Categoria di corso

Evento trasmesso in diretta:

10, 17, 24 giugno, 01, 08, 15, 22 luglio, 16, 23, 30 settembre, 07, 14, 21, 28 ottobre | ore 9.00-13.00


Indicazioni operative

La trasformazione digitale e la sostenibilità stanno ridefinendo il modo in cui cultura e turismo vengono promossi e valorizzati. Questo percorso formativo offre strumenti e strategie per progettare, comunicare e gestire eventi culturali in un’ottica innovativa, combinando marketing territoriale, digitalizzazione e sostenibilità.

Attraverso 15 moduli tematici, di cui 13 corsi on line in diretta e 2 in presenza, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche su comunicazione digitale, social media marketing, storytelling, advertising, gestione della brand identity e strategie green per eventi culturali.

Grazie a un approccio pratico e interattivo, i partecipanti potranno applicare le conoscenze acquisite alla progettazione di eventi di successo, sfruttando le più recenti tendenze del settore per massimizzare l’impatto e la sostenibilità delle loro iniziative.


Docente

Giorgia Deiuri
Product Manager & Social Media Expert A|G Innovazione Italia & Cile, specializzata nella creazione, promozione e valorizzazione di prodotti turistici per destinazioni e territori. Con esperienze internazionali tra Inghilterra, Spagna e Cile, si dedica alla promozione di destinazioni uniche, come il deserto di Atacama, collaborando con enti locali per valorizzare il patrimonio naturale e culturale. In Italia, opera come product manager in diverse regioni, con un focus specifico sul turismo sostenibile ed enogastronomico, lavorando a progetti che mirano a un turismo consapevole e rispettoso delle identità locali e ad una comunicazione gentile.

Registrazione diretta: 03 ottobre 2024, ore 9.00-13.00


Corso base per imparare a valorizzare e promuovere il proprio territorio

Il corso affronta una molteplicità di temi riguardanti il turismo, al fine di comprenderne la complessità e le sue principali sfaccettature.

E’ consigliato a tutti coloro, privati ed Enti pubblici, interessati ad acquisire un'idea generale del settore per giungere, in maniera consapevole e guidata, alla gestione turistica del proprio territorio, oltre a poter effettuare un check su quanto è già stato fatto e quanto si dovrebbe fare ancora.


Docente

Alessandro Angelone

Laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Bologna, con specializzazione in nuove tecnologie applicate al turismo. Docente di tecnica e comunicazione turistica