Risultati della ricerca: 1701
Corso di formazione on demand
Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982, dell'art. 4 co. 5 e 6 del d.m. 202/2014, e dell’art. 356 CCII
Il corso tiene conto delle novità del Terzo Correttivo al CCII, di cui al D.Lgs. 136/2024 entrato in vigore il 28 settembre 2024, l’organizzazione e il Comitato Scientifico si impegnano ad aggiornare il corso alle novità che dovessero sopravvenire in itinere
Il corso permette la maturazione delle ore formative obbligatorie per la richiesta di iscrizione all’Albo dei gestori della crisi da sovraindebitamento per avvocati e commercialisti e per l’aggiornamento biennale.
Il corso, articolato in 44 ore, fruibili in lezioni separate di un’ora circa ciascuna, è volto alla formazione abilitante per richiedere l’iscrizione all’albo dei Gestori della crisi da sovraindebitamento e al relativo aggiornamento biennale.
Le lezioni sono in versione on demand, fruibili in qualsiasi momento: l’attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento sarà rilasciata a coloro che matureranno le 40 ore formative richieste con superamento del test finale entro il 31 Dicembre 2025.
Con la effettiva visione di 40 ore dei video messi a disposizione, vengono maturati i 20 crediti formativi per avvocati.
Accreditamenti
Evento accreditato presso il COA di Ferrara: 20 CF
Per il rilascio dei crediti formativi sarà necessaria la visione effettiva di 40 ore di registrazione.
Attestato di abilitazione
L’attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento, sarà rilasciata solo a coloro che matureranno le 40 ore formative richieste con superamento del test finale.
Docenti
Corso di formazione on demand e 2 sessioni live in diretta (Novembre 2025)
Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982, dell'art. 4 co. 5 e 6 del d.m. 202/2014, e dell’art. 356 CCII. Il corso tiene conto delle novità del Terzo Correttivo al CCII, di cui al D.Lgs. 136/2024
Il corso permette la maturazione delle ore formative obbligatorie per la richiesta di iscrizione all’Albo dei gestori della crisi da sovraindebitamento per avvocati e commercialisti e per l’aggiornamento biennale. L’attestato valido per l’iscrizione all’Elenco viene rilasciato a chi completa le 40 ore on demand previste da normativa, superando con esito positivo il test finale, entro il 31 dicembre 2025.
Il corso è articolato in 40 ore obbligatorie in versione on demand, fruibili comodamente in lezioni separate di un’ora circa ciascuna: la visione delle 40 ore previste da normativa è requisito necessario per richiedere l’iscrizione all’albo dei Gestori della crisi da sovraindebitamento e al relativo aggiornamento biennale.
L’attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento sarà rilasciata a coloro che matureranno le 40 ore formative richieste con superamento del test finale entro il 31 dicembre 2025.
Con la effettiva visione di 40 ore dei video registrati messi a disposizione nell’area riservata, vengono maturati i 20 crediti formativi per avvocati.
Accreditamenti
Evento accreditato presso il COA di Ferrara: 20 CF
Per il rilascio dei crediti formativi sarà necessaria la visione effettiva di 40 ore di registrazione.
Attestato di abilitazione
L’attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento, sarà rilasciata solo a coloro che matureranno le 40 ore on demand con superamento del test finale entro il 31 dicembre 2025.
Laboratorio dal vivo
Gestore della crisi da sovraindebitamento: casistica, giurisprudenza ed esercitazioniGiovedì 13 novembre 2025; ore 14.30 – 17.30
Giovedì 20 novembre 2025; ore 14.30 – 17.30
Due sessioni live di approfondimento pratico e interattivo sono a disposizione per chi volesse esercitarsi o chiedere ulteriori approfondimenti con le docenti in vista del test finale da svolgersi entro il 31 dicembre 2025.
Queste sessioni forniscono un aggiornamento ragionato sulla giurisprudenza più recente e permettono di confrontarsi con casi reali, problematiche applicative alla luce del decreto correttivo, D.Lgs. n. 136/2024, e domande di esercitazione in vista del test finale.
Docenti
Elena Ceserani
Avvocato in Bologna, patrocinante in Cassazione, Gestore della crisi ex art. 356 CCII, Esperto negoziatore della crisi d’impresa, Arbitro, Mediatore civile e commerciale e Commissario giudiziale nelle LCA. Relatrice e formatrice in numerosi corsi specialistici presso Fondazioni Forensi, Ordini degli Avvocati, Ordini dei Dottori Commercialisti e Centri di formazione accreditati dal Ministero della Giustizia.
Monica Mandico
Avvocato cassazionista presso lo Studio Mandico & Partners. Ha svolto incarichi di docenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso Enti no profit e Onlus. Già componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore.
Flavia Silla
Avvocato cassazionista e Dottore commercialista in Milano e Roma nonché Revisore legale, Mediatore ai sensi del D.Lgs. n. 28/2010 e pubblicista. È socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di numerose pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.
Evento trasmesso in diretta
- 11 Marzo 2025, ore 14.30-18.30
- 18 Marzo 2025
- 01 Aprile 2025
- 08 Aprile 2025
- 14 Aprile 2025
Sessione d'esame finale : 15 Aprile 2025
Introduzione
Il corso, articolato in 20 ore formative, garantisce l’abilitazione alla professione di Delegato alle vendite e Custode giudiziario.
Il corso si rivolge a tutti i professionisti iscritti all’Albo degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dei Notai che intendono iscriversi nell’elenco dei custodi giudiziari e delegati alle vendite.
Durante il corso saranno analizzate le fasi della procedura e gli adempimenti dei professionisti delegati, in modo da fornire ai partecipanti tutte le conoscenze e le competenze necessarie alla funzione.
Ai fini della richiesta di iscrizione negli appositi albi, è necessaria la frequenza di 20 ore di lezione e occorre sostenere un test finale.
Il test finale si svolgerà in modalità online sincrona, con webcam accesa, con tempo limite di 120 minuti, previa identificazione dei partecipanti.
Docenti
Giovanni Fanticini
Magistrato assegnato all’Ufficio del Massimario, Corte Suprema di Cassazione. Già Giudice presso il Tribunale di Reggio Emilia.
Marco Bolognesi
Dottore Commercialista e Revisore Legale, è specializzato in finanza aziendale e contabilità generale.
Monica Mandico
Avvocato patrocinante in Cassazione. Coordinatrice della Commissione COA Napoli “Sovraindebitamento ed esdebitazione”. Già componente della Commissione per la nomina degli esperti indipendenti della composizione negoziata presso la CCIAA di Napoli.
Erika Capobianco
Commercialista, custode e delegato alle vendite presso il Tribunale di Napoli.
Ilaria Malagrida
Avvocato cassazionista, Custode giudiziario, Professionista delegato alle vendite, Curatore fallimentare, Curatore di eredità giacenti, Commissario liquidatore.
Evento trasmesso in diretta
05-11-12-19 e 29 Aprile 2024, ore 14.00-19.00
Corso co-organizzato con l’Università degli Studi di Ferrara e in collaborazione con Commercialista Telematico
Il corso, articolato in 25 ore formative, è erogato in conformità delle Linee Guida della SSM emanate in data 7.04.2023, in linea con l’art. 179-ter disp. att. c.p.c., come modificato dal D. Lgs n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e garantisce l’abilitazione alla professione di Delegato alle vendite e Custode giudiziario.
Il corso si rivolge a tutti i professionisti iscritti all’Albo degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dei Notai che intendono iscriversi nell’elenco dei custodi giudiziari e delegati alle vendite.
Durante il corso saranno analizzate le fasi della procedura e gli adempimenti dei professionisti delegati, in modo da fornire ai partecipanti tutte le conoscenze e le competenze necessarie alla funzione.
Ai fini della richiesta di iscrizione negli appositi albi, è necessaria la frequenza di almeno 20 ore di lezione e occorre sostenere un esame finale.
Docenti
Corso online in diretta
Aprile - Giugno 2025
12 appuntamenti, ore 14.30 – 18.30
Totale : 48 ore
Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell'art. 356 CCII.
Il corso è aperto a tutte le figure professionali e manageriali coinvolte nella gestione della crisi o dell’insolvenza del debitore, sia esso consumatore o professionista, ovvero imprenditore che eserciti, anche non a fini di lucro, un’attività commerciale, artigianale o agricola, operando quale persona fisica, persona giuridica o altro ente collettivo, gruppo di imprese o società pubblica, con esclusione dello Stato e degli enti pubblici.
Il percorso formativo oltre a fornire gli elementi per individuare i protocolli idonei da seguire per trovare le soluzioni mirate al salvataggio dell’impresa in stato di difficoltà economica-finanziaria, consente altresì di preparare l’impresa al cambiamento, per prevenire o rispondere ad eventuali segnalazioni da parte dei creditori (siano essi banche, amministrazione tributaria o previdenziale); per strutturare gli adeguati assetti; per essere compliance alla normativa comunitaria e al nuovo CCII.
Il corso garantisce l’acquisizione del requisito formativo, con obbligo di effettiva frequenza di 40 ore, per l’iscrizione all’Albo dei Curatori, Gestori, Liquidatori, Commissari giudiziali e Attestatori, di cui agli artt. 356-358 CCII.
Il corso viene erogato, a norma dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982 ed è finalizzato all'assolvimento degli obblighi di formazione di cui all’art. 356 C.C.I.I., di cui all'articolo 4, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto del Ministro della giustizia 24 settembre 2014, n. 202 e successive modificazioni e in ottemperanza alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.
In particolare, il corso si propone di dotare i professionisti delle specifiche competenze teoriche e tecnico- pratiche necessarie per l’esercizio di attività di consulenza, assistenza legale e amministrativa agli imprenditori in stato di pre-crisi e di crisi (o ai debitori insolventi) e di consulenza aziendale e programmazione di soluzioni stragiudiziali per la composizione della crisi d’impresa.
Docenti
Emanuele Artuso, Dottore Commercialista e Revisore legale in Padova; Docente in master di diritto tributario
Vincenzo di Paolo, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pompei (NA), membro Commissione Nazionale CNDCEC “Insolvenza Internazionale”
Bruno Bartoli, Dottore Commercialista e Revisore legale in Reggio Emilia presso “Baldi & Partners – Avvocati e Commercialisti”
Irene Gnani, Dottore Commercialista in Ferrara
Andrea Lolli, Professore Associato di diritto commerciale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Ferrara e di diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Ferrara
Monica Mandico, Avvocato iscritto all’albo speciale Cassazionisti con patrocinio avanti alle Magistrature Superiori. È componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore
Simone Nanni, Dottore Commercialista in Ferrara
Edgardo Ricciardiello, Professore associato di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bologna
Daniela Savi, Dottore Commercialista in Piacenza; Consulente preconcorsuale nella gestione della crisi
Tania Tomasi, Ricercatore di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Ferrara
Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona
Corso online in diretta
Ottobre - Dicembre 2025
12 appuntamenti, ore 14.30 – 18.30
Totale : 48 ore
Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell'art. 356 CCII.
Il corso è aperto a tutte le figure professionali e manageriali coinvolte nella gestione della crisi o dell’insolvenza del debitore, sia esso consumatore o professionista, ovvero imprenditore che eserciti, anche non a fini di lucro, un’attività commerciale, artigianale o agricola, operando quale persona fisica, persona giuridica o altro ente collettivo, gruppo di imprese o società pubblica, con esclusione dello Stato e degli enti pubblici.
Il percorso formativo oltre a fornire gli elementi per individuare i protocolli idonei da seguire per trovare le soluzioni mirate al salvataggio dell’impresa in stato di difficoltà economica-finanziaria, consente altresì di preparare l’impresa al cambiamento, per prevenire o rispondere ad eventuali segnalazioni da parte dei creditori (siano essi banche, amministrazione tributaria o previdenziale); per strutturare gli adeguati assetti; per essere compliance alla normativa comunitaria e al nuovo CCII.
Il corso garantisce l’acquisizione del requisito formativo, con obbligo di effettiva frequenza di 40 ore, per l’iscrizione all’Albo dei Curatori, Gestori, Liquidatori, Commissari giudiziali e Attestatori, di cui agli artt. 356-358 CCII.
Il corso viene erogato, a norma dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982 ed è finalizzato all'assolvimento degli obblighi di formazione di cui all’art. 356 C.C.I.I., di cui all'articolo 4, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto del Ministro della giustizia 24 settembre 2014, n. 202 e successive modificazioni e in ottemperanza alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.
In particolare, il corso si propone di dotare i professionisti delle specifiche competenze teoriche e tecnico- pratiche necessarie per l’esercizio di attività di consulenza, assistenza legale e amministrativa agli imprenditori in stato di pre-crisi e di crisi (o ai debitori insolventi) e di consulenza aziendale e programmazione di soluzioni stragiudiziali per la composizione della crisi d’impresa.
Il corso è articolato in 12 eventi online della durata di 4 ore ciascuno.
Docenti
Emanuele Artuso
Dottore Commercialista e Revisore legale in Padova; Docente in master di diritto tributario.
Bruno Bartoli
Dottore Commercialista e Revisore legale in Reggio Emilia presso “Baldi & Partners – Avvocati e Commercialisti”.
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pompei (NA), membro Commissione Nazionale CNDCEC “Insolvenza Internazionale”.
Irene Gnani
Dottore Commercialista in Ferrara.
Andrea Lolli
Professore Associato di diritto commerciale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Ferrara e di diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Ferrara.
Monica Mandico
Avvocato iscritto all’albo speciale Cassazionisti con patrocinio avanti alle Magistrature Superiori. Già componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore.
Simone Nanni
Dottore Commercialista in Ferrara.
Edgardo Ricciardiello
Professore associato di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bologna.
Daniela Savi
Dottore Commercialista in Piacenza; Consulente preconcorsuale nella gestione della crisi.
Tania Tomasi
Ricercatore di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Fabiola Tombolini
Avvocato in Ancona.
Corso Agenzia delle Entrate per 2700 Funzionari Giuridico Tributario
CONDIZIONI DI USO
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA
Introduzione:
Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi, per il concorso 2700 Funzionari Tributari Agenzia delle Entrate, esaminando in dettaglio le fonti normative, i principi e le regole fondamentali, le teorie argomentative e le implicazioni applicative. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali del concorso.
Struttura:
È strutturato in lezioni registrate.
In ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Tutor Digitale:
Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
- spiegazione e ripasso degli argomenti;
- simulazioni della prova scritta.
Destinatari:
Partecipanti al concorso 2700 funzionari tributari Agenzia Entrate
COSA CONTIENE IL CORSO:
DIRITTO PENALE a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Pelli (Guarda la lezione gratuita (link a https://youtu.be/lRoxkaSCEyM)
Lezione n. 1 - La legge penale e i suoi principi (legalità, materialità, offensività, colpevolezza, riserva di codice)
Lezione n. 2 - Applicazione della legge penale (legge penale nello spazio e interpretazione)
Lezione n. 3 - Il reato: nozioni generali e struttura (soggetto, condotta, evento, nesso causale)
Lezione n. 4 - L’antigiuridicità. Cause di giustificazione o scriminanti
Lezione n. 5 - La colpevolezza e l’imputabilità
Lezione n. 6 - Il dolo e l’errore
Lezione n. 7 - La colpa
Lezione n. 8 - La responsabilità oggettiva e la preterintenzione
Lezione n. 9 - Le circostanze del reato
Lezione n. 10 - Il tentativo (reato putativo e reato impossibile)
Lezione n. 11 - Il concorso di persone nel reato
Lezione n. 12 - Il concorso di reati
Lezione n. 13 - Le pene (principali, accessorie, commisurazione ed esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto)
Lezione n. 14 - La commisurazione della pena e l’incidenza della colpevolezza
Lezione n. 15 - La punibilità e le cause estintive del reato e della pena (prescrizione, condotte riparatorie)
Lezione n. 16 - Le misure di sicurezza
Lezione n. 17 - Le conseguenze civili del reato
Lezione n. 18 - Vedi Focus - I reati contro la P.A. di cui sotto
Lezione n. 19 - Le altre principali figure di reato
Lezione n. 20 - Aggiornamento a seguito della Riforma Cartabia
Lezione n. 21 - Lezione integrativa Diritto Penale (Marzo 2025)
Lezione n. 22 - Lezione integrativa Diritto Penale (01-05-2025)
DIRITTO CIVILE a cura di Marika Teatro
Lezione n. 1 – La persona fisica
Lezione n. 2 – Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive
Lezione n. 3 – Le persone giuridiche
Lezione n. 4.1 – La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte I)
Lezione n. 4.2 – La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte II)
Lezione n. 4.3 – La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte III)
Lezione n. 5 – Le successioni e gli atti di liberalità
Lezione n. 6 – I fatti e gli atti giuridici
Lezione n. 7 – Il negozio giuridico
Lezione n. 8 – La rappresentanza
Lezione n. 9 – La patologia del negozio giuridico
Lezione n. 10 – I beni giuridici
Lezione n. 11 – I diritti reali
Lezione n. 12 – Il possesso e l’usucapione
Lezione n. 13.1 – L’obbligazione e il rapporto obbligatorio (Parte I)
Lezione n. 13.2 – L’obbligazione e il rapporto obbligatorio (Parte II)
Lezione n. 14 – Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio
Lezione n. 15 – L’estinzione delle obbligazioni
Lezione n. 16 – Le conseguenze dell’inadempimento del debitore
Lezione n. 17.1 – Il contratto in generale (Parte I)
Lezione n. 17.2 – Il contratto in generale (Parte II)
Lezione n. 18 – Il sinallagma e la risoluzione dei contratti
Lezione n. 19 – Il sistema delle garanzie del credito
Lezione n. 20.1 – I principali contratti commerciali (Parte I)
Lezione n. 20.2 – I principali contratti commerciali (Parte II)
Lezione n. 21 – Le fonti non contrattuali del rapporto obbligatorio
FOCUS - I REATI CONTRO LA P.A a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Pelli
Lezione n. 1 - I SOGGETTI E I PRINCIPALI REATI CONTRO LA P.A.
Lezione n. 2 - ALTRI REATI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A
Lezione n. 3 - ALTRI REATI DEI PRIVATI CONTRO LA P.A.
Lezione n. 4 - Lezione integrativa reati contro la P.A. (01-05-2025)
Lezione n. 2 - FONTI DEL DIRITTO
Lezione n. 3 - IL GOVERNO
Lezione n. 4 - ENTI PUBBLICI
Lezione n. 4 - I CONTROLLI E GLI ACCORDI AMMINISTRATIVI
Lezione n. 4 - P.A. (PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE)
Lezione n. 5 - LE REGIONI
Lezione n. 6 - GLI ENTI LOCALI
Lezione n. 7 - LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Lezione n. 8 - PUBBLICO IMPIEGO (Parte 1 e 2)
Lezione n. 9 - PROCEDIMENTO E ATTI (Parte 1)
Lezione n. 10 - PROCEDIMENTO E ATTI (Parte 2)
Lezione n. 11 - TUTELA DEI DATI PERSONALI (C.D. PRIVACY)
Lezione n. 12 - BENI PUBBLICI
Lezione n. 13 - CONTRATTI PUBBLICI (Considerata l'enorme portata innovativa della riforma dei contratti pubblici operata con il D.Lgs. 36/2023 rinviamo il lettore per lo studio della materia al Focus sotto-riportato)
Lezione n. 13 - I SERVIZI PUBBLICI
Lezione n. 14 - RESPONSABILITA' DELLA P.A.
Lezione n. 15 - GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Lezione n. 16 - SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
Lezione n. 17 - UNIONE EUROPEA
Lezione n. 17 - I PRINCIPI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lezione integrativa Diritto Amministrativo (marzo 2025)
Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (Parte 1)
Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (Parte 2)
Focus - IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. n. 36 del 2023) PRIMA E DOPO IL CORRETTIVO (D.Lgs. n. 209 del 2024) a cura di Luigi Tramontano
Lezione n. 2 – Ambito di applicazione Rup fasi di affidamento e stipulazione"
Lezione n. 3 – Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
Lezione n. 4 – Programmazione e progettazione
Lezione n. 5 – Contratti di importo inferiore alle soglie UE
Lezione n. 6 – Istituti e clausole comuni
Lezione n. 7 – Soggetti
Lezione n. 8 – Procedure di scelta del contraente
Lezione n. 9 – Svolgimento delle procedure
Lezione n. 10 – Esecuzione
Lezione n. 11 – Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
Lezione n. 12 – Appalto nei settori speciali
Lezione n. 13 – Partenariato pubblico-privato e concessioni
Lezione n. 14 – Contenzioso e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
Lezione n. 15 – Governance - ANAC e semplificazione normativa
Lezione n. 16 – Lezione integrativa in materia di contratti pubblici (03-06-2025)
Lezione n. 2 - Il funzionamento del sistema unionale
Lezione n. 3 - Rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto nazionale
Lezione n. 4 - Il Parlamento europeo
Lezione n. 5 - Il Consiglio europeo
Lezione n. 6 - Il Consiglio dell’Unione europea
Lezione n. 7 - La Commissione europea
Lezione n. 8 - La Corte di giustizia dell’Unione europea
Lezione n. 9 - La Banca centrale europea
Lezione n. 10 - La Corte dei conti
Lezione n. 11 - Le fonti dell’Unione europea
Lezione n. 12 - La procedura legislativa
Lezione n. 13 - Adattamento del diritto interno al diritto UE
Lezione n. 14 - La Corte di giustizia dell’Unione europea
Lezione n. 15 - Le tipologie di procedure dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea
Lezione n. 16 - La CEDU e il rapporto con i Paesi membri
Lezione n. 17 - I rapporti tra l’Unione europea e il sistema della Convenzione europea
Lezione n. 18 - Il mercato unico europeo
Lezione n. 19 - Le quattro libertà fondamentali (artt. 28-66 TFUE)
Lezione n. 20 - Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Lezione n. 21 - La politica della concorrenza
Lezione n. 22 - La politica estera dell’Unione europea
Diritto COMMERCIALE a cura di Lorenzo Pelli
Lezione n. 1 - L'imprenditore e l'impresa
Lezione n. 2 - L'imprenditore commerciale e il relativo statuto
Lezione n. 3 - Gli strumenti di cooperazione tra imprese
Lezione n. 4 - Le società
Lezione n. 5 - Le società di persone
Lezione n. 6 - Le società di capitali
Lezione n. 7 - Le operazioni straordinarie
Lezione n. 8 - I principali contratti
Lezione n. 9 - I titoli di credito
Lezione n. 10 - Disciplina della crisi di impresa e dell'insolvenza
Lezione n. 11 - La concorrenza. Principi applicazioni e limiti
Lezione n. 12 - Il mercato finanziario
Contabilità Aziendale a cura di Enrico Larocca
Lezione n. 1 - "Il Patrimonio e il Reddito. Le regole fondamentali della Partita Doppia Valori di Fondo e Valori di Flusso"
Lezione n. 2 - L'Acquisto dei Fattori Produttivi d’Esercizio: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 3 - L'Acquisto dei Fattori Produttivi ad Utilità Pluriennale: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 4 - Le Operazioni di Rettifica relativi agli Acquisti: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 5 - Le Operazioni di Vendita di Beni e Servizi: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 6 - Le Operazioni di Finanziamento Bancario e dei Soci: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 7 - Le Operazioni di Conferimento: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 8 - Il Lavoro Dipendente e Parasubordinato: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 9 - Le Operazioni di Locazione di Beni Mobili ed Immobili: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 10 - Le Operazioni di Locazione Finanziaria di Beni Mobili ed Immobili: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 11 - Le Scritture di Assestamento: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 12 - Le Scritture di Chiusura e di Riapertura dei Conti: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 13 - Lo Split Payment
Lezione n. 14 - Il Reverse Charge
Lezione n. 15 - La trasformazione
Lezione n. 16 - Le società di persone
Lezione n. 17 - "Le società di capitali parte I"
Lezione n. 18 - "Le società di capitali parte II"
Lezione n. 19 - La contabilità semplificata per cassa
Lezione n. 20 - L'affitto d'azienda
Argomenti di LEZIONI DI INFORMATICA e COMPETENZE DIGITALI a cura di Luciano ManellI
Lezione n. 1 - Teoria e quiz
Lezione n. 2 - Teoria e quiz
Lezione n. 3 - Teoria e quiz
Lezione n. 4 - Teoria e quiz
Diritto Tributario a cura di Jessica Cordovana
Lezione 1 - Le fonti del diritto tributario
Lezione 2 - Natura e struttura del tributo
Lezione 3 - L'applicazione del tributo: la dichiarazione e l'attività istruttoria
Lezione 4 - L'accertamento e la riscossione. Dal decreto di riordino al testo unico
Lezione 5 - Reati e sanzioni in materia tributaria. Dal decreto di revisione al testo unico
Lezione 6 - IRPEF (Parte 1)
Lezione 6.1 - IRPEF (Parte 2)
Lezione 7 - IRES e IRAP (Parte 1)
Lezione 7.1 - IRES e IRAP (Parte 2)
Lezione 8 - IVA
Lezione 9 - Altre imposte indirette e sul consumo
Lezione 10 - Le entrate degli enti locali
Lezione 11 - Contenzioso: gli strumenti deflattivi
Lezione 12 - Contenzioso tributario: dalla disciplina di dettaglio al testo unico
Diritto Fallimentare e Crisi d'impresa a cura di Lorenzo Pelli
Lezione 1 - Evoluzione storica, principi generali e istituti fondamentali della materia
Lezione 2 - Gruppi di imprese, ambito applicativo, definizioni, aspetti processuali, composizione negoziata, concordato semplificato, accordi e piano di ristrutturazione, sovraindebitamento
Lezione 3 - Concordato preventivo, strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza, liquidazione giudiziale e controllata, soggetti incaricati della gestione e del controllo
NOTE:
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
Docenti:
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Lorenzo Pelli
Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.
Marika Teatro
Avvocato del Foro di Perugia. Docente a contratto in materia di obbligazioni e recupero crediti.
Lorenzo Cattelan
Dirigente di II fascia del Ministero della Giustizia - Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi
Enrico Larocca
Dottore commercialista iscritto all’ODCEC di Matera e revisore contabile
Jessica Cordovana
Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo.
Luciano Manelli
Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari
Alessia Liberatori
Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.
Registrazioni degli interventi e materiali didattici
Registrazione eventi in diretta e materiali didattici
Programma completo disponibile su : https://formazione.maggioli.it/corsi-e-convegni-accreditati/ingegneri/corso-di-alta-formazione-sulle-patologie-edilizie-2-edizione.html
Presentazione
La seconda edizione del corso di alta formazione sulle patologie edilizie, organizzata da International Campus in collaborazione con The PLAN (con il contributo incondizionato di Maggioli), propone un ricco programma formativo indirizzato ai tecnici pubblici e privati, interessati a comprendere e interpretare la formazione e la presenza di danni e difetti nelle opere edili, al fine di prevenirne la comparsa e/o di ripristinare il manufatto edilizio.
- Il corso si sviluppa su 4 moduli formativi fruibili come formazione completa:
- il modulo I si compone di 5 giornate di formazione sui danni e difetti dell’involucro edilizio;
- il modulo II si compone di 5 giornate di formazione sui danni e difetti di materiali e sistemi edilizi;
- il modulo III si compone di 2 giornate di formazione sugli aspetti legali, di responsabilità e sulla CTU legati alle patologie edilizie
- il modulo IV si compone di 5 giornate di formazione su danni e difetti delle strutture in c.a. e acciaio
Accreditamenti
Sono stati richiesti i crediti formativi per Architetti e Ingegneri
PER GLI INGEGNERI: l'iscrizione e il versamento della quota di partecipazione devono essere effettuati sul sito dell'organizzatore del corso a questo link:
https://www.internationalcampus.it/catalogo-corsi/settore-tecnico-professionale/corso-di-alta-formazione-sulle-patologie-edilizie-ii-edizione/
Per informazioni scrivere a patologiedilizie@internationalcampus.it
Registrazione evento in diretta - 8 Luglio 2022, ore 9.00-13.00
Il processo di digitalizzazione alla luce del DPCM n. 148/2021 e del bando-tipo ANAC n. 1/2021.Guida operativa per il RUP sull’intera procedura di affidamento.
La gara telematica è lo strumento più efficace per garantire semplificazione e rapidità dei processi di acquisto.
Il corso, di livello avanzato, è una vera e propria guida al RUP per la gestione dell’intera procedura.
Ampio spazio sarà riservato allo svolgimento di simulazioni operative svolte sulla nuova piattaforma Consip.
Il materiale didattico del corso includerà i formulari predisposti dal docente per gli affidamenti sottosoglia (con il criterio del minor prezzo e dell’offerta economicamente più vantaggiosa).
Docente
Registrazione evento in diretta - 11/05/2021
RDO ad invito o cd. aperta. Scelta del criterio di aggiudicazione e formule matematiche. Sottoscrizione digitale dei documenti di offerta. Caricamento della gara telematica. Assolvimento dell’imposta di bollo. Simulazioni di RDO su piattaforma Consip
La gara telematica è lo strumento più efficace per garantire semplificazione e rapidità dei processi di acquisto.
Il corso, di livello avanzato, è una vera e propria guida al RUP per la gestione dell’intera procedura.
Ampio spazio sarà riservato allo svolgimento di simulazioni operative svolte sulla piattaforma Consip.
Il materiale didattico del corso includerà i formulari predisposti dal docente per gli affidamenti sottosoglia (con il criterio del minor prezzo e dell’offerta economicamente più vantaggiosa).
PROGRAMMA
- Le novità del Decreto “Semplificazioni” e la responsabilità del RUP nel nuovo Bando tipo ANAC
- L’affidamento diretto per importi infra 150.000 euro (lavori) e infra 75.000 euro (forniture e servizi)
- L’Ordine diretto di acquisto (ODA) e i cataloghi elettronici
- La Trattativa diretta
- La procedura telematica negoziata sottosoglia sul MePA (Richiesta di offerta RDO)
- Simulazioni operative sul MePA (lato stazione appaltante e lato operatore economico)
Docente
Giancarlo Sorrentino, Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio Gare di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
Registrazione evento in diretta - 3 Dicembre 2021, ore 9.00-13.00
RDO ad invito e di tipo aperta. Scelta del criterio di aggiudicazione e formule matematiche.Sottoscrizione digitale dei documenti di offerta. Assolvimento dell’imposta di bollo.Simulazioni di RDO su piattaforma Consip
La gara telematica è lo strumento più efficace per garantire semplificazione e rapidità dei processi di acquisto.
Il corso, di livello avanzato, è una vera e propria guida al RUP per la gestione dell’intera procedura.
Ampio spazio sarà riservato allo svolgimento di simulazioni operative svolte sulla piattaforma Consip.
Il materiale didattico del corso includerà i formulari predisposti dal docente per gli affidamenti sottosoglia (con il criterio del minor prezzo e dell’offerta economicamente più vantaggiosa).
Docente
Evento trasmesso in diretta
- 28 Maggio 2024, ore 9.00-13.30
- 29 Maggio 2024, ore 9-00-13.30
Le ultime novità: il nuovo Servizio notifiche digitali (SEND), la consultazione dell’elenco facoltativo dei domicili digitali (INAD) e le modifiche introdotte dai Decreti attuativi della Legge delega per la riforma fiscale. Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)
L’evoluzione digitale della Pubblica Amministrazione rappresenta una delle più importanti sfide del PNRR ed ha inciso, inevitabilmente, anche sulla notificazione degli atti.
Una dinamica che ha profondamente modificato l’attività del messo comunale e che coinvolge oramai il personale di tutti gli Enti Pubblici nell’attività di notificazione, attraverso l’uso della PEC e della nuova Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (SEND).
Il corso ricostruisce il complesso quadro normativo di riferimento per poi fornire le coordinate utili alla corretta gestione degli adempimenti operativi.
Docente
Evento trasmesso in diretta: 25 e 26 settembre 2023 ore 9.00-13.30
Il nuovo elenco INAD per la consultazione dei domicili digitali, la Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto 8 febbraio 2022, n. 58) e la riforma Cartabia (D.Lgs. n. 149/2002, modificato dalla L. n. 197/2022).
Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)L’evoluzione digitale della Pubblica Amministrazione rappresenta una delle più importanti sfide del PNRR ed ha inciso, inevitabilmente, anche sulla notificazione degli atti.
Una dinamica che ha profondamente modificato l’attività del messo comunale e che coinvolge oramai il personale di tutti gli Enti Pubblici nell’attività di notificazione, attraverso l’uso della PEC e della nuova Piattaforma digitale per la notificazione degli atti.
Il corso ricostruisce il complesso quadro normativo di riferimento per poi fornire le coordinate utili alla corretta gestione degli adempimenti operativi.
Docente
Evento trasmesso in diretta
- 08 Ottobre 2024, ore 9.00-13.30
- 10 2024, ore 9-00-13.30
Le ultime novità: il nuovo Servizio notifiche digitali (SEND), la consultazione dell’elenco facoltativo dei domicili digitali (INAD)e le modifiche introdotte dai Decreti attuativi della Legge delega per la riforma fiscale.
Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)
L’evoluzione digitale della Pubblica Amministrazione rappresenta una delle più importanti sfide del PNRR ed ha inciso, inevitabilmente, anche sulla notificazione degli atti.
Una dinamica che ha profondamente modificato l’attività del messo comunale e che coinvolge oramai il personale di tutti gli Enti Pubblici nell’attività di notificazione, attraverso l’uso della PEC e della nuova Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (SEND).
Il corso ricostruisce il complesso quadro normativo di riferimento per poi fornire le coordinate utili alla corretta gestione degli adempimenti operativi.
Docente
Evento trasmesso in diretta: 05 e 06 Dicembre 2023, ore 9.00-13.30
Il nuovo servizio di notifiche digitali (SEND), operativo da luglio 2023. La consultazione di INAD, l’elenco facoltativo dei domicili digitali e le novità della riforma Cartabia (D.Lgs. n. 149/2002, modificato dalla L. n. 197/2022).
L’evoluzione digitale della Pubblica Amministrazione rappresenta una delle più importanti sfide del PNRR ed ha inciso, inevitabilmente, anche sulla notificazione degli atti.
Una dinamica che ha profondamente modificato l’attività del messo comunale e che coinvolge oramai il personale di tutti gli Enti Pubblici nell’attività di notificazione, attraverso l’uso della PEC e della nuova Piattaforma digitale per la notificazione degli atti.
Il corso ricostruisce il complesso quadro normativo di riferimento per poi fornire le coordinate utili alla corretta gestione degli adempimenti operativi.
Docente
Evento trasmesso in diretta
05 Marzo 2024, ore 9.00-13.30
06 Marzo 2024, ore 9-00-13.30
Le novità in materia di digitalizzazione del procedimento di notificazione: il nuovo Servizio notifiche digitali (SEND) e la consultazione dell’elenco facoltativo dei domicili digitali (INAD).
L’evoluzione digitale della Pubblica Amministrazione rappresenta una delle più importanti sfide del PNRR ed ha inciso, inevitabilmente, anche sulla notificazione degli atti.
Una dinamica che ha profondamente modificato l’attività del messo comunale e che coinvolge oramai il personale di tutti gli Enti Pubblici nell’attività di notificazione, attraverso l’uso della PEC e della nuova Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (SEND).
Il corso ricostruisce il complesso quadro normativo di riferimento per poi fornire le coordinate utili alla corretta gestione degli adempimenti operativi.
Docente