Risultati della ricerca: 1701
Registrazione evento in diretta - 20 Gennaio 2023, ore 9.00-13.00
Primo inquadramento generale e sintesi delle principali novità
Il corso offre una prima introduzione al nuovo Codice dei contratti pubblici, evidenziando le novità più rilevanti nelle diverse fasi dell’iter realizzativo dell’appalto, così come desumibili dalla bozza attualmente disponibile.
Il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione della Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016. Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.
Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “auto-applicativo”, essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.
Docente
Corso interno al Gruppo Maggioli accessibile solo ai partecipanti iscritti.
Registrazione evento in diretta - 29 Giugno 2022, ore 9.00-11.00
Sanzioni e responsabilità
Il corso, di taglio operativo, illustra gli adempimenti necessari per installare un impianto di videosorveglianza e le conseguenti responsabilità in caso di inosservanza delle disposizioni in materia.
In particolare, saranno oggetto di analisi:
- la normativa sulla protezione dei dati personali dei cittadini;
- i vari tipi di sorveglianza (con distinzione tra sicurezza urbana e sicurezza di polizia);
- la valutazione di impatto per gli impianti, un adempimento fondamentale che spesso non viene svolto in maniera corretta.
Docenti
Registrazione evento in diretta: 17 gennaio 2025, ore 9.00-13.00
Corso online in diretta
Docente
Corso: VITTIME FRAGILI E SERVIZIO SOCIALE
Corso accreditato dal CNOAS per assistenti sociali con ID 13420: 3 crediti formativi + 1 credito deontologico
Si rivolge a:
- Operatori Socio-Sanitari
La lettura del libro e il conseguente svolgimento corretto del test darà diritto ai crediti
Per informazioni su iscrizioni e disponibilità scrivere ad elearning@maggioli.it
Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel, Maggio 2023
Data diretta: 22 Maggio 2023, ore 9.00-10.00
- l’estensione dell’ambito di applicazione della normativa;
- la possibilità di rivolgersi all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC);
- una disciplina più stringente sulla riservatezza dei segnalanti;
- precise indicazioni in materia di protezione dei dati personali dei soggetti coinvolti;
- una dettagliata individuazione delle condotte ritorsive vietate;
- la previsione di sanzioni disciplinari.
Il corso esamina le novità e le prossime scadenze previste per gli Enti pubblici, con particolare riguardo agli strumenti tecnologici da adottare per garantire il pieno rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e di riservatezza dei segnalanti.
Docente
Registrazione evento in diretta: 12 marzo 2025, ore 15.00-17.00
Strumenti pratici per la rendicontazione di sostenibilità
La sostenibilità non è più un'opzione, ma una necessità strategica per le aziende che vogliono restare competitive in un mercato in continua evoluzione. Essere sostenibili non significa solo rispettare l’ambiente, ma integrare nella propria gestione valori economici, sociali e di governance, rispondendo alle crescenti richieste di clienti, investitori e normative sempre più stringenti.
Questo webinar offre un’opportunità concreta per comprendere come la sostenibilità possa diventare un motore di crescita, innovazione e vantaggio competitivo. Verrà analizzato il quadro normativo attuale, le nuove regole di rendicontazione e gli strumenti pratici per trasformare la sostenibilità da obbligo a leva strategica. È il momento giusto per iniziare un percorso che non solo garantirà conformità alle normative, ma rafforzerà la reputazione e la solidità della tua azienda nel lungo periodo.
Docente
Corso organizzato nelle giornate:
9 Novembre 2021, ore 9.00-12.00
16 Novembre 2021, ore 9.00-12.00
Bene parlare di competenze tecniche (hard-skills), ma come la mettiamo con le competenze emotive (soft-skills)? Sono sempre più numerosi gli studi che ne sottolineano l'importanza per ridurre il conflitto nell'ambiente di lavoro e impostare rapporti umani con i colleghi all'insegna di una sana collaborazione. Ecco di cosa si tratta e come applicarle
Introduzione
Che stress il lavoro! Tra adempimenti, scadenze, riunioni interminabili, capi aggressivi, colleghi poco collaborativi e subordinati polemici finisce che la sera arrivi a casa esausto e con la sensazione di non aver dato il meglio di te. Non parliamo poi di quello che abbiamo vissuto nei mesi di emergenza Covid.
Una domanda: quanti anni di studio sono necessari per ottenere il diploma? Risposta: tredici anni, tra elementari, medie e superiori. Bene, in questi tredici anni ti hanno riempito la testa con radici quadrate, antichi egizi e sonetti di Ugo Foscolo. Ottimo! Ma quante ore i tuoi insegnanti hanno dedicato allo sviluppo di abilità che oggi ti sarebbero di grande aiuto per rinforzare la tua sicurezza interiore e lavorare meglio in team?
Risposta: zero ore! E allora non c'è da stupirsi se ti trovi a fronteggiare a mani nude situazioni poco simpatiche in ufficio, tra cui conflitti più o meno espliciti che logorano gli esseri umani, fanno venir meno la fiducia e rendono gli obiettivi difficilissimi da raggiungere.
Ebbene, il corso intende proprio completare una formazione rimasta a metà, trasferendoti le competenze per gestire gli stati emotivi e le tecniche operative per comunicare in modo efficace, strumenti divenuti ormai indispensabili per armonizzare i rapporti umani con i colleghi, siano essi superiori, pari livello o collaboratori. La qualità dei tuoi risultati professionali, e anche della tua vita, passa da qui....
Docente
Paolo Fossati, Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza