Risultati della ricerca: 1702

Registrazione evento in diretta: 11 febbraio 2025, ore 14.30-17.30


Analisi. Operatività e strumenti di lettura del decreto Salva Casa alla luce delle “FAQ Salvini”

Chiarezza e certezza operativa sul Salva Casa finalmente a portata di mano. Con l’emanazione delle attese FAQ applicative da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (le c.d. FAQ Salvini) si dà piena operatività all’applicazione della legge 105/2024 di conversione al d.l. 69/2024, meglio conosciuta come Legge Salva Casa.

Il corso fornisce un’analisi dettagliata e offre gli strumenti di lettura per attuare con precisione le disposizioni del disposto normativo e delle istruzioni ministeriali.

Obiettivi del corso
Al termine della formazione, i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere i termini operativi della nuova circolare
- Definire correttamente le sanzioni previste dall’art. 36-bis del TUE per evitare contenziosi
- Applicare correttamente la procedura di sanatoria delle irregolarità
- Gestire le procedure di cambio destinazione d’uso e i rapporti in caso di condominio

OMAGGIO: tutti i partecipanti riceveranno in omaggio l’eBook best seller Guida Pratica al Decreto Salva Casa - 150 FAQ per risolvere le irregolarità edilizie e la normativa regionale sui sottotetti L. 105/2024 di conversione al D.L. 69/2024 (del valore 18,90 euro) edito da Maggioli Editore.


Docente

Antonella Donati
Giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

Includi nel Report: No

Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici

  • 25 giugno 2024, ore 14.00-18.00
  • 20 settembre 2024, ore 15.00-17.00


Normative, Procedure e Modifiche Strutturali alle norme edilizie

Il Piano Salva-Casa e Sanatoria 2024 (c.d. Decreto Salva Casa 29 maggio 2024, n. 69, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 e in vigore dal 30 maggio 2024) è realtà e rappresenta una significativa modifica alle norme edilizie, consentendo la presentazione di istanze di regolarizzazione di piccole difformità in momenti diversi e evitando il sovraccarico degli uffici. Questo corso online fornisce una panoramica approfondita del Piano e del decreto Sanatoria 2024, analizzando i requisiti tecnici, le procedure di sanatoria e altre importanti modifiche strutturali.


Docenti

Andrea Di Leo
Avvocato, opera nel diritto amministrativo, con particolare riferimento ai settori dell’urbanistica e dell’edilizia, anche in relazione ai profili vincolistici. Si occupa, inoltre, dei profili regolatori ed amministrativi relativi a ricettività, commercio e somministrazione, di appalti pubblici nonché dei profili amministrativi e regolatori dei settori innovativi (startup, sharing economy, mobilità e trasporti). Svolge attività di docenza (nell’ambito di Master Universitari) e formazione. È Membro della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti e Co-founder di Legal Team.

Marco Campagna
Architetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta e raccolta materiali didattici:

  • 08 ottobre 2024, ore 14.30-18.30


Normative, Procedure e Modifiche Strutturali alle norme edilizie

Il Piano Salva-Casa e Sanatoria 2024 (c.d. Decreto Salva Casa 29 maggio 2024, n. 69, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 e convertito in legge dello Stato) è realtà e rappresenta una significativa modifica alle norme edilizie, consentendo la presentazione di istanze di regolarizzazione di piccole difformità in momenti diversi e evitando il sovraccarico degli uffici. Questo corso online fornisce una panoramica approfondita del Piano e del decreto Sanatoria 2024, analizzando i requisiti tecnici, le procedure di sanatoria e altre importanti modifiche strutturali al TUE dopo la definitiva conversione in legge.


Docenti

Andrea Di Leo
Avvocato, opera nel diritto amministrativo, con particolare riferimento ai settori dell’urbanistica e dell’edilizia, anche in relazione ai profili vincolistici. Si occupa, inoltre, dei profili regolatori ed amministrativi relativi a ricettività, commercio e somministrazione, di appalti pubblici nonché dei profili amministrativi e regolatori dei settori innovativi (startup, sharing economy, mobilità e trasporti). Svolge attività di docenza (nell’ambito di Master Universitari) e formazione. È Membro della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti e Co-founder di Legal Team.

Marco Campagna
Architetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà.

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

  • 08 aprile 2024, ore 14.30-18.30
  • 15 aprile 2024, ore 14.30-18.30
  • 22 aprile 2024, ore 14.30-18.30
  • 6 maggio 2024, ore 14.30-18.30


Corso on line in diretta a cura di Giuseppe Pavich

Il corso è stato progettato per fornire agli avvocati le competenze necessarie per migliorare la loro abilità nella scrittura legale e nell'uso efficace del linguaggio giuridico. Durante le quattro giornate di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di acquisire una comprensione approfondita delle tecniche avanzate di scrittura legale, nonché di affinare le loro capacità nell'articolare argomentazioni legali in modo chiaro, conciso e persuasivo.

Il percorso prevede un'esercitazione finale per mettere in pratica e fare esercizio di quanto appreso nelle lezioni precedenti.


Obiettivi del Corso:

  • Migliorare la competenza nella scrittura giuridica, enfatizzando la chiarezza, la precisione e la persuasione.
  • Fornire agli avvocati strumenti pratici per redigere documenti legali efficaci e convincenti.
  • Consentire ai partecipanti di affinare le loro abilità nell'argomentazione giuridica attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni di casi.


Docenti

Giuseppe Pavich
Magistrato, già Consigliere della Corte di Cassazione. Avvocato penalista

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

  • 17 Marzo 2025, ore 14.30-18.30
  • 24 Marzo 2025, ore 14.30-18.30
  • 31 Marzo 2025, ore 14.30-18.30
  • 07 Aprile 2025, ore 14.30-18.30


Corso on line in diretta a cura di Giuseppe Pavich

Il corso è stato progettato per fornire agli avvocati le competenze necessarie per migliorare la loro abilità nella scrittura legale e nell'uso efficace del linguaggio giuridico. Durante le quattro giornate di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di acquisire una comprensione approfondita delle tecniche avanzate di scrittura legale, nonché di affinare le loro capacità nell'articolare argomentazioni legali in modo chiaro, conciso e persuasivo.

Il percorso prevede un'esercitazione finale per mettere in pratica e fare esercizio di quanto appreso nelle lezioni precedenti.


Obiettivi del Corso:

  • Migliorare la competenza nella scrittura giuridica, enfatizzando la chiarezza, la precisione e la persuasione.
  • Fornire agli avvocati strumenti pratici per redigere documenti legali efficaci e convincenti.
  • Consentire ai partecipanti di affinare le loro abilità nell'argomentazione giuridica attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni di casi.


Docenti

Giuseppe Pavich
Magistrato, già Consigliere della Corte di Cassazione. Avvocato penalista

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

FTL Channel Gennaio 2019

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

Mercoledì 06 dicembre 2023, Ore 17.00 - 19.00


Una conversazione tra processualisti alla luce della sentenza n.28727/2023

L’evento, orientato alla recente decisione della Corte di Cassazione che si è espressa a favore del rito unificato tra separazione e divorzio, intende affrontare le questioni pratiche e operative che il Professionista è chiamato ad assolvere e affrontare nell’ambito dei procedimenti in materia; nonché le difficoltà ma anche le opportunità che questa nuova impostazione del procedimento porta con sé.

L’incontro si svolgerà in termini di conversazione tra Esperti della materia che, oltre a studiarne approfonditamente gli aspetti e le novità, operano quotidianamente sul campo, scontrandosi con la materialità della professione.


Docenti

Michele Angelo Lupoi
Professore ordinario di diritto processuale civile presso l’Università di Bologna e avvocato civilista del foro di Bologna. Vanta molte pubblicazioni in materia di diritto processuale di famiglia, contenzioso transfrontaliero, procedimenti sommari.
Romolo Donzelli
Professore ordinario di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Macerata e Avvocato in Roma

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 13 Luglio 2021


Le procedure

L'applicazione delle sanzioni accessorie del fermo e della confisca e della correlata misura cautelare del sequestro amministrativo rappresentano, da sempre, un momento di particolare difficoltà operativa per le numerose implicazioni pratiche che esse comportano e per la complessa normativa di riferimento, spesso arricchita da prassi ministeriali e da una copiosa giurisprudenza di merito e di legittimità, peraltro non sempre univoca.

Il corso ripercorre, passo per passo, la procedura che ne deriva allo scopo di fornire un vademecum pratico che guidi l'operatore individuando, in relazione alle diverse casistiche, le migliori soluzioni possibili e le procedure da seguire in concreto.

Docente

Massimo Ancillotti, Dirigente Polizia Locale Roma Capitale

Includi nel Report: No