Risultati della ricerca: 1702
Evento trasmesso in diretta:
- 18 ottobre 2024, ore 9.30-12.30
- 25 ottobre 2024, ore 9.30-12.30
Come gestire una forza lavoro polarizzata: strumenti pratici per favorire il dibattito e promuovere un clima di fiducia, impostando così rapporti umani all'insegna di una sana collaborazione
Benedetti, maledetti colleghi!
Ce ne sono di due tipi: quelli empatici, super preparati e collaborativi; ma anche quelli aggressivi, permalosi e polemici. Un piacere avere a che fare con i primi, che fatica gestire i secondi. Con questi ultimi il dissenso si genera quotidianamente, tanto per questioni importanti, quanto per quisquilie. E allora diventa tutto un camminare sulle uova, misurare le parole, rintuzzare gli attacchi, parare i colpi. Ma è vita...? È vita barcamenarsi tra conflitti più o meno espliciti che logorano gli esseri umani, fanno venir meno la fiducia e rendono gli obiettivi difficilissimi da raggiungere?
Il corso trasferisce le competenze pratiche per accettare, gestire e superare il dissenso negli ambienti professionali. Si tratta di strumenti divenuti ormai indispensabili per armonizzare i rapporti e rendere più fluido il lavoro.
Il corso rientra nelle previsioni del Decreto del Ministro per la P.A. del 28 giugno 2023 sulle competenze trasversali del personale di qualifica non dirigenziale delle Pubbliche Amministrazioni (soft skills).
Docente
Evento trasmesso in diretta
- 17 Aprile 2024, ore 9.30-12.30
- 23 Aprile 2024
Come gestire una forza lavoro polarizzata: strumenti pratici per favorire il dibattito e promuovere un clima di fiducia, impostando così rapporti umani all'insegna di una sana collaborazione
Benedetti, maledetti colleghi!
Ce ne sono di due tipi: quelli empatici, super preparati e collaborativi; ma anche quelli aggressivi, permalosi e polemici. Un piacere avere a che fare con i primi, che fatica gestire i secondi. Con questi ultimi il dissenso si genera quotidianamente, tanto per questioni importanti, quanto per quisquilie. E allora diventa tutto un camminare sulle uova, misurare le parole, rintuzzare gli attacchi, parare i colpi. Ma è vita...? È vita barcamenarsi tra conflitti più o meno espliciti che logorano gli esseri umani, fanno venir meno la fiducia e rendono gli obiettivi difficilissimi da raggiungere?
Il corso trasferisce le competenze pratiche per accettare, gestire e superare il dissenso negli ambienti professionali. Si tratta di strumenti divenuti ormai indispensabili per armonizzare i rapporti e rendere più fluido il lavoro.
Il corso rientra nelle previsioni del Decreto del Ministro per la P.A. del 28 giugno 2023 sulle competenze trasversali del personale di qualifica non dirigenziale delle Pubbliche Amministrazioni (soft skills).
Docente
Registrazione evento in diretta - 05 Aprile 2022, ore 15.00
Le regole definitive sulla cessione del credito, asseverazioni e responsabilità del tecnico, le polizze per gli asseveratori, bollinatura e prezzario MITE
Il decreto Sostegni Ter e il successivo decreto correttivo hanno apportato numerose modifiche alla già complessa disciplina che regola le agevolazioni fiscali per la casa e, nello specifico, il Superbonus 110%.
Con la conversione in legge del Sostegni Ter si chiariscono le norme che avranno valore per professionisti tecnici, imprese, condomini e privati cittadini.
Tra le novità c’è la possibilità di due ulteriori cessioni ma solo se effettuate a favore di banche e intermediari finanziari iscritti all’apposito albo, società appartenenti a un gruppo bancario ovvero imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia.
Inoltre sono state introdotte nuove regole sui massimali per le assicurazioni dei tecnici asseveratori, introduce nuovi obblighi per la sicurezza sul lavoro in ambito edile e molto altro ancora.
Il corso dal taglio eminentemente pratico mira a fornire un quadro chiaro della situazione, approfondendo le questioni più controverse con l’obiettivo di fornire ai tecnici, ai commercialisti, agli amministratori di condominio e ai privati cittadini interessati alle agevolazioni edilizie sulla casa degli strumenti interpretativi utili per affrontare i problemi sul tavolo.
Docente
Registrazione evento in diretta - 29 Giugno 2022, ore 15.00-18.00
Nuove regole, operatività e risposta ai quesiti
La cessione del credito, che rappresenta un metodo alternativo per usufruire delle agevolazioni edilizie legate al c.d. Superbonus 110%, cambia di nuovo. Da inizio 2022 si sono susseguiti diversi interventi del legislatore, che hanno creato incertezze e dubbi ai professionisti, agli operatori del settore e ai committenti.
Questo webinar, dal taglio operativo, fornisce il quadro attuale e aggiornato del meccanismo della cessione del credito: quali sono le opzioni disponibili, a quali soggetti si può “cedere il credito”, quante volte e per quali interventi, oltre a rispondere alle domande e ai quesiti posti dai partecipanti.
Docente
Registrazione evento in diretta - 27 Gennaio 2023, ore 15.00-18.00
Seminario tecnico-fiscale sui Bonus e le Agevolazioni in edilizia nel 2023: le opzioni, cosa cambia e come
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Stabilità 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197) si definiscono finalmente il quadro e le regole per l’applicazione dei bonus e delle agevolazioni per l’edilizia valevoli per il 2023 e per gli anni successivi.
Il seminario tecnico-fiscale fornisce tutte le indicazioni aggiornate sul Superbonus 2023 (valevole per le villette e per i condomini) e sugli altri bonus alternativi ad esso: Ecobonus, Sismabonus ed EcoSismabonus.
Sono inoltre fornite informazioni essenziali per avere un quadro completo sul c.d. “Sismabonus Acquisto”, sulle disposizioni legate alla detrazione dell’IVA per l’acquisto di immobili in Classe A e B, sulle agevolazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici e molto altro, compresi i nuovi meccanismi per la cessione del credito.
Ampio spazio sarà poi dato alle domande da parte del pubblico che saranno successivamente raccolte in un eBook inviato gratuitamente ai partecipanti.
Docente
Registrazione evento in diretta - 23/03/2021
Dalle clausole vessatorie dei General Contractor, agli aspetti fiscali, giuridici e tecnici
Aspetti fiscali aggiornati alla Legge di Bilancio 2021, la disciplina giuridica, le clausole vessatorie dei General Contractor e gli aspetti tecnici e progettuali, confronto tra Superbonus 110% e Bonus Facciate
Introduzione
Dopo il grande successo dell’edizione 2020, questo secondo appuntamento prende in esame, nell’ambito degli interventi edilizi in Condominio, le novità dal punto di vista fiscale dopo la Legge di Bilancio 2021 e gli importanti aspetti di natura giuridica e di disciplina condominiale, senza tralasciare i temi tecnici e progettuali.
Il corso online coinvolge diversi docenti con specializzazioni verticali per offrire ai partecipanti una visione completa e chiara della situazione attuale.
Accanto alla trattazione del Superbonus 110%, viene affrontato approfonditamente anche il c.d. Bonus Facciate 2021 per confrontare le due agevolazioni e fornire criteri di scelta oggettivi e favorevoli.
In aggiunta, durante il corso si darà evidenza delle c.d. clausole vessatorie dei contratti che i General Contractor propongono agli amministratori di condominio per la realizzazione “chiave in mano” dei lavori di riqualificazione energetica dello stabile, fornendo ai partecipanti una chiave di lettura e interpretativa essenziale per non incorrere in equivoci o situazioni poco chiare.
Docenti
Giuseppe Bordolli
Consulente legale, condominialista. Svolge attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È docente in corsi di formazione per amministratori di condominio. È collaboratore di un importante quotidiano e delle migliori riviste di diritto immobiliare. È coordinatore della Collana “Condominio” della Maggioli. È collaboratore e responsabile di siti web in materia immobiliare. Autore e coautore di numerose monografie in materia di condominio, mediazione immobiliare, locazione, divisione ereditaria, privacy, nonché di articoli di commento e note a sentenza.
Antonella Donati
È giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.
Sergio Pesaresi
Ingegnere civile, progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È consulente e docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. È docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.
Registrazione evento in diretta - 20 Dicembre 2022, ore 15.00-17.00
Con gli aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e fiscali per gli interventi su facciate e coperture
In epoca di superbonus e detrazioni fiscali per interventi edilizi su edifici in condominio, è quanto mai necessario conoscere i criteri che la Legge dispone per la corretta ripartizione delle spese e dei conseguenti benefici fiscali tra i condomini. In base a quanto stabilito dal DL 34/2020 “Decreto Rilancio” e come precisato più volte dall’Agenzia delle Entrate, il singolo condòmino usufruisce della detrazione per i lavori effettuati sulle parti comuni degli edifici, in ragione dei millesimi di proprietà o dei diversi criteri applicabili ai sensi degli articoli 1123 e seguenti del codice civile» (Circ. n. 23/E del 2020). Quali siano tali criteri stabiliti dal Codice Civile e quali siano gli altri criteri applicabili (criteri derogatori) diventano quindi conoscenze indispensabili che il corso si pone lo scopo di fornire. Il tecnico che si troverà a dover eseguire tali ripartizioni saprà quindi quali documenti esaminare per accertare i criteri da adottare in ogni singolo condominio oppure stabilire criteri corretti, eventualmente anche in deroga ai criteri stabiliti dalla Legge, ma conoscendo i regimi giuridici per poterli approvare correttamente.
Più specificatamente, saranno trattati i criteri di ripartizione relativi a quelli interventi più comuni in materia di benefici fiscali (facciate e coperture), con particolare disamina della giurisprudenza di settore (come gli orientamenti dominanti dettati dalla Cassazione per la ripartizione delle spese per edifici coperti da diversi corpi di tetto – copertura mista- che non sempre sono a carico di tutti condomini) e di alcune relative precisazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.
Docente
Registrato in diretta - 20 Aprile 2021
Introduzione
Se il 2020 ha visto l’entrata in vigore del Metodo Tariffario Rifiuti (MTR) dettato da ARERA, il 2021 dovrebbe rappresentare l’anno di applicazione a regime delle nuove modalità di elaborazione del PEF.
L’impatto sul 2021 sarà senz’altro più rilevante, considerato il fatto che le tariffe TARI, siano esse relative ad un’entrata di natura tributaria, quanto di natura corrispettiva, avranno a riferimento costi determinati secondo le indicazioni della Deliberazione n. 443/2019 dell’Autorità di regolazione dei rifiuti, in assenza di deroga analoga a quella dell’art. 107, comma 5, del D.L. n. 18/2020.
Nel 2020, infatti, la maggior parte dei Comuni aveva confermato l’applicazione delle tariffe 2019, provvedendo ad approvare il PEF 2020 entro fine anno. Ora questa facoltà non è più consentita e i Comuni dovranno calcolare le tariffe utilizzando i dati del PEF “ARERA”: pertanto, la compilazione del PEF è di estrema importanza, in quanto costituisce la base per il calcolo delle tariffe TARI.
Il corso evidenzia le differenze fra il precedente “metodo normalizzato”, che assumeva costi a preventivo, rispetto all’MTR ancorato ai dati del consuntivo.
Inoltre saranno esaminate le nuove disposizioni del Codice ambientale per comprendere come modificare correttamente il regolamento TARI, anche alla luce degli interventi del MEF in occasione del Telefisco 2021.
Docente
Stefania Zammarchi, Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Dottore commercialista e Revisore dei conti. Dirigente presso Unione di Comuni
Le novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 116/2020: analisi giuridica e modalità attuative
Con l’art. 16 della Legge n. 117/2019 il Governo è stato delegato ad attuare le Direttive Europee 2018/851 e 2018/852 in tema di economia circolare.
Nell’esercizio della delega è stato emanato il Decreto Legislativo n. 116/2020, che ha modificato in maniera significativa il cd. “Codice dell’ambiente” (D.Lgs. n. 152/2006).
In particolare le novità hanno interessato:
le definizioni contenute nell’art. 183 del Codice;
le classificazioni contenute nell’art. 184 del Codice;
il potere di assimilazione rifiuti speciali/rifiuti urbani di cui all’art. 198 del Codice attribuito, ante riforma, ai Comuni;
l’art. 238 del Codice in tema di avvio al recupero, da parte delle utenze non domestiche, dei rifiuti urbani, con conseguente diritto all’esenzione dalla parte variabile della tariffa rifiuti.
Tali modifiche sono entrate in vigore il 26 settembre 2020.
Tuttavia, le novità maggiormente incidenti sull’applicazione della tassa e della tariffa rifiuti sono state differite al 1° gennaio 2021 “al fine di consentire ai soggetti affidatari del servizio di gestione dei rifiuti il graduale adeguamento operativo delle attività alla definizione di rifiuto urbano”.
Il corso offre un’analisi ragionata delle novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 116/2020, al fine di comprenderne gli effetti pratici e le concrete modalità di applicazione.
Docenti
Maurizio Lovisetti, Avvocato. Dottore di ricerca in Diritto tributario. Autore di pubblicazioni in materia
Giorgio Morotti, Avvocato. Esperto nell’assistenza e nella difesa degli Enti Locali davanti alle Commissioni tributarie. Autore di pubblicazioni in materia
Evento trasmesso in diretta: 11 Giugno 2025, ore 9.30-18.30
Sostenibilità sociale e alleanze strategiche università, istituzioni, professioni, banche, imprese e PMI
Corso di formazione online - eventi in diretta
6-13-20 Ottobre 2022, ore 15.00-19.00
Basi teoriche e pratiche, diagnosi strumentale e strategie per il risanamento e il recupero delle strutture
Il corso punta a fornire strumenti teorico-pratici per inquadrare e classificare le situazioni di rischio formazione umidità e condensa negli edifici. Durante il corso sarà affrontato il tema dell’uso efficace delle indagini termografiche per individuare i danni e per l’interpretazione i risultati. Infine, saranno fornite, con un’ampia parte dedicata all’analisi di casi reali, le indicazioni per la predisposizione di un protocollo di risanamento e le strategie da mettere in atto e le migliori soluzioni tecniche per operare il risanamento delle strutture ammalorate.
Accreditamenti
- Corso accreditato per la formazione continua dei Geometri: 12 CFP
- Corso accreditato per la formazione continua degli Architetti: 12 CFP
Agli Ingegneri sarà rilasciato Attestato di partecipazione
Docenti
Evento trasmesso in diretta
Giovedì 23 giugno (prima parte) - ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00
Venerdì 24 giugno (seconda parte) - ore 9.00-13.00
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Evento trasmesso in diretta
29 Settembre 2022 (prima parte) - ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00
30 Settembre 2022 (seconda parte) - ore 9.00-13.00
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Evento trasmesso in diretta
21 febbraio 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima parte)
24 febbraio 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti