Risultati della ricerca: 1702

Corso organizzato nelle giornate:

9 Novembre 2021, ore 9.00-12.00

16 Novembre 2021, ore 9.00-12.00


Bene parlare di competenze tecniche (hard-skills), ma come la mettiamo con le competenze emotive (soft-skills)? Sono sempre più numerosi gli studi che ne sottolineano l'importanza per ridurre il conflitto nell'ambiente di lavoro e impostare rapporti umani con i colleghi all'insegna di una sana collaborazione. Ecco di cosa si tratta e come applicarle



Introduzione

Che stress il lavoro! Tra adempimenti, scadenze, riunioni interminabili, capi aggressivi, colleghi poco collaborativi e subordinati polemici finisce che la sera arrivi a casa esausto e con la sensazione di non aver dato il meglio di te. Non parliamo poi di quello che abbiamo vissuto nei mesi di emergenza Covid.

Una domanda: quanti anni di studio sono necessari per ottenere il diploma? Risposta: tredici anni, tra elementari, medie e superiori. Bene, in questi tredici anni ti hanno riempito la testa con radici quadrate, antichi egizi e sonetti di Ugo Foscolo. Ottimo! Ma quante ore i tuoi insegnanti hanno dedicato allo sviluppo di abilità che oggi ti sarebbero di grande aiuto per rinforzare la tua sicurezza interiore e lavorare meglio in team?

Risposta: zero ore! E allora non c'è da stupirsi se ti trovi a fronteggiare a mani nude situazioni poco simpatiche in ufficio, tra cui conflitti più o meno espliciti che logorano gli esseri umani, fanno venir meno la fiducia e rendono gli obiettivi difficilissimi da raggiungere.

Ebbene, il corso intende proprio completare una formazione rimasta a metà, trasferendoti le competenze per gestire gli stati emotivi e le tecniche operative per comunicare in modo efficace, strumenti divenuti ormai indispensabili per armonizzare i rapporti umani con i colleghi, siano essi superiori, pari livello o collaboratori. La qualità dei tuoi risultati professionali, e anche della tua vita, passa da qui....

Docente

Paolo Fossati, Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

Includi nel Report: No

Corso organizzato nelle giornate:

18-03-2021

23-03-2021


Bene parlare di competenze tecniche (hard-skills), ma come la mettiamo con le competenze emotive (soft-skills)? 

Sono sempre più numerosi gli studi che ne sottolineano l'importanza per ridurre il conflitto nell'ambiente di lavoro e impostare rapporti umani con i colleghi all'insegna di una sana collaborazione. Ecco di cosa si tratta e come applicarle.


Introduzione

Che stress il lavoro! Tra adempimenti, scadenze, riunioni interminabili, capi aggressivi, colleghi poco collaborativi e subordinati polemici finisce che la sera arrivi a casa esausto e con la sensazione di non aver dato il meglio di te. Non parliamo poi di questi tempi di emergenza Covid.

Una domanda: quanti anni di studio sono necessari per ottenere il diploma? Risposta: tredici anni, tra elementari, medie e superiori. Bene, in questi tredici anni ti hanno riempito la testa con radici quadrate, antichi egizi e sonetti di Ugo Foscolo. Ottimo! Ma quante ore i tuoi insegnanti hanno dedicato allo sviluppo di abilità che oggi ti sarebbero di grande aiuto per rinforzare la tua sicurezza interiore e lavorare meglio in team? 

Risposta: zero ore! E allora non c'è da stupirsi se ti trovi a fronteggiare a mani nude situazioni poco simpatiche in ufficio, tra cui conflitti più o meno espliciti che logorano gli esseri umani, fanno venir meno la fiducia e rendono gli obiettivi difficilissimi da raggiungere. 

Ebbene, il corso intende proprio completare una formazione rimasta a metà, trasferendoti le competenze per gestire gli stati emotivi e per comunicare in modo efficace, strumenti divenuti ormai indispensabili per armonizzare i rapporti umani con i colleghi, siano essi superiori, pari livello o collaboratori. La qualità dei tuoi risultati professionali, e anche della tua vita, passa da qui....

Docente

Paolo Fossati, Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

Includi nel Report: No