Risultati della ricerca: 28
Descrizione
A seguito dell’aggiornamento del Piano triennale per l’informatica e dell’azione del Ministro per l’innovazione tecnologica, le Amministrazioni sono chiamate ad intensificare le attività di adeguamento alla normativa in materia di digitalizzazione.
Tale attività deve avvenire sotto il coordinamento del responsabile per la transizione digitale (RTD), figura strategica e oggetto della Circolare del Ministro per la P.A. n. 3/2018
Il corso fornisce un quadro completo dei diversi obblighi normativi e delle scadenze previste per il 2020, in modo da supportare le valutazioni strategico-amministrative e le necessarie attività di adeguamento di ciascun Ente.
Inoltre sarà illustrato il quadro aggiornato delle regole tecniche e delle Linee guida di attuazione del Codice dell’amministrazione digitale e del Piano triennale per l’informatica nella P.A.
Destinatari
> Uffici Amministrativi
> Segreterie degli enti locali
> Responsabili CED
> Responsabili transizione al digitale
Docente:
Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.
Descrizione
Il Codice dell’amministrazione digitale e le regole tecniche definiscono specifici obblighi per la formazione degli atti delle pubbliche amministrazioni.
Tutti gli uffici pubblici, infatti, sono tenuti a formare i propri originali con gli strumenti informatici, se vogliono garantire la piena legittimità dei propri provvedimenti.
Nel corso del webinar saranno riepilogate le norme sulla redazione e sottoscrizione dei documenti delle amministrazioni fornendo indicazioni operative, anche alla luce della giurisprudenza già consolidata sul ciclo di vita del documento informatico.
Destinatari
> Uffici Amministrativi
> Segreterie degli enti locali
> Responsabili CED
> Responsabili transizione al digitale
Docente:
Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.
Documenti informatici: Quali obblighi in attesa delle regole Tecniche?
Corso audio video online a cura dell'Avv. Ernesto Belisario
![]() |
PREZZO
euro 55,00 + IVA
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Durata: 1 video + dispense a cura dell'Avv. Ernesto Belisario
Essere un’Amministrazione digitale significa, innanzitutto, formare i propri documenti con mezzi informatici, abbandonando il ricorso alle tradizionali modalità analogiche.
La riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale – attuata con il d.lgs. n. 179/2016 – ha rinviato il termine per l’adeguamento, inizialmente previsto per il mese di agosto 2016, fino all’adozione delle nuove regole tecniche.
Ma quali sono le scadenze entro cui le Amministrazioni dovranno abbandonare le modalità di formazione analogica?
Nel corso della video conferenza saranno esaminati i profili giuridici legati alla formazione di originali informatici per gli atti e documenti delle amministrazioni, anche al fine di evitare l’illegittimità e l’irregolarità degli stessi.
IL DOCENTE
Ernesto Belisario: Avvocato amministrativista, esperto di diritto delle tecnologie.
Componente del tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT
L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
Registrazione diretta: 15 aprile 2025, ore 9.00-11.00
Obblighi, scadenze e strategie di adeguamento per imprese e Pubbliche Amministrazioni
Il tema dell’accessibilità informatica ha assunto un ruolo sempre più centrale negli ultimi anni, grazie all'introduzione di una serie di obblighi normativi.
Il percorso è iniziato oltre 20 anni fa con la Legge Stanca, inizialmente rivolta alla Pubblica Amministrazione e successivamente estesa alle grandi aziende. Oggi, con l'entrata in vigore dell’European Accessibility Act il 28 giugno 2025, determinate categorie di prodotti e servizi ICT potranno essere immesse sul mercato solo se conformi agli standard di accessibilità definiti a livello internazionale.
In questo corso, dopo una rapida panoramica sull’ambito di applicazione dell’European Accessibility Act, verranno analizzate le regole tecniche di riferimento per l’accessibilità di prodotti e servizi ICT, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche per chi si occupa di acquisti di prodotti e servizi.
Verranno inoltre forniti suggerimenti pratici su come richiedere e verificare la conformità ai requisiti di accessibilità dei prodotti e servizi ICT acquistati.
Docente
Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel - Novembre 2023
Data diretta: 20 Novembre 2023, ore 9.00-10.00
Il nuovo Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione prima analisi testo approvato dal CdM il 03/03/2016
Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari
CORSO NON PIU' IN VENDITA
Durata: 2 ora e 40 minuti + 300 slide a cura dell'Avvocato Massari
Dopo un decennio di vigenza del Codice de Lise, la materia dei contratti pubblici viene sottoposta ad una imminente, importante e profonda riforma mediante il recepimento delle nuove direttive comunitarie 23-24-25/2014/UE ed il riordino di tutta la disciplina degli appalti e delle concessioni.
La Legge delega n.11/2016 ha previsto la possibilità per il Governo di varare un unico decreto legislativo entro il 18 aprile 2016: questo scenario pare sempre più realistico rispetto a quello del doppio provvedimento (“recepimento” entro il 18 aprile e “riordino” entro il 31 luglio).
Il corso illustra la struttura, i contenuti e i profili innovativi del nuovo Codice, nel testo approvato dal Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2016. Dalle misure per la trasparenza e la prevenzione della corruzione, ai principi per i contratti esclusi e sotto soglia. Dalle innovazioni sui criteri di aggiudicazione all’introduzione delle clausole sociali e verdi negli appalti. Dai nuovi modelli di partenariato, agli strumenti per gli appalti elettronici e aggregati. Dalla nuova disciplina delle procedure per gli appalti pubblici a quella inedita per le concessioni, ecc.
PROGRAMMA
- La genesi del nuovo Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione: le direttive comunitarie 23/2014, 24/2014 e 25/2014; la legge delega L. 11/2016. I principi innovativi e la declinazione nel nuovo Codice
- L’architettura del nuovo Codice. L’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione
- I principi relativi ai contratti esclusi
- Le concessioni e appalti pubblici tra enti e amministrazioni aggiudicatrici nell’ambito del settore pubblico (il nuovo in house providing)
- I contratti misti. La suddivisione in lotti e il calcolo del valore dell’appalto e della concessione. Le opzioni e il rinnovo previsto nei documenti di gara
- I contratti sotto soglia
- Le misure per la trasparenza e la lotta alla corruzione. Il conflitto di interesse
- Il responsabile del procedimento
- L’albo dei componenti delle commissioni giudicatrici
- Forme di aggregazione o centralizzazione delle committenze
- Principi per l’aggiudicazione di appalti e concessioni
- Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi
- Qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza
- Appalti e concessioni riservati; le convenzioni con le cooperative sociali
- Accesso agli atti e riservatezza. Regole applicabili alle comunicazioni
- I partenariati nel nuovo Codice: il partenariato per l’innovazione; partenariato pubblico e privato; gli ambiti di intervento.
- Tecniche e strumenti per gli appalti elettronici e aggregati. Accordi quadro, Sistemi dinamici di acquisizione, Aste elettroniche, Cataloghi elettronici. Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione.
- Gli appalti nei settori ordinari: procedure, pubblicità, criteri di aggiudicazione. Profili innovativi.
- Aggiudicazione degli appalti di servizi sociali e di altri servizi specifici
- I contratti di concessione: principi, procedure e criteri di aggiudicazione.
Completa l'offerta il materiale didattico composto da più di 300 slides a cura dell'Avv Massari, il questionario di autovalutazione, il forum dove sarà possibile porre un quesito all'Avv. Massari e l'attestato scaricabile.
IL DOCENTE
Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
Evento trasmesso in diretta
02 Luglio 2024, ore 15.30-17.30
Argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con sentenza del 29 maggio 2024, n. 15130, chiamata a pronunciarsi in seguito al rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Salerno sulla nullità o meno del piano di ammortamento, a rate costanti (cosiddetto “alla francese”), privo dell’indicazione del regime finanziario (capitalizzazione composta o semplice), ha espresso alcuni principi che, sebbene legittimerebbero il piano di ammortamento “standardizzato” a tasso fisso, suscitano non pochi interrogativi e lasciano aperte questioni che, invece, frequentemente emergono dall’esame dei contratti di finanziamento, mutuo o leasing.
