Risultati della ricerca: 1701
CONDIZIONI DI USO
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA
Presentazione
Il corso si rivolge ai candidati dei concorsi per il ruolo di Assistente e Collaboratore amministrativo presso le ASL e aziende ospedaliere.
Il corso è strutturato in 28 lezioni registrate per più di 11 ore di formazione.
Destinatari
Partecipanti ai concorsi pubblici
Programma
- Cap. 1 - Nessuna clip
- Cap. 2 - Dimasi: Le premesse costituzionali del diritto alla salute
- Cap. 3 - Foglietta: Prima e dopo la L.833/78
- Cap. 4 - Foglietta: Il finanziamento del S.S.N.
- Cap. 5 - Foglietta: Il rapporto fra stato e regioni
- Cap. 6 - Foglietta: Dalle USL alle ASL
- Cap. 7 - Foglietta: La governance - Dimasi: Responsabilità dei professionisti sanitari
- Cap. 8 - Foglietta La Organizzazione I, II, III - Altini: Il presidio Ospedaliero
- Cap. 9 - Foglietta: L'integrazione - Dimasi: Sperimentazioni gestionali
- Cap. 10 - Foglietta: La committenza
- Cap. 11 - Foglietta: Il ruolo del cittadino - Dimasi: Il consenso informato e i trattamenti sanitari obbligatori
- Cap. 12 - Foglietta: I LEA e la sanità integrativa
- Cap. 13 - Foglietta: I sistemi informativi e informatici in sanità - Dimasi: L'impatto delle nuove tecnologie nella pratica sanitaria
- Cap. 14 - Dimasi: La ricerca scientifica
- Cap. 15 - Nessuna clip
- Cap. 16 - Carlini: Il sistema di controlli nelle aziende sanitarie
- Cap. 17 - Martelli: Evoluzione del pubblico impiego I e II
- Cap. 18 - Carlini: Evoluzione della legislazione in tema di contabilità e bilanci
- Cap. 19 - Carlini: Il sistema premiante
- Cap. 20 - Carlini: Processo di budget
- Cap. 21 - Fabbri: Il contrasto alla corruzione e la trasparenza amministrativa
- Cap. 22 - Ferroci: Il nuovo codice dei contratti pubblici
28 Videolezioni per un totale di circa 11h 44'
Per problemi relativi a questo corso contattaci all'indirizzo: elearning@maggioli.it
Evento trasmesso in diretta
19, 23, 24 e 30 Maggio - 1, 6, 9, 21, 22, 28 Giugno - 03 Luglio 2023
Corso a cura di Giuseppe Cotruvo
L’iniziativa è rivolta ai candidati dei concorsi banditi dal Comune di Roma per vari profili, in particolare per 800 istruttori di polizia locale e 60 funzionari economico-finanziari. I bandi prevedono lo svolgimento di una prova preselettiva che consisterà in un test a risposta multipla con domande anche di ragionamento logico.
In particolare, il corso aiuterà i candidati nella preparazione ai quiz per la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento, per i quali è prevista la pubblicazione dell’archivio da cui saranno estratte le domande della prova.
Il corso sarà strutturato in 11 lezioni in diretta:
-nei primi 7 saranno fornite le basi metodologiche e saranno spiegate le tecniche più efficaci per l’analisi e la risoluzione delle domande di logica (dal ragionamento astratto a quello verbale, dal ragionamento deduttivo a quello numerico);
-nei successivi 3 saranno analizzati i quiz della banca dati ufficiale
Le lezioni saranno registrate per consentire ai candidati di recuperare eventuali lezioni perse, o per fissare meglio i concetti e le tecniche illustrate.
In ciascuna lezione:
- saranno mostrati esempi di quiz
- fornite le nozioni di teoria sul ragionamento astratto, meccanico, numerico, logico-deduttivo, logico-matematico e verbale
- spiegate le modalità di approccio ai quiz (ad esempio il ragionamento diretto e il ragionamento indiretto)
- presentate alcune tecniche di calcolo rapido e mentale
In omaggio a tutti i partecipanti sarà consegnato il libro “Concorso Comune Roma 2023 Prova preselettiva” a cura di Giuseppe Cotruvo.
Corso FAD - 6 Lezioni registrate ed 1 in diretta
Corso intensivo per la preparazione alle prove del concorso
Il corso è rivolto ai candidati del prossimo Concorso per Dirigenti Scolastici il cui bando è in via di pubblicazione
In particolare, il corso aiuterà i candidati nella preparazione sugli ambiti disciplinari previsti per le prove del concorso.
Il corso sarà strutturato in 7 lezioni, di queste 6 lezioni sono registrate e già disponibili. L’ultima lezione sarà in diretta e prevederà una simulazione della prova preselettiva con risoluzione da parte del docente e risposta alle domande ed ai dubbi dei partecipanti.
Obiettivi
Il corso è dedicato ai candidati del Concorso Dirigenti Scolastici.
6 lezioni asincrone della durata di circa 2,5 h ciascuna sugli argomenti previsti dal bando ed 1 lezione sincrona con simulaizone prova preselettiva e risposta a quesiti.
Nota bene
Le prime 6 lezioni saranno registrate e saranno disponibili agli utenti fino alla data della prova preselettiva, la settima lezione sarà calendarizzata dopo la pubblicazione del bando e fruibile mediante un link che verrà inviato ai partecipanti
Docente
Gianluca Dradi
ha svolto per 22 anni la professione di avvocato, attualmente è dirigente scoalstico e formatore. Ha all’attivo diverse pubblicazioni in materia di diritto scolastico.
Registrazione eventi in diretta
Logica e cultura generale a cura di Giuseppe Cotruvo
Lezione 1 - 9/11/2021 – ore 18-20
Cenni di cultura generale, ragionamento verbale, ragionamento astratto e capacità visiva
Lezione 2 - 16/11/2021 – ore 18-20
Ragionamento numerico, ragionamento numerico-deduttivo e abilità di calcolo
Lezione 3 - 23/11/2021 – ore 18-20
Percentuali, medie e ragionamento critico numerico
Lezione 4 - 30/11/2021 – ore 18-20
Problem solving
Lezione 5 - 7/12/2021 – ore 18-20
Ragionamento deduttivo: negazioni, condizione necessaria, sufficiente e necessaria e sufficiente
Lezione 6 - 14/12/2021 – ore 18-20
Ragionamento deduttivo: relazioni insiemistiche, sillogismi e relazioni di ordine e grandezza
Informatica a cura del prof. Luciano Manelli
Lezione 1 - 25/11/2021 – ore 18-20
Cenni di informatica di base: Internet, Email, Sicurezza Informatica, Architettura
Lezione 2 - 02/12/2021 – ore 18-20
Videoscrittura, Strumenti di Calcolo, Database
Lingua inglese, a cura della dott.ssa Alessia Liberatori di Tudor House Language
Lezione 1 - 19/11/2021 – ore 18-20
Nozioni generali di grammatica inglese, risoluzione quiz. Il verbo in inglese, il soggetto e gli articoli. Costruzione della frase
Lezione 2 - 26/11/2021 – ore 18-20
Nozioni generali di grammatica inglese, risoluzione quiz.
Corso online su come prepararsi alla prova preselettiva
Il corso si rivolge ai candidati del Concorso bandito dall’INPS per 1858 consulenti della protezione sociale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 1° ottobre 2021, n. 78. In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova attitudinale prevista dal bando, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz sia logico-attitudinali, sia di informatica, inglese e cultura generale.
Il corso sarà strutturato in 10 lezioni: in ogni webinar i docenti illustreranno alcuni esempi di quiz, mostreranno le tecniche di approccio da adottare, forniranno suggerimenti di studio e chiariranno i dubbi più frequenti che gli iscritti formuleranno in merito alle discipline della prova preselettiva.
Docenti
Corso FAD - 18 Lezioni registrate di circa 30 minuti ognuna
Corso intensivo di Diritto pubblico a cura di Luigi Tramontano
Il corso è rivolto ai candidati del Concorso per 5410 posti del Ministero della Giustizia, in particolare per il profilo dei 3000 Operatori Data Entry, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’1 aprile 2022, n. 26.
In particolare, il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova scritta unica, un test di 40 domande a risposta multipla da risolvere in 60 minuti su Diritto pubblico, Elementi di Informatica e Lingua inglese.
Il corso sarà strutturato in 18 lezioni: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Obiettivi
Il corso è dedicato alla prova scritta unica per il Concorso per 3000 Operatori Data Entry del Ministero della Giustizia
18 lezioni di circa 30 minuti ciascuna su tutti gli argomenti della materia oggetto della prova.
Nota bene
Le lezioni saranno registrate e saranno disponibili agli utenti fino alla data della prova scritta
Docente
Il corso si rivolge ai candidati dei Concorsi bandito dal Comune di Roma Capitale per 808 posti per Funzionari, Istruttori e operatori esperti.
In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova preselettiva prevista dai bandi, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz logico-attitudinali, di Diritto Amministrativo, Ordinamento e organizzazione degli Enti Locali, Contabilità degli Enti locali.
E’ strutturato in 82 lezioni registrate: in ogni lezione i docenti illustreranno gli elementi principali di ogni argomento, mostrando alcuni esempi di quiz, le tecniche di approccio da adottare, forniranno suggerimenti di studio e chiariranno i dubbi più frequenti che gli iscritti formuleranno in merito alle discipline della prova preselettiva.
Docenti
Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.
Lorenzo PelliAvvocato del Foro di Perugia e docente presso l’Università degli studi di Perugia.
Jessica Cordovana:Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo. Vincitrice del concorso all'ufficio scolastico regionale di Ravenna. Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi a Marina di Ravenna.
Registrazione eventi in diretta
13 Ottobre 2021, ore 17.00-19.00
15 Ottobre 2021, ore 16.00-20.00
18 Ottobre 2021, ore 17.00-19.00
Introduzione
Il corso intende offrire una preparazione quanto più puntuale ed efficace al superamento del concorso per l’ufficio del processo, attraverso tre giornate di studio mirato. Dopo una breve introduzione sulle modalità di svolgimento della prova, l primo incontro sarà dedicato all’ordinamento giudiziario; la seconda sessione approfondirà il diritto costituzionale, negli argomenti più spesso oggetto di concorsi pubblici. L’ultimo incontro sarà invece dedicato ad una simulazione della prova, con correzione da parte del relatore, domanda per domanda.
Il percorso si rivolge a quanti si approcciano per la prima volta ad un concorso e hanno poca dimestichezza delle prove d’esame e anche a coloro che, già conoscitori del mondo concorsuale, abbisognano di un ripasso funzionale al superamento della prova.
Docente
Elpidio Natale
è avvocato e docente di diritto alle scuole superiori. Vanta una collaborazione pluriennale con la Maggioli per la quale ha curato la revisione dei libri concorsi ed è stato autore di diverse pubblicazioni tra cui: compendio di diritto comunitario, diritto dell’Unione europea (2007), La riforma della procedura civile e altre disposizioni in materia di giustizia (2009), il nuovo processo del lavoro (2010), la riforma del mercato del Lavoro (2012), Le ESCo per l’efficienza energetica (2013).
Registrazione evento in diretta - 07 Dicembre 2021, ore 9.30
Normativa, prassi amministrativa e casistica operativa
Il corso esamina gli aspetti fiscali dei redditi di lavoro dipendente e assimilati in occasione delle operazioni di conguaglio di fine anno.
Saranno affrontate le principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente e con la detrazione maggiorata ex D.L. n. 3/2020, nonché la nuova disciplina relativa alla detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro.
A seguire l’analisi si concentrerà sui seguenti aspetti:
- la tempistica dell’assistenza fiscale;
- gli adempimenti e le responsabilità dei sostituti d’imposta.
Docente
Registrazione evento in diretta - 06 Dicembre 2022, ore 9.30-12.30
Normativa, prassi amministrativa e casistica operativa
Il corso esamina gli aspetti fiscali dei redditi di lavoro dipendente e assimilati in occasione delle operazioni di conguaglio di fine anno.
Saranno affrontate le principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente e con il nuovo sistema di detrazioni per carichi di famiglia, dopo l’istituzione dell’assegno unico universale, nonché la nuova disciplina relativa alla detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro.
A seguire l’analisi si concentrerà sui seguenti aspetti:
- la tempistica dell’assistenza fiscale;
- gli adempimenti e le responsabilità dei sostituti d’imposta.
Docente
Registrazione evento in diretta - 06 Dicembre 2023, ore 9.30-12.30
Normativa, prassi amministrativa e casistica operativa
Il corso esamina gli aspetti fiscali dei redditi di lavoro dipendente e assimilati in occasione delle operazioni di conguaglio di fine anno.
Saranno affrontate le principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente e con il nuovo sistema di detrazioni per carichi di famiglia, dopo l’istituzione dell’assegno unico universale, nonché le novità della riforma fiscale che impattano sulla tassazione del reddito di lavoro dipendente.
A seguire l’analisi si concentrerà sui seguenti aspetti:
- la detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro;
- la procedura dell’assistenza fiscale dal lato dei sostituti d’imposta.
Docente
Registrazione evento in diretta: 05 dicembre 2024, ore 9.30-12.30
Normativa, prassi amministrativa e casistica operativa
Il corso esamina gli aspetti fiscali dei redditi di lavoro dipendente e assimilati in occasione delle operazioni di conguaglio di fine anno.
Saranno affrontate le principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente e con il nuovo sistema di detrazioni per carichi di famiglia, dopo l’istituzione dell’assegno unico universale, nonché le novità della riforma fiscale che impattano sulla tassazione del reddito di lavoro dipendente.
A seguire l’analisi si concentrerà sui seguenti aspetti:
- la detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro;
- la procedura dell’assistenza fiscale dal lato dei sostituti d’imposta.
Docente
Evento trasmesso in diretta - Venerdì 23 settembre 2022, (prima parte), mercoledì 28 settembre 2022, (seconda parte) e martedì 4 ottobre 2022, (terza parte)
Perché è importante e quali sono i suoi vantaggi, anche alla luce di alcuni casi di successo
L’analisi organizzativa è uno strumento di importanza strategica, in quanto permette di conoscere la propria organizzazione e i processi che vengono gestiti (anche in termini di figure coinvolte e quantità dei volumi erogati).
Ma ancor di più, essendo l’organizzazione un “corpo” che si deve adattare al contesto in cui opera e che va “modellata” rispetto agli obiettivi da raggiungere, è opportuno verificarne con regolarità il suo funzionamento.
Il corso, di taglio operativo, illustra le modalità più efficaci per attuare l’analisi organizzativa, anche attraverso la presentazione di casi di successo.
Docente
Evento trasmesso in diretta
Lunedì 30 ottobre, lunedì 6, lunedì 13 e lunedì 20 novembre 2023, ore 14.30-18.30
Con il patrocinio di Federcontribuenti
Profili civili, penali amministrativi e fiscali
Il percorso intende fornire un quadro completo della normativa di riferimento ai fini dell’individuazione e della gestione delle responsabilità che possono configurarsi in capo al Professionista coinvolto nelle procedure legate al Superbonus edilizio.
Le lezioni affrontano, con un approccio pratico e di analisi della prima casistica, i profili civili, amministrativi, penali, tributari e fiscali della materia, che viene così trattata in modo integrale e puntuale.
Docenti
Evento trasmesso in diretta - raccolta registrazioni e materiali didattici
- 6 Maggio 2024
- 13 Maggio 2024
- 20 Maggio 2024
- 27 Maggio 2024
Ore 14.30-18.30
Profili civili, penali amministrativi e fiscali
La seconda edizione del corso è aggiornata alla produzione giurisprudenziale dell’ultimo anno e alla Legge finanziaria 2023-2024.
Con il percorso si intende fornire un quadro completo della normativa di riferimento ai fini dell’individuazione e della gestione delle responsabilità che possono configurarsi in capo al Professionista coinvolto nelle procedure legate al Superbonus edilizio.
Le lezioni affrontano, con un approccio pratico e di analisi della prima casistica, i profili civili, amministrativi, penali, tributari e fiscali della materia, che viene così trattata in modo integrale e puntuale.
Docenti
Registrazione evento in diretta
13 Ottobre 2025, ore 15.30-17.30
Introduzione
Il Conto Termico 3.0, approvato con decreto MASE del 4 agosto 2025 e pubblicato sulla G.U. n. 224 del 27 settembre 2025, introduce importanti novità per l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili. La misura estende la platea dei soggetti beneficiari e amplia l’elenco degli interventi ammessi, offrendo nuove opportunità a privati, pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo Settore.
Il webinar è pensato per professionisti, tecnici, commercialisti e consulenti fiscali, amministratori e operatori del settore che desiderano comprendere in modo chiaro e operativo le nuove regole, con un focus pratico sugli interventi incentivabili, le modalità di accesso ai contributi e le questioni ancora aperte.
Partecipare significa ottenere gli strumenti per orientarsi fin da subito nella nuova disciplina, cogliendo i vantaggi e anticipando gli scenari applicativi.
Tutti i partecipanti riceveranno, compreso nella quota di iscrizione, l’eBook “Conto Termico 3.0” di Antonella Donati, edito da Maggioli Editore (in fase di realizzazione e disponibile entro ottobre 2025)
Docente
Registrazione evento in diretta - 04/04/2022
Appalti e Contratti Channel - Aprile 2022
Il quadro normativo speciale
Il corso illustra il quadro normativo previsto dal Decreto “Semplificazioni-bis” per gli appalti finanziati dal PNRR e dal PNC, in tutte le fasi dell’iter realizzativo.
Docente
Corso 1500 Allievi Vice Ispettori di Polizia di Stato
CONDIZIONI DI USO
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA.
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso al Tutor digitale e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
Diretto a:
Questo Per-corso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi del concorso 1500 Allievi Vice Ispettori di Polizia di Stato.
Questo percorso è concepito per dotare i partecipanti di una solida comprensione delle norme e dei procedimenti che disciplinano le materie del concorso, mettendo in evidenza l’importanza di un’applicazione efficace delle leggi nei contesti giuridici.
Struttura del corso:
E’ strutturato in 116 lezioni per un totale di 134 ore registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Collegato al corso è disponibile un Tutor digitale che aiuterà i candidati ad esercitarsi sulla banca dati della prova scritta.
Destinatari:
Candidati a pubblici concorsi, studenti e avvocati, operatori del settore giuridico, dipendenti della pubblica amministrazione, Forze dell'ordine.
Docente
Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.
Marika Teatro
Avvocato del Foro di Perugia. Docente a contratto in materia di obbligazioni e recupero crediti.
Jessica Cordovana
Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo.
Coordinatore
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Evento trasmesso in diretta
Ottobre - Dicembre 2024
Conforme alle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell'art. 356 CCII
Il corso è valido ai fini dell’abilitazione e ai fini dell’aggiornamento.
Il corso è aperto a tutte le figure professionali e manageriali coinvolte nell'ambito della crisi o insolvenza del debitore, sia esso consumatore o professionista, ovvero imprenditore che eserciti, anche non a fini di lucro, un’attività commerciale, artigiana o agricola, operando quale persona fisica, persona giuridica o altro ente collettivo, gruppo di imprese o società pubblica, con esclusione dello Stato e degli enti pubblici.
Il percorso formativo oltre a fornire gli elementi per individuare quali sono i protocolli idonei da seguire per trovare le soluzioni che mirano al salvataggio dell’impresa in stato di difficoltà economica-finanziaria, consente altresì di preparare l’impresa al cambiamento, per prevenire o rispondere ad eventuali segnalazioni da parte dei creditori (siano esse banche, amministrazione tributaria o previdenziale); per strutturare gli adeguati assetti; per essere compliance alla normativa comunitaria e al nuovo CCII.
Il corso garantisce l’acquisizione del requisito formativo, con obbligo di effettiva frequenza di 40 ore, per l’iscrizione all’Albo dei Curatori, Gestori, Liquidatori e Commissari giudiziali, di cui agli artt. 356-358 CCII.
Il corso viene erogato, a norma dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982 ed è finalizzato all'assolvimento degli obblighi di formazione (art. 356 comma 2 quinto periodo C.C.I.I.) di cui all'articolo 4, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto del Ministro della giustizia 24 settembre 2014, n. 202 e successive modificazioni e in ottemperanza alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura del 7.11.2019, nonché all’assolvimento degli obblighi.
In particolare, il corso si propone di dotare i professionisti delle specifiche competenze teoriche e tecnico pratiche necessarie per l’esercizio di attività di consulenza, assistenza legale e amministrativa agli imprenditori in stato di pre-crisi e di crisi (o ai debitori insolventi) e di consulenza aziendale e programmazione di soluzioni stragiudiziali per la composizione della crisi d’impresa.
Il corso è composto da 12 eventi on line della durata di 4 ore ciascuno.
Il corso permette la maturazione delle ore formative obbligatorie per la richiesta di iscrizione all’Albo dei gestori della crisi d’impresa per avvocati e commercialisti e per il relativo aggiornamento biennale.
Il corso è aggiornato alle novità del terzo Correttivo al CCII: l’organizzazione e il Comitato Scientifico si impegnano ad aggiornare il corso alle novità che dovessero sopravvenire in itinere.
Al fine del rilascio dell’attestato è necessaria la partecipazione ad almeno l’80% delle ore; per soddisfare l’obbligo formativo, è richiesta la frequenza di 40 ore.
Docenti
Bruno Bartoli, Dottore Commercialista e Revisore legale in Reggio Emilia presso “Baldi & Partners – Avvocati e Commercialisti”
Vincenzo Di Paolo, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pompei (NA), membro Commissione Nazionale CNDCEC “Insolvenza Internazionale”
Cristian Federici, Dottore Commercialista ed Esperto contabile in Ferrara
Irene Gnani, Dottore Commercialista in Ferrara
Andrea Lolli, Professore Associato di diritto commerciale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Ferrara e di diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Ferrara
Monica Mandico, Avvocato iscritto all’albo speciale Cassazionisti con patrocinio avanti alle Magistrature Superiori. È componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore
Simone Nanni, Dottore Commercialista in Ferrara
Edgardo Ricciardiello, Professore associato di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bologna
Daniela Savi, Dottore Commercialista in Piacenza; Consulente preconcorsuale nella gestione della crisi
Tania Tomasi, Ricercatore di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Ferrara
Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona