Risultati della ricerca: 1701

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 27 Aprile 2021

L’affidamento diretto e gli altri strumenti telematici di negoziazione dopo il Decreto “Semplificazioni” e il nuovo Bando tipo ANAC. Regime derogatorio, termini di conclusione, scelta degli operatori e cd. principio di rotazione di livello territoriale. Bandi di lavori pubblici e affidamento dei servizi tecnici. Nuovo sistema dei controlli. Simulazioni su piattaforma Consip.

Partendo dall’analisi delle principali novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”, e dal nuovo Bando tipo, il corso fornisce tutti gli elementi necessari per il corretto svolgimento di una procedura telematica di gara sul MePA, con particolare riferimento agli acquisti sottosoglia e all’affidamento diretto.

Un focus specifico sarà dedicato al principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, al sistema dei controlli sui requisiti di partecipazione e all’assolvimento dell’imposta di bollo.

Ampio spazio sarà dedicato alle simulazioni operative della Trattativa diretta e della RDO sulla piattaforma Acquistinretepa.

Docente

Giancarlo Sorrentino
Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Responsabile Ufficio “Supporto giuridico gare d’appalto” di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta - 13 e 14 Ottobre 2022, ore 9.00-13.30


Aggiornato alle novità sulla Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto 08/02/2022, n. 58). 

Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore 
(ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)


Il corso affronta la tematica della notificazione degli atti secondo un approccio teorico – pratico, per consentire l’acquisizione delle conoscenze di base necessarie a chi svolge la funzione di messo comunale e di messo notificatore.

In particolare sarà oggetto di analisi il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione dopo i Decreti c.d. “Semplificazione” (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021) e l’avvio della Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto n. 58/2022 e Manuale per l’utilizzo della Piattaforma pubblicato da PagoPA).


Docente

Barbara Montini
Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta, 30 Novembre e 01 Dicembre ore 9.00-13.30


Aggiornato alle novità sulla Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto 08/02/2022, n. 58). 

Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore 
(ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)


Il corso affronta la tematica della notificazione degli atti secondo un approccio teorico – pratico, per consentire l’acquisizione delle conoscenze di base necessarie a chi svolge la funzione di messo comunale e di messo notificatore.

In particolare sarà oggetto di analisi il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione dopo i Decreti c.d. “Semplificazione” (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021) e l’avvio della Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto n. 58/2022 e Manuale per l’utilizzo della Piattaforma pubblicato da PagoPA).


Docente

Barbara Montini
Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta, 26 e 29 Maggio 2023 ore 9.00-13.30


Aggiornato alle novità sulla Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto 08/02/2022, n. 58). 

Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore 
(ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)


Il corso affronta la tematica della notificazione degli atti secondo un approccio teorico – pratico, per consentire l’acquisizione delle conoscenze di base necessarie a chi svolge la funzione di messo comunale e di messo notificatore.

In particolare sarà oggetto di analisi il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione dopo i Decreti c.d. “Semplificazione” (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021) e l’avvio della Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto n. 58/2022 e Manuale per l’utilizzo della Piattaforma pubblicato da PagoPA).


Docente

Barbara Montini
Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta, 02 e 03 Marzo 2023 ore 9.00-13.30


Aggiornato alle novità sulla Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto 08/02/2022, n. 58). 

Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore 
(ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)


Il corso affronta la tematica della notificazione degli atti secondo un approccio teorico – pratico, per consentire l’acquisizione delle conoscenze di base necessarie a chi svolge la funzione di messo comunale e di messo notificatore.

In particolare sarà oggetto di analisi il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione dopo i Decreti c.d. “Semplificazione” (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021) e l’avvio della Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto n. 58/2022 e Manuale per l’utilizzo della Piattaforma pubblicato da PagoPA).


Docente

Barbara Montini
Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Quarta edizione A.A. 2020-2021


Le novità dei Decreti “Semplificazioni” 2020 e 2021 e in materia di privacy. 


INTRODUZIONE

Il corso ricostruisce il complesso quadro di riferimento dell’attività di notificazione, sia dei messi comunali che dei funzionari che si trovano a notificare direttamente i propri atti.

Nell’esame delle varie tematiche si terrà conto dell’impatto determinato dal processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che comporta la profonda evoluzione della figura del messo notificatore ed il contestuale coinvolgimento degli uffici che adottano gli atti nella notificazione a mezzo PEC. In particolare, si commenteranno le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

L’analisi si focalizzerà sui compiti e le responsabilità di chi notifica, per poi illustrare le diverse modalità di notifica previste dall’ordinamento, con continui riferimenti alla giurisprudenza più significativa.

A richiesta i partecipanti potranno eseguire il test finale finalizzato al conseguimento dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore, come previsto dall’articolo 1, comma 159, della Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria per il 2007).


Docente

Barbara Montini, Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta - 16 e 17 Giugno 2022, ore 9.00-13.30


Dopo il nuovo Regolamento sulla piattaforma per la notificazione degli atti della PA (DPCM Dipartimento per La Trasformazione Digitale) 8 Febbraio 2022, n°58 e le novità dei Decreti “Semplificazioni” 2020 e 2021 e in materia di privacy.

Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)

Il corso ricostruisce il complesso quadro di riferimento dell’attività di notificazione, sia dei messi comunali che dei funzionari che si trovano a notificare direttamente i propri atti.

Nell’esame delle varie tematiche si terrà conto dell’impatto determinato dal processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che comporta la profonda evoluzione della figura del messo notificatore ed il contestuale coinvolgimento degli uffici che adottano gli atti nella notificazione a mezzo PEC. In particolare, si commenteranno le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

L’analisi si focalizzerà sui compiti e le responsabilità di chi notifica, per poi illustrare le diverse modalità di notifica previste dall’ordinamento, con continui riferimenti alla giurisprudenza più significativa.

A richiesta i partecipanti potranno eseguire il test finale finalizzato al conseguimento dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore, come previsto dall’articolo 1, comma 159, della Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria per il 2007).

Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.


Docente

Barbara Montini
Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Le novità del Decreto “Semplificazioni” (D.L. n. 76/2020) e in materia di privacy


Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore

(ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)


INTRODUZIONE

Il corso ricostruisce il complesso quadro di riferimento dell’attività di notificazione, sia dei messi comunali che dei funzionari che si trovano a notificare direttamente i propri atti.

Nell’esame delle varie tematiche si terrà conto dell’impatto determinato dal processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che comporta la profonda evoluzione della figura del messo notificatore ed il contestuale coinvolgimento degli uffici che adottano gli atti nella notificazione a mezzo PEC. In particolare, si commenteranno le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

L’analisi si focalizzerà sui compiti e le responsabilità di chi notifica, per poi illustrare le diverse modalità di notifica previste dall’ordinamento, con continui riferimenti alla giurisprudenza più significativa.

A richiesta i partecipanti potranno eseguire il test finale finalizzato al conseguimento dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore, come previsto dall’articolo 1, comma 159, della Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria per il 2007).


Docente

Barbara Montini, Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Terza edizione A.A. 2020-2021


Le novità dei Decreti “Semplificazioni” 2020 e 2021 e in materia di privacy. 


INTRODUZIONE

Il corso ricostruisce il complesso quadro di riferimento dell’attività di notificazione, sia dei messi comunali che dei funzionari che si trovano a notificare direttamente i propri atti.

Nell’esame delle varie tematiche si terrà conto dell’impatto determinato dal processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che comporta la profonda evoluzione della figura del messo notificatore ed il contestuale coinvolgimento degli uffici che adottano gli atti nella notificazione a mezzo PEC. In particolare, si commenteranno le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

L’analisi si focalizzerà sui compiti e le responsabilità di chi notifica, per poi illustrare le diverse modalità di notifica previste dall’ordinamento, con continui riferimenti alla giurisprudenza più significativa.

A richiesta i partecipanti potranno eseguire il test finale finalizzato al conseguimento dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore, come previsto dall’articolo 1, comma 159, della Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria per il 2007).


Docente

Barbara Montini, Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Le novità dei Decreti “Semplificazioni” 2020 e 2021 e in materia di privacy. 


Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)


INTRODUZIONE

Il corso ricostruisce il complesso quadro di riferimento dell’attività di notificazione, sia dei messi comunali che dei funzionari che si trovano a notificare direttamente i propri atti.


Nell’esame delle varie tematiche si terrà conto dell’impatto determinato dal processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che comporta la profonda evoluzione della figura del messo notificatore ed il contestuale coinvolgimento degli uffici che adottano gli atti nella notificazione a mezzo PEC. In particolare, si commenteranno le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

L’analisi si focalizzerà sui compiti e le responsabilità di chi notifica, per poi illustrare le diverse modalità di notifica previste dall’ordinamento, con continui riferimenti alla giurisprudenza più significativa.

Dopo lo svolgimento del corso i partecipanti potranno eseguire - sulla piattaforma FAD Maggioli - il test finale per conseguire l’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore, come previsto dall’articolo 1, comma 159, della Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria per il 2007).


Docente

Barbara Montini, Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Seconda edizione A.A. 2020-2021


Le novità del Decreto “Semplificazioni” (D.L. n. 76/2020) e in materia di privacy


INTRODUZIONE

Il corso ricostruisce il complesso quadro di riferimento dell’attività di notificazione, sia dei messi comunali che dei funzionari che si trovano a notificare direttamente i propri atti.

Nell’esame delle varie tematiche si terrà conto dell’impatto determinato dal processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che comporta la profonda evoluzione della figura del messo notificatore ed il contestuale coinvolgimento degli uffici che adottano gli atti nella notificazione a mezzo PEC. In particolare, si commenteranno le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

L’analisi si focalizzerà sui compiti e le responsabilità di chi notifica, per poi illustrare le diverse modalità di notifica previste dall’ordinamento, con continui riferimenti alla giurisprudenza più significativa.

A richiesta i partecipanti potranno eseguire il test finale finalizzato al conseguimento dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore, come previsto dall’articolo 1, comma 159, della Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria per il 2007).


Docente

Barbara Montini, Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 01 Luglio 2022, ore 9.00-13.00


L’affidamento diretto e gli altri strumenti telematici di negoziazione sulla nuova piattaforma alla luce del nuovo Bando tipo ANAC n. 1/2021. Regime derogatorio, termini di conclusione, scelta degli operatori e principio di rotazione. La stipula contrattuale e l’imposta di bollo. Simulazioni su piattaforma Consip

Il corso, di taglio operativo, illustra il funzionamento della nuova “Piattaforma MePA 2022” attraverso l’analisi degli strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione delle stazioni appaltanti a seguito della normativa “emergenziale”.

In particolare, partendo dalla nuova struttura del mercato elettronico con relativi bandi di abilitazione e categorie merceologiche, il corso accompagnerà i partecipanti nell’utilizzo delle diverse funzionalità del portale Consip, evidenziando criticità e connesse soluzioni operative allo scopo di fornire tutti gli elementi necessari per il corretto svolgimento di una procedura telematica di gara.

Un apposito focus verrà dedicato al principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, al sistema dei controlli sui requisiti di partecipazione e all’assolvimento dell’imposta di bollo.

L’esposizione sarà costantemente integrata da simulazioni operative di trattativa diretta e RDO sulla piattaforma Acquistinretepa.

Il materiale didattico includerà il formulario RDO per la richiesta di preventivi MePA infra 139.000 con il prezzo più basso.


Docente

Giancarlo Sorrentino
Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio Gare di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

Includi nel Report: No


Undicesima lezione del corso di ragioneria con il Dott. Larocca


Includi nel Report: No


Dodicesima lezione del corso di ragioneria con il Dott. Larocca


Includi nel Report: No