Risultati della ricerca: 1701
Registrazione evento in diretta - 16 Novembre 2021, ore 9.30
Indicazioni operative
L’art. 50 del Codice dei contratti disciplina le clausole sociali, finalizzate a garantire la continuità occupazionale dei lavoratori, con il loro passaggio alle dipendenze del nuovo appaltatore in caso di cambio di appalto.
Tale clausola genera da sempre numerose incertezze applicative: motivo per il quale l’ANAC ha approvato apposite Linea guida per fornire alle stazioni appaltanti gli opportuni chiarimenti.
Altra tematica molto dibattuta, in gara e nella fase di aggiudicazione, è quella riguardante il costo della manodopera e gli oneri della sicurezza, spesso oggetto di potenziale contenzioso.
Il corso, di taglio pratico, suggerisce i comportamenti da adottare per rispettare principi e finalità delle disposizioni in materia, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.
Docente
Registrazione evento in diretta - 8 Luglio 2021
Indicazioni operative
L’art. 50 del Codice dei contratti disciplina le clausole sociali, finalizzate a garantire la continuità occupazionale dei lavoratori, con il loro passaggio alle dipendenze del nuovo appaltatore in caso di cambio di appalto.
Tale clausola genera da sempre numerose incertezze applicative: motivo per il quale l’ANAC ha approvato apposite Linea guida per fornire alle stazioni appaltanti gli opportuni chiarimenti.
Altra tematica molto dibattuta, in gara e nella fase di aggiudicazione, è quella riguardante il costo della manodopera e gli oneri della sicurezza, spesso oggetto di potenziale contenzioso.
Il corso, di taglio pratico, suggerisce i comportamenti da adottare per rispettare principi e finalità delle disposizioni in materia, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.
Docente
Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica
Registrazione evento in diretta - 22 Novembre 2022, ore 9.30-12.30
Indicazioni operative
L’art. 50 del Codice dei contratti disciplina le clausole sociali, finalizzate a garantire la continuità occupazionale dei lavoratori, con il loro passaggio alle dipendenze del nuovo appaltatore in caso di cambio di appalto; peraltro l’art. 36 del Codice ha introdotto l’obbligo di utilizzare le clausole sociali anche per appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria.
Tale clausola genera da sempre numerose incertezze applicative: motivo per il quale l’ANAC ha approvato apposite Linea guida per fornire alle stazioni appaltanti gli opportuni chiarimenti.
Altra tematica molto dibattuta, in gara e nella fase di aggiudicazione, è quella riguardante il costo della manodopera e gli oneri della sicurezza, spesso oggetto di potenziale contenzioso.
Il corso, di taglio pratico, suggerisce i comportamenti da adottare per rispettare principi e finalità delle disposizioni in materia, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.
Docente
Registrazione evento in diretta: 16 aprile 2025, ore 14.30-16.30
Il corso offre a Enti del Terzo settore e professionisti le conoscenze strategiche necessarie per sviluppare progetti collaborativi con le Pubbliche Amministrazioni, rispettando le normative vigenti e ottimizzando le risorse disponibili.
Scopri come navigare tra il Codice del Terzo Settore e il Codice dei Contratti Pubblici, imparando a gestire la co-programmazione e la co-progettazione, la selezione dei partner, e la gestione economica dei progetti. Grazie alle funzionalità della piattaforma, potrai interagire direttamente con il docente per chiarire dubbi e approfondire tematiche specifiche.
Docenti
Aurora Donato
Avvocata, co-fondatrice dello studio legale LawforChange, si occupa di appalti pubblici e di rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione. Svolge attività di formazione ed è autrice di pubblicazioni in materia di appalti pubblici e di affidamento dei servizi sociali.
Vincenzo Laudani
Registrazione evento in diretta - 08 Febbraio 2022, ore 9.00-13.00
Novità, adempimenti e scadenze per le Pubbliche Amministrazioni
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha di recente pubblicato l’aggiornamento del Piano, valido per gli anni 2021-2023, a seguito del quale le Amministrazioni sono chiamate ad intensificare le attività di adeguamento alla normativa in materia di digitalizzazione.
Tra le principali novità dell’aggiornamento 2021-2023 si segnala la previsione di obiettivi e azioni connesse all’attuazione del PNRR e l’introduzione del tema della vigilanza e della violazione degli obblighi di transizione digitale, ai sensi dell’art. 18-bis del CAD.
Il documento, ponendosi in continuità con le precedenti edizioni, prevede una serie di azioni sia a carico del Dipartimento per la trasformazione digitale e dell’AgID, che a carico delle Amministrazioni centrali e locali.
Partendo dall’analisi delle disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale e delle Linee guida AgID, il corso esamina i principali adempimenti per le Amministrazioni, con particolare riferimento alle componenti tecnologiche e alla governance del digitale.
Inoltre, saranno riepilogate le scadenze prioritarie e le attività per dare concreta attuazione al Piano triennale.
Docente
Registrazione evento in diretta - 18 Luglio 2022, ore 14.30-18.30
ACCREDITAMENTI
Il corso è stato accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense per gli avvocati: 2 CFP
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma. Inoltre, è necessaria la risposta alle domande di attenzione poste durante il corso.
Introduzione
L’evento intende fare il punto sulle ultime novità legate al Codice della crisi che vanno ad impattare, fra l’altro, sui sistemi di allerta e prendono a prestito la composizione assistita.
Gli aspetti legati alle competenze e capacità del Professionista di comporre la situazione di crisi diventano così sempre più centrali e fondamentali nella gestione delle controversie.
Assieme alle relatrici, che si occupano quotidianamente di queste tematiche, i discenti verranno accompagnati nella comprensione delle novità, con particolare riferimento alle ricadute pratiche e a quelli che saranno gli adempimenti pratici da assolvere nell’attività di assistenza.
Nel prezzo del corso è compresa una copia del volume “Il nuovo art. 2086 c.c.e la business judgment rule”, di D. Marinelli, ed. Maggioli 2022.
Docenti
Corso di formazione interna per onboarding 2022 - Gruppo Maggioli
Registrazione evento in diretta: 27 giugno 2025, ore 9.30-12.30
I rischi dell’amministrazione e le responsabilità degli amministratori. Dalla teoria alla pratica, regole, prompt e casi reali. Corso base
Un corso pratico e completo, pensato per i funzionari, i dirigenti e gli operatori della Pubblica Amministrazione, che desiderano utilizzare l’Intelligenza Artificiale Generativa nello svolgimento delle loro attività in modo conforme, efficace e responsabile: dal quadro normativo alle tecniche di prompting, fino ai casi d’uso più rilevanti, come la redazione di documenti amministrativi e la ricerca di norme e provvedimenti.
Docente
P.A. Digitale Channel - Aprile 2024
Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19
Il Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19 (cd. Decreto “PNRR 4) contiene - al Capo V – alcune disposizioni che modificano il Codice dell’amministrazione digitale e intervengono sulla disciplina della dematerializzazione.
Con riferimento al CAD, oltre all’introduzione dell’art. 64-quater sul sistema di portafoglio digitale italiano (Sistema IT-Wallet), il provvedimento modifica l’art. 17 prevedendo, oltre alla possibilità della nomina in forma associata, anche l’opportunità di avvalersi, mediante apposite convenzioni e senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, del supporto di società in house.
Inoltre il Decreto sostituisce l’art. 64 ter del CAD per dettagliare la disciplina della piattaforma di gestione deleghe e definendo le modalità di implementazione della piattaforma affidata all’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Il provvedimento contiene poi alcune misure per garantire l'efficace e tempestiva attuazione dei processi di dematerializzazione e digitalizzazione documentale.
Il corso esamina tali novità e il loro impatto sulle attività delle Amministrazioni.
Webinar in diretta online
11 Giugno 2025, ore 14.30-17.30
Guida al monitoraggio fiscale con compilazione del Quadro RW.
L’incontro è dedicato al tema del monitoraggio fiscale con l’ottica della compilazione del modello dichiarativo (Quadro RW).
Pur nel rispetto di un rigore scientifico, l’approccio sarà oltremodo pratico – operativo. Ampio spazio verrà dato agli esempi pratici e ai quesiti dei partecipanti cui si darà risposta in contraddittorio con i partecipanti stessi.
Docenti
Ennio Vial
Dottore Commercialista in Castelfranco Veneto (Treviso), opera nel settore della consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie, di riorganizzazione di patrimoni familiari e trust. Amministratore di Trust Company.
È relatore per molteplici enti di formazione e pubblica da oltre venti anni articoli e libri per riviste ed editori del settore. Collabora con Commercialista Telematico in qualità di Autore e Relatore.
Silvia Bettiol
Dottoressa Commercialista in Montebelluna (Treviso), si dedica alla consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie e di trust. Ha maturato una significativa esperienza in tema di comunicazione delle holding e adempimenti del trust. Procuratrice di Trust Company.
È relatrice e autrice per enti formativi e editori del settore. Collabora con Commercialista Telematico in qualità di Autrice e Relatrice.
Adriana Barea
Dottoressa Commercialista in Morgano (Treviso). Si occupa di fiscalità, contabilità e bilancio.
È, inoltre, dedita alla consulenza in materia di riorganizzazioni di gruppi finalizzate anche al ricambio generazionale. È relatrice e autrice di pubblicazioni su temi di sua competenza.
Registrazione evento in diretta - 08 Giugno 2023, ore 14.30-18.30
Focus su predisposizioni, controtelai termici e controtelai monoblocco, con esposizione di casi studio in nuova costruzione, ristrutturazione e sostituzione
L’unico corso che in sole 4 ore riesce ad offrire una panoramica completa a: tecnici, progettisti, serramentisti, imprese edili e direttori lavori.
Nonostante la posa in opera dei serramenti abbia una sua Norma specifica, la Norma UNI – 11673 del marzo 2017, composta da 4 parti, ci sono ancora molti dubbi ed incertezze sulla sua applicazione pratica.
La stessa cosa si può dire quando si parla di Progettazione degli attacchi a muro (i giunti di posa controtelaio-muro e telaio controtelaio). Sappiamo bene che la mancata progettazione potrebbe portare ad un mancato risultato garantito.
Nella norma UNI-11673-parte 1 (Progettazione) sono stati normati tutti i processi necessari per Progettare correttamente la Posa in Opera dei serramenti.
Essa contiene informazioni di carattere tecnico, disegni con esempi dei nodi di posa e indicazioni specifiche sui materiali di posa.
La norma UNI-11673-parte 2 (Competenze) è stata creata per formare/verificare il personale che si occupa della posa in opera.
Colui che dovrà interpretare correttamente il progetto di posa, e che deve aver piena padronanza dei materiali di posa.
Nell’ottica di verificare se il Progetto di posa è stato gestito con una corretta posa in opera, è stata redatta la norma UNI 11673-parte4 (Verifiche).
Questa Norma, la UNI 11673 – parte 4 (verifiche) è determinante per controllare e verificare l’intero processo:
- Progetto di posa che verrà eseguito dai Tecnici EQF4 insieme al Progettista
- Posa in opera eseguita da Posatori Certificati EQF3, coordinati dal Direttore Lavori
- Verifiche della Posa in opera eseguite da Tecnici abilitati e Certificati per la specifica verifica
Nel corso affronteremo questi argomenti e lo faremo attraverso casi studio corredati da foto di cantiere e da indicazioni pratiche.
Il corso ha l’obiettivo di offrire un sistema di procedure, correlando la parte teorica a quella pratica. Offrendo anche l’opportunità di capire come verificare le principali problematiche e prevenirle (ad es. quelle legate alle infiltrazioni, a condensa e muffa, ai dubbi sui materiali da applicare per ottenere il massimo risultato).
Il corso è organizzato da The PLAN con il contributo incondizionato di Maggioli Editore.
Docenti
Registrazioni eventi trasmessi in diretta
Giovedì 11, giovedì 18 e giovedì 25 maggio 2023 ore 14.30-17.30
Strategie e consigli pratici, legali e fiscali (per professionisti e amministratori di condominio)
Il Superbonus 110% è stata un’iniziativa senza precedenti nel settore delle costruzioni, che aveva l’obiettivo di fare ripartire il mercato edilizio e garantire la riqualificazione energetica del vetusto e inefficiente patrimonio immobiliare italiano.
Purtroppo i tanti (troppi) cambiamenti in corsa, le immancabili truffe e informazioni contrastanti tra chi era a favore e chi contro a questa misura hanno portato recentemente allo stop.
Ma i lavori già svolti e quelli ancora in corso d’opera che rientrano nell’ombrello delle agevolazioni fiscali al 110% rischiano di generare, in futuro, dei contenziosi: tra imprese, progettisti e committenti, tra agenzia delle entrate e committenti con gli eventuali strascichi legali.
C’è la possibilità di evitare tutto questo? Esiste la possibilità di mettere sotto controllo la situazione ed essere pronti a gestire, per evitarli, i possibili contenziosi generati da mancanze tecniche, lacune documentali e/o di altra natura non dolosa?
Il corso si pone l’obiettivo di “mettersi dalla parte” dei professionisti, degli amministratori di condominio, delle imprese e dei proprietari immobiliari per fornire strategie e consigli pratici, legali e fiscali su come evitare il contenzioso.
La presenza nel corpo docente di un tecnico, di un esperto fiscalista e di un avvocato garantiscono l’approccio multidisciplinare ai complessi problemi da affrontare con la garanzia di ottenere tutti gli strumenti per evitare, gestire e governare eventuali problemi.
Docenti
Registrazione diretta: 01 ottobre 2024, ore 9.30-12.30
L'uso efficace di prompt e chatbot: gli errori da non fare e i problemi da evitare
Docente
Barbara MontiniAvvocato. Responsabile Avvocatura di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)
Luca SambucciInformatico esperto di cybersecurity e intelligenza artificiale, con focus sull'AI Security. Già consulente del Governo italiano e della Commissione europea sui medesimi temi. Membro del board industriale dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale. Nel 2022 è stato nominato fra i "60 Leaders in Artificial Intelligence"
Registrazione diretta: 11 luglio 2024, ore 14.00-17.00
L'uso efficace di prompt e chatbot: gli errori da non fare e i problemi da evitare
Docente
Barbara MontiniAvvocato. Responsabile Avvocatura di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)
Luca SambucciInformatico esperto di cybersecurity e intelligenza artificiale, con focus sull'AI Security. Già consulente del Governo italiano e della Commissione europea sui medesimi temi. Membro del board industriale dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale. Nel 2022 è stato nominato fra i "60 Leaders in Artificial Intelligence"
![]() |
Durata complessiva: circa 6 ore di video + materiale didattico
PREZZO
euro 170,00 + IVA
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
DOCENTE
Luca Mazzara - Direttore del Master in City Management e del Corso di Alta Formazione Universitaria in Pianificazione e controllo strategico degli Enti locali. Fondatore e responsabile scientifico di Strategic Lab, Università di Bologna, Scuola di Economia, Management e Statistica, Campus di Forlì. Autore di pubblicazioni in materia.
COME E’ STRUTTURATO IL CORSO?
Il corso fornisce le conoscenze di base e le chiavi di lettura per progettare il Documento unico di programmazione, uno strumento fondamentale nel processo di pianificazione e programmazione dell’Ente, soprattutto per quanto riguarda l’esigenza di coniugare le scelte strategiche del mandato amministrativo con le necessità programmatiche triennali ed annuali. Partendo dalla predisposizione di tale documento gli Enti saranno tenuti a modificare, inoltre, alcuni rilevanti aspetti della programmazione e gestione del ciclo della performance, rivedendo sia i regolamenti approvati nel corso degli ultimi anni, sia alcuni meccanismi di operatività connessi al cd “sistema integrato dei controlli interni “ (D.L. n. 174/2012). Durante il corso saranno illustrate le prime applicazioni operative avviate dagli Enti sperimentatori.
Con Decreto del 29 ottobre 2015 il Ministero dell'Interno ha sancito l'ulteriore differimento - dal 31 ottobre al 31 dicembre 2015 - del termine per la presentazione del Documento unico di programmazione (DUP).
Prima parte
- Dal programma di mandato e dalle linee programmatiche al Documento unico di programmazione (DUP): il percorso logico..
- La ricerca della coerenza ed integrazione all’interno del ciclo di programmazione di mandato e finanziaria attraverso il DUP secondo il nuovo principio contabile applicato.
- Documento Unico di Programmazione (DUP): finalità, sviluppo organizzativo e contabile e fasi del processo di programmazione di mandato.
- Fabbisogni informativi e attori coinvolti nella predisposizione del DUP.
- La predisposizione della Sezione Strategica: quali informazioni e da quali fonti?
- Strumenti di analisi del contesto esterno.
- La costruzione dei contenuti e l’aggiornamento della Sezione Operativa.
- Strumenti di analisi del contesto interno.
- Il raccordo con gli altri strumenti della programmazione.
- Analisi di alcuni “casi operativi” di DUP predisposti dagli Enti locali “pionieri”.
Seconda parte
- La progettazione del DUP “semplificato” nei Comuni con meno di 5.000 abitanti.
- Come cambia il ciclo di programmazione e gestione della performance ex D.L. n.150/2009?
- La revisione dei regolamenti di valutazione della performance.
- Il sistema dei controlli interni: quali modifiche apportare in seguito ai nuovi documenti, principi contabili e ruoli espletati dai diversi attori dell’Ente?
- Monitoraggio e valutazione della coerenza del DUP: attraverso quali strumenti di rendicontazione?
- Dal Documento unico di programmazione al controllo strategico: le relazioni logiche, gli strumenti di misurazione preventiva, la progettazione del cruscotto di controllo e delle schede di report.
- Analisi di alcuni “casi operativi” di DUP predisposti dagli Enti locali “pionieri”.
Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, la biblioteca, il forum dove sarà possibile porre un quesito al Prof. Mazzara e l'attestato scaricabile.
L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
GUARDA IL TRAILER
Registrazione evento in diretta : 31-03-2021
Introduzione
Il corso affronta gli strumenti di tutela del nuovo sovraindebitamento, analizzando le diverse modalità e strategie per uscire dal debito, con l’analisi di numerosi casi pratici e degli aspetti operativi della materia.
Docente
Monica Mandico,Avvocato con il patrocinio presso le giurisdizioni superiori - Presidente dello “SPORTELLO SOCIALE ANTICRISI”; è Gestore della Crisi; Liquidatore; Amm.re Giudiziario – Esperta in: composizione della crisi d’impresa e dell’insolvenza; in Diritto Bancario e Privacy – GDPR - Relatore di corsi di alta formazione accreditati dal CNF; Relatore di Master Universitari in Diritto Bancario e Crisi d’Impresa. Relatrice e organizzatrice di numerosi convegni – Autrice di opere in Diritto Bancario; Esecuzioni Immobiliari; Procedure da Sovraindebitamento; Privacy – GDPR.