FAD asincrona: videolezioni
Per una Pubblica Amministrazione più reattiva, inclusivae vicina ai bisogni dei cittadini
MODULO 1 - Comunicare con efficacia: il punto di partenza del cambiamento
- Introduzione al corso.
- I presupposti della comunicazione efficace.
- Test (regalo...): qual è il tuo punto di partenza e quali sono i tuoi obiettivi di miglioramento. Le Soft Skills dei migliori, introduzione e parte prima.
MODULO 2 - Soft skills ed empatia: le fondamenta della relazione
- Le Soft Skills dei migliori, parte seconda.
- Le Soft Skills dei migliori, parte terza.
- Le Soft Skills dei migliori, parte quarta. Empatia, introduzione e parte prima: il quadrato della comunicazione (strumento pratico).
MODULO 3 - Empatia in azione: capire se stessi e gli altri
- Empatia, parte seconda: l'autoconsapevolezza (esercizi pratici).
- Empatia, parte terza: cosa significa davvero mettersi nei panni altrui.
- Le tipologie di operatori a contatto con il pubblico. La comunicazione esterna, introduzione e parte prima: verbale e paraverbale.
MODULO 4 - Il potere della comunicazione non verbale
- La comunicazione esterna, parte seconda: non verbale.
- La comunicazione esterna, parte terza: il linguaggio del corpo.
- La comunicazione esterna, parte quarta: focus sulla postura.
- La comunicazione esterna, parte quinta: il non verbale degli spazi.
- Tecniche di difesa emotiva, introduzione e parte prima.
MODULO 5 - Gestire le emozioni e porre le domande giuste
- Tecniche di difesa emotiva, parte seconda.
- Tecniche di difesa emotiva, parte terza.
- L'arte di fare le domande giuste.
- Quando la comunicazione avviene per telefono, linee guida.
- Alle radici della natura umana: vinco io-vinci tu e il bisogno di essere considerati, parte prima.
- Alle radici della natura umana: vinco io-vinci tu e il bisogno di essere considerati, parte seconda.
MODULO 6 - Parole che contano: aumentare l’impatto con assertività e consapevolezza
- Le parole giuste per aumentare la tua incisività, parte prima.
- Le parole giuste per aumentare la tua incisività, parte seconda.
- Le parole giuste (e il comportamento) per aumentare la tua incisività, parte terza: per chi è leader.
- Saper dare feedback senza far venire l'orticaria, introduzione e parte prima.
MODULO 7 - Il feedback che fa crescere
- Saper dare feedback senza far venire l'orticaria, parte seconda: 5 schemi pratici.
- Saper dare feedback senza far venire l'orticaria, parte terza: la cultura del feedback nel team.
MODULO 8 - Leadership e organizzazione: strumenti per guidare il team
- Modelli di leadership: caso di studio.
- La leadership adattiva: strumenti pratici.
- La riunione che crea valore: la tecnica dei sei cappelli per pensare di De Bono.
- La gestione del tempo e l'individuazione delle priorità: la matrice di Eisenhower-Covey.
- Fissare gli obiettivi e prendere decisioni: il modello G.R.O.W. di Whitmore.
Durata totale : 24 ore
Docente
Paolo Fossati
già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente pubblico, è docente specializzato in competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e delle società partecipate. Si è formato frequentando il percorso “Leadership Principles” (Harvard Business School Online, Boston) e i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino) e “PNL e Coaching” (Ekis, Reggio Emilia). Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza.
FAD asincrona: videolezioni
La gestione della P.A. in un momento di grande trasformazione: tecnologica,organizzativa, metodologica
MODULO 1
Ritrovare nel PIAO il senso dell'agire quotidiano del dipendente pubblico ed una regia unica alle diverse forme di programmazione e governo
Durata : 5 Ore
Docente
Francesco Beccari
Consulente e formatore senior Maggioli, con oltre 15 anni di esperienza in analisi e ridisegno delle strutture organizzative, dei sistemi di erogazione dei servizi e dei processi in Amministrazioni e Società Pubbliche
MODULO 2
La transizione digitale non è cosa per pochi
Durata : 3 Ore
Docente
Alessandra Comandè
Senior Project Manager ed esperta di Change Management in ambito IT per il Gruppo Maggioli, attualmente impegnata su progetti di Trasformazione Digitale riguardanti in particolare la redazione del Piano Triennale per l’Informatica della PA
MODULO 3
La gestione dei documenti informatici come base della trasformazione digitale
Durata : 4 Ore
Docente
Aurora Antonelli
Cultore della materia in Informatica documentale, Gestione informatica dei documenti e dei processi, Archiviazione e conservazione digitale, presso il Dipartimento di Studi Umanistici/Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università di Macerata. Laureata in Lingue Moderne. Diplomata al Master in “Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali privati e pubblici”.
MODULO 4
La gestione dei documenti informatici come base della trasformazione digitale
Durata : 4 ore
Docenti
Aurora Antonelli
Cultore della materia in Informatica documentale, Gestione informatica dei documenti e dei processi, Archiviazione e conservazione digitale, presso il Dipartimento di Studi Umanistici/Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università di Macerata. Laureata in Lingue Moderne. Diplomata al Master in “Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali privati e pubblici”.
Stefano Pigliapoco
Professore ordinario del SSD M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, presso il Dipartimento di Studi Umanistici/Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università di Macerata. Direttore del Master di 1° livello in Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato, Università di Macerata
MODULO 5
La sicurezza integrata
Durata : 4 Ore
Docente
Giuseppe Pacelli
Professionista con un background multidisciplinare in cyber security, diritto e informatica, con esperienza nel mercato ICT, dalle PMI alle multinazionali. Specializzato in compliance digitale, computer forensics, data protection e governance. Già C.T.U. iscritto al Tribunale di Monza, è Cultore della materia in "Informatica Giuridica" presso l'Università di Milano. Opera come Data Protection Officer e consulente per digital compliance e innovazione, collaborando con organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali
MODULO 6
L'Intelligenza Artificiale: croce o delizia?
Durata : 4 Ore
Docente
Giovanna Panucci
Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®. Founder di "Gladiatori Digitali", community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica
FAD asincrona: videolezioni
I fondamentali per la corretta gestione operativa di tutte le fasi dell’appalto (D.Lgs. n. 36/2023 e Decreto correttivo – D.Lgs. n. 209/2024)
MODULO 1
- Principi e inquadramento generale della contrattualistica pubblica
- Inquadramento normativo
- Il principio di risultato e lo scopo della gara di appalto
- Le definizioni: quali sono i contratti soggetti all’applicazione del Codice dei contratti
- Le fasi in cui si articolano le procedure di gara
- La struttura complessa per la gestione di una gara di appalto
- La qualificazione delle stazioni appaltanti
- Il ciclo di vita digitale degli appalti e la spending review
- Rapporti tra digitalizzazione e spending review
MODULO 2
- Programmazione e progettazione di un appalto di servizi e forniture
- La programmazione dei servizi e delle forniture
- La progettazione degli appalti di servizi e forniture (capitolato speciale di appalto, relazione di stima e quadro economico)
- La progettazione e la tutela dei lavoratori autonomi e subordinati
MODULO 3
- La scelta della procedura di gara, la richiesta del CIG e le operazioni di gara
- La scelta della procedura di gara
- Il disciplinare di gara
- La richiesta del CIG
- Le operazioni di gara
- La verifica dei requisiti di aggiudicazione
MODULO 4
- La determina di aggiudicazione efficace.
- Focus sull’affidamento di importo inferiore alle soglie UE
- La determina di aggiudicazione efficace
- Iter concreto di un affidamento diretto in base agli step da 1 a 8
- Iter concreto di una procedura negoziata senza bando in base agli step da 1 a 8
MODULO 5
- La sottoscrizione del contratto di appalto e la gestione della fase esecutiva
- La sottoscrizione del contratto di appalto
- La gestione della fase esecutiva
- Le modifiche in corso di esecuzione
- Il subappalto e subappalto a cascata
MODULO 6
- Breve allineamento dei contenuti dei precedenti moduli al decreto correttivo appalti
- Esame ragionato degli atti per un affidamento di importo inferiore alla soglia UE
- Il regolamento interno per gli appalti sotto soglia
- La definizione dei criteri oggettivi per la selezione degli operatori economici
- L’avviso preventivo per la manifestazione di interesse e i criteri per la selezione degli operatori economici
- Gli atti necessari per gli affidamenti diretti
Valutazione finale dell'apprendimento
La valutazione finale dell’apprendimento mira a testare il raggiungimento degli obiettivi formativi emersi in fase di analisi e il gradimento del corso. La verifica viene effettuata con una prova finale costituita da 20 domande a risposta chiusa, ciascuna con 4 opzioni di risposta di cui una sola corretta. In tal modo sarà possibile attribuire a ciascun partecipante un punteggio in ventesimi.
Docente