Risultati della ricerca: 1702
Registrazione evento in diretta: 22 marzo 2024, ore 9.00-13.00
Requisiti, compiti, responsabilità e rapporti nelle diverse fasi del procedimento
Il nuovo Codice dei contratti pubblici e i relativi allegati delineano in modo peculiare la figura del responsabile unico del progetto e degli altri attori protagonisti del ciclo dell’appalto, quali il direttore dei lavori, il direttore dell’esecuzione del contratto ed il collaudatore.
In particolare, il RUP si configura come il vero e proprio “motore” di tutte le fasi dell’appalto e, relativamente all’esecuzione degli appalti di forniture e servizi, deve svolgere anche la funzione di direttore dell’esecuzione, fatte salve alcune eccezioni, o in ogni caso deve dirigere la fase esecutiva avvalendosi di figure specifiche quali il DEC e il collaudatore.
In tale contesto è necessario approfondire compiti, responsabilità e rapporti di queste importanti figure professionali, ivi compresa la dirigenza della stazione appaltante.
Docente
Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici
30 gennaio, 6 e 13 febbraio 2023 - ore 15.00/18.00
Novità e profili operativi – II edizione
La seconda edizione del corso affronta le principali novità in materia di responsabilità degli enti, dal punto di vista sostanziale e processuale, con un approccio tecnico e operativo, in modo da fornire ai partecipanti un aggiornamento pratico e un approfondimento relativamente alle questioni più attuali.
Fra le altre, saranno trattate le novità relative alla prescrizione degli illeciti amministrativi, alla sicurezza sui luoghi di lavoro e ai profili di responsabilità dell’ente per le frodi relative ai fondi del PNRR.
Docenti
Registrazione eventi in diretta
7-14-21 Marzo 2022, ore 15.00-18.00
Introduzione
ll corso, articolato in tre sessioni da 3 ore ciascuna, per un totale di 9 ore formative, affronta con approccio pratico e tecnico, i profili più discussi e problematici della responsabilità medica, alla luce delle nuove tabelle di Milano, nonché dei decreti attuativi di prossima emanazione e delle ripercussioni che la pandemia ha avuto in ambito medico – sanitario.
Il percorso intende quindi fornire al partecipante una conoscenza approfondita e critica della materia, aggiornata alla più recente giurisprudenza.
Accreditamenti
Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.
DOCENTI
Filippo Martini
Avvocato in Milano Studio Legale T&H - M&R
Maurizio Hazan
Avvocato in Milano Studio Legale T&H - M&R
Andrea Codrino
Avvocato in Milano Studio Legale T&H - M&R
Marco Ridolfi
Avvocato in Milano Studio Legale T&H - M&R
Sara Calì
Avvocato in Milano Studio Legale T&H - M&R
Alessandra Mazzucchelli
Avvocato in Milano Studio Legale T&H - M&R
Jacopo Socci
Avvocato in Milano Studio Legale T&H - M&R
Registrazione evento in diretta: 24 Luglio 2025, ore 9.00-13.00
Indicazioni operative
- l’utilizzo degli indici ISTAT nei lavori e nei servizi;
- la gestione della revisione prezzi in relazione ai contratti collettivi di lavoro;
- la gestione della revisione dei prezzi in relazione all’emissione di SAL e alle fatturazioni nei servizi;
- il coordinamento della revisione prezzi con i subappalti.
Docenti
Antonio Bertelli
Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica. Docente a contratto in diritto amministrativo europeo e dei contratti pubblici presso l’Università di Pisa. Componente delegato ANCI presso il Tavolo del MIT “Revisione prezzi contratti servizi e forniture”. Componente della commissione ANAC per la redazione dei nuovi bandi tipo.
Registrazione evento in diretta: 13 maggio 2025, ore 9.00-13.00
- l’utilizzo degli indici ISTAT nei lavori e nei servizi;
- la gestione della revisione prezzi in relazione ai contratti collettivi di lavoro;
- la gestione della revisione dei prezzi in relazione all’emissione di SAL ed alle fatturazioni nei servizi;
- il coordinamento della revisione prezzi con i subappalti.
Docente
Registrazione evento in diretta: 21 gennaio 2025, ore 9.00-13.00
- l’applicazione della revisione dei prezzi e la distinzione dal riequilibrio contrattuale;
- l’utilizzo degli indici ISTAT ai sensi dell’art. 60;
- la gestione della revisione prezzi in relazione ai contratti collettivi di lavoro;
- la gestione della revisione dei prezzi in relazione all’emissione di SAL ed alle fatturazioni nei servizi;
- il coordinamento della revisione prezzi con i subappalti.
Docente
Registrazione evento in diretta: 30 aprile 2024, ore 9.00-13.00
La gestione della fase esecutiva è senz’altro una delle materie oggetto di profonde modifiche da parte del nuovo Codice dei contratti. Infatti, sono stati introdotti una serie di istituti che consentono una più ampia flessibilità rispetto alle precedenti discipline; al contempo, tuttavia, i RUP, i direttori dei lavori, i DEC devono tener conto di una serie di fattori gestionali, mantenendo un equilibrio, tutt’altro che agevole, tra la tutela del principio di economicità e i legittimi interessi degli operatori economici.
Il corso fornisce nozioni, strumenti operativi, modelli e casistiche per affrontare queste problematiche e, in particolare, quelle disciplinate dagli articoli 9, 60, 120 del nuovo Codice.
Quando si applica la revisione dei prezzi e quando il riequilibrio?
La revisione dei prezzi è negoziabile?
Come si calcola la revisione prezzi e come si leggono i quattro indici ISTAT da utilizzarsi ai sensi dell’art. 60?
In cosa consistono le clausole chiare precise ed inequivocabili che consentono di modificare il contratto in sede esecutiva?
C’è differenza tra le varianti e le variazioni contrattuali?
Come si gestisce il quinto d’obbligo?
Quale rapporto sussiste tra le proroghe e i rinnovi contrattuali?
Domande a cui saranno date possibili risposte anche in base alla più recente giurisprudenza ed agli orientamenti in corso di sviluppo nel Governo e nella cabina di regia dei contratti finalizzati all’emanazione di specifici Decreti Ministeriali in materia.
Docente
Evento trasmesso in diretta
15-22-31 Maggio e 05 Giugno 2023, ore 18.30-19.30
Corso on line in diretta a cura di Guido Stampanoni Bassi e Lorenzo Nicolò Meazza
Introduzione
Il percorso formativo si pone quale seconda fase del primo ciclo di incontri dedicati a fine 2022 alla riforma Cartabia della giustizia penale. A distanza di alcuni mesi, è possibile oggi riflettere e analizzare le prime applicazioni della novella, dalle indagini preliminari, al processo vero e proprio, senza dimenticare le questioni legate alla forma e al deposito degli atti in modalità telematica.
Nei singoli incontri verranno dunque esaminati e commentati i primi risvolti operativi e i primi concreti effetti delle novità normative.
Accreditamenti
Il corso è in fase di accreditamento per avvocati presso il Consiglio Nazionale Forense
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.
Docenti
Registrazione evento in diretta: 14 maggio 2024, ore 9.00-13.00
La disciplina nel nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
Il corso approfondisce procedure e istituti di trasversale interesse e frequente applicazione nelle stazioni appaltanti, quali il rinnovo, la proroga, la ripetizione dei servizi analoghi, le opzioni, il quinto d’obbligo, ecc., caratterizzate dal comune denominatore di attivare ulteriori rapporti negoziali con l’originario contraente, di diversa natura, previsti ex ante nei documenti di gara, ovvero in deroga alle procedure ordinarie di affidamento (proroga tecnica ex post, affidamento di prestazioni supplementari o complementari, affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività).
Particolare attenzione sarà riservata all’esame delle seguenti questioni:
- differenze tra i diversi istituti;
- presupposti di legittimità;
- aspetti procedimentali e tecniche redazionali dei relativi atti amministrativi.
Docenti
Registrazione eventi in diretta e materiali didattici
- Venerdì 7 maggio 2021, ore 9.00-13.00
- Venerdì 14 maggio 2021, ore 9.00-13.00
- Venerdì 21 maggio 2021, ore 9.00-13.00
Atto pubblico e scrittura privata con firma autenticata, sottoscrizione con firma elettronica e problematiche connesse. I vari tipi di atto: da quelli con effetti obbligatori (appalti) a quelli con effetti reali (compravendita). La normativa fiscale. La registrazione degli atti, la repertoriazione e l’archiviazione.
La prima parte del corso analizza il ruolo dell’ufficiale rogante nella P.A. e le norme riguardanti la preparazione dell’atto, la sua redazione, la sottoscrizione su carta e su supporto informatico.
A seguire vengono affrontate le tematiche tipiche della P.A., con l’esame di un atto pubblico ad effetti obbligatori (appalto).
Si proseguirà poi con l’analisi dei seguenti aspetti:
- le modalità di redazione di un atto;
- la repertoriazione;
- gli adempimenti di natura fiscale;
- l’assolvimento dell’imposta di bollo;
- l’archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti senza e con firma elettronica, con approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti e delle responsabilità che incombono sull’ufficiale rogante.
La seconda e terza parte del corso focalizzano l’attenzione sulle tecniche redazionali dei contratti stipulati dall’ufficiale rogante per atto pubblico in forma amministrativa o per scrittura privata con sottoscrizione autenticata.
Si esamineranno quindi alcune tipologie di atti di particolare interesse per la P.A.:
- compravendite;
- convenzioni urbanistiche;
- atti d’obbligo edilizi;
- cessione di diritti edificatori;
- cessioni di immobili in luogo di esproprio
Nell’esame di tali tipologie saranno richiamate le normative speciali che impongono particolari menzioni e allegazioni nei trasferimenti immobiliari.
Docenti
Francesco Paparella, Esperto, consulente e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica
Alessandro Torroni, Notaio. Pubblicista. Docente alla Scuola di notariato “Rolandino Passaggeri” di Bologna. Membro della Commissione studi pubblicistici del Consiglio Nazionale del Notariato e della Commissione Regionale di disciplina dell’Emilia Romagna
Per ulteriori informazioni e programma dettagliato : https://formazione.maggioli.it/ruolo-compiti-e-responsabilita-dell-ufficiale-rogante-nella-p-a-le-tecniche-redazionali-dell-atto-con-prova-pratica-2238.html
Area online - materiali didattici ed attestato di partecipazione
Evento trasmesso in diretta
Venerdì 20 maggio 2022, ore 9.00-13.00 (prima parte)
Venerdì 27 maggio 2022, ore 9.00-13.00 (seconda parte)
Venerdì 10 giugno 2022, ore 9.00-13.00 (terza parte)
Atto pubblico e scrittura privata con firma autenticata, sottoscrizione con firma elettronica e problematiche connesse.
I vari tipi di atto: da quelli con effetti obbligatori (appalti) a quelli con effetti reali (compravendita).
La normativa fiscale.
La registrazione degli atti, la repertoriazione e l’archiviazione
La prima parte del corso analizza il ruolo dell’ufficiale rogante nella P.A. e le norme riguardanti la preparazione dell’atto, la sua redazione, la sottoscrizione su carta e su supporto informatico.
A seguire vengono affrontate le tematiche tipiche della P.A., con l’esame di un atto pubblico ad effetti obbligatori (appalto).
Si proseguirà poi con l’analisi dei seguenti aspetti:
- le modalità di redazione di un atto;
- la repertoriazione;
- gli adempimenti di natura fiscale;
- l’assolvimento dell’imposta di bollo;
- l’archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti senza e con firma elettronica, con approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti e delle responsabilità che incombono sull’ufficiale rogante.
La seconda e terza parte del corso focalizzano l’attenzione sulle tecniche redazionali dei contratti stipulati dall’ufficiale rogante per atto pubblico in forma amministrativa o per scrittura privata con sottoscrizione autenticata.
Si esamineranno quindi alcune tipologie di atti di particolare interesse per la P.A.:
- compravendite;
- convenzioni urbanistiche;
- atti d’obbligo edilizi;
- cessione di diritti edificatori;
- cessioni di immobili in luogo di esproprio.
Nell’esame di tali tipologie saranno richiamate le normative speciali che impongono particolari menzioni e allegazioni nei trasferimenti immobiliari.
Docenti
Registrazione evento in diretta: 14, 21 e 28 giugno 2024, ore 9.00-13.00
Atto pubblico e scrittura privata con firma autenticata, sottoscrizione con firma elettronica e problematiche connesse. I vari tipi di atto: da quelli con effetti obbligatori (appalti) a quelli con effetti reali (compravendita). La normativa fiscale. La registrazione degli atti, la repertoriazione e l’archiviazione
La prima parte del corso analizza il ruolo dell’ufficiale rogante nella P.A. e le norme riguardanti la preparazione dell’atto, la sua redazione, la sottoscrizione su carta e su supporto informatico.
A seguire vengono affrontate le tematiche tipiche della P.A., con l’esame di un atto pubblico ad effetti obbligatori (appalto).
Si proseguirà poi con l’analisi dei seguenti aspetti:
- le modalità di redazione di un atto;
- la repertoriazione;
- gli adempimenti di natura fiscale;
- l’assolvimento dell’imposta di bollo;
- l’archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti senza e con firma elettronica, con approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti e delle responsabilità che incombono sull’ufficiale rogante.
La seconda e terza parte del corso focalizzano l’attenzione sulle tecniche redazionali dei contratti stipulati dall’ufficiale rogante per atto pubblico in forma amministrativa o per scrittura privata con sottoscrizione autenticata.
Si esamineranno quindi alcune tipologie di atti di particolare interesse per la P.A.:
- compravendite;
- convenzioni urbanistiche;
- atti d’obbligo edilizi;
- cessione di diritti edificatori;
- cessioni di immobili in luogo di esproprio.
Nell’esame di tali tipologie saranno richiamate le normative speciali che impongono particolari menzioni e allegazioni nei trasferimenti immobiliari.
Docente