Cosa ha realmente affermato e deciso la Suprema Corte? Qual è il perimetro di applicabilità dei principi affermati? Quali sono gli accertamenti contabili che andrebbero effettuati, le domande e le argomentazioni giuridiche che si potrebbero ancora sostenere per una decisione conforme a legge, alla logica e alle regole matematiche? Le norme di legge possono sempre prescindere dai principi matematici universali?
Ad un mese dalla decisione, il webinar ha lo scopo di fornire alcuni spunti di riflessione derivanti dalla lettura e alcune possibili argomentazioni tecniche e difensive.
Docenti
- • prove INVALSI e altre prove scolastiche
- • selezioni aziendali
- • test di ammissione universitaria
- • concorsi banditi da amministrazioni pubbliche (comuni, regioni, agenzie fiscali, ministeri, etc.)
- • concorsi militari
- • test di intelligenza.
Registrato nelle giornate
25/02/2021 : Tecniche di redazione degli atti amministrativi - T. Tessaro
26/02/2021 : Simulazioni pratiche - B. Montini
INTRODUZIONE
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Tiziano Tessaro
Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
Barbara Montini
Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)
Registrato nelle giornate
Giovedì 10 giugno 2021, ore 9.00-16.00: la teoria dell’atto (Docente: Tiziano Tessaro)
Venerdì 11 giugno 2021, ore 9.00-13.00: simulazioni operative (Docente: Margherita Bertin)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo la Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Tiziano Tessaro
Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
Margherita Bertin
Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
Registrazione eventi in diretta
23 Settembre 2021, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00
24 Settembre 2021, ore 9.00-13.00
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Relatori
Tiziano Tessaro
Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
Margherita Bertin
Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
Evento trasmesso in diretta:
- 29 ottobre 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima unità didattica)
- 30 ottobre 2024, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)
Laboratorio pratico dopo le modifiche introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
Il corso trasferisce le necessarie conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per redigere atti amministrativi immuni da vizi.
L’esigenza è ancora più significativamente rilevante dopo le importanti modifiche apportate alla disciplina sul procedimento amministrativo (Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”) e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).
Altrettanto rilevanti sono le disposizioni in materia di protezione dei dati così come interpretate dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso tratta i profili di carattere teorico (i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento) e le relative ricadute pratiche (in cui, sia nella prima che nella seconda unità didattica, si forniranno modelli e si terranno simulazioni pratiche di redazione degli atti maggiormente rilevanti nella prassi quotidiana).
Inoltre, si terrò conto dell’impatto conseguente all’applicazione delle regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione.
Docenti
Evento trasmesso in diretta:
- 18 febbraio 2025, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima unità didattica)
- 19 febbraio 2025, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)
Laboratorio pratico dopo le modifiche introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
Il corso trasferisce le necessarie conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per redigere atti amministrativi immuni da vizi.
L’esigenza è ancora più significativamente rilevante dopo le importanti modifiche apportate alla disciplina sul procedimento amministrativo (Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”) e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).
Altrettanto rilevanti sono le disposizioni in materia di protezione dei dati così come interpretate dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso tratta i profili di carattere teorico (i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento) e le relative ricadute pratiche (in cui, sia nella prima che nella seconda unità didattica, si forniranno modelli e si terranno simulazioni pratiche di redazione degli atti maggiormente rilevanti nella prassi quotidiana).
Inoltre, si terrò conto dell’impatto conseguente all’applicazione delle regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione.
Docenti
Evento trasmesso in diretta
29 Settembre 2022 (prima parte) - ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00
30 Settembre 2022 (seconda parte) - ore 9.00-13.00
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Evento trasmesso in diretta
24 Novembre 2022 (prima parte) - ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00
25 Novembre 2022 (seconda parte) - ore 9.00-13.00
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Evento trasmesso in diretta
21 febbraio 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima parte)
24 febbraio 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Evento trasmesso in diretta
20 aprile 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00 – 16.00 (prima parte)
21 aprile 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Evento trasmesso in diretta:
21 novembre 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima parte)
23 novembre 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36(/2023).
L’analisi terrà conto anche degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Evento trasmesso in diretta
29 giugno 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima parte)
30 giugno 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Evento trasmesso in diretta
18 ottobre 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima parte)
20 ottobre 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti