, ore 9.00-13.00
30 Gennaio 2024, ore 9.00-13.00
01 Febbraio 2024, ore 9.00-13.00 - Edizione riservata ad abbonati al servizio 'Appalti&Contratti Academy'
08 Febbraio 2024, ore 9.00-13.00
L’Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement):BDNCP, PCP, NPA, PPT, PPL, FVA, FVOE, SCP e CIG. Le piattaforme di approvvigionamento digitale certificate. L’utilizzo dell’interfaccia web della Piattaforma contratti pubblici. Guida operativa per il RUP e Responsabili di fase
Il corso, di taglio operativo, analizza la disciplina del ciclo di vita digitale dei contratti pubblici mettendo in evidenza le criticità delle nuove disposizioni, unitamente alle possibili soluzioni in base alle differenti tipologie di affidamenti.
Attraverso una disamina comparata del Codice dei contratti e dei provvedimenti adottati dall’ANAC in materia di digitalizzazione saranno delineati gli adempimenti procedimentali a carico del RUP e dei singoli responsabili di fase, sia in termini di pubblicità legale sia in termini di trasparenza, con particolare attenzione alle ipotesi di acquisti mediante centrale di committenza o aggregazione di stazioni appaltanti.
Un focus specifico sarà delineato sulle procedure negoziate sottosoglia e sull’affidamento diretto.
Inoltre, si approfondiranno alcuni aspetti di grande interesse per le stazioni appaltanti, ovvero la compilazione del DGUE strutturato, la verifica dei requisiti tramite il FVOE 2.0 e la gestione del diritto di accesso “automatico”.
Docente
Registrazione evento in diretta - 03 Ottobre 2023, ore 9.00-11.30
Le novità introdotte dal DPR n. 81/2023
Il corso esamina il testo del DPR n. 62 del 2013, per fornire un quadro semplice ma completo degli aspetti fondamentali di questo importante documento che, nel corso del tempo, ha acquisito una fondamentale importanza per la corretta gestione dei comportamenti dei dipendenti in riferimento alla loro vita professionale e privata.
Saranno inoltre commentate le recenti modifiche introdotte dal DPR n. 81/2023.
Docente
Registrazione evento in diretta - 27 Novembre 2023, ore 9.00-13.00
Corso organizzato in collaborazione con Ufficio Regionale Turismo Valle D'Aosta
Corso di aggiornamento on-line
il corso verrà svolto con taglio pratico, focalizzato sugli aspetti di maggiore interesse per l’Ente, con approfondimenti dedicati alle aree specifiche e condotto con l’illustrazione di casi pratici, precedenti giurisprudenziali (civili, amministrativi e contabili) e provvedimenti dell’ANAC.
Sarà dato particolare rilievo alla realtà aziendale, alle problematiche e ai quesiti posti dai partecipanti.
Docente
Cristiana Bonaduce
Evento trasmesso in diretta - 06 Dicembre 2022, ore 9.30-13.00 e 14.30-15.30
Normativa, procedure e casistica operativa
Il corso approfondisce gli adempimenti e le attività operative connesse alla generazione e all’uso del Codice Unico di Progetto (CUP), anche attraverso l’esame della casistica di maggior interesse per le Amministrazioni.
Docente
Evento trasmesso in diretta - 07 Luglio 2023, ore 9.30-13.00 e 14.30-15.30
Normativa, procedure e casistica operativa
Il corso approfondisce gli adempimenti e le attività operative connesse alla generazione e all’uso del Codice Unico di Progetto (CUP), anche attraverso l’esame della casistica di maggior interesse per le Amministrazioni.
Docente
Registrazione evento in diretta - 22 Settembre 2022, ore 9.30-13.00 e 14.00-16.00
Normativa, procedure e casistica operativa
Il corso approfondisce gli adempimenti e le attività operative connesse alla generazione e all’uso del Codice Unico di Progetto (CUP), anche attraverso l’esame della casistica di maggior interesse per le Amministrazioni.
Evento trasmesso in diretta - 31 Marzo 2023, ore 9.30-13.00 e 14.30-15.30
Normativa, procedure e casistica operativa
Il corso approfondisce gli adempimenti e le attività operative connesse alla generazione e all’uso del Codice Unico di Progetto (CUP), anche attraverso l’esame della casistica di maggior interesse per le Amministrazioni.
Docente
Registrazione evento in diretta: 25 giugno 2024, ore 14.30-17.30
Dopo quattro anni di esperienza applicativa
Il Collegio Consultivo Tecnico ha acquisito una funzione centrale nella gestione dei conflitti e nella soluzione dei momenti di crisi nel rapporto tra Stazione Appaltante e Appaltatore.
