Risultati della ricerca: 1701

Registrazione evento in diretta - 21 Aprile 2023, ore 15.00-18.00


Tutte le novità dei nuovi bonus edilizie e superbonus post conversione DL 11/2023 con esempi pratici

Con la conversione in legge del decreto legge 11/2023 (Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77), il quadro normativo e procedurale per i bonus casa e il superbonus si stabilizza con diverse importanti novità, relative sia ai lavori in corso che quelli in partenza.

Il corso, dal taglio eminentemente pratico e operativo, fornisce tutte le indicazioni e le informazioni necessarie per operare a norma di legge, offrendo ai partecipanti gli strumenti per comprendere come agire in tema di cessione dei crediti, remissioni in bonis, asseverazioni, oneri a carico dei progettisti, ecc.


Docente

Antonella Donati
Giornalista professionista. Ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

Categoria: Fiscale
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 20 Gennaio 2022, ore 15.00-19.00


Aspetti fiscali, giuridici e operativi per l’applicazione delle agevolazioni edilizie nei condomini

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2022 si delinea il quadro delle agevolazioni edilizie e dei bonus per gli interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza dei condomini. Numerose e tutte importanti le novità sul tavolo, a partire dalla gestione dei lavori e dei pagamenti, dopo l’introduzione definitiva delle regole anti frode.

Nel corso, tenuto da esperti fiscali e condominiali con una solida esperienza professionale in materia, saranno esaminati tutti gli aspetti salienti sia da un punto di vista operativo che fiscale e giuridico

Oltre a una dettagliata trattazione delle detrazioni per interventi e acquisti, il corso analizza tutti i bonus edilizi applicabili al condominio (Ecobonus, Super Ecobonus, Sisma Bonus, Super Sisma Bonus, Superbonus 110%, Bonus Facciate) e affronta i problemi relativi all’individuazione dei periodi di spesa, la contrattualistica per l’appalto di opere, incarichi professionali e di rapporti con istituti bancari e general contractor, coperture assicurative, ecc.


Docenti

Gianluca Rossi
Dottore commercialista ed Esperto in Diritto tributario e prassi amministrativa
Lorenzo Rossi
Dottore commercialista ed Esperto in Prassi operativa ed adempimenti telematici
Silvia Andreani
Avvocato esperto in materia di contrattualistica, contenzioso bancario e assicurativo e responsabilità civile
Giuseppe Bordolli
Consulente ed Esperto pubblicista in Diritto e prassi condominiale

Categoria: Fiscale
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 12 Ottobre 2021, ore 14.30-16.00


Teoria e pratica sul funzionamento del respiro e della voce applicati alle necessità del parlare in pubblico

Per affrontare con sicurezza il momento di parlare in pubblico, occorrono una solida preparazione e un’approfondita conoscenza dei meccanismi che regolano i processi della respirazione e della fonazione: pratiche apparentemente semplici e alla portata di tutti, ma che nascondono molti equivoci e numerose insidie.

Chiunque usi la voce per professione, lavori a contatto del pubblico o sia chiamato a tenere discorsi, non può fare a meno di appropriarsi di tutti gli strumenti utili a migliorare le proprie prestazioni.

Il corso propone un percorso teorico-pratico che parte dal riscaldamento fisico e vocale e si conclude con l’interpretazione e l’esposizione di un testo.


Docente

Paolo Orlandelli
Attore, regista e insegnante di recitazione e di educazione della voce. Diplomato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma nel 1995, ha approfondito lo studio dell’educazione della voce presso lo “Speech and Voice Centre” di Londra

Categoria: Comunicazione
Includi nel Report: No

Corso Online: Capacità visiva e ragionamento astratto


DOCENTE

Giuseppe Cotruvo - Vanta un’esperienza consolidata nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale. Docente in diversi corsi di formazione per l’apprendimento delle tecniche più efficaci volti alla soluzione di quesiti di logica e test psicoattitudinali. È autore per la Maggioli editore dei volumi: Quiz di logica e test psicoattitudinali e Test psicoattitudinali e di logica matematica.

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso è composto da 1 modulo video  della durata di circa 30 minuti, contenente la simulazione passo –passo per la corretta risoluzione dei quesiti.

Oltre le simulazioni sono proposti dei quiz da completare in un arco di tempo predeterminato.

Nei quesiti occorrerà comprendere flessibilmente l’evoluzione di principi senza far uso del linguaggio, di individuare relazioni, differenze, mancanze in serie predeterminate, di possedere capacità di concentrazione.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 04 luglio 2024, ore 14.30-16.30


Come si partecipa alle gare dopo il nuovo Codice degli appalti (D.Lgs. n. 36/2023)

Il corso focalizza l’analisi sull’art. 11 del nuovo Codice degli appalti: un tema prettamente amministrativo che viene a confrontarsi con una delicata questione giuslavoristica.

