Risultati della ricerca: 1702
Registrazione evento in diretta - 02/03/2021
Le novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”
Le cause di esclusione costituiscono da sempre una delle maggiori fonti di contenzioso nella fase di ammissione e aggiudicazione della gara.
Il corso approfondisce il tema della qualificazione delle imprese che eseguono lavori, servizi e forniture, considerando anche l’istituto dell’avvalimento dei requisiti. Tali istituti saranno affrontati sia dal punto di vista della stazione appaltante (cosa richiedere alle ditte per una corretta qualificazione), che delle imprese concorrenti (chi e cosa si deve dichiarare in sede di partecipazione alla gara).
Inoltre, è opportuno chiarire le differenze tra requisiti di partecipazione e criteri di aggiudicazione, spesso confusi nella pratica applicativa.
A seguire si affronteranno altre due importanti questioni collegate:
il criterio di aggiudicazione nelle diverse procedure di gara;
il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta.
Nell’esame dei vari istituti si terrà conto delle novità introdotte dalla Legge n. 120/2020 (di conversione del Decreto “Semplificazioni”) e dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza.
Registrazione evento in diretta - 18 Giugno 2021
Le novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni” 2020 e 2021
Le cause di esclusione costituiscono da sempre una delle maggiori fonti di contenzioso nella fase di ammissione e aggiudicazione della gara.
Il corso approfondisce il tema della qualificazione delle imprese che eseguono lavori, servizi e forniture, considerando anche l’istituto dell’avvalimento dei requisiti. Tali istituti saranno affrontati sia dal punto di vista della stazione appaltante (cosa richiedere alle ditte per una corretta qualificazione), che delle imprese concorrenti (chi e cosa si deve dichiarare in sede di partecipazione alla gara).
Inoltre, è opportuno chiarire le differenze tra requisiti di partecipazione e criteri di aggiudicazione, spesso confusi nella pratica applicativa.
A seguire si affronteranno altre due importanti questioni collegate:
- il criterio di aggiudicazione nelle diverse procedure di gara;
- il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta.
Nell’esame dei vari istituti si terrà conto delle novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni” 2020 e 2021 e dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza.
Docente
Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica
Registrazione evento in diretta:26 giugno 2025, ore 14.30 – 15.30
Docente
Registrazione evento in diretta - 10/03/2021
Simulazioni in PassWeb 2 per pratiche di pensionamento, applicazione dei miglioramenti contrattuali e TFS
Il corso illustra le principali novità introdotte dalla normativa sull’applicazione - per il triennio 2019-2021 - della pensione con “quota 100”.
Inoltre saranno affrontate le ulteriori novità in materia di:
- requisiti richiesti e decorrenza;
- proroga dell’“opzione donna”, lavoratori precoci e APE social.
Un apposito focus verrà dedicato al cumulo dei periodi assicurativi, al divieto di cumulo della pensione con quota 100 ed altri redditi, nonché alle eventuali modalità di erogazione del TFS/TFR.
La parte finale del corso sarà riservata allo svolgimento di simulazioni operative mediante l’utilizzo della procedura informatica PassWeb 2, per illustrare la lavorazione in diretta di una pratica pensionistica con inserimento ultimo miglio, anticipo DMA, calcolo dell’importo della pensione e successiva certificazione e validazione.
Il materiale didattico, in formato digitale, sarà completato dall’invio di una copia omaggio del volume “Manuale operativo sull’utilizzo della nuova Passweb” di Emilio Giuggioli (Maggioli Editore, giugno 2019, pagine 298, € 60,00).
Docente
Emilio Giuggioli, Responsabile U.O. gestione associata pratiche previdenziali di Amministrazione comunale. Autore di pubblicazioni in materia
Corso Online: Ragionamento Critico Numerico
DOCENTE
Giuseppe Cotruvo - Vanta un’esperienza consolidata nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale. Docente in diversi corsi di formazione per l’apprendimento delle tecniche più efficaci volti alla soluzione di quesiti di logica e test psicoattitudinali. È autore per la Maggioli editore dei volumi: Quiz di logica e test psicoattitudinali e Test psicoattitudinali e di logica matematica.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso è composto da 5 moduli video della durata di circa 140 minuti contenenti la simulazione passo – passo per la corretta risoluzione dei quesiti.
Oltre le simulazioni sono proposti dei quiz da completare in un arco di tempo predeterminato.
I quesiti proposti fanno riferimento a dati riportati in tabelle. Occorre trovare, tra le cinque alternative proposte, la soluzione ai quesiti, utilizzando i dati delle tabelle.
Corso Online: Ragionamento Critico Verbale
DOCENTE
Giuseppe Cotruvo - Vanta un’esperienza consolidata nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale. Docente in diversi corsi di formazione per l’apprendimento delle tecniche più efficaci volti alla soluzione di quesiti di logica e test psicoattitudinali. È autore per la Maggioli editore dei volumi: Quiz di logica e test psicoattitudinali e Test psicoattitudinali e di logica matematica.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso è composto da 1 modulo video della durata di circa 30 minuti contenente la simulazione passo – passo per la corretta risoluzione dei quesiti.
Oltre le simulazioni sono proposti dei quiz da completare in un arco di tempo predeterminato.
Ogni brano è seguito da cinque affermazioni (o domande) che fanno riferimento al brano stesso, ciascuna con 5 alternative di risposta. Occorre analizzare ogni risposta e, facendo riferimento esclusivamente alle informazioni contenute nel brano, decidere quale, tra le alternative proposte, sia quella giusta.
Corso Online: Ragionamento Numerico
DOCENTE
Giuseppe Cotruvo - Vanta un’esperienza consolidata nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale. Docente in diversi corsi di formazione per l’apprendimento delle tecniche più efficaci volti alla soluzione di quesiti di logica e test psicoattitudinali. È autore per la Maggioli editore dei volumi: Quiz di logica e test psicoattitudinali e Test psicoattitudinali e di logica matematica.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso è composto da 4 moduli video della durata di circa 110 minuti, contenenti la simulazione passo –p asso per la corretta risoluzione dei quesiti.
Oltre le simulazioni sono proposti dei quiz da completare in un arco di tempo predeterminato.
I quesiti sono composti da numeri posti in serie. Di ogni serie è stato omesso un numero. Occorre individuare il criterio logico-matematico in base al quale la serie è stata costruita e trovare, tra le alternative di risposta proposte, il numero che la completa correttamente. Le serie possono procedere in sequenza lineare (vedi il primo esempio) e quindi il compito è quello di individuare il criterio logico che ordina la successione dei numeri che compongono la serie stessa. In altri casi la serie può essere “a salto” (vedi il secondo esempio) e quindi, in questo caso, esiste un criterio che caratterizza una sotto-serie (il legame fra il primo numero della serie, con il terzo, con il quinto, ecc.) e un criterio che caratterizza l’altra sotto-serie (il legame tra il secondo numero della serie con il quarto, ecc.). Si ricorda che all’interno della sotto-serie il criterio è sempre lo stesso (ad esempio se il terzo numero della serie è dato dal prodotto del primo numero della serie moltiplicato per due, anche il quinto numero sarà dato dal prodotto del terzo numero moltiplicato per due). Tra le due sotto-serie ci possono essere criteri diversi.
Corso Online: Ragionamento Numerico e Deduttivo
DOCENTE
Giuseppe Cotruvo - Vanta un’esperienza consolidata nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale. Docente in diversi corsi di formazione per l’apprendimento delle tecniche più efficaci volti alla soluzione di quesiti di logica e test psicoattitudinali. È autore per la Maggioli editore dei volumi: Quiz di logica e test psicoattitudinali e Test psicoattitudinali e di logica matematica.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso è composto da 4 moduli video della durata complessiva di circa 80 minuti, contenenti la simulazione passo-passo per la corretta risoluzione dei quesiti.
Oltre le simulazioni sono proposti dei quiz da completare in un arco di tempo predeterminato.
Ogni quesito è costituito da più righe di numeri. Accanto a ciascuna riga, è posta l’indicazione «più» o «meno» che significa che la riga contiene qualcosa (uno o più elementi che la compongono, la loro posizione, una regola, logica o matematica, secondo cui sono ordinati) che la rende valida «più» o non valida «meno» ai fini della soluzione del quesito. Occorre:
- analizzare ciascuna riga (sia quelle con l’indicazione «più» sia quelle con l’indicazione «meno») confrontandola con le altre;
-
individuare l’elemento e/o la regola che è sempre presente nelle righe valide «più»;
-
trovare, tra le alternative di risposta, quella che ripropone l’elemento e/o la regola presente nelle righe valide «più»
Registrazione evento in diretta: 24 luglio 2025, ore 9.30-10.30
Corso online in diretta
Il corso mira a ricostruire l'iter per la corretta redazione e pubblicazione delle graduatorie concorsuali, alla luce della normativa in materia di trasparenza amministrativa e di recenti interventi del Garante della Privacy; si passa poi ad analizzare la natura giuridica delle graduatorie e il regime della relativa impugnazione, soffermandosi infine sull'istituto dello scorrimento delle graduatorie, come modificato con il recente decreto PA 25/2025 convertito in legge 69/2025.
Webinar in diretta online
05 Giugno 2025, ore 14.30-17.30
Problematiche da valutare e aspetti procedurali
Analisi approfondita delle principali problematiche fiscali legate al reddito d’impresa, con un focus operativo sulla compilazione del modello Redditi SC. Saranno esaminati aspetti normativi, contabili e dichiarativi, incluse le novità 2025 e i casi pratici del quadro RFEvento gratuito in collaborazione con Billding
Docenti
Giancarlo Modolo
Dottore Commercialista e Presidente della Commissione Imposte dirette e indirette dell’ODCEC di Milano.
Si occupa in particolare di consulenza aziendale direzionale (organizzazione, ristrutturazioni aziendali e progettazione di sistemi di controllo operativo funzionale, realizzazione di modelli organizzativi di cui alla D.Lgs. 231/2001), corsi di formazione manageriale, check-up operativi per singole aree (fisco – società – lavoro – assicurazioni) e mini-revisioni settoriali.
E’ autore di numerose pubblicazioni di settore. Per Commercialista Telematico è pubblicista, relatore e tra gli esperti che rispondono ai quesiti dei lettori nell’apposita rubrica.
Evento trasmesso in diretta
02 Luglio 2024, ore 15.30-17.30
Argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con sentenza del 29 maggio 2024, n. 15130, chiamata a pronunciarsi in seguito al rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Salerno sulla nullità o meno del piano di ammortamento, a rate costanti (cosiddetto “alla francese”), privo dell’indicazione del regime finanziario (capitalizzazione composta o semplice), ha espresso alcuni principi che, sebbene legittimerebbero il piano di ammortamento “standardizzato” a tasso fisso, suscitano non pochi interrogativi e lasciano aperte questioni che, invece, frequentemente emergono dall’esame dei contratti di finanziamento, mutuo o leasing.
Cosa ha realmente affermato e deciso la Suprema Corte? Qual è il perimetro di applicabilità dei principi affermati? Quali sono gli accertamenti contabili che andrebbero effettuati, le domande e le argomentazioni giuridiche che si potrebbero ancora sostenere per una decisione conforme a legge, alla logica e alle regole matematiche? Le norme di legge possono sempre prescindere dai principi matematici universali?
Ad un mese dalla decisione, il webinar ha lo scopo di fornire alcuni spunti di riflessione derivanti dalla lettura e alcune possibili argomentazioni tecniche e difensive.
Docenti
Regolamento privacy UE: quali obblighi per le PA?
Corso audio video online a cura dell'Avv. Ernesto Belisario
![]() |
PREZZO
euro 55,00 + IVA
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Durata: 1 video + dispense a cura dell'Avv. Ernesto Belisario
L'Unione Europea ha adottato il Regolamento Privacy 2016/679 con il quale viene profondamente innovata la normativa in materia di protezione dei dati personali.
Il regolamento è entrato in vigore il 24 maggio 2016 ma troverà applicazione negli Stati solo alla data del 25 maggio 2018.
Le imprese e le pubbliche amministrazioni hanno pertanto poco più di un anno per organizzarsi e adeguarsi alle nuove regole.
Quali sono le principali novità per le pubbliche amministrazioni? E quali sono gli impatti per i loro sistemi informatici?
Queste domande sarà data risposta nel corso online a cura dell’Avv. Ernesto Belisario
IL DOCENTE
Ernesto Belisario: Avvocato amministrativista, esperto di diritto delle tecnologie.
Componente del tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT
L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
Registrazione evento in diretta: 23 aprile 2024, ore 9.30-12.30
Ruoli e responsabilità del soggetto attuatore. Ammissibilità della spesa e sostenibilità ambientale (i DNSH)
Il corso fornisce indicazioni ai soggetti attuatori beneficiari di progetti finanziati dal PNRR per lo svolgimento dei principali compiti, evidenziando anche le relative responsabilità.
Dopo l’analisi dell’impianto normativo (Programma “performance based”), saranno oggetto di esame:
- le regole di ammissibilità della spesa;
- i processi e le procedure previste per garantire il principio della sana gestione finanziaria nell’attuazione dei progetti finanziati dal PNRR.
Allo scopo di fornire un quadro esaustivo delle regole di attuazione dei progetti PNRR, si commenteranno le principali circolari della Ragioneria Generale dello Stato su:
- attuazione, rendicontazione e controllo;
- termini di ammissibilità della spesa e rispetto dei principi trasversali e di sostenibilità ambientale DNSH (principio di “non arrecare danno significativo” all’ambiente).
Docente