Il corso traccia un primo bilancio della prassi applicativa guardando all’esperienza maturata nel settore dei lavori pubblici, senza trascurare i temi posti dall’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e i recenti interventi di regolazione.
L’obiettivo è quello di fornire nozioni di base e specialistiche per favorire un dialogo competente tra le figure coinvolte nei processi di formazione e funzionamento dell’organo.
Inoltre, l’estensione dell’istituto anche al settore dei servizi e delle forniture rende imprescindibile una formazione mirata delle nuove professionalità coinvolte e pone nuovi interrogativi su cui occorre confrontarsi.
Docenti
Registrazione diretta: 15 novembre 2024, ore 9.30-12.30
Decreto Legislativo n. 220/2023
Il corso esamina in dettaglio le regole che disciplinano il contenzioso tributario, con particolare attenzione alle importanti novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 220/2023 (attuativo della Legge delega n. 111/2023).
Si commenteranno, inoltre, i più recenti orientamenti della Corte di Cassazione.
Docente
Il Personale Channel - 16 Ottobre 2024, ore 9.00-10.00
Ai fini della corretta applicazione del nuovo contratto dell’Area delle Funzioni Locali, l’ARAN ha chiarito una serie di dubbi emersi nelle domande formulate da alcuni Enti Locali, sia in merito all’adeguamento del contratto dei Dirigenti, sia per quanto riguarda i Segretari comunali.
Il corso, sulla base delle indicazioni dell’ARAN, fornisce un supporto utile per la contrattazione e per la corretta applicazione delle norme contenute nel recente contratto 2019-2021.
Docente
Registrazione evento in diretta - 16 Marzo 2022, ore 9.30-12.30
Giurisdizione, legittimazione passiva, recesso, dimissioni dell’ospite, prescrizione
All’atto dell’ingresso in una struttura assistenziale, tra l’Ente gestore e l’ospite (ovvero, anche quali co-firmatari, il parente ovvero ancora il rappresentante legale dell’ospite) viene sottoscritto un contratto, che disciplina il rapporto prestazionale reciproco (sinallagma) tra i contraenti.
Tale rapporto è caratterizzato da problemi di varia natura, fra i quali la circostanza che la retta (precisamente, la quota sociale della retta) non viene (anche solo parzialmente) pagata.
Di qui il crescente credito dell’Ente gestore che, nelle situazioni più “patologiche”, arriva anche a varie decine di migliaia di euro, con conseguenti problemi di “tenuta” dei bilanci e possibili profili di responsabilità in capo ai singoli direttori e/o funzionari.
A ben vedere non si è di fronte alla necessità di un “banale” recupero del credito, sia per la delicatezza degli interessi sottesi, sia perché in questo rapporto apparentemente bilaterale sono coinvolte anche le Pubbliche Amministrazioni (Comune di ultima residenza e Azienda Sanitaria, così definita in senso atecnico e generale), che, a certe condizioni, possono essere chiamate a concorrere al pagamento richiesto (in aggiunta alla quota già versata ovvero, addirittura, in via esclusiva e qui escludente l’impegno a suo tempo assunto dall’ospite).
Il corso esamina le questioni che possono emergere in tale contesto, valutando le soluzioni proposte dalla giurisprudenza più significativa.
Docente
Polizia Locale Channel - Febbraio 2024
Gli organi di polizia, in primis la Polizia Locale, sono chiamati a dare attuazione alle direttive politiche in merito alla programmazione e controllo della velocità, tema che presenta notevoli aspetti di criticità soprattutto nei centri abitati.
Nell’applicazione della normativa va sempre trovata la soluzione più corretta che tenga conto non solo delle direttive/volontà dell’Amministrazione Locale ma anche delle esigenze dei cittadini, i quali non di rado, manifestano atteggiamenti schizofrenici che vanno dal firmare petizioni per richiedere il controllo della velocità, alla raccolta fondi per pagare le spese legali di chi danneggia i dispositivi per il rilevamento delle infrazioni.
La oramai nota questione “Fleximan” vede purtroppo diversi emulatori sul territorio nazionale che non si limitano all’abbattimento degli autovelox ma, come ad esempio recentemente avvenuto nel riminese, arrivano anche a smontare e rubare dossi dissuasori di velocità, dispositivi per il controllo del rosso semaforico, ecc.
Obiettivo del corso è quello di affrontare il tema della regolamentazione della velocità ed il relativo controllo, al fine di evitare contenziosi.