In particolare saranno esaminate le questioni pratiche di maggior interesse, allo scopo di fornire chiarimenti in merito alla dichiarazione di equivalenza che può essere rilasciata e agli oneri che impone alla stazione appaltante ed all’appaltatore.


Docenti

Emiliana Maria Dal Bon
Consulente del lavoro. Socio Wi Legal

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 16 gennaio 2025, ore 9.00-13.00


Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, valore stimato, base d’asta, verifica della tutela delle equivalenze e della congruità dell’offerta

Il Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) impone alle stazioni appaltanti una serie di oneri volti a garantire la massima e generalizzata tutela dei lavoratori impiegati nelle commesse pubbliche.

Il testo “bollinato” del Decreto correttivo ha aggiunto un nuovo allegato (l’Allegato I.01), che disciplina:
  • l’individuazione, nei bandi e negli inviti (in conformità all’art. 11, commi 1 e 2), del Contratto Collettivo Nazionale o Territoriale di Lavoro applicabile al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture oggetto di appalti pubblici e concessioni;
  • la presentazione e la verifica della dichiarazione di equivalenza delle tutele ai sensi dell’art. 11, commi 3 e 4.
Le indicazioni di cui all’Allegato I.01 costituiscono un valido elemento per orientare le scelte delle stazioni appaltanti anche per gli appalti avviati prima dell’entrata in vigore del Decreto correttivo.

Il corso approfondirà, in particolare, le modalità per:
  • scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa;
  • stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;
  • integrare gli atti di gara con le clausole relative alla tutela dei lavoratori;
  • verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;
  • analizzare e, se del caso, verificare il costo della manodopera indicato dall’impresa aggiudicataria.
Inoltre, il Decreto correttivo ha modificato l’art. 102 del D.Lgs. n. 36/2023, specificando con maggiore chiarezza gli impegni richiesti agli operatori economici e le relative verifiche da parte delle stazioni appaltanti.
Il corso è rivolto, da un lato, alle stazioni appaltanti con l’obiettivo di fornire indicazioni operative per la gestione della tutela dei lavoratori e, dall’altro, agli operatori economici che, partecipando alle gare, dovranno modificare le modalità di costruzione e formulazione delle offerte e conoscere le verifiche a cui verranno sottoposti.


Docente

Roberta Bertolani

Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano


Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 16 luglio 2024, ore 9.00-13.00


Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, valore stimato, base d’asta, verifica della tutela delle equivalenze e della congruità dell’offerta. Le novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 19/2024 (cd. Decreto “PNRR 4”)

Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) impone alle stazioni appaltanti una serie di oneri funzionali a garantire la massima e generalizzata tutela dei lavoratori, impiegati nelle commesse pubbliche.

Le stazioni appaltanti sono, per l’effetto, tenute a:

  • scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) applicabile ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa;

  • stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;

  • integrare gli atti di gara con le clausole relative alla tutela dei lavoratori;

  • verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;

  • analizzare e, se del caso, verificare il costo della manodopera indicato dall’impresa aggiudicataria.

Il corso è rivolto, da un lato, alle stazioni appaltanti con l’obiettivo di fornire prime indicazioni operative per la gestione della tutela dei lavoratori e, dall’altro, agli operatori economici che, partecipando alle gare, dovranno modificare le modalità di costruzione e formulazione delle offerte e conoscere le verifiche a cui verranno sottoposti.

Durante l’analisi si terrà conto delle importanti novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 19/2024 (cd. Decreto “PNRR 4”).


Docenti

Roberta Bertolani

Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano


Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 16 ottobre 2024, ore 9.00-13.00


Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, valore stimato, base d’asta, verifica della tutela delle equivalenze e della congruità dell’offerta. Le novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 19/2024 (cd. Decreto “PNRR 4”)

Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) impone alle stazioni appaltanti una serie di oneri funzionali a garantire la massima e generalizzata tutela dei lavoratori, impiegati nelle commesse pubbliche.

Le stazioni appaltanti sono, per l’effetto, tenute a:

  • scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) applicabile ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa;

  • stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;

  • integrare gli atti di gara con le clausole relative alla tutela dei lavoratori;

  • verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;

  • analizzare e, se del caso, verificare il costo della manodopera indicato dall’impresa aggiudicataria.

Il corso è rivolto, da un lato, alle stazioni appaltanti con l’obiettivo di fornire prime indicazioni operative per la gestione della tutela dei lavoratori e, dall’altro, agli operatori economici che, partecipando alle gare, dovranno modificare le modalità di costruzione e formulazione delle offerte e conoscere le verifiche a cui verranno sottoposti.

Durante l’analisi si terrà conto delle importanti novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 19/2024 (cd. Decreto “PNRR 4”).


Docente

Roberta Bertolani

Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano


Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 25 gennaio 2024, ore 9.00-13.00


Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, valore stimato, base d’asta, verifica della tutela delle equivalenze e della congruità dell’offerta

Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) impone alle stazioni appaltanti una serie di oneri funzionali a garantire la massima e generalizzata tutela dei lavoratori, impiegati nelle commesse pubbliche.

Le stazioni appaltanti sono, per l’effetto, tenute a:

  • scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) applicabile ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa;
  • stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;
  • integrare gli atti di gara con le clausole relative alla tutela dei lavoratori;
  • verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;
  • analizzare e, se del caso, verificare il costo della manodopera indicato dall’impresa aggiudicataria.

Il corso è rivolto, da un lato, alle stazioni appaltanti con l’obiettivo di fornire prime indicazioni operative per la gestione della tutela dei lavoratori e, dall’altro, agli operatori economici che, partecipando alle gare, dovranno modificare le modalità di costruzione e formulazione delle offerte e conoscere le verifiche a cui verranno sottoposti.


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 31 Ottobre 2023, ore 9.00-13.00


Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, valore stimato, base d’asta, verifica della tutela delle equivalenze e della congruità dell’offerta

Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) impone alle stazioni appaltanti una serie di oneri funzionali a garantire la massima e generalizzata tutela dei lavoratori, impiegati nelle commesse pubbliche.

Le stazioni appaltanti sono, per l’effetto, tenute a:

  • scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) applicabile ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa;
  • stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;
  • integrare gli atti di gara con le clausole relative alla tutela dei lavoratori;
  • verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;
  • analizzare e, se del caso, verificare il costo della manodopera indicato dall’impresa aggiudicataria.

Il corso è rivolto, da un lato, alle stazioni appaltanti con l’obiettivo di fornire prime indicazioni operative per la gestione della tutela dei lavoratori e, dall’altro, agli operatori economici che, partecipando alle gare, dovranno modificare le modalità di costruzione e formulazione delle offerte e conoscere le verifiche a cui verranno sottoposti.


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 04 Giugno 2024, ore 9.00-13.00


Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, valore stimato, base d’asta, verifica della tutela delle equivalenze e della congruità dell’offerta. Le novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 19/2024 (cd. Decreto “PNRR 4”)

Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) impone alle stazioni appaltanti una serie di oneri funzionali a garantire la massima e generalizzata tutela dei lavoratori, impiegati nelle commesse pubbliche.


Le stazioni appaltanti sono, per l’effetto, tenute a:

  • scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) applicabile ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa;
  • stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;
  • integrare gli atti di gara con le clausole relative alla tutela dei lavoratori;
  • verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;
  • analizzare e, se del caso, verificare il costo della manodopera indicato dall’impresa aggiudicataria.

Il corso è rivolto, da un lato, alle stazioni appaltanti con l’obiettivo di fornire prime indicazioni operative per la gestione della tutela dei lavoratori e, dall’altro, agli operatori economici che, partecipando alle gare, dovranno modificare le modalità di costruzione e formulazione delle offerte e conoscere le verifiche a cui verranno sottoposti.

Durante l’analisi si terrà conto delle importanti novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 19/2024 (cd. Decreto “PNRR 4”).

Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 07 maggio 2025, ore 9.00-13.00


Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, parità di genere, generazionale e inclusione lavorativa delle persone disabili e svantaggiate, verifica delle tutele equivalenti e revisione dei prezzi negli appalti con manodopera

Il Decreto correttivo ha apportato modifiche alla disciplina relativa alla tutela dei lavoratori subordinati prevedendo:
  • l’indicazione del CCNL, anche negli affidamenti diretti;
  • l’obbligo di indicare il CCNL applicabile per gruppi omogenei di prestazioni diverse dalla principale;
  • la disciplina applicabile ai lavoratori impieganti nel subappalto;
  • il riordino delle clausole sociali, introducendo nuovi obblighi per le stazioni appaltanti e le imprese;
  • il nuovo allegato I.01 che, pur ispirandosi alla relazione illustrativa del Bando tipo, riordina e innova la disciplina in merito all’individuazione del CCNL applicabile, alla presunzione di equivalenza totale ed equivalenze totali e alla verifica delle c.d. tutele equivalenti.

Il nuovo art. 60 e il riconnesso allegato I. 2 bis impone, inoltre, alle stazioni appaltanti di cimentarsi con l’indice sintetico IR (indice delle retribuzioni) nella gestione del meccanismo della revisione dei prezzi.

Nel frattempo, il CNEL prosegue nell’attività di aggiornamento dell’archivio dei contratti pubblici che continua ad essere lo strumento di riferimento per la gestione dei CCNL nelle procedure di selezione del contraente.

Il corso approfondirà, in particolare, le modalità per:
  • scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa e nei subappalti, sia per le prestazioni principali sia per i gruppi omogenei;
  • stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;
  • integrare gli atti di gara con le clausole di cui all’art. 57 comma 2 bis e dell’allegato I.3;
  • verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;
  • compiere la verifica delle tutele equivalenti;
  • gestire la tutela dei lavoratori negli affidamenti diretti.

Docente

Roberta Bertolani 

Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

Includi nel Report: No

Corso di formazione on-line


Corso organizzato per ASL Pescara


Programma del corso

  • Le discriminazioni di genere e intersezionali
  • Le azioni positive per le pari opportunità
  • Le novità introdotte dal D.Lgs. 5 novembre 2021 n, 162 al Codice delle Pari Opportunità 
  • (D.Lgs 11 aprile 2006 n. 198)
  • La certificazione della parità di genere
  • L’uso di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere nella comunicazione aziendale
  • Le istituzioni a presidio della parità di genere e la tutela giudiziaria

Docente

Mariantonietta Calasso
Avvocata, Funzionaria pubblica, esperta in politiche di genere ed organizzazione del lavoro nella Pubblica Amministrazione, Consigliera di Parità.

Includi nel Report: No
Includi nel Report: No

Polizia Locale Channel - Maggio 2025


Tutte le novità in materia di mobilità ciclistica

Con la Legge 25 novembre 2024, n. 177 (Riforma del Codice della Strada), le disposizioni che regolano la mobilità ciclistica hanno subito numerose modifiche, così come numerosi sono stati gli interventi sulla mobilità elettrica, con particolare riguardo alla Legge n. 160/2019 e ai monopattini a propulsione prevalentemente elettrica.

La disciplina che ne deriva si presenta ora piuttosto articolata e complessa, non priva di difficoltà interpretative e con un impatto operativo di assoluto rilievo.

Il corso fornisce un’analisi approfondita della disciplina con un focus sugli aspetti operativi che riguardano la circolazione dei velocipedi e dei monopattini alla luce delle recenti modifiche in vigore dal 14 dicembre 2024.

L’approccio sarà operativo, basato sulle indicazioni ministeriali e sulle esperienze maturate nei primi mesi di applicazione delle novità normative.


Docente

Giuseppe Carmagnini
Responsabile ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato, autore di volumi in materia

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 24 Marzo 2023, ore 9.30-12.30


Indicazioni operative

L’art. 50 del Codice dei contratti disciplina le clausole sociali, finalizzate a garantire la continuità occupazionale dei lavoratori, con il loro passaggio alle dipendenze del nuovo appaltatore in caso di cambio di appalto; peraltro l’art. 36 del Codice ha introdotto l’obbligo di utilizzare le clausole sociali anche per appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria.

Tale clausola genera da sempre numerose incertezze applicative: motivo per il quale l’ANAC ha approvato apposite Linea guida per fornire alle stazioni appaltanti gli opportuni chiarimenti.

Altra tematica molto dibattuta, in gara e nella fase di aggiudicazione, è quella riguardante il costo della manodopera e gli oneri della sicurezza, spesso oggetto di potenziale contenzioso.

Il corso, di taglio pratico, suggerisce i comportamenti da adottare per rispettare principi e finalità delle disposizioni in materia, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.

Inoltre, si darà conto delle novità previste dal nuovo Codice dei contratti, di prossima emanazione.


Docente

Alberto Ponti
Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 25 Marzo 2022, ore 9.30


Indicazioni operative

L’art. 50 del Codice dei contratti disciplina le clausole sociali, finalizzate a garantire la continuità occupazionale dei lavoratori, con il loro passaggio alle dipendenze del nuovo appaltatore in caso di cambio di appalto.

Tale clausola genera da sempre numerose incertezze applicative: motivo per il quale l’ANAC ha approvato apposite Linea guida per fornire alle stazioni appaltanti gli opportuni chiarimenti.

Altra tematica molto dibattuta, in gara e nella fase di aggiudicazione, è quella riguardante il costo della manodopera e gli oneri della sicurezza, spesso oggetto di potenziale contenzioso.

Il corso, di taglio pratico, suggerisce i comportamenti da adottare per rispettare principi e finalità delle disposizioni in materia, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.


Docente

Alberto Ponti
Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

Includi nel Report: No